Da città rupestre a borgo medievale, da civiltà fiorente a borgo fantasma, in un entusiasmante connubio fra architettura e paesaggio.
Brancaleone vetus sorge su un promontorio di arenaria alle spalle dell’omonima cittadina costiera il paese, affacciato sul mar ionio e con i suoi scorci saprà rapire la nostra immaginazione.
L’itinerario prevede un percorso facile e adatto a tutti, con la visita al borgo caratterizzato da antichi selciati, grotte-chiese, silos-granai, scavati nella roccia, geositi miocenici, vicoli e scorci da cui è possibile ammirare l’ estenzione dell’antico abitato con vista a 360° su tutte le vallate circostanti. Dal 2015 tutti i percorsi sono stati riqualificati grazie a progetti di rigenerazione urbana promossi dalla Pro Loco di Brancaleone attraverso un progetto di volontariato, che ci consente oggi di ammirare il borgo in tutta la sua bellezza.
PROGRAMMA:
Ore 17:00 raduno piazza stazione Brancaleone marina (registrazione partecipanti)
Ore 17:30 partenza per Brancaleone vetus
Ore 18:00 Visita narrata al parco archeologico urbano di Brancaleone vetus.
Ore 20:00 saluti finali
SCHEDA TECNICA:
Itinerario T (Turistico)
Difficoltà: Facile
Adatto ai bambini: SI (se accompagnati da un adulto)
PRENOTAZIONE:
obbligatoria entro e non oltre l’ 11 Giugno telefonando al: 392 400 9180
Iscrizioni a numero chiuso: fino ad un massimo di 40 partecipanti
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Indumenti adatti al periodo (a strati), cappellino, scarpe da ginnastica, borraccia 1,5lt , macchina fotografica o smartphone.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
15€ a persona.