Domenica 9 Marzo con l’Associazione Il Giardino di Morgana ci immergeremo nelle campagne dell’entroterra di Brancaleone, attraverso un’appassionante viaggio sulla “Via dei Pastori” tra paesaggio, storia e biodiversità.

Gli Altopiani di Campoìco sono il “polmone verde” del territorio di Brancaleone, un percorso confinante con la vicina Staiti, inserito nel circuito Nazionale degli itinerari da riviste prestigiose come “Corriere della Sera”. Questa escursione promette di far vivere grandi emozioni, soprattutto di grande impatto paesaggistico e naturalistico per la sua biodiversità presente e le suggestioni che offre.

DESCRIZIONE ITINERARIO

Questo territorio è caratterizzato da ampie praterie e distese, un ambiente unico da cui si godono panorami incredibili. Oltre alla grande biodiversità presente contraddistinta da vegetazione di macchia mediterranea, negli ultimi anni sono stati rilevati una serie di Palmenti rupestri riferibili al periodo Greco-Romano e Bizantino. In questo angolo di meraviglia insistono ancora antichi casolari sparsi fra le campagne, adibiti a vite o a uliveto, il tutto incastonato tra ruscelli e un fitto bosco caratterizzato da specie arboree come: Elci, Castagni, Roverelle, Querce, Corbezzoli, Ginestre, Peri selvatici e molte altre specie di sottobosco come il pungitopo, funghi di varie specie e tante altre varietà di erbe commestibili e officinali.

Il territorio è collegato da diverse mulattiere che costeggiano tutto l’altopiano. Ancora oggi questo territorio ha una forte vocazione pastorizia, sono infatti presenti alcune piccole aziende agricole che producono e vendono prodotti caseari.

 

PROGRAMMA:

Ore 09:00 Raduno a Brancaleone marina (in Piazza Stazione),
Ore 09:25 trasferimento con le proprie auto verso la località Cardùsi.
Ore 10:00 Inizio trekking
Ore 13:00 sosta pranzo a sacco
Ore 14:00 rientro al punto di partenza gustando un buon caffè.
Ore 16:00 Fine e saluti

 

 SCHEDA TECNICA


Escursione di tipo: E – Escursionistica (facile)
Percorso: a padella
Distanza totale: 8km
Caratteristiche percorso: Strade mulattiere, sterrati.
Dislivelli: 258mt
Adatta ai bambini: SI (se accompagnati da un adulto)
Min: 10 – Max 25 partecipanti

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA


– Zainetto
– Scarponcini da trekking (vietate calzature aperte)
– Acqua 1,5 L
– Abbigliamento a strati adatto al periodo
– K-WAY
– Cappellino e scaldacollo
– Pranzo a sacco
– Scarpe di ricambio
– Fotocamera

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

15€ (guida e organizzazione)

 

INFO E PRENOTAZIONI

Tramite WhatsApp al Num. 3470844564 – 3489308724 (indicando nome e cognome del singolo partecipante)

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 7 MARZO