Tradizioni in Aspromonte; La Musulupara

Con il termine di musulupara si identifica nell’Aspromonte meridionale uno stampo per formaggio quaresimale chiamato musulupo. Intagliati solitamente in legno di gelso questi stampi raffigurano sovente una figura femminile, dai tratti stilizzati. I fori, spesso in corrispondenza dei seni, servivano a far defluire il siero, al momento della pressatura della cagliata sullo stampo, garantendo l’impressione, sul formaggio, dell’immagine intagliata.
Il nome di questo stampo si lega a quello del musulupo, una sorta di toma, il cui termine deriva dal dialetto calabrese, muso lupo, traduzione dell’espressione in greco bovese “to mousso tou likou” (muso di lupo).
Secondo il Rohlfs si tratterebbe di un arabismo, “maslûk” (cotto), importato in Calabria durante la dominazione musulmana della Sicilia. Sull’isola il vocabolo musulucu si riscontra ad indicare sia diversi tipi di formaggi, sia persone dall’aspetto molto magro, forse in allusione alla Quaresima.
Nell’Aspromonte meridionale, il musulupo si prepara infatti nel periodo pasquale, servendosi di due diverse tipologie di stampo che gli conferiscono ora una forma semisferica, simile ad una mammella, ora un’immagine femminile, priva di gambe e di grazia, vista la forte componente astratta che qualifica di norma gli intagli. Il formaggio si consuma fresco o rosolato a pezzetti, come ingrediente principale di una frittata, servita la mattina della vigilia di Pasqua. Fino agli anni Cinquanta del secolo scorso le musulupare erano un dono tipico del fidanzamento.
La foggia a seno della musulupara, in parallelo al colore bianco della toma, lasciano intendere possibili riferimenti alla maternità o più in generale alla fertilità della terra. Più complessa appare l’identificazione dell’immagine femminile, secondo alcuni allusiva alla Vergine, nei tratti stilizzati delle icone bizantine o delle enkolpia altomedioevali.
Interessanti collegamenti si riscontrano con la tipica rappresentazione della Quaresima, immaginata nel folklore dell’Italia meridionale come una vecchia magra, spesso raffigurata con la bocca chiusa, in segno di digiuno, e con sette piedi, ad indicare le sette settimane di Quaresima, (ogni sette giorni una gamba veniva recisa, per mostrare quante settimane di astinenza rimanevano fino a Pasqua).  
Non è quindi da escludere che il cerimoniale di distruzione della Quaresima si incarni nel consumo stesso del musulupo, secondo un rituale non dissimile dallo smembramento delle “pupazze di Bova”, manichini femminili, costruiti con foglie di ulivo, portati in processione la Domenica delle Palme.
Fonti: Pasquale. Faenza
scheda Musulupara in Cibi e pietanze del mondo antico: un viaggio tra quotidiano, rituali ed etnografia–catalogo della mostra, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria,
(3 Ottobre -15 Dicembre 2015) a cura di R. Agostino, F. Lugli, Laruffa, Reggio Calabria, 2015, pp. 51-52.

Il Racconto di Caterina “La Festa della Madonna Annunziata” a Motticella

Ai piedi del monte Scapparrone (1058mt s.l.m.) incastonato tra le rocce del vallone Bambalona sorge, quello che un tempo è stato uno dei più bei paesini del nostro entroterra pre-aspromontano, tanto antico quanto caratteristico. Ricordiamo che “Motticella” diede i natali a Vincenzo Mollica (noto giornalista Rai), il poeta Luciano Nocera, la poetessa Caterina Zappia, e Domenico Marino (Noto Artista e Fumettista conosciuto anche come Mico Marino).

Oggi Motticella frazione di Bruzzano Zeffirio, è un piccolo borgo che sorge tra il Torrente Bruzzano ed il Torrente La Verde abitato poco più che da una manciata di persone, dove il monte Scapparone o “Scapparruni” (come viene chiamato in dialetto locale) lo veglia fin dalla notte dei tempi con la sua inquietante maestosità che sembra proteggerlo ed abbracciarlo.

Durante una delle mie visite al borgo, ho conosciuto la Sig. Caterina, che vista la mia curiosità interessata proprio alle antiche tradizioni popolari, dopo le presentazioni del caso e qualche breve discorso, non esitò ad invitarmi a casa sua. Eeh si….; la gente qui ha l’ospitalità , insita nel sangue tipica della cultura Greca, che caratterizza la gente della nostra meravigliosa Calabria, che affonda le proprie origini nei tempi più remoti, dove l’accoglienza era un valore primario nella vita quotidiana, in ogni casa e in ogni nucleo familiare. Entrai nella Casa, e sedendomi davanti al fuoco dove la legna scoppiettante scandiva gli attimi di un pomeriggio cupo ed uggioso, tipico di quelle giornate invernali, di quando lo scirocco irrompe dal mar Jonio creando un manto esteso e grigio che non lascia intravedere il cielo azzurro di queste parti. La Signora Caterina, dopo avermi offerto ogni ben di Dio, con voce rotta e nostalgica si rivolge a me ed inizia a raccontarmi:
<<Oggi ti parlerò di quella che una volta era l’icona più venerata della Vallata, e di cui ormai oggi non ci rimane che raccontare a voi giovani, quella che fino agli anni ’60 era una festa molto sentita e partecipata. Parlo della statua della Vergine Annunziata che si trova nella piccola chiesetta al centro del paese intitolata oggi a San Salvatore. Sull’altare minore giace la scultura lignea, risalente probabilmente al 1800, dai colori brillanti e dal volto materno che invaghiscono l’occhio. Ella, è raffigurata inginocchiata davanti all’angelo annunciatore, e porta in capo una corona, che nel corso degli anni è stata cambiata svariate volte dai devoti per grazia ricevuta. Alle spalle della statua c’è un arco con motivi decorativi di fiori in ferro battuto, argento e bronzo, anch’esso dono di devoti per grazia ricevuta. Per i suoi festeggiamenti la statua veniva deposta dall’altare il 24 Marzo di ogni anno, e portata in processione verso la chiesetta del Cimitero, a circa 1Km dal paese per iniziare così la novena.
L’armonia che si creava proprio in quei giorni di festa era incredibile…, sembrava trovarsi dentro una favola, i fedeli provenivano da tutti i paesi vicini: Samo, Bianco, Staiti, Africo, Casignana e perfino da Reggio Calabria. Proprio poco tempo fa, mi è capitato di parlare con un’anziana signora di Africo, che mi ha ricordato di quando proprio nei giorni di festa, partivano con l’asinello seguendo le mulattiere per venire a Motticella a gustare i maccheroni con la carne di capra, che proprio in quei giorni di festa erano presenti su ogni tavola, non sempre c’era la possibilità di mangiare carne, ma in onore della madonna in quell’occasione si ammazzava la migliore “dastra” (la capra).

La statua durante la processione veniva accompagnata dal suono di organetti e tamburelli, che per due giorni non cessavano mai di suonare.

Era ormai primavera… e la festa delle rondini in cielo, le gemme delle ginestre, davano quel tono di colore alle rocce spoglie dette da noi “Staghi”. Le ragazze indossavano la camicetta nuova per l’occasione, i profumi e i suoni dei campanacci delle greggi che pascolavano lungo la vallata, intonavano un armonia melodiosa, con le donne che cantavano lodi a Maria:

Annunziata Vergine Bella
Di Motticella sei la stella
Fra le tempeste deh guida il cuore
Di chi t’invoca, madre d’amore
Siam peccatori ma figli tuoi
Madre Annunziata prega per noi
La tua preghiera onnipotente
O dolce mamma tutta clemente
A Gesù buono deh! Tu ci guida
Accogli il cuore che ti confida!

Il 25 Marzo si diceva “Festa in cielo e festa in terra e mancu l’urceglia fannu a folia”,

intanto gli uomini proprietari terrieri del paese, al “Magazzeni” si riunivano per decidere il prezzo del grano da tenere durante l’anno, che ormai andava verso la mietitura. La sera intanto calava imminente sul paese, e la madonna doveva essere riportata nella chiesa principale, ricordo che prima del crepuscolo la statua doveva essere già sulla stradina adiacente alla chiesa, altrimenti doveva essere portata a Bruzzano! Quante volte hanno cercato di portarla via…(sospira Caterina), ma è andata sempre a finir male (ride). Durante la Processione gli uomini provenienti da ogni dove, facevano a gara per portare in spalla la “Vara”, ecco che ad ogni via si perpetrava “l’Incantu” (Incanto), che avveniva come un passaggio di consegne a staffetta, ogni gruppo di “portatori” dava in offerta alla Madonna dei beni, quali potevano essere: grano, olio, vino, insomma tutto ciò che si produceva nei campi a quel tempo, in una sorta di gara a chi offriva di più in onore e devozione alla Vergine Annunziata, che veniva così presa in spalla, e condotta per un’altra via del paese dove avveniva la stessa cosa con altri gruppi di fedeli.
Sul finire della processione, quando ormai stava arrivando la sera, gli organetti ed i tamburelli ormai allo stremo, continuavano ad aprire la strada semi buia alla Statua, che veniva accolta nella chiesa del paese e riposta così nel suo altare, dove le donne chiedevano le grazie per i loro cari, salutando e lodando la madonna con questo canto:

Bonasira vi dicu a vui Madonna
Alla ‘mbiata Vergini Maria
Mi ‘ndi ccumpagna la notti e lu jornu
Lu jornu comu jamu pe la via

E la matina bongiornu bongiornu
Siti regina di tuttu lu mundu
Supra l’artaru nc’è na gran signora
Maria di la Nnunziata ca si chjama
Iglia a cu cerca grazi si li duna
E cu ‘ndavi cori afflitti si li sana.
Nu indi ‘ndi jamu e stati felici
Ca ccumpagnati cu l’angili stati
E la madonna si vota e ndi dici:
Vajti bonasira e Santa paci…

La Festa della Madonna Annunziata , Continua la Sig. Caterina, era un simbolo di fede e devozione, infatti moltissime sono le persone che ancora oggi portano il nome di Annunziata-Annunziato, e non solo a Motticella, ma anche nei paesi vicini. Intorno agli anni ’30 il Parroco del paese “Todarello”, scriveva così in alcuni suoi versi :

In quel ginocchio di umiltà
La vita flettersi pura, onnipotente
Il core sospinge un dardo
Verso l’infinita sapienza eterna
Si l’eterno amore ,genera il Santo
L’umiltà computa veste
Il Verbo di carne e d’Alma;
un fiore in ogni cuore
santificando ogn’anima pentita.
La bella Icona ogni coscienza abbella
Su questa impervia roccia di Motticella

è così, dice la Signora Caterina tenendomi la mano, che dovrebbe essere tutti i giorni dentro di noi, con l’esempio della Madonna i nostri cuori dovrebbero inondarsi dell’ amore che lo Spirito Santo ha donato a lei. Con le parole di questa straordinaria poesia, continua la Sig. Caterina, composta proprio dal sacerdote Todarello, ognuno può interpretare a modo proprio le parole espresse, ravvivando il ricordo della Festa dell’Annunziata a Motticella, che è stata dagli anni ‘20 fino agli anni ’70, un momento di grande spiritualità, che univa Motticella alla Mamma Celeste, “La Vergine Annunziata”.

Parole, commoventi, profonde, suggestive, che attraverso il racconto della Sig. Caterina possono cogliere l’ essenza di un popolo devoto alla Madonna, che ha fondato una cultura religiosa radicata in quei valori culturali profondi e spiritualmente molto intensi, difficili da comprendersi oggi. Tutto questo tripudio di devozione e fede avveniva all’ombra del monte Scapparrone che alto ed imponente dominava e domina tutt’ora il paesino.

MOTTICELLA, ESPERIENZA AI CONFINI DEL TEMPO…

Un borgo, Motticella, ormai assonnato, vecchio, diruto, quasi morente…, che nonostante tutto riesce ancora a raccontarci tanto e forse non tutto…, a noi popolo di questo secolo immerso in quella modernità idealistica, che talvolta non ci fa comprendere il valore semplice di queste “scene di vita d’un tempo”, che rimangono dei racconti da scrivere, da far rivivere attraverso la semplicità di un racconto.

Motticella è un piccolo borgo abitato da 155 anime frazione di Bruzzano Zeffirio (RC). Sorge ad un’altezza di 120mt, ai piedi del Monte Scapparrone (1058mt slm). La sua particolarità è appunto la sua ubicazione; a nord l’abitato si adagia sulle colline che degradano dal Monte Fasoleria (Ferruzzano) e a sud le abitazioni sorgono sull’orlo dei crepacci del torrente Bampalona (come si evince dall’immagine). Un torrente ricco d’acqua tutto l’anno, che più a valle prende il nome di “Fiumara del Torno” o più comunemente “Fiumara Bruzzano”.
Conosciute per le sue proprietà e benefici sono le acque sulfuree di località “Bagni”, dove anticamente i monaci avevano costituito proprio un luogo per la cura di molte malattie e dove ancora oggi molta gente si reca a prelevare piccole quantità di acqua. I suoi fanghi dicono fossero miracolosi per la cura della pelle ma soprattutto per le malattie delle ossa, tant’è che fino agli anni ’60 anche le famose “Terme di Antonimina” usufruivano prelevando i fanghi nei pressi di questa sorgente.

Purtroppo il destino di questo paese, come molti dei paesi del’entroterra Aspromontano e pre-aspromontano è stato via via abbandonato per l’emigrazione della popolazione verso destinazioni nuove e all’estero. In particolare Motticella, è stato segnato da una brutta pagina di cronaca nera dove perirono numerose persone a causa di una faida scoppiata tra gli anni ’80-’90. Ma, nonostante tutto questo, sopravvive ancora di poche ed umili anime, dedite soprattutto all’agricoltura e alla pastorizia.

Da visitare nei dintorni;

Sicuramente la leggendaria quanto misteriosa “Rocca di San Fantino”, su cui aleggiano numerose storie e leggende, l’antico monastero di San Fantino infatti, sorge a pochi passi dalla rocca. Poi ci sono i mulini sulle sponde del torrente “Torno e Bampalona”, i caratteristici vicoli del borgo, che ancora conservano quei tratti medievali degni di nota. Più in alto, il Palazzo nobiliare (detto il Castello), la piccola e unica chiesa parrocchiale dedicata a San Salvatore (Patrono del borgo), che conserva un particolare cristo in croce realizzato in un unico blocco si legno, oltre a varie statue settecentesche e ottocentesche.
Sono molti gli scorci sulla vallata, da cui è possibile scorgere il mare. Motticella non ha negozi o ristoranti, tuttavia spesso ci si imbatte nelle persone che ancora vi abitano che sono molto cortesi ed ospitali. Vi è ancora un artigiano, che custodisce i segreti dell’intaglio su legno a mano libera.
Qui, vi è ancora l’usanza del saluto e dell’accoglienza come base principale della vita. Tutte brave persone, che spesso ti invitano a bere un bicchiere di vino o ti offrono un caffè. Insomma, Motticella è come una grande famiglia, è un posto per chi sa cogliere l’anima dei luoghi, non è nulla di preconfezionato, è una delle meglio rappresentazioni della Calabria autentica!

di Carmine Verduci

Brancaleone (RC) L’antica Torre di Galati ci svela il suo fascino

Uno scrigno di storia e biodiversità

A pochissimi chilometri dalla piccola e ridente frazione di Galati sorge una splendida torre che si erge su una piccola collinetta naturale a 190mt s.l.m., l’edificio probabilmente è stato costruito alla fine del ‘500 e rientrava nel sistema delle torri di avvistamento volute dal Regno di Napoli su tutte le coste del mediterraneo. Queste torri, oltre a svolgere la funzione di sorveglianza dei mari e in caso di attacchi pirateschi, dovevano comunicare non solo fra di loro, ma anche con l’entroterra, essendo molti i centri abitati che sorgevano nell’entroterra. La torre di Galati oltre ad avere avuto una funzione militare, ha sicuramente svolto un ruolo istituzionale sul territorio, grazie alla sua importante e strategica ubicazione (al confine tra i territori di Palizzi e Brancaleone) Fonti storiche riferiscono che tale edificio ricadeva all’interno delle proprietà del Governo.

L’itinerario

Un ottimo spunto per raggiungere la torre, è quello di approfittare dei periodi meno caldi, come la primavera e l’autunno. Per raggiungere la torre effettuando una piacevole camminata immersi nella natura, è possibile farlo direttamente dalla piccola frazione di Galati che si trova al 59°km sulla SS 106 ionica. Giunti presso il cimitero che sorge vicino alla grande arteria stradale si lascia l’auto nell’ampio parcheggio. Si prosegue a piedi seguendo una sterrata che costeggia un complesso residenziale semi-costruito. La stradina costeggia il piccolo torrente, quasi sempre in secca conosciuto come “vallone Pezzimenti” che ad un certo punto comincia a scavalcare la prima collinetta.

Giunti alla fine della salita, le praterie che si ammirano sono vastissime, in particolare nei mesi di Novembre/Dicembre questi prati profumano di Narcisi selvatici che un tempo venivano raccolti per estrarre l’olio essenziale per l’industria profumiera Francese. Si prosegue verso destra seguendo la mulattiera principale che di li ad 1km giunge presso a dei ruderi di una piccola chiesa che apparteneva ai possedimenti dei proprietari della torre, che sorgono su una piccola collinetta adiacente alla strada e posta in un crocevia. Si svolta a sinistra ed ecco che in cima alla strada irrompe la Torre, che solitaria e imponente appare allo sguardo come un edificio di modeste dimensioni. La natura qui è incontaminata, contraddistinta da appezzamenti di terreno coltivati ad ulivi e vigne.

La torre naturalmente non ha un custode e non vi si può accedere al suo interno, ma grazie alla documentazione fotografica della Pro Loco di Brancaleone è possibile ammirare i due arconi di pietra locale che sorreggono i piani superiori. Tutto intorno sorgono vecchie mura che ci danno l’impressione di unità abitative ed ambienti funzionali, quali ad esempio sul lato destro della torre, un ambiente conserva ancora le vasche dell’antico frantoio, e nella parte retrostante, fra rovi e vegetazione infestante si notano quello che un tempo erano le scuderie, necessarie alla custodia dei cavalli.

Ritornando indietro e ripercorrendo lo stesso itinerario è possibile effettuare una variante, che consiste nel completare l’escursione ad anello, non senza però stare attenti alle mulattiere che si dipanano dallo sterrata principale che riscende le colline e giunge proprio sulle sponde della fiumara Spartivento con sullo sfondo il Faro (che da queste parti è conosciuto col nome di Semaforo), si costeggiano le coltivazioni di una nota azienda agricola di Brancaleone e si mantiene sempre la sinistra della strada sterrata, che ad un certo punto compie una piccola salita dove alla fine con grande sorpresa e meraviglia si arriva alla strada asfaltata, qui si stagliano i Calanchi che offrono all’escursionista un paesaggio lunare a pochi passi dall’abitato e dal mare azzurro che fa da cornice.

Si prosegue scendendo la suddetta strada che di li a poco giunge alle abitazioni e fin verso la SS.106, per ritornare al punto di partenza si segue la direzione nord verso Taranto, attraversando la Chiesa dell’Addolorata, La bottega della frazione, il Bar caffetteria e percorrendo 500mt si giunge all’ingresso della stradina del cimitero che conclude il percorso. In alternativa si rifà il percorso fatto all’andata.

*(Fonti: Carmine Verduci- Kalabria Experience)

Fonti storiche e documentaristiche:

Nel 1626 il governo si vide costretto a mettere all’asta tutte le foreste, ma il principe di Roccella Fabrizio Carafa vantava dei diritti acquisiti sulle stesse, fu così che si arrivò a un accordo economico che prevedeva la cessione delle foreste ai Carafa. Queste proprietà nel secolo precedente appartennero alla Famiglia Marullo da Messina (Conti di Condojanni). Nel 1628 Fabrizio Carafa vendette il feudo di Galati al Magnifico Giovanni Antonio Genoese per 19.000ducati. Nel 1745 risulta che la foresta di Galati unitamente alla Torre, erano intestate al Barone Paolo Filocamo che l’aveva affidata al Dott. Michele Francesco Cafari (del casale di Staiti). In realtà il territorio di Galati era anche la destinazione finale della transumanza del bestiame che giungeva dalle serre Catanzaresi, inoltre nella Torre e negli edifici annessi trovavano ricovero i pastori che conducevano le greggi. Nel 1779 il pastore di Fabrizia Giovanni Monteleone, fece testamento proprio all’interno della “Torre di Galati”, il cui territorio nello stesso atto testamentario viene chiamato “Villa di Galati”. Nel 1800 la Torre ed i suoi possedimenti erano di proprietà della famiglia Retez che furono tra gli ultimi ereditari. Intorno ai primi anni del 2000 la torre in avanzato stato di abbandono venne restaurata, grazie a dei fondi europei e l’interessamento della Regione Calabria, Mibact e Comune di Brancaleone. Si evince che l’intera area della torre aveva non solo ambienti ad uso abitativo, ma anche ambienti come il frantoio, le scuderie ed altri ambienti di servizio che servivano probabilmente a dare stallo ai viandanti, pastori ecc… Ma si hanno notizie che almeno fino agli anni ’50 questa torre fu utilizzata non solo come deposito, ma anche come ricovero di fortuna per gli abitanti dell’omonima Galati.

* (Fonti: Carmine Laganà, Vincenzo De Angelis, Carmine Verduci)

CURIOSITA’

Il toponimo “GALATI” deriverebbe dall’arabo Qualat, ma è un’ipotesi alquanto surreale, se consideriamo che la costa orientale calabrese sia stata caratterizzata da influenze non solo di popolazioni di passaggio ma anche caratteri linguistici che hanno lasciato parecchie forme di derivazione greca dell’onomastica e toponomastica delle nostre zone. Quindi volendo inseguire anche la tesi più accreditabile del nome GALATI potremmo sicuramente dire che derivi dalla lingua greca, ovvero: GALA= Latte. Tesi che trova riscontro proprio con l’ubicazione del luogo che si trova in una porzione di territorio caratterizzato dalla presenza di marne bianchissime che durante le stagioni secche, appena dopo una eccezionale precipitazione abbondante e in condizioni di mare calmo, si riversa in mare l’acqua bianchissima nell’azzurro ionio, fenomeno che crea lunghe strisce bianche sul mare, dando appunto l’impressione del latte. Tesi poetica, ma più verosimile.

Sappiamo come nel periodo Mago-Greco i confini tra Locri e Reggio furono ridisegnati più volte,a distinguere questi confini erano spesso le fiumare, infatti tutta l’area intorno alla torre ed a questi territori è costellata da reperti archeologici come confermano indagini archeologiche condotte dal Prof. D. Cordiano dell’Università di Siena nel 2016, i rilevamenti archeologici e scientifici hanno indagato le località Stracozzara, Monumenti e Cafuni ed i territori tra Brancaleone e Palizzi pubblicati nel saggio: “Carta archeologica del litorale ionico aspro montano” Comuni di Palizzi – Brancaleone – Staiti e d’intorni

*(Fonti: Isidoro Bonfà, Sebastiano Stranges)

 

Sulle orme dei Bizantini, nella Vallata degli Armeni

“La storia della Calabria è una storia fatta di numerosi popoli che si sono succeduti ed hanno lasciato segni indelebili del loro passaggio in questa regione. Dai Greci ai Bizantini e dagli Armeni agli Ebrei. 

Il nostro viaggio ripropone un’esperienza a cavallo dell’ VI ed il IX secolo, quando dall’oriente giunsero religiosi provenienti dall’Armenia e dalla Cappadocia, fuggiti sotto l’incalzare delle conquiste musulmane prima e delle persecuzioni iconoclaste dopo,  per giungere  in queste terre, ricche anfratti naturali e luoghi sicuri dove fu facile condurre una vita ascetica in totale solitudine ed armonia con la natura.

Proprio da queste “rocce rosse lunari” (per citare il noto scrittore Piemontese Cesare Pavese) che a Brancaleone (RC) trascorse il suo confino politico tra l’Agosto del 1935 e Marzo del 1936 partirà il nostro viaggio, alla ricerca di quei lasciti che fanno di questo piccolo lembo di territorio, inserito nell’Area Grecanica Calabrese, un itinerario ricco di storia, fascino e mistero, alla scoperta del mondo Armeno e della spiritualità ancora palpabile e percepibile nei luoghi e nei borghi che costellano quest’area.

1- Il nostro itinerario partirà da Brancaleone Vetus un borgo ormai abbandonato ma ancora ricco di testimonianze del passaggio degli Armeni Bizantini che si insediarono all’interno di cavità naturali costituendo talvolta anche delle chiese-grotte di notevole importanza.

Brancaleone Vetus anticamente chiamata  Sperilnga o Sperolonga  dal greco Spelugx che significa: Grotta-Caverna- Spelonca,  sorge su un colle a 300mt s.l.m., le cui origini sono antichissime. Recenti studi e ricerche affermano la presenza degli Armeni nel VIII-IX  sec. d.C. di particolare pregio e interesse vi è la chiesa grotta dell’”Albero della vita” dalle caratteristiche identiche alle chiese-grotte dell’antica Armenia e Cappadocia. Sulla piazza principale del borgo si possono ammirare ancora i silos-granai, poi nella parte bassa del paesino, insiste un’altra chicca costituita dalla  grotta della “Madonna del riposo” che custodisce ancora affreschi seicenteschi e case ingrottate  prospicienti alla chiesa nuova dell’Annunziata datata 1935-36 che oggi custodisce un “centro documentazioni” di grande pregio. Sarà qui che sul finire della visita esperienziale, il panorama offerto dal contesto condurrà i nostri sensi e papille gustative verso il fantastico mondo del Bergamotto, considerato “l’oro verde della Calabria” dalle proprietà benefiche miracolose,  che oggi costituisce una risorsa delle aziende agricole del territorio che hanno riqualificato i terreni incolti su cui un tempo fiorivano i gelsomini, ma questa sarà un’altra storia da conoscere e scoprire.

2- Il viaggio proseguirà riscendendo a valle, dove raggiungeremo Rocca degli Armeni o Rocca Armenia sita nel territorio di Bruzzano Zeffiro (RC), dove poter ammirare uno dei pochi castelli del territorio pre-Aspromontano della Calabria Ionica ricavati nella roccia, che costituì nei secoli un regno florido per Principi, Marchesi e nobili Calabresi che qui costituirono uno Stato all’interno del Regno d’Italia.

Un luogo mistico e magico, dove poter ammirare straordinarie vedute su tutta la vallata oggi ribattezzata “valle degli Armeni”. Rocca Armenia ha origini antichissime. Qui è possibile ancora ammirare i resti del suo castello, del Borgo antico e un arco trionfale eretto dalla nobile famiglia Carafa di Roccella con i suoi affreschi rinascimentali che lo caratterizzano. L’occasione sarà quella di degustare “u pani conzatu” che è tipico della tradizione popolare e agropastorale di Bruzzano Zeffirio, che si consuma a freddo o appena sfornato e viene farcito di pomodoro fresco, olio extravergine d’oliva  locale e olive verdi, che ci trasporteranno in un’esperienza gastronomica dai sapori prettamente medievali.

3- Ci porteremo verso l’interno del territorio e cominceremo a risalire di quota raggiungendo il borgo medievale di Staiti, non prima di aver fatto una sosta nel tempio di epoca Bizantina e Normanna di Santa Maria di Tridetti.

L’edificio sorge nella vallate conosciuta con il suo toponimo antico di “Badìa”.  Fu scoperto dal noto Archeologo Paolo Orsi nel 1912 e dichiarato “Monumento Nazionale Bizantino dell’ XI° sec.” Qui, leggenda  e storia si fonde con il mondo Bizantino, che per molti secoli animò queste terre  in un susseguirsi i vicende  e vicissitudini  che diedero vita ai piccolo borgo di Staiti non distante da questo luogo di grande spiritualità e suggestione

 4- Risaliremo i tornanti di monte Giambatore per raggiungere il pittoresco borgo di Staiti che ha il triste primato di essere “il più piccolo Comune della Calabria”

Staiti sorge a 550mt slm, conta circa 220abitanti, ma dalle caratteristiche urbane ancora immutate, qui sarà possibile percorrere il sentiero delle chiese bizantine che è costituito da 18  bassorilievi in terracotta lungo le vie del borgo, e poi la chiesa di Santa Maria della Vittoria con il suo campanile cuspidato e la statua della vergine col bambino opera seicentesca di Martino Regi,  come non fare una visita al bellissimo museo dei Santi Italo-Greci sito all’interno del Palazzo Cordova, godere delle numerose piazzette che si affacciano sul borgo dai caratteristici vicoli dalle porte pinte che conducono  verso il punto panoramico di “Rocche di Quartu” dove poter ammirare tutta la vallata ed il mar ionio che fa da cornice al territorio. Non potremo mai andarcene senza aver gustato i famosissimi Maccheroni conditi con il sugo di capra e la buonissima ricotta biologica delle aziende locali.

5- Il nostro viaggio proseguirà verso Ferruzzano Superiore, dove sulla collina sorge uno dei borghi più interessanti del territorio, dove la natura ci ha regalato ambienti dalle caratteristiche uniche come il bosco di Rudina che custodisce numerosi palmenti rupestri di epoca ellenica e bizantina.

Il borgo di Ferruzzano Superiore sorge non lontano dal bosco di Rudina adagiato su un pianoro roccioso ad un altitudine di 470mt slm. E considerato una vera e propria terrazza sul mar ionio. Il borgo è ormai un paese semi-abbandonato, ma passeggiare tra i suoi vicoli scavati talvolta nella roccia di Arenaria è come fare un salto nel passato che con gli antichi palazzi, le sue vedute sulle vallate circostanti offrono al visitatore una narrazione storica legata alle vicissitudini di popolazioni che per sfuggire agli attacchi saraceni, decisero di porre le fondamenta proprio su queste alture, per potersi difendere meglio. Non distante dal paese è possibile ammirare i meravigliosi palmenti rupestri che costituiscono un insieme di circa 160 palmeti sparsi su tutto questo territorio, dove gran parte si trova all’interno del sito S.I.C. del “bosco di Rùdina”, un territorio che, grazie al suo particolare microclima, offre l’opportunità di poter conoscere ed ammirare  esemplari antichissimi di alberi e piante rare. Per concludere la nostra esperienza a contatto con la natura e la cultura locale, incontreremo uno degli apicoltori locali, che attraverso l’antica arte dell’allevamento delle api in arnia, produce un preziosissimo miele che si sposa egregiamente con la tradizione agropastorale del luogo, costituita da formaggi caprini dal gusto sublime.

“La Calabria è stata crocevia di popoli, che attraverso i loro lasciti archeologici e culturali rappresentano un germe di una forte di cristianità, ancora oggi viva nei luoghi che furono un rifugio, una casa e base su cui fondare nuove civiltà”

In conclusione, questo viaggio alla scoperta degli Armeni e dei loco lasciti archeologici e culturali, ci proietterà in un universo letteralmente affascinante, che ci porterà a comprendere il valore intrinseco di luoghi del tutto fuori da ogni logica e stereotipo di vacanza. Perché per meglio conoscere la Calabria è necessario affondare le proprie conoscenze attraverso una narrazione che non esclude la stratigrafia dei popoli che hanno caratterizzato i territorio

 

© Copyright Carmine Verduci

(Operatore del Turismo Esperienziale

Il Natale nell’area grecanica attraverso la gastronomia tipica

Oggi è uso comune indicare e consumare come dolci tipici della nostra area per le feste natalizie i protali e le nacàtole. Ma non è così. Infatti  da alcune ricerche fatte dallo studioso bovese Pasquale Casile e pubblicati in in uno dei suoi quaderni di cultura greco-calabra “Dèi e Zangréi” questi dolci solo di recente sono divenuti esclusivi del Natale ma  invece un passato avevano una funzione rituale di dolci prenuziali (i pretali) e nuziali (le nacàtole) in ambito magno-greco.

Secondo una descrizione del Marzano le nacàtole, di forma ellissoidale, con una piccola cuna e con una spirale dentro, che figurerebbe da bamboccio agli inizi del novecento era il dolce che veniva offerto specialmente nei matrimoni.Quindi la loro funzione dal punto di vista rituale era quella di propiziare il concepimento e la nascita di una nuova vita. Inoltre vengono prodotte in territorio bovese utilizzando il fuso e il vaglio “u crivu” che sono gli unici due attrezzi ad essere adoperati dalle massaie per comporre e modellare le nacàtole (in nessun’altra occasione li ritroviamo utilizzati insieme). La presenza di questi due attrezzi sembra che non assolva ad una funzione meramente pratica per  la preparazione del dolce  ma a quella del tutto simbolica di servire, col loro impiego, a sacralizzarlo.

Il fuso infatti nella tradizione greco-pagana rappresenta l’attributo delle Mòire, le antiche divinità del parto. Il loro compito era tessere il filo del fato di ogni uomo, svolgerlo ed infine reciderlo segnandone la morte. Queste erano tre: Cloto la “filatrice“, Lachesi la “fissatrice della sorte” ed Atropo, “la irremovibile“, particolarmente temuta dagli uomini perché colei che taglia il filo, e recide con il suo drastico gesto la vita. Mentre il vaglio è l’attrezzo rituale più importante del culto di Dioniso infatti veniva indicato pure come Dio del Vaglio.

Clotho, Lachesis and Atropos, the Greek Fates or Moirai. . Handcolored copperplate engraving engraved by Jacques Louis Constant Lacerf after illustrations by Leonard Defraine from Mythology in Prints, or Figures of Fabled Gods, Blanchard, Paris, c.1820.

I pretali invece, chiamati anche con le varianti pratàli, pretàli, petràli, pitràli, protàli ecc. la cui origine etimologica del nome indicava “le offerte prenuziali” portate al tempio dai genitori della promessa sposa.Ciò è confermato dalla Suda, un dizionario enciclopedico greco redatto intorno al X sec. d.C., che alla voce “protélia”, indica una determinata festività ateniese che precedeva in ordine temporale quella assai più nota dei “gamélia”, che cadeva nel mese di gennaio, il mese delle nozze.

Protélia: È questo il nome del giorno in cui i genitori conducono alla dea sull’acropoli la fanciulla in procinto di sposarsi, e compiono dei sacrifici. A rafforzare questa tesi dell’importanza che avevano i riti prenuziali  e nunziale nell’antica cultura magno greca  che sono giunti fino a noi vi sono i rinvenimenti archeologici di  frutta votiva in terracotta, le raffigurazioni di dolci antropomorfici che hanno per soggetto bambini, nonché la cerimonia misterica del “corredo della sposa” nelle pìnakes locresi. Infine, quindi, essendo il mese delle nozze a gennaio e comunque vicino al Natale e le nacàtole una rappresentazione della natività, con il tramonto inevitabile dei rituali greco-pagani a favore della religione cristiana, questi dolci sono accostati oggi alle feste natalizie. Tutto questo ci porta ancora una volta ad avvalorare ed a sostenere la cultura e l’identità grecanica che per fortuna ancora oggi si nasconde e si conserva tra le nostre tradizioni.

LA RICETTA NACATOLE
Ingredienti per quattro persone:

farina: 1 Kg

uova: 3
strutto: 150g
zucchero: 300g
anice: 1 bicchiere
lievito:  200 g

Man mano che le preparate sistematele tra due tovaglie in un luogo caldo e lasciatele lievitare. Sistemate la farina a fontana sulla spianatoia. Mettere dentro le uova, lo strutto, lo zucchero l’anice e il lievito sciolto in un poco d’acqua tiepida; sbattete il tutto con una forchetta quindi impastate la farina. Lavorate a lungo la pasta ottenuta, fino a farla diventare soffice e liscia, a questo punto staccate una parte dell’impasto, formate dei cordoncini abbastanza lunghi che distenderete prima sul vaglio e poi avvolgerete nel fuso (o nel manico di un cucchiaio di legno) e date la forma alle “nacatuli”. Quando diventano gonfie e leggere, friggetele in abbondante olio di oliva extravergine.

RICETTA PER I  PRETALI
Ingredienti:

Per la sfoglia
Farina: 1 kg
zucchero: 300 g
strutto: 250 g
lievito per dolci: 2 bustine
uova: 4
latte: quanto basta
bicchierini di anice: 2
buccia grattugiata di un limone

Per il ripieno:

mandorle sgusciate: 500 g
fichi secchi: 1 kg
gherigli di noci: 200 g
uva passa: 200 g
un pizzico di cannella in polvere
un pizzico di chiodi di garofano in polvere
la buccia di un mandarino tritata finemente
miele: 600 g

Per ornare:
Glassa bianca o al cioccolato, 1 busta di confettini colorati. Sgusciate le mandorle  poi pelatele e fatele tostare brevemente in forno.

Sgusciate, quindi, le noci e spezzettatele insieme alle mandorle, mescolandole insieme. Tagliare i fichi in piccolissimi pezzetti, mescolandoli poi a cinque cucchiai abbondanti di miele naturale, di castagno preferibilmente o meglio ancora locale.
Mettete tutti questi ingredienti aggiungendo i chiodi di garofano, la cannella e la buccia del mandarino, in una pentola ben capiente, a fuoco basso per circa 10 minuti e con un cucchiaio di legno mescolate spesso per evitare che si attacchino.  Lentamente, e poco alla volta, alternando, aggiungete al composto un po di caffè, e di mosto cotto.
Levatela dal fuoco, versandola in una terrina capiente e spruzzandovi dentro una dosa abbondante di liquore di anice. Coprite con un coperchio e lasciate riposare (preferibilmente per almeno un giorno).

Sfoglia di copertura:
Fate un cerchio con la farina e nel foro centrale dovete aver cura di versare tutti gli ingredienti a partire dallo zucchero, poi dalle uova,  e poi tutto il resto.
Mescolate bene e poi rapidaιrιente unitevi la farina lavorando il tutto molto delicatamente fino ad ottenere una pasta liscia e compatta.
Fatene una specie di palla. Intanto scaldate il forno a 200 gradi.
A questo punto si possono dare diverse forme. Col mattarello stendete delle fogliette  piuttosto sottili quindi tagliate dei quadrati; con un cucchiaio prendete un po’  del ripieno e sistemate su una metà, piegate l’altra metà del quadrato fino a coprire completamente il ripieno e così fino all’esaurimento degli ingredienti.
Sistemateli su una teglia unta o coperta  di carta da forno, infornate e fate cuocere fino a che non abbiano preso un buon colore dorato in superficie. Toglieteli dal forno e guarnite i petrali con i confettini colorati o con la glassa.

By Pasquale Callea

 

 

 

rocca di san fantino

La leggenda della rocca di San Phantino.

Luoghi misteriosi nella nostra Calabria, luoghi dove riecheggiano ancora strani racconti e leggende avvincenti dai significati forti che gli anziani ancora tramandano attraverso i racconti
Oggi ci soffermiamo sulla leggenda della “Rocca di San Fantino”, che ho avuto modo di visitare recentemente. Un luogo costellato da grandi rocce di arenaria rossa, e palmenti in pietra, testimonianze di grande interesse archeologico e storico di questi luoghi.

Ci troviamo a Motticella piccola frazione di Bruzzano Zeffirio, dove vi abitano poco più che una manciata di abitanti per lo più anziani che si dedicano ancora con tanta passione e determinazione alla pastorizia e all’ agricoltura. Il borgo sull’orlo del torrente Bampalona o Torno è dominato dal maestoso il Monte Scapparone (1058 mt s.l.m.).

Proprio nelle vicinanze del paese, alle pendici del monte Fasoleria nel comune di Ferruzzano, vi è una località chiamata San Fantino (o come riporta un cartello turistico posto sulla strada dove c’è scritto “Rocca di San Phantino“).
La località è caratterizzata da un monolite di arenaria che si erge come un dito in uno scenario davvero unico al mondo, non distante dai resti medievali di chiese bizantine e antiche chiesette che costellano il territorio che ricadono anche sul territorio di Bruzzano Zeffirio e Ferruzzano. Attraverso tanta curiosità, mi avventurai nel borgo di Motticella, attraverso vicoli e vicoletti che conducono alla parte più alta della collinetta su cui spicca un fabbricato che dev’essere di origini medievali. Qui il paese ha accolto il famoso cronista televisivo RAI Vincenzo Mollica che trascorse parte della sua infanzia sino al suo trasferimento nel nord Italia. La poca gente che vi abita è così cortese che la cosa che mi rimarrà sempre impressa è la bella atmosfera che ho vissuto proprio quando la signora che abita proprio sotto a quello che viene chiamato Castello o Casa Baronale di Motticella mi invitò a casa sua bere un bicchiere di vino di sua produzione con tanto di formaggio pecorino prodotto dalla loro piccola azienda agricola, mostrandomi i lavori d’intaglio su legno realizzati dal padre che è un vero maestro di questa tradizione antica che oggi è più unica che rara.

Il mio percorso però non vuole fermarsi a borgo ma trovare la strada che mi conduce alla località “Bagni”, in questa località da una fenditura di una roccia sgorga dell’acqua sulfurea dalle proprietà benefiche davvero incredibili, tanto conosciuta dai monaci Bizantini dell’epoca che in questo luogo attraverso delle vasche costruite appositamente e di cui ne rimangono tracce evidenti, curavano ogni male, tanto che fino agli anni ’50 venivano prelevati i fanghi per essere utilizzati nella prima stazione termale sita ad Antonimina nell’entroterra della città di Locri.

Mentre mi incamminai sulla strada che costeggia uno un bosco di Eucalipti, incontrai il Sign. Gianni Mafrici (originario del luogo) che mi invita a seguirlo, in quanto anche lui si stava recando presso la sorgente. Lungo il breve cammino che dal paese, tramite un agile stradella a tratti asfaltata porta alla suddetta località non mi trattengo ad interrogarlo con estrema curiosità, quasi come un bambino che vuole conoscere il mondo. E’ sempre il Signor Gianni che ad un certo punto mi narra di questa leggenda proprio mentre ci incamminiamo verso la famosa “Rocca di San Fantino”.

SI RACCONTA CHE IN LOCALITA’ “IUNCHI” TRA I PAESI DI MOTTICELLA E FERRUZZANO, NELLE VICINANZE DELLA  “ROCCA DI SAN FANTINO” VIVESSE UN FRATE EREMITA DI NOME PHENTINO O PHANTINO, ESPERTO NELLE PRATICHE MEDICHE DELLE PIANTE MEDICINALI E AGRICOLE, TANTO CHE LE GENTI DEL LUOGO SPESSO RICORREVANO A LUI PER CONSIGLI RELATIVI ALLE SEMINE, POTATURE, INNESTI ED TANTO ALTRO. A MOTTTICELLA VIVEVA UNA BELLISSIMA RAGAZZA DI NOBILE FAMIGLIA, COME IN TUTTE LE STORIE DI PAESE PARE CHE QUESTA RAGAZZA AVESSE UN AMANTE SEGRETO PER IL QUALE IL PADRE NON FOSSE D’ACCORDO ALLA RELAZIONE. UN GIORNO LA RAGAZZA SI ACCORSE DI ESSERE IN ATTESA DI UN FIGLIO, CERTA CHE IL PADRE NON SAREBBE STATO CONTENTO DECISE DI TENERE NASCOSTA LA GRAVIDANZA. UN GIORNO SI RECO’ PRESSO QUESTO FRATE EREMITA A CHIEDERE CONSIGLI, INSIEME CONVENNERO CHE POCO PRIMA DEL PARTO LA RAGAZZA SI SAREBBE RECATA PRESSO IL PICCOLO ASCETERIO CON LA SCUSA CHE SAREBBE ANDATA A TROVARE ALCUNI PERENTI IN UN PAESE LONTANO DA MOTTICELLA. E COSI’ ACCADDE, LA RAGAZZA PARTORI’ UN BEL BAMBINO, RIMASE CON IL FRATE PER PIU’ DI UN MESE FINCHE’ IL BAMBINO NON COMINCIO’ A NUTRIRSI DI LATTE DI CAPRA. DI TANTO IN TANTO LA DONNA SI RECAVA DI NASCOSTO SUL LUOGO A TROVARE IL BAMBINO CHE CRESCEVA SEMPRE PIU’ BELLO. UN GIORNO IL BAMBINO SI AMMALO’, FORSE DI BRONCHITE, ED IL FRATE NON RIUSCI’ A CURARLO CON LE SUE ERBE, TANTO CHE DI LI A POCO IL BAMBINO MORI’.

rocca di san fantino

IL FRATE DISPERATO PER L’ACCADUTO SI RECO’ IN CIMA ALLA GRANDE ROCCIA, POSE IL CORPICINO SENZA VITA DEL BAMBINO SULLA CIMA E SI MISE A PREGARE CON TUTTA LA SUA FORZA E TUTTA LA SUA FEDE, SPERANDO IN UN MIRACOLO DIVINO. DURANTE LA PREGIERA SI ADDORMENTO’ E CORVI E CORNACCHIE MANGIARONO IL CORPICINO DEL POVERO BIMBO. IL FRATE AL SUO RISVEGLIO FECE LA MACABRA SCOPERTA. DOPO ALCUNI GIORNI LA RAGAZZA SI RECO’ NUOVAMENTE A TROVARE IL FIGLIO, MA GIUNTA DA FRATE VENNE A CONOSCENZA DELL’ORRIBILE FINE, E IN PREDA AL DOLORE SI AVVENTO’ SUL FRATE PERCUOTENDOLO CON FORZA STACCANDOGLI IL NASO CON UN MORSO. LA DONNA RITORNO’ A CASA PIANGENDO DISPERATA, TANTO CHE PER IL DOLORE DIVENTO’ MATTA. INFATTI LA FAMIGLIA DELLA DONNA FU COSTRETTA A RINCHIUDERLA IN UNA STANZA DELLA CASA SENZA FINESTRE, IN PRATICA UNA VERA E PROPRIA CELLA, DOVE LA RAGAZZA VI RIMASE FINO ALLA SUA MORTE. IL FRATE INVECE , A CAUSA DELL’INFEZIONE AL NASO, DI LI A POCO MORI’ ANCHE LUI.

Un misterioso tesoro:

SEMBRA PROPRIO CHE LA ROCCIA, NASCONDA UN TESORO, PROTETTO DA UN SERPENTE (O UN DEMONE).  LA LEGGENDA VUOLE CHE, PER POTER ENTRARE IN POSSESSO DI QUESTO TESORO BISOGNA RECARSI SULLA ROCCA IN UNA NOTTE DI LUNA PIENA CON UN NEONATO MASCHIO UCCIDERLO E CUCINARLO IN UNA PENTOLA MAI USATA PRIMA, A QUESTO PUNTO, IL SERPENTE DOVREBBE APRIRE LA ROCCIA LASCIANDO ACCESSO A QUESTO GRANDE TESORO, CONTENUTO IN UN PENTOLONE DI RAME COLMO DI MONETE D’ORO E DIAMANTI E RUBINI.

QUESTA E’ LA STORIA CHE ANCORA OGGI GLI ANZIANI TRAMANDANO ORALMENTE IN PAESE.

Storie e leggende che spesso rincorrono vite e vicissitudini per i quali ci portano a chiederci: perché queste storie sono riuscite ad arrivare sino a noi oggi? Quali significati arcaici si celano dietro queste storie verosimili? Qual’è il confine tra il vero e il falso o tra storia e leggenda? Una Calabria sconosciuta, misteriosa, arcaica, celata, ricca di significati che oggi meritano di essere raccontati grazie a queste poche righe, che arrivano viaggiando attraverso l’etere, oggi fucina di cultura nel nostro tempo.

dI Carmine Verduci

Page 12 of 33

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén