il futuro nelle nostre radici

Categoria: prossimo evento Page 12 of 15

Domenica 8 Aprile – Trekking a Casalinuovo (Africo)

L’Aspromonte è fatto di luoghi impensabili da poter vivere al giorno d’oggi, luoghi che hanno visto gente, persone, personaggi, così come storie di vita che è passata ed altre storie che si sono incrociate nel tempo e con i nostri tempi. Luoghi in cui ancora è celata l’anima ed il respiro di una montagna che non smette di stupire neanche gli stessi Calabresi, legati a questi luoghi come ad una madre.
Domenica 8 Aprile 2018 – il gruppo Kalabria Experience nell’ambito delle sue attività di promozione e valorizzazione del territorio Calabrese, Domenica 8 Aprile vi porterà a scoprire l’anima nascosta di un borgo fantasma davvero suggestivo; “Casalinuovo” che si trova nel cuore più intimo dell’Aspromonte greco che fa parte del territorio di Africo. Un tempo abitato, subì un rapido spopolamento all’alba dell’alluvione del 1951, quando i suoi abitanti furono costretti a trasferirsi nell’odierna Africo Marina.
Casalinuovo è anche legato ad attuali vicende che lo hanno visto protagonista del set  di “ANIME NERE” (Romanzo di successo dello scrittore Gioacchino Criaco ) e film di successo del grande schermo del regista Francesco Munzi che nel 2014 ha solcato il red-carpet della 71^ edizione del Festival del cinema di Venezia.
Casalinuovo sarà riproposto nell’ambito di #RriantiTour anche quest’anno in un trekking che farà sicuramente apprezzare questo territorio e queste montagne che un tempo diedero i natali ai pastori dell’Aspromonte, ai contadini di questa montagna che anni di infamie e calunnie  l’hanno preclusa solo alle cronache nere, ma che non è così.
Noi vogliamo farvi conoscere un Aspromonte generoso, che non ha bisogno di presentazioni o false presentazioni, perché per comprendere l’anima più veritiera dell’entroterra Calabrese, c’è bisogno di un approccio diverso, di una profonda riflessione sul suo essere “Aspro” ma allo stesso tempo “Dolce”  nel suo impatto visivo e nei suoi contrasti, che riesce ancora a far emozionare i visitatori.

 

DESCRIZIONE PERCORSO:

Giunti in auto a Monte Lestì (o Grosso) dopo aver raggiunto il bivio per Africo-Roghudi svolteremo a destra verso l’indicazione Casalinuovo, qui scenderemo una comodissima strada asfaltata che di li a breve ci porterà ad un ampio bivio (a destra per Casalinuovo a sinistra Portella Ficara-Cuvolo).
Qui lasceremo le nostre automobili per proseguire a piedi attraverso la strada battuta a tratti resa più agevole da un manto di asfalto e cemento che segue i tornanti riscendendo i fianchi della montagna.
A circa 2km dal nostro punto di partenza un sentiero consentirà di iniziare un percorso che attraverso Portella Ficara porterà il gruppo a Casalinuovo con un sentiero tutto da vivere e scoprire immerso in panorami mozzafiato sulla vallata del versante Jonico Reggino (consigliato solo per Escursionisti Esperti).
Tuttavia chiunque vorrà (e concordato anticipatamente con l’organizzazione) potrà optare per un percorso più semplice che proseguirà seguendo la strada battuta verso il borgo di Casalinuovo in modo più agevole.
Dopo aver percorso  poco più di 4km il panorama del borgo apparirà ai nostri occhi come una vera visione oltre l’immaginazione. I ruderi delle case scoperchiate, lo sfondo dei monti e l’aria della fiumara che scorre ai piedi dell’altopiano aprirà lo sguardo verso nuove prospettive e panoramiche visioni da ammirare sostando qualche minuto.
Giunti al borgo ci accoglierà un ampio spiazzo dove sorge la Chiesa abbandonata di San Salvatore, attenderemo i nostri compagni  che avrà intraprendere il percorso Escursionistico.
La pausa pranzo sarà accompagnata da una degustazione di prodotti tipici del luogo. Consumeremo il tutto all’ombra di un pergolato messo a disposizione per noi dai pastori del luogo.
Dopo aver consumato il nostro spuntino una breve sintesi della storia di questo luogo ci accompagnerà per i ruderi del borgo ed osserveremo da vicino gli angoli più caratteristici di questo paesino, con i suoi affacci sul torrente e la lontana Africo Antica sull’altro versante.
Terminata la nostra breve ed intensa immersione fra i ruderi del vecchio paese, rientreremo dalla strada principale tutti insieme, in un crescendo di emozioni dovute alla luce pomeridiana che ci farà apparire il contesto in maniera diversa dal mattino.
Giunti al punto di parcheggio delle nostre automobili, rientreremo a casa scendendo dalla strada Monte Lestì-Bova- Bova Marina.

La Ditta MORABITO – GEMELLO (AFRICO)  sarà lieta di offrire a tutti i partecipanti la degustazione del Caffè di propria produzione “Caffè Santo Antonio” accompagnata da assaggi di dolci tipici di propria produzione al termine della nostra esperienza e giornata.

MAPPA

  • PERCORSO ROSSO: TREKKING EE
  • PERCORSO BLU: E/T

APPUNTAMENTI:

Ore 08:30 – Campo Sportivo di Bova marina (Bivio per Bova)
Ore 09:00 – Partenza con le proprie automobili per Monte Lestì o Grosso ( 22km)
Ore 10:00 –  Partenza Escursione
Ore 12:30 – Arrivo a Casalinuovo
Ore 13:00circa Degustazione (prodotti tipici del luogo) – sosta pranzo.
Ore 15:00 Breve visita al Borgo di Casalinuovo
Ore 15:30 Partenza per il rientro al punto di partenza
Ore 17:30circa Arrivo alle auto e rientro
 

SCHEDA TECNICA – TREKKING AD ANELLO:

Escursione di tipo:  EE (Escursionisti Esperti)
Livello di Difficoltà: Medio/difficile
Dislivello:  300mt circa (in discesa e in salita)
Lunghezza percorso: 13km
Tempi: 6h (A/R) escluso soste
Tipo di percorso: Sentiero, Mulattiera
Presenza di acqua: Scarsa (alla partenza e all’arrivo)
(Per ulteriori informazioni sul trekking chiamare: 328-3883341 (Rino Cardone)

 

SCHEDA TECNICA – PERCORSO TREKKING A BASTONE:

Escursione di tipo: E/T (Escursionistica/Turistica)
Livello di Difficoltà: Medio/Facile
Dislivello: 300mt circa (in discesa e in salita)
Lunghezza percorso: 9,2 km
Tempi: 5h (A/R) escluso soste
Tipo di percorso: Strada Mulattiera
Presenza di acqua: Scarsa (alla partenza e all’arrivo)

 

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
PERCORSO TREKKING ANELLO “EE”

Scarpe da trekking, bastoncini, zaino leggero, 2lt di acqua, barrette energetiche, spuntino, cappellino, occhiali da sole k-way, ciotola bicchiere e posate lavabili.

*Chi non sarà in possesso dei requisiti minimi di equipaggiamento consigliato richiesti/consigliati dall’organizzazione dovrà necessariamente percorrere il percorso alternativo “a bastone” proposto dall’organizzazione.

 

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
PERCORSO TREKKING BASTONE “E/T”

Scarpe comode (meglio da trekking), bastoncini (facoltativo), zaino leggero, almeno 2lt di acqua, barrette energetiche (facoltativo), spuntino per il pranzo, cappellino, occhiali da sole k-way, ciotola bicchiere e posate lavabili.

 

PER PARTECIPARE:

Telefonare entro e non oltre Venerdì  6 Aprile ore 12:30 al numero 347-0844564 fornendo i dati anagrafici (nome e cognome) ai fini assicurativi (obbligatori)

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  

Il contributo di partecipazione previsto è di 15€ che comprende; spese assicurative e degustazione dei prodotti  tipici locali.

Il contributo di partecipazione può essere versato direttamente a mano presso il luogo dell’appuntamento agli organizzatori.

Chiunque vorrà aderire al progetto e programma di KALABRIA EXPERIENCE  può versare la quota annua prevista dal regolamento dell’Associazione Pro-Loco di Brancaleone (ente promotore del progetto) con il versamento di 35€ (che comprende la copertura assicurativa annua FIE (Federazione Italiana Escursionismo) e Tesseramento alla Pro-Loco.

 

OBBLIGHI E DOVERI NEI CONFRONTI DELL’ORGANIZZAZIONE:

Chi per ragioni di salute o altre ragioni non dovesse presentarsi all’appuntamento è tenuto a versare la quota assicurativa attivata dall’organizzazione anticipatamente e irreversibile al costo 5€.

Eventuali ritardi non saranno tollerati.

Il programma della giornata potrà subire variazioni nei modi e nei tempi di percorrenza del gruppo che saranno effettuati a discrezione degli organizzatori e comunque comunicati al gruppo.

Eventuali condizioni meteo o variazioni di programma verranno comunicate ufficialmente attraverso la pagina ufficiale Facebook “Kalabria Experience”

La via dei Borghi a Bova (RC)

Ha un forte contenuto storico e culturale questa prima tappa de “La via dei Borghi”.

Bova (Chora Tu Vua) con la tradizionale processione delle Palme è il luogo ideale per dare il via a questo progetto che mira  a riscoprire i valori identitari della nostra terra.

La processione di queste figure femminili che nel territorio sono anche conosciute come Persephoni o Pupazze vanta delle radici antichissime, forse addirittura ricollegabili ai riti dedicati a Persephone e alla madre Demetra.

Queste pagine di storia e di cultura popolare si coniugano inscindibilmente con il fascino dell’antico e nobile abitato di Bova con i suoi scorci naturalistici superbi e le sue tante ricchezze architettoniche e culturali.

Il programma prevede il raduno presso il campo sportivo di Bova Marina per poi procedere verso l’abitato interno di Bova classificato tra i borghi più belli d’Italia.

All’interno il contest fotografico promosso da @IG_CALABRIA dal titolo e hashtag #ig_bova

(link google maps luogo del raduno dei partecipanti)

Successivamente si assisterà alla processione delle Palme per gli antichi vicoli del paese fino a giungere alla concattedrale di Santa Maria dell’Isodia.

Chi vorrà potrà assistere alla funzione religiosa o alternativamente partecipare alla visita dei ruderi del castello di Bova.

Successivamente si procederà verso Piazza Roma per l’ultimo rito della processione, lo smembramento delle Palme. Sempre a Piazza Roma si potranno degustare dietro offerta libera le Musulupe e gli Nguti.

Dopo la pausa pranzo si effettueranno le visite alle chiese di San Leo, dello Spirito Santo, percorreremo il sentiero della civiltà contadina ed infine conosceremo meglio Palazzo Nesci.

Per chi vorrà trattenersi alle 16.00 presso la chiesa dello Spirito Santo ci sarà un seminario dal titolo “Identità grecanica nella rete museale calabrese” al termine del quale ci sarà una degustazione della frittata pasquale e del formaggio tipico Musulupa a cura di AIAB Calabria.

PROGRAMMA

RADUNO PARTECIPANTI/REGISTRAZIONE AL CAMPO SPORTIVO DI DOVA MARINA ALLE ORE 8.30

PARTENZA CON LE PROPRIE AUTOMOBILI E ARRIVO ALLA CHIESA DI SANTA CATERINA DI BOVA ALLE 9.30

INIZIO PROCESSIONE ORE 10.00

FUNZIONE RELIGIOSA ORE 10.45 (O IN ALTERNATIVA VISITA AL CASTELLO DI BOVA)

DISCESA VERSO PIAZZA ROMA 11.30

PAUSA PRANZO DALLE 12.30 ALLE 14.00 A CURA DEI PARTECIPANTI AI QUALI SI RICORDA CHE SARA’ POSSIBILE DEGUSTARE I PRODOTTI TIPICI PRESSO I VARI LOCALI DEL BORGO

INIZIO  ALLE ORE 14.00 DELLE VISITE POMERIDIANE CHE PREVEDONO L’INGRESSO NELLA CHIESA DI SAN LEO E DELLO SPIRITO SANTO E POI IL RACCONTO DEL SENTIERO DELLA CIVILTA’ CONTADINA E DI PALAZZO NESCI.

ALLE 16.00 LE ATTIVITA’ SARANNO CONCLUSE MA SI CONSIGLIA LA PARTECIPAZIONE ALL’INTERESSANTE CONVEGNO ORGANIZZATO PRESSO LA CHIESA DELLO SPIRITO SANTO CHE AVRA’ COME TEMA: Identità grecanica nella rete museale calabrese” al termine del quale ci sarà una degustazione della frittata pasquale e del formaggio tipico Musulupa a cura di AIAB Calabria”

DATI ESCURSIONE

COMUNE: BOVA

ESCURSIONE: T (TURISTICA)

DIFFICOLTA’: BASSA

 

RACCOMANDAZIONI

VESTIARIO COMODO

MACCHINA FOTOGRAFICA

OCCHIALI DA SOLE

 

INFO

Tel: 3489308724 Domenico oppure 3470844564 Carmine

 

L’ESCURSIONE PREVEDE UN CONTRIBUTO DI 3 EURO PER LA VISITA DELLE CHIESE. IL CONTRIBUTO PER LE ATTIVITA’ DELLE ASSOCIAZIONI DI 5 EURO ( CHE RESTA COMUNQUE LIBERO E VOLONTARIO)

Prenotazioni entro il 24/03/2018 (max 30 partecipanti)

L’ESCURSIONE NON PREVEDE FORMULE ASSICURATIVE CONTRO INFORTUNI, PERTANTO CHI PARTECIPA LO FA A TITOLO PERSONALE ESONERANDO L’ASSOCIAZIONE  DA OGNI EVENTUALE RESPONSABILITA’ CIVILE, PENALE O AMMINISTRATIVA DERIVANTE DA INFORTUNI.

Domenica 18 Marzo – Escursione alla Cascata Altalìa

Domenica 18 Marzo Kalabria Experience è lieta di portarvi alla scoperta di questo luogo straordinario. Un luogo a pochi km dal centro abitato di Brancaleone, immerso in un canyon naturale che attraversa luoghi storici intrisi di fascino e mistero.

DESCRIZIONE:

Il torrente Altalìa nasce dall’altopiano di Campolico, un fazzoletto di terra a 300mt s.l.m. compreso tra i comuni di Brancaleone e Staiti, il torrente si origina grazie al convogliamento delle acque delle colline intorno all’altopiano e riscende a valle tagliando le colline di Brancaleone Vetus (oggi Parco Archeologico Urbano) e la collina dove sorge la piccolissima frazione di Pressocito (che appartiene sempre al Comune di Brancaleone)  attraversando le famose e tanto discusse “Gole del diavolo” (così vengono chiamate dalla gente del posto). passando per loc. San Costantino, attraversano l’altopiano di Cardùsi, poi  loc. Spilinga, e Lìcari (dove nei pressi è presente un antica fontana che gli abitanti del vicino borgo si recavano per prendere l’acqua). Il torrente riscende zigzagando per poi insinuandosi in strette gole dalle meravigliose rocce levigate dalla potenza delle acque che le hanno plasmate nei secoli.

ITINERARIO:

Il nostro cammino comincerà da Loc. Frischìa dove dall’argine dov’è possibile ammirare in un giardino adiacente dei meravigliosi esemplari di Ulivo millenari, risaliremo il corso d’acqua zigzagando nelle gole, attraverseremo l’antico e misterioso Castello di Capistrello dove aleggiano ancora straordinarie leggende e misteri.

Proseguendo lungo il letto, tra rocce variegate e natura incontaminata, visiteremo un vecchio Mulino, per inoltrarci nella vegetazione tipica dei corsi d’acqua effimeri come questo torrente, di li a breve dopo aver superato tratti un pochino impegnativi ma non impossibili, giungeremo sotto la cascata con i suoi 28 mt d’altezza ci regalerà meravigliose sensazioni.

Qui potremo sostare per consumare il nostro pranzo a sacco, e una volta rilassati e riposati, rientreremo ripercorrendo i nostri passi, giungeremo al punto di parcheggio delle automobili con facilità

Possiamo in definitiva considerarlo un itinerario facile, ma completo e divertente, uno splendido mix fatto di storia, archeologica industriale, e natura immersi in scenari mutevoli ma nel contempo fragili e surreali.

PROGRAMMA:

ORE 09:00 raduno partecipanti a Brancaleone presso Bar 2001 (SS106)
Ore 09:30 Partenza con la auto verso loc. Frischìa (parcheggio)
Ore 09:45 Inizio Escursione
Ore 11:30circa arrivo alla Cascata (consumazione pranzo a sacco)
Ore 13:00 Rientro
Ore 15:00 Termine dell’escursione e saluti

 

SCHEDA TECNICA

Difficoltà: E (Escursionistica)
Lunghezza: 4km (A/R)
Dislivello: 50mt
Tracciato: gretto del torrente
Acqua potabile: NO

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Scarponcini, cappellino, zainetto leggero, occhiali da sole, abbigliamento a strati adatto al periodo, k-way, indumenti di ricambio (calzini e scarpe), scorta d’acqua (almeno 2 Lt), pranzo o spuntino.

 

COME PARTECIPARE:

Telefonare al numero 347-0844564 entro e non oltre il 15 Marzo rilasciare, nome cognome del partecipante per l’assicurazione infortuni.

 

COSTO:

E’ prevista una piccola quota di partecipazione di 7€ (che comprende ASSICURAZIONE INFORTUNI)

 

NOTE PER I PARTECIPANTI:

L’organizzazione si riserva di annullare/rinviare  l’uscita in caso di condizioni meteo sfavorevoli.

 

TRAILER PROMO:

LA LOCANDINA UFFICIALE

Brancaleone (RC) Giornata Nazionale del Paesaggio del MIBACT – “Bellezze dell’Aspromonte sconosciuto e delle sue pendici orientali”

Il 14 Marzo 2018 si celebrerà la seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio che il Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016 ha istituito con l’obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili e premessa per un uso consapevole del territorio e uno sviluppo sostenibile.

Tali aspetti aderiscono in pieno anche con le finalità dell’Anno europeo del patrimonio culturale, che si celebra proprio quest’anno, “di incoraggiare la condivisione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Europa quale risorsa condivisa, sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e rafforzare il senso di appartenenza a uno spazio comune europeo” richiamate nella Decisione UE 864/2017.

La connessione tra le due ricorrenze offre una straordinaria opportunità di evidenziare i comuni obiettivi e di valorizzare gli eventi che i nostri uffici proporranno.
Il successo della scorsa edizione è stato determinato dalle numerose, qualificate e diversificate iniziative compiute su tutto il territorio nazionale che hanno contribuito a trasmettere le diverse chiavi di lettura che il paesaggio permette.

Per replicare la riuscita della Giornata nazionale del Paesaggio sarà fondamentale, anche per quest’anno, il contributo di tutta l’Amministrazione nel dare il massimo rilievo all’evento. S’invitano pertanto tutti gli Istituti e i luoghi della cultura del Ministero a sviluppare iniziative e attività nei rispettivi ambiti di competenza.

“BELLEZZE DELL’ASPROMONTE SCONOSCIUTO E DELLE SUE PENDICI ORIENTALI”
Sarà questo il tema scelto per celebrare questa giornata a Brancaleone (RC) Una giornata che vedrà ben due eventi che tratteranno temi importanti, dalla visita sui luoghi della memoria alle esperienze dirette sul territorio. Di seguito il programma ufficiale della giornata;

 

PROGRAMMA:

Ore 9:30: Raduno dei partecipanti a Brancaleone in  P.zza Stazione e visita guidata a Rocca Armenia di Bruzzano Zeffirio e al Parco archeologico urbano di Brancaleone vetus.

Ore 17:00 – 20:00  Dimora del confino di Cesare Pavese, C.so Umberto I°

Presentazione della Giornata nazionale del Paesaggio –  Soprintendente ABAP  per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia Anna Maria Guiducci

Breve presentazione dell’attività della Soprintendenza con particolare riferimento al territorio interessato dall’evento  a cura della Soprintendente ABAP per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia: Valentia Anna Maria Guiducci

Presentazione del Gruppo Kalabria Experience e delle sue attività –  a cura del Presidente della Pro-Loco di Brancaleone Carmine Verduci

Un racconto per immagini: Proiezioni di filmati e immagini del territorio realizzati  dal Gruppo Kalabria Experience durante le escursioni commentati dai componenti del gruppo e dalla Soprintendenza.

Interverranno:

Franceso Bevilacqua  “Calabria: paesaggi e miraggi”

Elisa Scali: “Percorsi dell’anima”

Chiusura dei lavori a cura del  Presidente del Parco nazionale dell’Aspromonte:  Giuseppe Bombino

Durante l’evento la dimora del Confino di Cesare Pavese  ospiterà l’esposizione fotografica “Antichi Sentieri Tour ” a cura dei fotoamatori del  Gruppo Kalabria Experience

Per partecipare all’uscita prevista al mattino telefonare al numero 347-0844565

(Evento gratuito e aperto a tutti)

 

PROGRAMMA UFFICIALE:

 

 

Escursione a Montebello Jonico – Monte Giubileo – Masella (RC)

Dopo il rinvio dell’escursione al bosco di Rùdina del 25 Febbraio (a causa delle condizioni meteo), Kalabria Experience prosegue il suo ricco programma, ed ha organizzato questa bellissima uscita nel territorio di Montebello Jonico verso il Monte Giubileo DOMENICA 11 MARZO 2018

Eccovi una piccola anticipazione dell’itinerario

DESCRIZIONE ITINERARIO:

Un luogo unico, un percorso panoramico e facile per iniziare un nuovo anno ricco di esperienze e avventure nel nostro entroterra Grecanico. Il percorso seguirà le strade interpoderali delle contrade di Montebello Jonico ci catapulterà nella dimensione agreste del paesaggio, immerso nella vegetazione di macchia mediterranea, e siti geologici di grande importanza.

L’itinerario a semi-anello prevede la partenza dal paese di Montebello (425 mt slm) con breve visita al borgo ed alla Chiesa Madre ove è custodita la statua della Madonna della Presentazione  col Bambino attribuita ad Antonello Gagini (1478-1536). Dentro la Chiesa anche due antiche acquasantiere ed Il quadro della Dormizione di Maria in quanto questa Chiesa Protopapale ha origini Greco Ortodosse.
Dopo aver attraversato i vicoli del borgo inizieremo il nostro cammino che ci porterà comodamente in contrada “Mastro Pietro” e quindi in quota fino a “Monte Giubileo” (650 mt slm) saremo ospitati dalla famiglia Romeo dove sosteremo per gustare un pranzo tipico Grecanico.
Dopo pranzo si proseguirà verso contrada “Placa” e “Rocca del Monaco” riscendendo i tornanti attraverso una pista fuoristrada e quindi potremmo ammirare le suggestive “Pietre Camminanti” si arriverà di li a breve a Masella (300mt. slm) dove concluderemo il nostro percorso.

(Da Masella andremo poi a recuperare le auto parcheggiate a Montebello Jonico).

 

PROGRAMMA:

Ore 7,40 raduno dei partecipanti (uscita Porto di Saline Joniche)
Ore 8,15 partenza per Montebello Jonico
Ore 8,40 arrivo a Montebello Jonico (visita nel borgo )
Ore 9,30 partenza dal Borgo di Montebello J. per  Loc. Mastro Pietro
Ore 12.00 arrivo a Monte Giubileo e (sosta pranzo presso Azienda Agricole Sgrò)
Ore 15,00 partenza direzione loc. Placa
Ore 17,00 arrivo a Masella e fine escursione

SCHEDA TECNICA:

Difficoltà : (T) Turistica
Percorso:  semi-anello
Lunghezza: circa 8 kmDislivello medio: 225mt (in salita e in discesa)
Condizioni percorso:  Strade interpoderali
Acqua sul percorso:  Si
Pranzo: Presso Azienda  Agricola

Quota di Partecipazione:

5€ (non è prevista formula assicurazione infortuni)

Quota Pranzo:

15€ (Prodotti Biologici dell’Azienda Agricola Sgrò)

COME PARTECIPARE:
Chiamare entro il 9 Marzo al numero 347-0844564 e fornire i propri dati anagrafici (nome e cognome).

ATTREZZATURE CONSIGLIATE:

Scarpe comode, Scorta d’acqua, Cappellino, occhiali da sole, abbigliamento a strati, k-way, zaino leggero, barrette energetiche, macchina fotografica.

 NOTE PER I PARTECIPANTI:

Si raccomanda la massima puntualità all’appuntamento (non sarà possibile ritardare la partenza)

Chi dovesse avere esigenze alimentari particolari,  potrà comunicarlo per tempo entro e non oltre giorno 9 Marzo per consentire i nostri ospiti di potersi organizzare.

LA LOCANDINA UFFICIALE

 

 

 

 

Inaugurazione anno escursionistico al Bosco di Rùdina di Ferruzzano (RC)

Kalabria Experience riapre una nuova stagione escursionistica e lo farà Domenica 25 Febbraio a Ferruzzano (RC).

Sarà un appassionante viaggio alla scoperta del borgo di Ferruzzano e dei Bizantini, della flora del sito S.I.C.  del bosco di Rudina, un vero e proprio scrigno di tesori ambientali, paesaggistici e culturali da conoscere, valorizzare e tutelare!

Già nel 2016 il successo di questa tappa aveva registrato numero sbalorditivi per i nostri standard, e quest’anno abbiamo l’intenzione di riscoprire questo sito nella sua parte sconosciuta a noi. Lo faremo con uno dei massimi conoscitori di questo microcosmo naturale; Santo Panzera che ci guiderà alla scoperta dei palmenti di pietra, della fontane,delle rocce e della biodiversità che caratterizza questo luogo.

Una giornata all’insegna della conoscenza di questo meraviglioso territorio, infatti il percorso partirà proprio dal borgo di Ferruzzano, considerato un balcone sullo ionio e attraverserà la parte più antica e poco conosciuta del paese (semi-disabitato) che conserva ancora delle caratteristiche medievali davvero uniche e suggestive.

Descrizione percorso:

Da piazza della Memoria dov’è possibile parcheggiare le proprie automobili e godere di un meraviglioso paesaggio sulla costa) partirà il nostro cammino, attraversando i vicoli del borgo ed i suoi affacci, si percorre il rione “Prachi” dirigendosi in discesa verso il “Muraglio”, si procede  agevolmente fino a località “Portella” dove ammirare una fontana e dei graffiti su una roccia con serpente di epoca magno-greca.

Ci si immette poi, sempre in discesa in un antico selciato “Portella-Pinnia” e dopo un breve tratto si devia a sinistra su una stradella tagliafuoco che procede con agevoli Sali-scendi e fiancheggia delle meravigliose formazioni rocciose caratteristiche (rocca dell’Edera e Roccia Cerasa) ed il bosco con sullo sfondo la grande fiumara La Verde.

Dopo aver raggiunto una carrabile che attraversa il bosco, si sale per qualche decina di metri per poi immettersi su un sentiero che conduce brevemente alle fontana “Zacaria” (in passato punto importante per il rifornimento di acqua).

Si sale poi lungo la sterrata che dalla fontana conduce all’area Pic-nic nei pressi della quale si possono ammirare dei palmenti in pietra di diversa forma e foggia.

Procedendo sempre lungo la sterrata si giunge nuovamente sulla carrabile per La Verde, si devia a sinistra verso le “rocche di Zacaria” e si continua la carrabile attraverso località “Mastronicola” procedendo in salita, di li a breve si passa dal vecchio cimitero e attraversando il rione “Stinchi” riporta al punto di partenza (in Piazza della Memoria)

INFORMAZIONI:

  • Escursione di tipo: T (Turistico)
  • Percorso: 6km (ad anello)
  • Dislivelli: 474mt – 385mt (slm)
  • Tempo di percorrenza: 3h circa
  • Tipo di percorso: Sentieri, terra battuta, strade mulattiere
  • Acqua sul percorso: Area Attrezzata

 MAPPA:

 

PROGRAMMA:

  • Ore 08:30 appuntamento bivio Ferruzzano Marina (SS106)
  • Ore 08:50 Partenza alla volta del borgo di Ferruzzano sup.
  • Ore 09:30 Inizio escursione
  • Ore 13:00 Pausa pranzo (a cura dei partecipanti)

all’interno della giornata ci sarà una degustazione prodotti tipici locali, offerta dall’Azienda Agricola Panzera (Ferruzzano)

  • Ore 14:30 Rientro al punto di partenza
  • Ore 15:30 circa termine escursione (Saluti)

PER PARTECIPARE:

  • Prenotarsi entro e non oltre il 22 Febbraio al numero di telefono: 347-0844564 (fornire dati anagrafici)
  • Quota di partecipazione per i non tesserati 5€ (la quota non comprende assicurazione infortuni)
  • Per chi desiderasse tesserarsi e abbonarsi alle iniziative del gruppo Kalabria Experience, la quota annua è fissata a 35€ che comprende: Tessera FIE (federazione Italiana Escursionismo), Tessera Socio Ordinario Pro-Loco di Brancaleone, Assicurazione Infortuni per 12 mesi.

Tutte le quote sopraelencate vengono versate direttamente all’appuntamento.

 

AVVERTENZE:

  • In caso di meteo avverse, l’uscita sarà rinviata (tenersi aggiornati sulla pagina facebook ufficiale)
  • Tutte le polizze assicurative verranno attivate per prossime uscite
  • Ogni partecipante all’iniziativa partecipa a titolo volontario esonera l’organizzazione da ogni responsabilità civile o penale derivante dall’attività.

IL TRAILER:

 

Page 12 of 15

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén