Un interessante itinerario, alla scoperta delle torri costiere e montane della costa dei gelsomini, da Melito Porto Salvo a Bianco, alla ricerca di ciò che rimane oggi di un antico passato. Il tour parte da un idea progettuale di ricerca nell’ambito del progetto del Servizio Civile Universale fornito da Promozione Italia ETS e promosso da Epli Calabria in collaborazione con la Pro Loco di Brancaleone e Kalabria Experience.

Il progetto denominato: “Torri costiere e montane le sentinelle dimenticate della Calabria”, mira alla comprensione del valore storico e culturale di questa fascia costiera, ricca di tantissime testimonianze da conoscere e valorizzare.

Il lavoro di mappatura è stato condotto dai volontari: Noemi Macrì e Leonardo Condemi, con la collaborazione di molte fonti e fotografi amatori ben descritti e menzionati in ogni paragrafo a cui vanno i nostri ringraziamenti. Sicuramente, da questo breve tour, possono essere tratti numerosi spunti per completare l’itinerario, perché attraverso le torri costiere e montane, si aprono numerosi spunti di approfondimento.

Questa è una prima mappatura che vuole risaltare le curiosità più evidenti del territorio preso in esame.

“LE TORRI COSTIERE DELLA CALABRIA E DELL’ITALIA MERIDIONALE”

La costruzione di “osservazioni fortificate” è riportata fin da Plutarco (125-50 a.C.) e fu realizzata anche dai Romani, il cui commercio venne messo in crisi dai pirati sino al 67 a.C., quando la legge Gabinia consentì a Pompeo di armare una flotta contro i predoni e rendere tranquillo il Mare Nostrum. Dopo il crollo dell’Impero Romano, il territorio italiano divenne preda delle popolazioni germaniche. Le coste dell’Italia meridionale vennero sistematicamente attaccate, sia dalle coste africane (Vandali), che dai Visigoti (Spagna, Francia occidentale). Gli attacchi si intensificarono nel 632, dopo la morte di Maometto, quando l’Islam iniziò la sua espansione verso l’occidente. Fu così che le fortificazioni costiere si fecero sempre più numerose, soprattutto dopo il IX secolo. Le Torri si svilupparono più o meno contemporaneamente in tutti gli stati della penisola, ma la maggior quantità di Torri venne realizzata nel Regno di Napoli, quello più esposto alle scorrerie.

I primi a ideare un sistema permanente di segnalazione e di difesa, per mezzo di Torri collocate in modo che da ognuna fossero visibili la precedente e la successiva, furono gli Angioini (1266–1442) e la loro opera fu continuata dagli Aragonesi (1442-1503). La realizzazione fu solo parziale, anche a causa dei cambiamenti politici, e finì per passare sotto il controllo dei feudatari e dei privati, proteggendo i territori, più che le popolazioni. E’ solo nella prima metà del XVI secolo che si comincia ad apprezzare una reale organizzazione delle strutture difensive costiere. A partire dal 1532, sotto l’impero di Carlo V, il viceré di Napoli don Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga, marchese di Villafranca del Bierzo (1532-1553), iniziò la costruzione di Torri costiere presidiate da militari muniti di catapulte ed armi da fuoco, tra cui almeno un cannone posto all’esterno. La realizzazione delle Torri si rendeva necessaria per le continue scorrerie di corsari. La realizzazione del progetto fu rallentata, sia perché gravava interamente sui singoli comuni impoveriti dalle guerre, sia perché l’attenzione era rivolta alla guerra contro i Francesi.

Fra le tipologia di torri d’avvistamento è possibile distinguere:

1) Le torri angioine; le più antiche, di forma cilindrica, con basamento a tronco di cono che rappresenta i 2/3 dell’altezza dell’intera torre ed è sormontato da una cordonatura (redondone o toro) di tufo grigio in piperno (roccia vulcanica proveniente dalle cave napoletane poste ai piedi dei Camaldoli) o materiale simile, e mura poco spesse. Avevano funzione, essenzialmente “di avvistamento”

2) Le torri aragonesi; più basse, a pianta quadrata con volte a crociera e muratura più spessa sul lato esterno. La merlatura delle Torri e quella delle cortine dovevano avere la stessa altezza, “per evitare il tiro delle artiglierie sui corpi di fabbrica emergenti”. Gli aragonesi diminuirono d’altezza le Torri angioine, sia demolendo i coronamenti superiori, sia innalzando il livello del terreno alla base delle Torri stesse.

3) Le torri del periodo vicereale; simili alle precedenti, a pianta quadrata, con basamento a scarpa, mura provviste di feritoie e spesse oltre 3 metri, particolarmente sui lati rivolti verso il mare, e sormontate da una terrazza delimitata da merlature.

Fu l’avvento dell’artiglieria a segnare il passaggio dalla forma circolare a quella quadrata, per meglio resistere alle cannonate. Le nuove Torri, costruite con criteri più moderni, erano così in grado di assolvere a funzioni di avvistamento, riparo ed anche offesa. Talvolta, due o più Torri venivano unite da ballatoi. L’ingresso veniva aperto sul lato a monte, al piano superiore (3-6 m. di altezza) e poteva essere dotato di una scala retraibile, anziché in muratura.

Per avere un quadro meglio illustrato del complesso sistema di torri di avvistamento della fascia ionica reggina, il  lavoro si è concentrato sul tratto costiero tra Melito di Porto Salvo e Bianco, dove abbiamo rilevato molte delle tipologie di torri che ci consentono di avere un quadro più o meno completo del ricco contesto difensivo del territorio in epoche diverse, se pur la mappa e le ricerche affrontate, non ci hanno consentito di verificare l’esistenza di resti di torri sulla tratta Melito-Bova, sul quale non esistono segni “evidenti” di queste testimonianze, ma meglio dettagliate su pubblicazioni storico-scientifiche edite da diversi autori.

 

1 – Torre Saracena Melito Porto Salvo

(Foto: Santina Marateia)

 

La torre saracena a Melito Porto Salvo sorge su un promontorio a 110 mt slm alle spalle del Paese Vecchio risale al 1550 era in comicazione visiva con la Torre di Salto Della Vecchia (San Lorenzo) a sud e con la Torre di Musa a nord. La Torre si trova tra la fiumara di Sant’Anna e Sant’Elia, la base è a forma circolare tronconica.

(Fonti: Arch. Santina Marateia)

 

 2- Torre di Pentidattilo

(Foto: Giuliano Guido)

La Torre risale al 1613, sorge a 80mt slm all’interno del territorio di Melito di Porto Salvo. A pianta quadrangolare era in comunicazione con la Torre di Capo d’Armi.

(Fonti; Associazione Kronos Arte)

 

3 – Bova Marina; Torre di Capo San Giovanni d’Avalos o Torre Tasca

(Foto-Enzo-Galluccio)

La Torre di San Giovanni d’Avalos , sorge sul promontorio di Capo San Giovanni D’Avalos a Bova Marina. Questa struttura difensiva, che fa parte di una rete di torri costiere delle coste Calabresi, serviva a proteggere l’approdo costiero, un tempo nel territorio della Chora di Bova, nel corso dell’età moderna (XV), dove abitava una popolazione costituita da contadini e pastori che lavoravano le terre della nobiltà locale.

(Fonti: Pro Loco di Bova Marina)

 

4 – Palizzi; Torre Mozza

(Foto: Calabriagreca.it)

Sorge nel comune di Palizzi (RC) su un promontorio, nella zona dichiarate più a sud dell’Italia peninsulare. Porto Palizze, così era chiamata questa baia tra Sette e Ottocento. Dell’attracco costiero non vi è più traccia, fatta eccezione per una torre di avvistamento, del 1595, detta Torre Mozza, per via dello squassamento delle parti superiori della struttura, di cui rimane un unico angolare, impostato su una base rettangolare.

(Fonti: Calabriagreca.it)

 

5- Torre di Capo Spartivento (oggi faro)

(foto: pro loco Brancaleone)

L’antica torre di Capo Spartivento sorgeva sul promontorio chiamato “Heracleum Promontorium”, accanto al torrente Aranghìa. Costruita alla fine del 500, come rilevato da uno dei 99 acquerelli del famoso “Codice Carratelli” insisteva una torre d’avvistamento in seguito distrutta e sostituita dall’odierno faro, acceso la prima volta il 10 settembre 1867 e ristrutturato nel 1910. La lanterna ad ottica visibile per 22 miglia nautiche.

(Fonti; Pro Loco di Brancaleone)

 

6– Brancaleone; Torre Sperlongara

(Foto: Pro Loco di Brancaleone)

Torre Sperlonga o Sperlongara, sorge sulla rupe che domina il centro costiero di Brancaleone marina. Costruita intorno al 1600 per sorvegliare il tratto di costa sottostante dalle invasioni saracene, e appositamente era stato costituito un corpo militare di sorveglianza, con uomini a cavallo che venivano detti “cavallari”. Per mantenere questo corpo militare vigeva anche un criterio della spesa secondo il quale le popolazioni residenti entro dodici miglia dal mare pagavano la tassa per intero, oltre questa distanza la somma veniva dimezzata. Nel 1605-06, l’addetto alla sorveglianza era il “torriero” Giovanbattista Marzano; un secolo dopo, nel 1707, tale compito venne affidato ad un certo Carlo De Lorenzo. Su una delle pietre con cui è stata costruita la torre, si leggeva sino a tempi recenti, una scritta in latino (M.MIN….Bellum gesse…Sperlungae…..Dux erat…..recatus et sepoltus), ormai scomparsa, e di incerta decifrazione. Una targa datata 1950 ed una croce in cemento, riporta l’anno giubilare, che è ancora visibile.

(Fonti; Vincenzo De Angelis)

7 – Torre di Galati o Marafioti

(Foto: Giuseppina Sapone)

Poco distante, su un’altura dell’entroterra, lungo la valle del torrente Aranghìa, sorge un fortilizio denominato ancora oggi “Torre di Galati”. Fonti storiche riferiscono che tale edificio ricadeva all’interno delle proprietà del Governo. Nel 1626 il governo si vide costretto a mettere all’asta tutte le foreste, ma il principe di Roccella Fabrizio Carafa vantava dei diritti acquisiti sulle stesse, fu così che si arrivò a un accordo economico che prevedeva la cessione delle foreste ai Carafa. Queste proprietà nel secolo precedente appartennero alla Famiglia Marullo da Messina (Conti di Condojanni).Qualche anno più tardi nel 1628 Fabrizio Carafa vendette per 19.000ducati al Magnifico Giovanni Antonio Genoese,  il feudo di Galati. Dal Catasto Onciario di Palizzi dell’anno 1745 risulta che la foresta di Galati unitamente alla Torre, era intestata al Barone Paolo Filocamo che l’aveva affidata al Dott. Michele Francesco Cafari (del casale di Staiti). In realtà il feudo di Galati era anche la destinazione finale della transumanza del bestiame che giungeva dalle serre Catanzaresi, inoltre nella Torre e negli edifici annessi trovavano ricovero i pastori che conducevano le greggi. Nel 1779 il pastore di Fabrizia Giovanni Monteleone, fece testamento proprio all’interno della “Torre di Galati”, il cui territorio nello stesso atto testamentario viene chiamato “Villa di Galati”.

(Fonte: Carmine Laganà)

 

8- Brancaleone Torre medievale in loc. Lacchi

(Foto: Pro Loco di Brancaleone)

Dalle ricerche condotte dal Prof. Giuseppe Cordiano nell’anno 2015, in località Lacchi di Brancaleone,risultano dei resti di un fortilizio medievale, di cui oggi rimangono poche racce di blocchi di pietra. Qui anticamente sorse una torre d’avvistamento. Le notizie sono scarse, ma ad oggi sappiamo che questo antico maniero, posto su questa altura di fronte alla costa servì per l’avvistamento di eventuali pirati.

(Fonti: Giuseppe Cordiano)

 

9- Rocca Armenia (Torre Bruzzano)

(Foto: Pro Loco di Bruzzano)

Dove oggi insistono i ruderi dell’antico castello di Rocca Armenia o Rocca degli Armeni, vi era un maestoso castello cinto da mura dotato di torrioni. Il Torrione principale, chiamato anche con l’appellativo di Torre Mastio, posto sulla rupe più alta del castello, era alto diversi metri. Per le caratteristiche della sua struttura, Rocca Armenia intorno al 1600-1700 viene descritto da alcuni cronisti con l’appellativo di “Torre Bruzzano”, richiamando appunto l’utilità che tale castello e punto di avvistamento aveva per tutto il circondario ed i paesi limitrofi. Tali torri interne al territorio, comprendevano la rete di avvistamento piratesco che dal mare comunicava anche con l’interno, dove la popolazione risiedeva più numerosa.

(Fonti: Orlando Sculli)

 

10- Torre di Capo Bruzzano – Bianco

(foto; Pro Loco di Brancaleone)

La torre di Capo Bruzzano, sorge sul promontorio Zephiros, territorio di Bianco, oggi ridotta in rudere, sorge sul promontorio Zefiro, ricadente nel comune di Bianco. Essa faceva parte della rete di torri costiere, costruite per difendere le popolazioni dalle invasioni piratesche verso la fine del ‘500. La sua posizione strategica, le consentiva di comunicare con le altre torri dislocate sulla costa verso nord, Bianco, Bovalino, Ardore, Gerace ecc…, invece lungo la fascia dell’alto ionio e basso ionio verso sud con Brancaleone, Palizzi, Bova Marina ecc…

(Fonti: Vincenzo Cataldo)