Domenica 13 Aprile Kalabria Experience in collaborazione con Associazione Ferrovie in Calabria e Calabria Condivisa con il patrocinio morale della Fondazione Ferrovie dello Stato propone un’esperienza nella tradizione millenaria del rito della domenica delle Palme di Bova, uno dei “Borghi Più Belli d’Italia”, uno degli eventi più caratteristici e tradizionali dell’Area Grecanica.
La processione delle Palme di Bova è una tradizione antica e unica nel suo genere nel territorio dell’Area Grecanica e affonda le sue radici in tempi remoti. Queste figure femminili sono anche conosciute con il termine di “Persephoni” o comunemente “Maddamme”, figure antropomorfe addirittura ricollegabili ad antichi rituali dedicati alla Dea Persephone e alla madre Demetra, ma che a Bova, assumono un significato strettamente religioso e altamente spirituale.
DESCRIZIONE:
Il programma prevede il raduno presso Bova marina (Stadio Comunale ore 09:00) dopo la registrazione dei partecipanti, ci si muoverà verso Bova, con arrivo al borgo e alla Chiesa di Santa Caterina dove attenderemo l’arrivo del corteo delle palme, Conosceremo la storia della famosa “Locomotiva di Bova”, procederemo verso la Concattedrale di Santa Maria dell’Isodìa (chi vorrà potrà assistere alla funzione religiosa o alternativamente partecipare alla visita dei ruderi del castello Normanno e la grotta degli innamorati.
Al termine della funzione religiosa in cattedrale, si procederà seguendo la processione verso Piazza Roma per l’ultimo rito tradizionale ovvero “lo smembramento delle Pupazze”.
(Il pranzo sarà libero a cura dei partecipanti tra i ristorantini del borgo).
Dopo la pausa pranzo, ci raduneremo in Piazza Roma per percorrere e visitare il “sentiero della civiltà contadina” e in ultimo, visiteremo il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs”.
PROGRAMMA
Ore 09:00 Raduno dei partecipanti bivio per Bova (Stadio Comunale Bova Marina) LINK APPUNTAMENTO
Ore 10.00 Visita alla famosa “Locomotiva” e benedizione delle Palme presso la Chiesa di Santa Caterina (processione fino alla Concattedrale dell’Isodia).
Ore 10.30 Processione delle palme verso la Cattedrale (durante la messa, per chi volesse, si propone visita alla grotta degli innamorati e area del Castello Normanno (a pochi passi)
Ore 12.00 Uscita dalla Cattedrale della processione delle palme con corteo verso Piazza Roma, per assistere al tradizionale smembramento delle palme e degustazione ‘ngute e musulupe
Ore 13:00 Pranzo libero (si può optare per pranzare in uno dei locali del borgo)
Ore 14:30 Ritrovo piazza Roma – passeggiata lungo il “Sentiero della Civiltà Contadina”
Ore 15:30 Visita al “Museo Gerhard Rohlfs”
Ore 16:30 Fine e saluti
Per chi vorrà optare per il viaggio in treno, con partenza da Catanzaro Lido e fermate nelle stazioni della Locride fino a Brancaleone, potrà prenotare il servizio sulla piattaforma ∇
https://www.railbook.it/domenica-al-museo-da-catanzaro-lido-con-il-treno-della-magna-graecia-1192508268-620234474-1533660089?fbclid=IwY2xjawJT-2xleHRuA2FlbQIxMAABHRJGnSmj5LeA0Ogai_8aWTES1OMpNYemXdB2g6sNIZSNpPZaD6l9aS898A_aem_AldoUcxDy-ebCrdo151qmA
SCHEDA INFORMATIVA
LUOGO: Comune di Bova
ESCURSIONE: T (Turistica)
DIFFICOLTA’: Facile
ADATTA AI BAMBINI: Si (se accompagnati da un adulto)
SI CONSIGLIA:
Abbigliamento adatto (alla montagna) e al periodo climatico, scarpe comode, cappellino, k-way, impermeabile, macchina fotografica o smartphone.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
15,00€ a persona (comprensiva di ingresso al Museo Gerhard Rohlfs )
12€ per i bambini sotto i 12 anni (comprensivo di ingresso al Museo erhard Rohlfs)
PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA:
Prenotarsi entro e non oltre l’11 Aprile inviando messaggio WhatsApp al numero 347 0844564 con il proprio nominativo (nome e cognome)
N.B.
- In caso di condizioni meteo avverse o il non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la giornata sarà annullata e riproposta in altra occasione (sarà cura dell’organizzazione avvertire gli iscritti)
- L’escursione non prevede alcuna polizza assicurativa per eventuali infortuni. Ognuno partecipa volontariamente esonerando da ogni responsabilità civile o penale l’organizzazione.