La Via dei Borghi – Brancaleone Vetus al tramonto

Domenica 13 Giugno “La Via dei borghi” si tinge con i colori della sera tornando in un posto che ci ha già rapito, il “Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus”.
Da città rupestre a borgo medievale, da civiltà fiorente a borgo fantasma, in un entusiasmante connubio fra architettura e paesaggio.
Brancaleone vetus sorge su un promontorio di arenaria alle spalle dell’omonima cittadina costiera il paese, affacciato sul mar ionio e con i suoi scorci saprà rapire la nostra immaginazione.

L’itinerario prevede un percorso facile e adatto a tutti, con la visita al borgo caratterizzato da antichi selciati, grotte-chiese, silos-granai, scavati nella roccia, geositi miocenici, vicoli e scorci da cui è possibile ammirare l’ estenzione dell’antico abitato con vista a 360° su tutte le vallate circostanti. Dal 2015 tutti i percorsi sono stati riqualificati grazie a progetti di rigenerazione urbana promossi dalla Pro Loco di Brancaleone attraverso un progetto di volontariato, che ci consente oggi di ammirare il borgo in tutta la sua bellezza.
La visita sarà arricchita dalla visita al nascente “Centro Documentazione” sito nella ex chiesa dell’Annunziata dove poter approfondire tutte le vicende storiche del luogo e della Calabria in generale, con una ricca collezione di icone bizantine ed immagini d’epoca che ci proietteranno in epoche lontane.

PROGRAMMA:

Ore 17:00 raduno piazza stazione Brancaleone marina (registrazione partecipanti)
Ore 17:30 partenza per Brancaleone vetus
Ore 18:00 Visita narrata al parco archeologico urbano di Brancaleone vetus.
Ore 20:00 saluti finali

SCHEDA TECNICA:

Itinerario T (Turistico)
Difficoltà: Facile
Adatto ai bambini: SI (se accompagnati da un adulto)

PRENOTAZIONE:
obbligatoria entro e non oltre l’ 11 Giugno telefonando al: 392 400 9180

Iscrizioni a numero chiuso: fino ad un massimo di 40 partecipanti

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:

Indumenti adatti al periodo (a strati), cappellino, scarpe da ginnastica, borraccia 1,5lt , macchina fotografica o smartphone.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
15€ a persona.

Viaggio nel sogno del MuSaBa

EVENTO ANNULLATO!

Domenica 6 giugno ci rimetteremo in cammino entrando in contatto con uno dei luoghi più affascinanti della provincia di Reggio Calabria e non solo.

Torneremo a rendere omaggio al genio di Nik Spatari in questo luogo che ci racconta ancora l’arte e la vita di uno dei giganti del nostro tempo.

 

PROGRAMMA

Il raduno dei partecipanti avrà luogo all’ingresso del Musaba alle 9.30 registrazione dei partecipanti (al fine della buona riuscita dell’esperienza si richiede massima puntualità)

Ore 10.00 inizio percorso all’interno del Parco/Museo

Ore 12.30 Fine e Saluti

COSTO:

20 euro (biglietto incluso)

Per info e prenotazioni: Tel/ 3294009180

Prenotazione entro il 4 giugno.
MAX 40 POSTI

Figli di un tempo da ricordare; Gaetano Filastò, eroe Calabrese della prima guerra mondiale

Che cosa potrebbe accomunare Loquizza, località del Carso che non rientra più nemmeno tra i confini nazionali, e Santo Stefano in Aspromonte? Ancor di più, a distanza di un secolo, cosa può accomunare il meridione d’Italia ed in particolar modo la provincia di Reggio di Calabria con la Slovenia? Proviamo a scoprirlo assieme, compiendo un piccolo viaggio nel tempo, dai giorni nostri a quelli del 1915-1916.

Chi visita oggi, il Paese di Santo Stefano in Aspromonte, può tranquillamente imbattersi nell’Asilo per l’Infanzia “Filastò”, recante tuttora una lapide tutelata dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Calabria, ove sono riportati i Caduti durante il primo conflitto mondiale. L’opera, progettata da Marcello Piacentini nel 1927, (figura che poteva considerarsi come una “archistar” dei giorni nostri), nasce con una duplice funzione: utilitaria, come sede dell’asilo per l’infanzia e della biblioteca ma anche commemorativa, per ricordare i caduti durante il primo conflitto mondiale. L’edificio, ci ricorda il sito della Soprintendenza calabrese, “inaugurato nel 1932 è dedicato a Gaetano Filastò, caduto sul Carso nel 1916” (1).

Alcune figure meritano di essere sottratte all’oblio dopo decenni, sopratutto quando esse sentivano, tra fortissime emozioni, il dovere di compiere sino in fondo la propria missione.

Il 14 ottobre 1916, nel Vallone di Doberdò, una granata austriaca uccideva il caporal maggiore Gaetano Filastò del 20° Fanteria. Era un maestro elementare, figlio di Calabria. Non aveva voluto rinunziare, durante il suo lungo servizio di guerra, alle modeste funzioni di aiuto di sanità per diventare ufficiale. Egli aveva un’intima ripugnanza per la violenza e il sangue: ma fautore convinto dell’intervento italiano nel primo conflitto mondiale e fautore di una guerra restauratrice del diritto violato, aveva cercato di conciliare i contrastanti sentimenti in un servizio che gli facesse correre ogni rischio, consentendogli insieme d’esplicare la sua opera per salvare vite umane. Aveva una mente illuministica, comune a molti maestri dell’epoca: forse un po’ angusta, ma sincera. Credeva profondamente e fervidamente a ciò che per molti altri non era se non un pretesto oratorio: al diritto dei popoli, alla missione italiana di concorrere a un più civile consorzio tra le nazioni, al dovere d’un supremo sforzo per uccidere, sia pure con la guerra, il conflitto stesso, spezzando la brutalità tedesca e schiudendo agli uomini una più degna vita.

Fra un’azione e l’altra il Filastò segnava brevi appunti e osservazioni, che sviluppava nei periodi di riposo e di licenza, inviandoli poi al fratello. Da queste pagine, scaturì l’abbozzo di un diario (2), che la pietà dei congiunti pubblicò poco dopo la morte del Filastò, e la censura di guerra, non molto più intelligente di altre, mutilò nei punti più significativi. Lo stile è spesso incerto: echi letterari – vivissimi quelli di Giuseppe Cesare Abba – spesso perturbano l’immediatezza dell’impressione. Eppure, nonostante questa insufficienza artistica, ben pochi documenti rendono con tanta efficacia la parabola della grande guerra sul fronte italiano.

Le prime notazioni hanno dell’ottocentesco: alcuni episodi del primo inizio di guerra trasportano mezzo secolo indietro: alle battaglie di Magenta e di San Martino. Si vive un sogno di fresco impeto militare, anche laddove la scena è di morte, come nell’episodio dei bersaglieri feriti.

«(20 giugno ’15). Una compagnia di bersaglieri ciclisti attraversava il campo di pieno giorno per recarsi presso Lucinico. Viene scoperta e fatta bersaglio dell’artiglieria nemica del monte San Michele. In breve tempo arrivano al nostro posto di medicazione parecchi feriti più o meno gravi. Fra gli altri il capitano della compagnia, Luigi Pastore, ferito gravemente al capo e alla gamba destra. Egli è sereno, parla delle sue ferite come non gli appartengano, segnalando al medico i disturbi che avverte. Io gli lavo a poco a poco con una specie di religioso rispetto il sangue aggrumito sul viso, ed egli con voce bassa, senza alcuna preoccupazione, continua a discorrere, manifestando i suoi ultimi desiderii. Intanto accanto a lui giacciono altri bersaglieri feriti, i quali, avuta la medicazione, si mettono tranquillamente a fumare con stoicismo ammirevole. Un sottotenente si guarda sorridendo il berretto forato e non vuol neppure medicarsi la leggiera ferita che ha sulla spalla. Saluta il capitano e va a radunare la compagnia. In un altro cantuccio del cortile vi è un bersagliere ferito all’addome, e soffre atrocemente, e di tanto in tanto emette un grido che fa pietà. Il capitano che mi guarda con occhio dolce e fermo, mentre gli pulisco il viso, mi domanda: “chi è che grida così? E’ un bersagliere?” “Signorsì, è un bersagliere ferito all’addome”. “Ditegli che i bersaglieri non gridano mai, anche quando soffrono dolori atroci”. Il bersagliere che ha già smunte le labbra, sente le parole del suo capitano, mormora: “Ha ragione!”, e poi tace per morire in silenzio».

La descrizione del combattimento di Bosco Cappuccio riporta una letizia ariosa: sembra che la vittoria debba sboccare dal bosco in più vaste regioni.

«(18 luglio ’15). Il rombo assordante dei grossi pezzi, lo schianto fragoroso delle batterie da campagna sparse nel piano, e quelle da montagna nascoste nella vicina foresta mi fanno l’effetto d’una tempesta infernale. Questo accanimento di tuoni, di sibili, che straziano e sconvolgono l’atmosfera, questa immensa e fitta rete di proiettili che passano rapidi e leggieri sul mio capo, fischiando, abbiano, ululano, è qualcosa che rasenta il sovrannaturale».

Certamente, anche in quei primi giorni si prova la trepidazione per la vita, ma essa ha il sapore del sacro, di un’offerta.

«(15 giugno ’15). Ormai non vi è più alcuno di noi che pensi di poter risparmiare la vita, e l’avvicinarsi dell’ora solenne – quando la morte non giunge improvvisa – produce nell’animo una visione sublime “che intender non può chi non la prova”, e che io stesso, avendola provata, non riesco ad esprimere».

Vi sono i momenti egoistici: ma l’ora dei combattimenti li cancella.

«(14 luglio ’15). Nei giorni di riposo, quando per poco si dimentica il luogo dove ci si trova, e il pensiero ritorna tutto agli amici più cari, ai parenti più affettuosi, che si amano di più appunto perché più lontani, quando si pensa che qualcuno ci attende e sarà tanto più felice di abbracciarci dopo tanto soffrire e che nessuna gioia può uguagliare quella di un ritorno vittorioso, allora un’idea d’egoismo invade la mente: quella di conservarsi per godere la gioia suprema. Ma è un’idea che sparisce subito quando si entra in azione. Allora non si vuole altro che correre vittoriosi attraverso l’uragano di ferro e di fuoco che si scatena dalle due parti».

L’orrore della guerra tuttavia, non tarda a rivelarsi all’aiutante di sanità.

«(29 luglio ’15). Ad onta dei molti momenti di entusiasmo avuti durante la battaglia, non si può non riconoscere che la guerra è la più grande iattura che affligga l’umanità. Ed io mi compiaccio che in mezzo a tante brutture sia stato chiamato a compiere un servizio umanitario, che, se non procura nessun onore, dà però la grandissima soddisfazione di avere esposta la propria vita – e lo so io come! – non per l’altrui rovina ma per la salvezza altrui. Ciò non vuol dire che io abbia cambiato opinione sull’opportunità della guerra. Speriamo che vada tutto bene! (censura)».

Alla visione del dolore, cominciava poi ad affrancarsi il pensiero dei morti. Ed è a questo punto che per il Filastò, iniziava una lotta interiore per salvare la sua fede, perché «cessato il primo entusiasmo ci vuole una bella forza morale per persistere nelle aspirazioni che si sono avute», e si sdegna per il ritardo posto dall’Italia nel dichiarar guerra alla Germania, biasimando Antonio Salandra sul “sacro egoismo”. Solo la redenzione della guerra poteva per lui giustificare il massacro in atto: «impedire che domani possa risorgere la guerra crudele e feroce, e sulle libere nazionalità si riversi l’incubo della tirannide teutonica». Pia illusione quella del maestro calabrese, che non avrebbe potuto vedere la nuova tirannide tedesca della Germania hitleriana a distanza di poco più di vent’anni d’anni dal termine della prima guerra mondiale.

Tra le trincee alle pendici del Monte San Michele, il tempo scorreva orrido di sofferenze e tormenti. L’estate del 1916, si apriva con l’orrore dell’offensiva dei gas asfissianti a San Martino del Carso, luogo reso immortale dal poeta Ungaretti, e il Filastò vedeva le stragi dai posti di medicazione. Dopo l’espugnazione di Gorizia, nell’agosto del 1916, il maestro elementare calabrese era ormai logoro. Tra i pochissimi superstiti del suo reggimento dall’entrata in guerra, attendeva con triste rassegnazione il suo turno. Scriveva al fratello:

«(27 agosto ’16). Il mio astro tramonta prima del meriggio… Bisogna rinunziare anche alla speranza di sopravvivere e ritenersi destinati dalla sorte a buttare la nostra esistenza nella fucina degli eventi. Io allora mi sento più tranquillo, quando rinunzio a tutto ciò che mi appartiene, quando nemmeno penso che in altri luoghi ho dei parenti che trepidano per la mia sorte. Mi piace, o, per meglio dire, mi fa comodo considerarmi solo al mondo, nato, cresciuto, destinato dalla sorte ad essere consumato né più né meno di come si può consumare una bomba o una cartuccia (…). Ora io vorrei, sì, vivere e migliorare me stesso. Vorrei poter levare da me tutte le scorie e ricomparire la mondo in una veste nuova e verginale; vorrei tentare l’accesso per vie più ampie e più alte.. ma ora cosa vuoi che faccia, cosa vuoi che pensi? Vuoi che mi tormenti coi problemi del domani, mentre mi sta dinanzi l’enorme punto interrogativo del Destino?».

La sua lettera testamento, scritta un anno prima di questi ultimi eventi (il 21 ottobre del 1915) completa la fisionomia laicamente religiosa del modesto maestro di Calabria.

«…Io non ho mai ancora provata l’ebbrezza dell’assalto, né forse la proverò. Nondimeno io sento l’animo mio appagato da un’intima e serena soddisfazione che mi rende men dura l’idea della morte: la soddisfazione di aver potuto sul campo di battaglia alleviare con la pietosa mano e con la dolce parola del conforto i dolori e gli spasimi di tanti gloriosi feriti e raccogliere con venerazione l’ultima parola di qualche agonizzante.

Che io possa ancora e fino alla vittoria continuare la mia missione pietosa, è l’augurio che io faccio per te, o madre mia, perché tu possa provare l’immensa gioia di riavermi più puro e più bello fra le braccia tue: ma se la sorte m’invita ad una sorte più gloriosa, saprò seguirla con animo sereno (…).

Le istituzioni educative nate dalla mia attività di maestro desidero che siano col continuo interessamento dei parenti e degli amici conservate per sempre in ricordo del bene che volli al mio paese, dell’amore e della fede che io posi nell’adempimento del mio dovere. I miei scolari si ricorderanno di me, non ne dubito».

Indubbiamente la Calabria e la provincia di Reggio, il paese di Santo Stefano in Aspromonte possono essere fieri di un maestro che ha donato tutto se stesso per il prossimo, sacrificando la sua esistenza nelle trincee del Carso. A volte, distrattamente osserviamo o addirittura frequentiamo scuole, asili, istituti intitolati a persone di cui ignoriamo non solo il volto, ma anche la storia. Questa, è quella di Gaetano Filastò, maestro elementare di Calabria, partito idealisticamente col treno da Reggio il 25 maggio 1915 e caduto nel Carso un anno dopo. In un ponte ideale tra Slovenia ed Italia, e tra la Calabria ed il Carso, scopriamo che i destini possono portarci in luoghi lontani da quello natio, pensando sempre a quella missione che ognuno di noi, porta nel cuore.

di Valentino Quintana

(1) http://www.14-18.it/lapide/S112_S243/17/01

(2) Sulla Via di Trieste, diario di guerra di GAETANO FILASTO’, caduto sul Carso il 14 ottobre 1916, Catania, 1918, Cavalier Vincenzo Giannotta Editore.

Aspromonte: Bianco o Aspro? L’opinione di A. Picone

Approfitto del recente inserimento nella prestigiosa Rete Mondiale dei Geoparchi Unesco del Parco Nazionale dell’Aspromonte per intervenire in merito all’etimologia del nome ovvero bianco monte o aspro monte.

La prima ipotesi si fonda sulla supposta derivazione dal termine greco “aspròs”=bianco quindi montagna bianca, montagna lucente. Riporto più avanti una diversa e più attendibile interpretazione etimologica ma comincio con l’avanzare il dubbio che la presenza delle nevi per alcuni mesi in alta quota o il bianco di alcuni calanchi sulla costa ionica possano aver attribuito tale caratteristica all’intero massiccio.
Per chiarire quale fosse la conoscenza delle aree montuose calabresi in antichità riporto il brano della prof. Giovanna De Sensi Sestito, ordinario di Storia Greca presso l’Unical a pag. 100 del recente “La montagna calabrese, Rubbettino”.

“I sistemi montuosi che da nord a sud costituiscono l’asse portante della Calabria, dal Pollino meridionale, dalla Sila e dalla catena Costiera fino alle Serre e all’Aspromonte, erano percepiti nell’antichità come un tutt’uno per il fitto manto boschivo che li ricopriva e si faceva riferimento a questo sistema nel suo complesso con la denominazione di “hýlē Sìla/silva Sila”. E più avanti (pagg. 119-120) scrive in riferimento all’Aspromonte e alle Serre “queste hanno assunto tale denominazioni in età bizantina e alto-medievale”.

Sulla stessa linea il prof. Domenico Minuto in un intervento del 1990.

“L’Aspromonte già rivela qualcosa della sua storia nel nome. Gli antichi non distinguevano questa montagna dalle Serre o dalla Sila: la parte montuosa del Bruzio era tutta detta Sila, e questo termine, usato dai latini, deriva da uno greco che propriamente significa “materia prima, bosco”.

L’Aspromonte, dunque, manifesta nel nome specifico un momento della sua storia: secondo alcuni venne chiamato così in età bizantina, cioè nell’alto medioevo, con la combinazione di un termine greco medievale, “aspro”, che significa bianco e un termine latino, “mons” cioè monte. Il monte bianco è, naturalmente, quello che si presenta assai spesso innevato. Ma ormai quasi tutti gli studiosi sono del parere che il termine Aspromonte sia di origine francese, introdotto in Calabria con l’avvento dei Normanni:

esso significa, con l’accostamento di un aggettivo e di un sostantivo di derivazione latina, una caratteristica che tutti riconosciamo alla nostra montagna: quella della sua asperità, e perciò della sua inaccessibilità e della inviolabilità. Località montane con la denominazione di Aspromonte sono ancora oggi assai numerose in Francia.” Aggiungeva nel 2005 il compianto linguista prof. Franco Mosino. “Più credibile e scientificamente fondata l’ascendenza dal francese antico Aspremont, che ha il significato ovvio di “monte aspro”.

© Di Alfonso Picone Chiodo

Il borgo Medievale di San Giorgio Morgeto; nel mito, nella storia e nella bellezza

Tra i borghi più interessanti e caratteristici dell’entroterra Calabrese in provincia di Reggio Calabria vi è sicuramente San Giorgio Morgeto, lo abbiamo percorso tante volte, e siamo rimasti colpiti dalla sua straordinaria bellezza. Soprattutto per il ricco patrimonio Storico, Archeologico e Gastronomico. Un borgo da vivere, da riscoprire attraverso le sue vie antiche, i suoi palazzi, i suoi monumenti, la sua gente..

Le origini di San Giorgio Morgeto;

Plinio, Strabone e Proclo, narrano del popolo italico dei Morgeti; essi, secondo alcune ricostruzioni, avrebbero costruito una fortificazione attorno alla quale sarebbe sorto il primo insediamento. La leggenda colloca tale evento nell’anno 2349 a.C. e lo descrive quale opera del Re Morgete, figlio del Re Italo, della stirpe degli Enotri. Si narra, che il primo abitante della Calabria sarebbe stato Aschenez, nipote di Jafet, figlio di Noè. Circa 850 anni prima della guerra di Troia, Enotrio e Paucezio avrebbero sconfitto gli Aschenazi scacciandoli dalla Calabria. Enotrio avrebbe regnato 71 anni lasciando come erede il figlio Enotrio-Italo, il cui regno sarebbe durato 50 anni e che avrebbe avuto come successore Morgete, il quale, per la consuetudine dei suoi predecessori, avrebbe cambiato il nome dell’Italia in quello di Morgezia. Fu in suo onore che venne fondata Morgeto dove egli veniva adorato come un Dio. Nel IX secolo, la diaspora dei monaci bizantini, interessò anche il territorio di Morgetum e ne influenzò l’attività economica, culturale e religiosa. Essi edificarono un monastero dedicato a San Giorgio di Cappadocia ed una chiesa consacrata a Santa Maria dell’Odigitria o di Toxadura, che divennero un punto di riferimento per l’intero territorio e per le genti che vi abitavano. Come riporta San Nilo, quando vi furono le incursioni dei Saraceni che distrussero i centri della Vallis  Salinarum e vi portarono la peste, Morgetum e il suo monastero non subirono alcun danno, anzi accolsero una parte dei profughi di Taureana. I monaci, la cui presenza era volta a convertire al cristianesimo gli abitanti (che veneravano il Re Morgete quale dio), attribuirono l’incolumità alla protezione di San Giorgio e nel 1075 il nome Morgetum venne modificato in San Giorgio.

Oggi San Giorgio è un paesino collinare di poco più di 3.000 abitanti, inserito in un contesto naturalistico e culturale che vanta una moltitudine di siti di interesse facilmente raggiungibili grazie all’ ubicazione geografica ben collegata sia dal versante ionico e sia dal versante tirrenico.

Il sito archeologico di Altano;

Non lontano dall’attuale San Giorgio Morgeto,  sul piano di Casciano o Casignano, in località Sant’ Eusebio, emergono ancora i resti di una cinta muraria e torri circolari che inducono a pensare alle origini della città di Altanum o Casignano. Controverse sono le ipotesi sulle origini di questo insediamento. Storici e antropologi hanno però studiato i reperti rinvenuti dai molteplici scavi, ipotizzando differenti versioni. Dagli studi classici risulta che, nel periodo del dominio locrese, il castello di Morgetum era in rapporto con altre due postazioni militari: Templum Musarum (l’odierna Cinquefrondi) ed Altanum che, quale avamposto locrese, subì  in varie epoche diverse incursioni. La devastazione ed il saccheggio della città fu per opera di Totila, il quale, dopo averla rasa al suolo le volle cambiare significativamente il nome in “Casegghianum”, da cui appunto derivò il toponimo “Casignano”. Nel XV secolo Casignano rientrava tra i casali della baronia di San Giorgio. Nell’800 Altanum era già oggetto dell’interesse degli archeologi,  ma nel 1921 il grande archeologo  Paolo Orsi incaricò De Cristo di dirigere gli scavi che portarono alla luce i resti di due cisterne, monete in bronzo, materiale ceramico e frammenti di ossa. Tra le diverse letture del sito, quella del Prof. Domenico Minuto, ipotizza che Altanum fosse una fortificazione bizantina, dell’età Giustinianea, molto probabilmente utilizzata come avamposto militare durante il conflitto con i Goti e Longobardi.Testi antichi fanno risalire Altanum o Casignano come luogo che diede i natali a Sant’Eusebio Papa.

“Era la Città Altano nelle pendici dell’Apennino, in un colle molto ameno, verso l’Ostro, nel sinistro lato di S. Giorgio, distante però da lui per ispatio di tre miglia in circa, dove insino ad hoggi si veggono le reliquie dell’antiche mura…”  (Girolamo Marafioti, 1601)

Il Convento dei Padri Domenicani;

Tra i più grandi conventi della Calabria, le sue fabbriche sono veramente grandiose e degne di una grande città. A volerlo è stato Battista Caracciolo conte di Gerace e signore di San Giorgio. Venne completato nel 1473 annesso alla chiesa di santa Maria Annunziata edificata dal fratello Giovanni Caracciolo nel 1393. Purtroppo parte dell’edificio crollò nel terremoto del 1783. Fu un centro di grande cultura e scuola per i novizi. Tra le sue mura vissero Fra Tommaso Campanella, il santo vescovo Piromalli e il Vescovo di Gerace Domenico Diez de Aux.

La chiesa dell’Annunziata;

E’ una delle più imponenti, eleganti chiese conventuali della Calabria. La prima fabbrica risale al 1393 ad opera dei Baroni Caracciolo di San Giorgio. Nel 1499 la chiesa venne restaurata, ma crollò a causa del terremoto del 1783. Venne poi ricostruita nel 1815 e ampliata così come si presenta oggi: con un portale imponente in granito, con al centro lo stemma della famiglia Milano. L’edificio al suo interno si presenta ad unica navata con otto cappelle laterali (quattro per lato) racchiuse da arcate dedicate ai santi domenicani. Tra le statue in legno spicca il gruppo dell’Annunciazione ad opera di Vincenzo Scrivo, posto sopra l’Altare maggiore del XVIII secolo; due statue lignee dei San Cosma e Damiano(forse della bottega dei Morani), la statua di San Domenico, San Ciro e la settecentesca effigie della Madonna del Rosario portata in processione il venerdì Santo nella tradizionale “affruntata” di Pasqua.

La chiesa di Sant’Antonio di Padova;

Fu fondata nel 1693 annessa al monastero Basiliano, venne distrutta dal terribile terremoto del 1783,  fu poi ricostruita dal Cav. Giovan Francesco Ammendolea, alla cui nobile famiglia è stato devoluto lo Jus Patronato. Sull’altare è posta la scultura lignea di Sant’Antonio di Padova (opera settecentesca) realizzata dallo scultore campano Gennaro D’Amore, voluta dal Marchese Giovanni Domenico Milano. La statua fu poi restaurata malamente nel 1983. Durante un recente restauro, nella piccola chiesetta sono riemerse le cripte gentilizie che si pensa fossero ad uso dalla famiglia Celano o forse dagli stessi monaci del monastero. 

La chiesa del Carmine;

Dedicata alla Madonna del Carmelo è annessa al Palazzo Ambesi. Sorge sul sito dell’antico Monastero dei Padri Carmelitani. Esternamente la chiesa presenta un frontone spezzato. Il portale d’ingresso è sormontato da un ampio finestrone, al suo interno si apre un’ampia navata con al centro l’altare su cui tabernacolo è collocala una pregiata tela seicentesca.

L’arco di San Giacomo;

Nel lato sud-est del Palazzo Milano possiamo ammirare l’elegante Arco Palatino in granito che ci immette alla Chiesa dedicata a San Giacomo fatta costruire nell’ultimo decennio del ‘500 dal Marchese Giacomo Milano

Il Passetto del Re “il vicolo più stretto d’Italia”;

Si tratta di un particolare vicolo largo appena 40 cm; e vanta un bellissimo primato che lo colloca sul podio del “vicolo più stretto d’Italia” si trova nelle vicinanze del castello ed è legato a una leggenda popolare. Durante le invasioni questo stretto passaggio costituiva una via di fuga per il Re Morgete, per poi far disperdere le sue tracce nei dedalo di vicoli dell’abitato di San Giorgio. Una via di fuga per la salvezza!? Forse per questo motivo, secondo la tradizione, percorrere il “Passetto del Re” è un atto che porta fortuna.

La Fontana Maggiore;

Nella Piazza principale di San Giorgio Morgeto spicca la monumentale Fontana Maggiore, Fontana Grande o detta anche “Fontana Bellissima” posta dinanzi al prospetto principale di Palazzo Milano, costituiva all’epoca un preziosissimo ornamento proprio all’interno dei giardini del Palazzo (oggi Piazza dei Morgeti) Potremmo definirla la più bella fontana pubblica della Calabria, fatta costruire dal Marchese Giovanni Milano II nel 1664. E’ realizzata in granito locale, si compone di quattro gradini alla base di forma ottagonale e si sviluppa su tre vasche sovrapposte degradanti, al cui vertice si erge una statua marmorea della Venere. La vasca alla base originariamente possedeva quattro cigni scolpiti in granito (andati purtroppo perduti) da essa sgorga un’acqua sorgiva dalle caratteristiche chimico organolettiche importanti, così come tutte le fontane del borgo di San Giorgio Morgeto a cui si attribuiscono ottimi effetti benefici .

 I Baghari

San Giorgio Morgeto è anche ricca di vicoli e vicoletti davvero caratteristici, come non perdersi tra queste viuzze strette, ma che spesso varcano i Palazzi nobiliari attraverso imponenti e maestosi archi. Vengono chiamati in dialetto locale “Baghari”. Sul Corso Giacomo Oliva, proprio nei pressi della Piazzetta dedicata a Francesco Florimo con il busto bronzeo, vi è l’accesso a Via Pasqua caratterizzata da un Bagharo che presenta una originale curiosità. Inserite tra le pareti di destra e a sinistra piccole nicchie con scolatoio, lasciano presupporre si trattino di latrine pubbliche, sicuramente di dubbia costruzione e collocazione storica, ma di sicuro è una delle particolarità che rende San Giorgio Morgeto ancora più ricco di storia, vita e vicissitudini che dall’alto medioevo hanno lasciato a questo borgo quel fascino intrigante ma al tempo stesso misterioso.

Le Dimore Storiche e Palazzi nobiliari;

San Giorgio Morgeto è ricca di prestigiosi e antichi Palazzi storici come non rimanere incantati di fronte alla maestosità di Palazzo Ammendolea-Florimo, all’interno del quale ebbe i suoi natali il famoso musicista Francesco Florimo, e poi ancora il Palazzo Fazzari proprio accanto alla chiesa dell’Annunziata di fabrica settecentesca, famoso per il suo prestigioso e ben conservato chiostro, da cui si accede attraverso un maestoso portale bugnato realizzato in pietra locale, che ormai è diventata la location preferita per gli sposi. Poi ancora; Palazzo Oliva e Palazzo Ambesi, situati lungo le vie del centro storico; Palazzo Milano, sede della famiglia feudataria che detenne il territorio di San Giorgio dal 1568 fino al sovvertimento del periodo feudale.

 La Scala Beffarda e la leggenda di Fata Morgana;

Non molto distante dalla chiesa dell’Assunta, si giunge in una delle particolarità urbanistiche medievali di San Giorgio Morgeto; Conosciuta con il nome Scala Beffarda essa è un particolare esempio di scalinata sfalsata e davvero singolare. Per la sua caratteristica unica nel suo genere, numerose leggende aleggiano attorno a questa scalinata che spesso sembra di percepire attraverso gli spifferi d’aria che tra gli stretti vicoli narrano storie e leggende incredibili.

Una delle leggende legate alla Scala narra che fata Morgana, sorellastra malvagia di Re Artù (il cui spirito aleggia da secoli tra Calabria e Sicilia e nei dintorni dello Stretto di Messina) avesse sottratto ad Artù il fodero di Excalibur “la Spada nella Roccia”, che aveva il potere di proteggerlo in battaglia. Nascose questo ai piedi dell’imponente maniero, certa che Artù sarebbe venuto a cercarlo per salvare la sua vita e continuare a lottare per l’affermazione di giustizia e verità. E così accadde, il cavaliere ivi sopraggiunto interrogò Morgana, che maestra in inganni e illusioni rispose “cercalo nel paese dei mille vicoli, laddove una gradinata si farà beffa di te”,  Artù, per preservare l’onore (che valeva più che salvar la vita), rinunziò e fece ritorno a Salsbury privo del suo fodero, consapevole del suo fatale destino, ove poi perì lottando contro Mordred (figlio della stessa Morgana). Si narra che talvolta nel vento ancora riecheggi la beffarda risata, che solo gli animi eletti dei viandanti dal cuor puro e leale riescono a udire e dalla quale sanno di dover rifuggire.

La chiesa parrocchiale dell’Assunta

La chiesa dell’Assunta di fondazione seicentesca è posta al centro del paese, fu ricostruita e rimaneggiata più volte. La struttura attuale della chiesa, risale al 1933 quando è stata nuovamente rifatta in stile romanico, con il campanile ed orologio annesso.  Ha origini antichissime, probabilmente essa apparteneva all’ Arcivescovato di Altano. Secondo fonti storiche questa chiesa venne eretta sin dai tempi degli Apostoli, quando  San Pietro e San Paolo vennero nelle Calabrie e per mezzo di vescovi da loro ordinati, diffusero la fede cristiana fra i popoli. Fu proprio Santo Stefano da Nicea, (primo Arcivescovo di Reggio) a convertire le popolazioni della provincia, tra cui anche i Morgeti.  Ci si accede alla chiesa attraverso un sistema di scale laterali, entrando dalla porta d’ingresso (posta ad occidente), si entra nell’unica navata che apre la visuale all’imponente altare maggiore (posto ad oriente). Il tempio  custodisce delle pregiatissime statue lignee dei compatroni San Giorgio e San Giacomo, un organo a canne di scuola napoletana e un altare maggiore in marmi policromi settecenteschi.

Di recente la Chiesa è stata interamente restaurata. I lavori iniziati nel 2011 sono stati terminati nel 2013. Sul retro parete esterna della chiesa in corrispondenza dell’abside è ancora possibile osservare la “Pietra Santa”. Ritornata alla luce nel corso degli ultimi restauri si pensa che probabilmente era un elemento che comprendeva l’antico altare della chiesa, su di essa è ancora visibile l’incisione di una croce. Probabilmente consumata dal bacio dei fedeli.

 San Giorgio, il Santo Patrono:

San Giorgio nacque in Cappadocia da genitori cristiani e visse nel III secolo, sotto l’impero di Diocleziano. Arruolato nella milizia imperiale salì al grado di Capitano. Combattè sotto una nobile bandiera, quella divina. Nella terribile persecuzione di Diocleziano animava i Cristiani perseguitati dai musulmani a ricevere con forza il martirio, a non cedere alle lusinghe dei tiranni, a professare sinceramente Gesù Cristo. Infatti nell’ iconografia tradizionale viene raffigurato con la lancia che uccide il drago, simbolo del male!

Il Castello Normanno di Re Morgete;

Il Castello sorge proprio sulla cima del colle di San Giorgio Morgeto è domina tutto il paese e le valli sottostanti. Per accedere al castello si percorre la scalinata del Monumento “Faro ai Caduti della Seconda Guerra Mondiale” (Opera dello scultore Fortunato Longo) da qui un piccolo sentiero ben delimitato da staccionate,  porta immediatamente  all’interno dell’area ove ricadono i ruderi delle mura di cinta e del Mastio che consente (ai più esperti) l’accesso al suo interno. Un scalinata esterna porta al piano superiore dove è possibile ammirare uno dei panorami più belli della la piana del Tauro;  qui la vista spazia dal Monte Sant’Elia fino a Capo Vaticano, e nelle giornate terse è possibile ammirare in lontananza le isole Eolie con lo Stromboli in primo piano. Altri tangibili resti sono le mura di cinta ed i basamenti delle torri, oltre alla grande cisterna, mentre il campo sottostante è una grande terrazza ai piedi dell’antico maniero e sede ormai di grandi eventi culturali e rievocativi che ospita concerti e manifestazioni culturali.

Miti e leggende di San Giorgio Morgeto;

Tra queste mura silenziose, riecheggiano ancora straordinarie quanto inquietanti leggende, che abbiamo appreso proprio dai racconti degli anziani del luogo, così cordiali che talvolta invitano a gradire un bicchiere di vino o perfino a sedere a tavola con loro.

La chioccia dai pulcini d’oro;

Pare che si nascondessero dietro un grande masso accanto alla fortezza e si farebbero vedere soltanto agli occhi dei semplici, solitamente a mezzogiorno esatto o nel cuore della notte. Per afferrarli sarebbe necessario adempiere un rito complesso, ma il fortunato possessore da lì a poco morirebbe. Per tale motivo i pennuti si troverebbero ancora lì, in attesa che qualche temerario osi catturarli.

L’oracolo di re Morgete;

Durante il paganesimo si consultavano gli Dei per una previsione, uno di questi Dei assunse le sembianze di “Re Morgete” un Dio dispensatore di oracoli. Questi, al lume di fiaccole o della luna piena, tra le mura del Castello poteva manifestare le sue visioni notturne da interpretare.

Le jovisse;

Anche le “Jovisse” (leggiadre figlie di Giove), potevano vedersi aggirare tra i boschi intorno alla fortezza o per le stanze dell’antico maniero, mandando in confusione chiunque li avesse incontrate.

L’Artigianato di San Giorgio Morgeto;

Tra le tante cose da visitare a San Giorgio Morgeto, sicuramente sono le numerose botteghe artigiane: Il Mastro Cestaio Aldo Mammoliti,  la bottega del vetraio Simone Surace, la bottega equo-solidale, la fabbrica dei profumi Carpentieri e le numerose Aziende agricole dell’Olio che da queste parti sono molto rinomate, come ad esempio l’Azienda Fazari, leader di un prodotto di qualità esportato in tutto il mondo, oltre alle numerose botteghe di Ebanisteria famose per la qualità dell’intaglio e delle tecniche.

Personaggi Illustri: Francesco Florimo;

Francesco Florimo nacque a San Giorgio Morgeto il 12 ottobre 1800 da Michelangelo e Mariantonia Oliva. Sin da piccolo Francesco manifestò attitudini musicali tali da far meravigliare lo zio omonimo, ottimo conoscitore di musica tanto che quest’ultimo “notava sorpreso, come il nipote potesse ripetere con precisione e all’istante la varie suonate, ch’egli intonava sul cembalo”. Questi motivi indussero i genitori e lo stesso zio a far allontanare Francesco dal paese natìo all’età di diciassette anni per iscriverlo al Conservatorio di San Sebastiano in Napoli (divenuto poi “San Pietro a Majella”). Ebbe come maestri: Tritto (contrappunto), Elia (pianoforte), Fumo (armonia), Zingarelli (composizione) ed il Crescentini (canto), applaudito esecutore di opere del Cirnarosa. Suoi compagni furono, tra gli altri: Vincenzo Bellini, Saverio Mercandante, Carlo Conti, Luigi e Federico Ricci, Michele Costa, Enrico Putrella, Giovanni Pacini, Carlo Coccia, Pietro Coppola. Circondato da sì grandi maestri e da validi compagni, Francesco Florido proseguì con profonda sensibilità nell’approfondimento degli studi musicali sino a conseguire nel 1823 il diploma di direttore d’orchestra e il diploma di abilitazione all’insegnamento del canto e del pianoforte.

Nel 1835 fu nominato Primo Direttore Artistico della Società Filarmonica di Napoli. Divenne quindi membro di molte accademie, fra cui: la Pontaiuiana, la Reale d’Archeologia e L’Archeologica, quella di Lettere e Belle Arti, tutte in Napoli; la Musicale di 8. Cecilia in Roma, le Filarmoniche di Palermo, Catania, Messina e Bologna. Prodigo verso tutti coloro che come lui desiderava divulgare le opere musicali, Francesco Florimo si fece promotore di un’accademia di studi belliniani e di diversi concorsi musicali intitolati allo stesso Bellini. Francesco Florimo fu anche maestro di canto e di pianoforte fino al 1850 e nel 1879 fu nominato direttore dei concerti vocali. La morte lo colse il 18 dicembre del 1888, a seguito di una polmonite causatasi uscendo da una festa d’arte.

L’ingegno e l’operosità di Francesco Florido furono fregiati da molte onorificenze; meritò infatti la Commenda dei SS. Maurizio e Lazzaro, la croce dell’ordine di San Michele di Baviera, la medaglia del busto di Simone Bolivar e. un anno prima di morire, la nomina a Grande Ufficiale della Corona d’Italia.

 

EVENTI DA NON PERDERE:

Ad Agosto; Festa medioevale
a Natale; Presepe vivente per le vie del borgo
a Pasqua; Affruntata del venerdì santo
23 Aprile; Festa Patronale di San Giorgio
23 Aprile; Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, istituita e promossa dall’UNESCO 

Per visitare il borgo è possibile rivolgersi alla Pro Loco Morgetia che propone un ricco itinerario per gruppi, alla scoperta delle meraviglie del borgo e non solo…

SITO WEB: www.prolocomorgetia.iT  – email:  [email protected]

Tradizioni; Corajisima la pupa segnatempo dalle origini remote

Dopo le abbuffate del Martedì Grasso tra polpette e salsicce, risate e commozione, muore Carnevale, onorato con cortei funebri, roghi e altri riti ancora in uso in molti paesi calabresi. Resta il dolore della moglie di Carnevale, la vedova Corajisima che nell’immaginario popolare è rappresentata da una vecchia, alta e secca, dall’aspetto inquietante avvolta in stracci neri.

In molti centri della nostra regione, si tramanda che da mezzanotte di martedì grasso Corajìsima, comincia ad aggirarsi per le vie del paese ed è solita disporre, in un luogo appartato, dei pentoloni pieni di acqua bollente per scottare la gola di quanti non rispetteranno le privazioni del periodo quaresimale.

Dal mercoledì delle ceneri, ancora oggi, è molto facile vedere, fuori dalle abitazioni, alle finestre, ai balconi, sulle porte o sospese a un fino teso da una casa all’altra, delle rudimentali pupattole vestite con un lungo abitino nero, dalle faccine di stoffa bianca sulle quali risaltano gli occhietti neri, il naso e la bocca ricamati. Sono le corajìsime, fantocci rituali dalle origine remote, rappresentate nell’atto di filare, che reggono tra le mani il fuso e la conocchia, unite dal filo, che rappresenta lo scandire del tempo, di questi quaranta giorni di penitenza e digiuno dalle carni, comportamenti sobri e in generale privi di eccessi alimentari, un tempo osservati da tutti con un certo rigore.

Infatti molto spesso le corajisime sono addobbate con collane di castagne, uvetta, fichi secchi, o laddove le pupe sono sospese ad una corda, sulla stessa possiamo ritrovare sarde, aringhe, code di baccalà e altri simboli del magro.

Ai piedi, o sulla testa delle pupattole, a seconda delle località, viene posta un arancia selvatica o anche una patata, con conficcate sette penne di gallina. Ogni domenica che passa, se ne  strappa una.

Un tempo il più giovane della famiglia assumeva il compito di tirare l’ultima penna nel giorno del Sabato Santo, quando le campane riprendevano a suonare a festa per annunciare la resurrezione di Cristo.

In alcune località, era previsto un rito di eliminazione del fantoccio, un modo per vendicarsi con Corajisima per le sue dure privazioni. Era comune bruciare la bambola per allontanare le negatività, ma c’era anche chi la conservava per riesporla nell’anno seguente. Nell’immaginario popolare, quandu spara ‘a Gloria Pasqua scaccia via Corajisima dicendo:

Nesci tu sarda salata
ca trasu eu la ricriata.
Ma recriu sti zzideddhi
cu li beddhi cuzzupeddhi.

E’ finalmente possibile per i bambini, e non solo, consumare i desiderati dolci pasquali (come le gute, le cuzzupe ecc ) e ritornare a mangiare i cibi grassi.

 

Di Andrea Bressi

Page 11 of 33

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén