Domenica 2 Giugno Kalabria Experience è lieta di proporvi il fantastico percorso Naturalistico della Scialata (o del Torrente Levadio) che è un sentiero escursionistico montano che, conduce gli escursionisti fino alla sorgente di acqua oligominerale di Cannavarè, nei pressi dell’area pic-nic denominata “Scialata”. Si tratta di uno dei percorsi naturali più suggestivi tra quelli esistenti nella provincia di Reggio Calabria.
Numerose sono le meraviglie che la natura ci propone nell’ambito di questo percorso montano: si costeggia un torrente aspro, che snoda il suo tracciato tra gigantesche rocce granitiche e boschi secolari fittissimi, in una natura incontaminata ricca di flora, così bella da lasciare senza fiato!
Le bellissime cascate offrono agli amanti dell’avventura l’opportunità di trovare un piacevole refrigerio nelle fresche acque della fiumara, alberi secolari e cielo azzurro fanno da sfondo a quella che si può ben definire un’esperienza unica!
Anche in questa fantastica occasione @IGreggiocalabria ha indetto il tradizionale Foto-Contest a cui potrenno partecipare tutti coloro che condivideranno con noi questa fantastica avventura, l’hashtag da utilizzare su Instagram, Facebook e tutti i social network sarà: #ig_lascialata
DESCRIZIONE GENERALE:
Il sentiero parte dal Casello della Forestale GIANCE’ (AFOR) 650 metri
si prosegue, sulla sterrata in lieve discesa, con ampie vedute sulle valle sottostante, dopo circa 15 minuti si arriva alla fontana Fallari, si scende dolcemente e poco dopo si arriva al ponticello di Fallari.
Da questo punto in poi il Levadio offre dimostrazione di tutta la sua bellezza, inserendosi tra le sue suggestive cascate e ad angoli di bellezza indescrivibile.
Da questo punto tra suggestive cascate inizia il sentiero, ci si ferma per ammirare dal basso la cascata “Fallari”, ma per continuare è necessario deviare sul lato destro della cascata per poter risalire, seguendo un viottolo tagliato nella roccia, da dove si ammira dall’alto la cascata.
Arrivati alla cascata “Marasà” si prosegue salendo attraverso una delle tante scalette di legno che si trovano sul sentiero per poi arrivare alla cascata “Schiavone”, una delle più belle che si trovano sul percorso, che diviene accidentato per via di massi posti nel letto della fiumara, enormi e disposti in modo tale da formare un grazioso laghetto. L’occasione sarà anche per fare un bel bagno nelle freschissime acque!
Si lascia il letto della fiumara, superando uno dei tanti ponti che si trovano sul sentiero e ci si immette in un viottolo in lieve salita, molto sdrucciolevole, sotto una fitta foresta di castagni.
Dopo circa dieci minuti senza nessuna difficoltà, incantevole e affascinante si presenta dall’alto lo “schioppo” di località Scogli, uno dei più belli e accattivanti dell’intero sentiero.
Da qui il sentiero si snoda tra una lussureggiante vegetazione di elci, che si alterna a formazioni di farnetto, roverella, ontani, castagni, faggi e con la presenza sporadica di aceri montani, allori e pioppi tremoli.
La Scialata; si tratta di un’area attrezzata nei pressi per pic-nic, situata nelle verde montagne sangiovannesi nella località denominata “Cannavarè”, nel cuore di un fitto castagneto, è il posto ideale per trascorrere una tranquilla giornata di relax, allietata soltanto dal silenzio dei boschi circostanti e dal tranquillo fluire del Torrente.
Nei pressi della sorgente è situata, un’edicola con la statua della Madonna di Lourdes, mentre, a qualche metro della roccia, sgorga in gran quantità l’acqua oligominerale della “Scialata”
Si ritorna indietro dallo stesso sentiero percorso all’andata, occasione buona per scattare altre meravigliose foto con la luce pomeridiana filtrante dagli alberi.
|
MAPPA:
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
E’ previsto un piccolo contributo simbolico di 5€ (da versare direttamente sul luogo d’incontro)
Ogni partecipante avrà diritto ad un buono sconto del 30% presso negozio di articoli sportivi e da trekk “PLANET FIRE CACCIA E PESCA” ad Ardore Marina (RC)
N.B. La quota non comprende assicurazione infortuni, la partecipazione esonera l’organizzazione da ogni responsabilità)
COME ATTREZZARSI?
Scarpe da trekking, k-way,indumenti di ricambio, costume, occhiali da sole, crema protezione solare, cappellino, barrette energetiche, e spuntino pranzo.
PER PARTECIPARE:
Basta telefonare al numero 347-0844564 e fornire i propri data “nome e cognome” (NO sms o messaggi WZ).
ATTENZIONE!
NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI: 30 PARTECIPANTI
Buon viaggio….