Agro Archeo Trekking è un progetto partito su input di Epli Calabria e Promozione Italia con il supporto di Kalabria Experience nel mese di settembre 2022, ed ha interessato, i borghi e le comunità del reggino e dell’Aspromonte, con il coinvolgimento di numerose pro loco del territorio, in una quattro gironi ricchi di attività trekking, escursioni e benessere che ha visto la una massiccia partecipazione anche di gruppi provenienti dalla Sicilia.

Agro Archeo Trekking 2023 prevede una sequenza di sei date calendarizzate che potranno subire delle variazioni a seconda delle situazioni metereologiche e/o organizzative, per tanto di volta in volta su questo sito verrà redatto il programma ufficiale per ogni singola tappa in programma, con dettagli, appuntamenti, descrizione e tipologia dell’escursione prevista.

Sarà un tour alla scoperta di luoghi, borghi e territori, attraverso le visite che saranno accompagnate da guide e cultori locali.

Protagonisti indiscusse le Pro Loco e le Associazioni del territorio, la Aziende e gli attori locali, che offriranno l’opportunità di conoscere, gustare ed apprezzare angoli caratteristici, siti di interesse storico-archeologico-culturale dei territori, con un ottica incentrata sul turismo lento e di qualità, in stretta connessione con la natura, il rispetto dell’ambiente, le buone pratiche della socializzazione e scambio culturale, che sono alla base delle prerogative del progetto.

Inoltre, valorizzare il territorio, significa anche promuovere i territori attraverso l’uso del web, della condivisione dell’esperienza vissuta attraverso immagini, video e contenuti, che saranno il vero obbiettivo del progetto, pertanto il progetto si rivolge anche agli appassionati della fotografia, che avranno l’opportunità di narrare i luoghi attraverso una visione completa di ciò che osserveranno e vivranno, l’obbiettivo e quindi quello di coinvolgere e dare valore alla “PERSONA” che avrà il compito di sostenere il progetto mediante la sua personale esperienza vissuta.

SCARICA IL CALENDARIO Agro Archeo Trekking 2023

 

IL CALENDARIO IN SINTESI

 

12 MARZO

Escursione Culturale nei borghi di Casignana, Caraffa e Sant’Agata del Bianco (Progetto Poleis)

26 MARZO

Escursione Naturalistico-Culturale nell’altopiano di Campòlico (Brancaleone)

28 MAGGIO

Escursione alla scoperta del Geosito delle Rocche di Prastarà ( Montebello Ionico)

2 GIUGNO

Escursione Naturalistico-Culturale alla Scialata-Torrente Levadio (San Giovanni di Gerace)

22 OTTOBRE

Escursione Naturalistico-Culturale al Bosco di Rùdina (Ferruzzano)

10 DICEMBRE

Escursione Naturalistico-Culturale alla scoperta della Torre di Galati (Brancaleone)

 

Ogni escursione di Agro Archeo Trekking sarà on line con il suo programma, almeno 10 giorni prima dalla data fissata in calendario, all’interno del programma tutte le info dettagliate sulle modalità di svolgimento della giornata, appuntamenti ed orari. Tenersi aggiornati sulle nostre pagine Ufficiali Facebook e Instagram.

 

NOTE INFORMATIVE DELL’ORGANIZZAZIONE:

  • Per aderire ad ogni singola escursione in programma occorre chiamare o mandare un messaggio WhatSapp al numero 3470844564 e prenotarsi lasciando il proprio nominativo (nome e cognome), si consiglia sempre il contatto telefonico con l’organizzazione onde evitare spiacevoli inconvenienti, tuttavia è consigliabile prenotarsi per tempo, in quanto le adesioni saranno a numero chiuso, raggiunto il numero massimo di partecipanti, non sarà possibile partecipare.
  • L’adesione ad ogni singola tappa del progetto, prevede una quota simbolica di partecipazione (in quanto questo progetto non si avvale di fondi pubblici) tuttavia l’organizzazione ci tiene a sottolineare che il progetto si autofinanzia mediante le donazioni dei partecipanti.
  • Tuttavia, consigliamo di leggere le informazioni tecniche legate ad ogni singola escursione, che verranno redatte su questo sito almeno 10 giorni prima della data dell’escursione, prendendo visione del programma e dei suoi contenuti, si aderisce automaticamente alla conferma.
  • L’organizzazione si esonera da ogni tipo di responsabilità civile e/o penale che possa derivare da infortuni, smarrimento di oggetti durante le attività, pertanto è richiesto ad ogni singolo partecipante di essere premunito di assicurazione personale, di attenersi al programma, di seguire le istruzioni delle guide, di leggere attentamente ogni programma al fine di arrivare preparati all’esperienza organizzata.