Ebbene, questa settimana vogliamo indossare i panni dei nostri più affezionati compagni di viaggio, abbiamo per questo deciso di portarvi per mano in uno dei luoghi simbolo della nostro progetto KALABRIA EXPERIENCE attraverso un accurata descrizione dei luoghi e dell’esperienza vissuta attraverso uno dei nostri più cari ed affezionati fotografi che da anni ci seguono alla ricerca di luoghi fantastici nell’immediato entroterra jonico reggino.

BRUZZANO VETERE E LA VALLE DEGLI ARMENI
Di Massimo Tamborra;

Può sembrare incredibile, eppure al giorno d’oggi molti turisti abituati a visitare qualsiasi luogo della storia dell’umanità soprattutto nel nostro paese, ignorano l’esistenza in Calabria di patrimoni culturali e storici racchiusi in questa regione già ricca di sole e bella gente. Per questo la Pro-Loco di Brancaleone, da alcuni anni si batte o meglio si prodiga per valorizzare il territorio, attraverso una serie di iniziative che portano a conoscere luoghi incantati e pieni di ricchezza storica in particolare presenti nel circondario della provincia di Reggio Calabria, affinché mediante la condivisione di foto, racconti, o con i più moderni mezzi di comunicazione odierni quale può essere il social network, si possa appunto invogliare il turista o anche le persone del luogo stesso, a visitare questi posti. Il mio viaggio in questa avventura oggi ci porta nella cittadina di Bruzzano Vecchio rinominata per l’occasione “Valle degli Armeni”.

Ma perché Valle degli Armeni? Il professore Sebastiano Stranges, ricercatore storico e archeologo Calabrese, oltre che già ispettore onorario del Ministero per i beni e le attività culturali, ci spiega che il nome è stato determinato per la presenza in loco di un Castello costruito nell’antichità, si desume proprio secondo lo stile Armeno, cosi come si può evincere dalla similitudine con le costruzioni realizzate nella città rupestre di Vardzia in Georgia ai confini proprio con l’Armenia, o nella regione turca della Cappadocia. Ma chi erano gli Armeni? Gli Armeni erano stati il primo popolo Europeo ad aver accettato il Cristianesimo come religione di Stato, ma come ancora oggi accade in gran parte del mondo, anche all’epoca vi erano forti conflitti con i paesi confinanti, dovuti proprio alla diversità di credo. Non solo, ma in quel periodo dominava il cosiddetto “Zoroastrismo” ovvero una religione oltre che filosofia, molto presente in Asia, Arabia Saudita e Pakistan, basata sugli insegnamenti del profeta iraniano Zoroastro. Religione quasi tralasciata nel tempo anche a causa del rapido affermarsi a suon di spada della religione Islamica. Difatti nella terra della quale parliamo oggi, il primo deterrente per evitare di essere attaccati dai nemici di religione Islamica, fu l’allevamento di maiali neri, proprio perché i musulmani per una questione di credo religioso, reputavano il maiale un animale impuro, sporco ed esageratamente propenso al sesso, con una indole avida e ingorda, oltre a non possedere uno spirito combattivo. Pertanto i primi tempi si guardavano bene dallo stare lontano da questi animali i quali venivano posizionati al confine, proprio per sfuggire agli attacchi. Questa mossa di difesa però non durò in eterno, difatti gli Islamici dopo un po’ di tempo cominciarono ad uccidere i maiali. La storia però racconta che in Italia era ben diverso il valore esistenziale di un maiale, e quindi qualcuno dopo la carne salata e gli insaccati ottenuti appunto dai maiali uccisi dagli Islamici, utilizzo il restante realizzando un’altra pietanza culinaria a cottura lenta che divenne di diritto una preparazione tipica di questa area, e che oggi viene ben conosciuta con il nome di “frittola”. Ma facendo un passo indietro dovremmo capire anche come e perché il popolo Armeno giunse in Italia ed in particolare in Calabria. La prima cosa da sapere è che essi erano all’epoca un esercito d’elite del periodo Bizantino, e molte Regine Bizantine erano appunto di nazionalità Armena. Sia per una questione politico-religiosa, ma anche perché ammaliati dal fascino di queste donne, molti principi Siriani, Greci ed Italiani, rimasero invaghiti sposando alcune di esse, facendo si quindi che i loro popoli giungessero successivamente nel nostro paese. Proprio in questa terra, nella roccia tenera di Bruzzano Vecchio, incavarono il primo castello.

Ma la presenza degli Armeni in questa zona è ben documentata e forse definitivamente confermata dal professore Stranges, il quale rivela da ricerche svolte, che oltrepassando la fiumara che divide i confini di Bruzzano e Brancaleone, proprio in quest’ ultima cittadina sono state trovate delle chiese rupestri, in particolare una chiesa di tipo architettonico absidato, che presenta un pilastro centrale rastremato verso l’alto, dal quale si dipartono successivamente dei motivi ad albero tipici del cultura Armena. Altra conferma che questa chiesa legata al periodo che va dallo VIII al IX secolo, appunto appartenesse allo stile di questo popolo Cristiano, lo si ha dai resti di un altare in cui si osserva una croce astile sulla cui sommità presenta a sua volta altre tre piccole croci ed un graffito di pavone. In particolare il pavone presenta le due ali, una addotta e l’altra abdotta a modo d’inchino, come ad intendere riverenza avverso la stessa croce. Perché si fa riferimento a ciò? Perché nella cultura Siriaco-Armena la figura del pavone ha sempre accompagnato la croce in quanto rappresentava l’Angelo Gabriele. Continuando il viaggio, sempre con la costante e preziosa guida storica del Prof. Stranges, ci portiamo nella località denominata San Crimi (San Crini) o Judarìu (dall’ebraico Giudeo) localizzata tra il territorio del Comune di Ferruzzano e quello di Bruzzano Zeffirio.

Questa zona come ci spiega il professore, è caratterizzata dalla scoperta di una piccolissima grotta in pietra d’arenaria caratterizzata al suo interno da un particolare manufatto. Da studi eseguiti si è poi risaliti al fatto che si trattava di una tomba a tre sedute con sepoltura a putridarium (ambiente funerario solitamente ricavati sotto i monasteri, in cui venivano sepolti i cadeveri di frati o monache), che a suo tempo era protetta sicuramente da una porta delle medesime dimensioni del passaggio, deducibile dalla presenza ancora visibile degli stipiti. Ciò che rende speciale questa tomba, è appunto quello a cui facevamo riferimento all’inizio, ovvero ad un graffito di ali d’angelo il quale in senso circolare avvolge a se come a protezione, le tre sedute. Vi è stata po’ di perplessità tra gli studiosi per l’attribuzione storica della tomba, poiché questo tipo di sepoltura era sino a poco tempo fa sconosciuta. Un aiuto però viene fornito dal sapere che proprio non molto lontano da questo luogo, erano dislocati diversi conventi femminili devoti a San Francesco, e proprio uno di questi conventi successivamente attribuito a Santa Chiara si trovava in quest’aria documentata da manoscritti del 1280 d.c. che identificavano già in quel periodo questo convento come antico, quindi facendo dedurre che una data storica da attribuire a questa tomba potesse aggirarsi intorno al 1200 d.c. Il professor Sebastiano Stranges, al quale bisogna doverosamente riconoscere gran parte di quanto sto scrivendo, proprio grazie alla sua guida orale in questi luoghi, ritiene attraverso i suoi studi e le sue ricerche, di essere riuscito ad associare il graffito rinvenuto all’interno di questa tomba con la Porziuncola di Assisi (piccola chiesa situata all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli), per via dell’angelo raffigurato al suo esterno le cui ali sono molto simili per manifattura a quelle viste all’interno della tomba rupestre localizzata nell’aria del Judarìu in Calabria. La nostra giornata si conclude visitando il borgo antico di Ferruzzano ubicata nella zona collinare al di sopra dell’attuale comune marittimo, a circa 470mt. s.l.m.

Un paese oserei dire fantasma, quasi totalmente abbandonato se non fosse per la presenza di sole sette famiglie, con molte case divenute ormai fatiscenti liberamente accessibili, e quindi potenzialmente pericolose per la sicurezza dei curiosi e dei turisti, devastate dai terremoti del 1783 e oltre 100 anni più tardi, del 1907. Un luogo incredibile tra panorami mozzafiato sulla costa Jonica spaziando con lo sguardo da Africo nuovo e la marina di Bruzzano, nonché l’immortalità delle viuzze (vinelle) con alcuni anfratti che presentano oggetti di vita vissuta, frantoi, tinozze, sedie a dondolo, bici d’infanti, lasciate li come se qualcuno prima o poi dovesse ritornare in quel luogo. Proprio i resti di antiche costruzioni che come detto sono in gran parte cadenti, diventano patrimonio storico di questa area, grazie anche ad interessanti portali in granito e parti di edifici di un certo interesse risalente ai secoli XVI e XVII.

 

SI RINGRAZIA PER LA MAGNIFICA GIORNATA LA PRO LOCO DI BRANCALEONE PER L’IMPEGNO PROFUSO CON TUTTI I SUOI COLLABORATORI, E SENZA OMBRA DI DUBBIO ALLA MENTE STORICA CHE CI HA ACCOMPAGNATO RAPPRESENTANDO LE SUE SCOPERTE, IN UN POSTO PIENO DI FASCINO DA VIVERE SE VOGLIAMO ANCHE IN SILENZIO, IL PROFESSORE SEBASTIANO STRANGES.

 

SEGUITE IL SITO INTERNET DI  MASSIMO TAMBORRA