12 MARZO – AgroArcheoTrekking e Progetto Poleis, alla scoperta dei Borghi di Casignana, Caraffa e Sant’Agata del Bianco

Dopo il successo della prima edizione nel settembre 2022, abbiamo deciso di intraprendere un percorso di promozione di questo itinerario fantastico e ricco di tante emozioni. Un tour emozionante che ci porterà alla scoperta di tre borghi della Vallata della La Verde. Casignana, dove un borgo antico ed ormai abbandonato ci consentirà di vivere una straordinaria storia intrisa di leggenda e mistero, ma arricchita da straordinari affacci panoramici che  ci lasceremo dietro il cammino, non appena proseguiremo nell’entroterra, dove ci attenderà un sentiero di pietra che attraverserà i boschi di questo territorio e ci porterà alla scoperta del borgo di Sant’Agata del Bianco, dove caratteristici murales ci condurranno nella storia del borgo, nella letteratura legata allo scrittore calabrese Saverio Strati e la nuova veste del paese che attira di anno in anno sempre più turisti e artisti da tutta Europa. Lasceremo Sant’Agata e ci dirigeremo verso la vicina Caraffa del Bianco, altro grazioso borgo che custodisce tesori d’arte come la chiesa di Santa Maria degli Angeli, i palazzi storici appartenuti a nobili famiglie e un percorso di pietra che ci porterà di li a breve verso  il Santuario di Santa Maria delle Grazie. Qui faremo pausa pranzo e terminata la visita al santuario, torneremo di li a breve verso Casignana. Un percorso di 8km di emozioni, affacciati sul mar ionio e sulle colline bianche della vallata che ci catapulterà in atmosfere davvero uniche.

ULTERIORI DETTAGLI QUI (PROGRAMMA DELLA GIORNATA)

SCHEDA TECNICA:

Escursione di tipo: T/E (Turistica ed Escursionistica)
Grado di difficoltà: Medio/facile
Tipologia del percorso: Ad anello.
Lunghezza complessiva: 8km 
Acqua sul percorso: Si

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Abbigliamento a strati e adatto al periodo, scarpe da trekking, zainetto leggero, barrette energetiche, borraccia d’acqua 1,5lt, cappellino, bastoncini, kit personale farmaci e/o per l’igiene personale.

Contributo di partecipazione: 20€ (nella quota è incluso pranzo che sarà gentilmente preparato dalla Pro Loco di Caraffa del Bianco presso l’area attrezzata del Santuario delle Grazie)

 

2 APRILE – Bova 

Nella domenica delle Palme, Bova si trasforma in un palcoscenico di arte apotropaica, con le straordinarie Palme intrecciate e a forma di pupazze, che sono una delle attrazioni maggiori durante l’anno. Occasione sarà, oltre che ad assistere alla processione, vivere il borgo attraverso secoli di storia e vicissitudini, ammirare i panorami, vicoli e palazzi antichi, le chiese maggiori ed i suoi monumenti, oltre che assaggiare la gastronomia tipica di Bova caratterizzata dalla famosa Lestopitta farcita a piacere, magari davanti ad un buon bicchiere di vino delle cantine bovesi. Nel pomeriggio, terminata la visita al Museo della Lingua Greco Calabra Gerald Rholfs

TOUR TURISTICO-CULTURALE: (gli spostamenti nei vari siti avverranno in auto propria)

ULTERIORI DETTAGLI QUI (PROGRAMMA DELLA GIORNATA)

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: Indumenti comodi e adatti al periodo, scarpe da ginnastica (no suole lisce), borraccia d’acqua personale, cappellino, kit personale farmaci e/o per l’igiene personale.

25 APRILE – Alla scoperta della Valle degli Armeni: Brancaleone Vetus, Santa Maria di Tridetti e Rocca degli Armeni

Uno dei classici tour Turistici dei nostri programmi annuali, il più gettonato ed il più esilarante, alla scoperta degli Armeni ma anche di uno spaccato storico ancora poco conosciuto. Lo faremo gustando le meraviglie del Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus in prima battuta, le grotte i siti rupestri e le straordinarie vedute straordinarie a picco sul mare. Ci sposteremo poi a Staiti, piccolo e grazioso borgo dell’entroterra che custodisce uno dei Monumenti Nazionali Bizantini di straordinaria bellezza e fascino, l’Abbazia di Santa Maria di Tridetti, immersa in una vallata solitaria che ci porterà ai confini del tempo e della storia di questa zona. Ci sposteremo a Bruzzano Vetere, ai piedi della leggendaria Rocca degli Armeni, un possente castello che sovrasta l’antico abitato e che ci accoglierà con una ricca degustazione di prodotti locali che sarà il preludio della visita che effettueremo dopo pranzo nell’area del castello e presso l’Arco trionfale dei Principi Carafa, che conserva ancora i suoi originari dipinti.

TOUR TURISTICO: (gli spostamenti nei vari siti avverranno in auto propria)

ULTERIORI DETTAGLI QUI (PROGRAMMA DELLA GIORNATA)

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: Indumenti comodi e adatti al periodo, scarpe da ginnastica (no suole lisce), borraccia d’acqua personale, cappellino, kit personale farmaci e/o per l’igiene personale.

 

7 MAGGIO – Alla scoperta della Valle dell’Amendolea  Gallicianò e Castello dell’Amendolea 

Attraverso i due borghi che sono l’emblema della Vallata dell’Amendolea e della grecità di questa nostra terra meravigliosa! Questa visita ci offrirà uno spaccato storico e culturale di immane bellezza, raggiungeremo dapprima il grazioso borgo di Gallicianò, che ci accoglierà nella sua bellezza più semplice, visiteremo il Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù”, la Chiesa di Santa Maria di Grecia, la Fontana degli Innamorati e la Chiesa di San Giovannello. Al termine della mattinata, raggiungeremo Amendolea dove faremo pranzo presso uno degli agriturismo più famosi della Regione “IL BERGAMOTTO di Ugo Sergi” al termine del pranzo raggiungeremo in auto, il maestoso castello dell’Amendolea, attraverseremo i ruderi del borgo dentro le mura, narreremo la storia e le gesta delle nobili casate che si sono succedute nei vari secoli, ammireremo la grande fiumara Amendolea da varie prospettive, ci lasceremo rapire dal tramonto prima di lasciare il borgo e salutarci.

TOUR TURISTICO: (gli spostamenti nei vari siti avverranno in auto propria)

ULTERIORI DETTAGLI QUI (PROGRAMMA DELLA GIORNATA)

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: Indumenti comodi e adatti al periodo, scarpe da ginnastica (no suole lisce), borraccia d’acqua personale, cappellino, kit personale farmaci e/o per l’igiene personale.

21 MAGGIO – Alla scoperta della Vallata dello Stilaro; Stilo, Bivongi e Pazzano (RINVIATA)

Per meglio apprezzare le meraviglie del monachesimo Bizantino, questo tour turistico è stato pensato per tutti, visiteremo il Borgo di Stilo, con i suoi caratteristici vicoli, la straordinaria e famosa Cattolica, alle falde del monte Consolino e numerose altri monumenti. Ci sposteremo a Pazzano sul monte Stella, dove sorge uno dei santuari più incredibili del territorio della Locride, Santa Maria della Stella, incastonato nella roccia, immerso in un particolare silenzio spirituale. Consumato il pranzo, ci sposteremo verso Bivongi per raggiungere il Monastero Ortodosso di San Giovanni Theristis, qui ancora un gruppo di monaci ortodossi custodiscono questo luogo immerso nel silenzio ma nel contempo risulta essere una delle chiese in stile Bizantino più caratteristiche del territorio.

ULTERIORI DETTAGLI QUI (PROGRAMMA DELLA GIORNATA)

TOUR TURISTICO: (gli spostamenti nei vari siti avverranno in automobile propria)

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: Indumenti comodi e adatti al periodo, scarpe da ginnastica (no suole lisce), borraccia d’acqua personale, cappellino, kit personale farmaci e/o per l’igiene personale.

 

14 AGOSTO – Escursione “in notturna” al Borgo di Brancaleone Vetus

Un Cult dell’estate, torna anche quest’anno la classica full immersion nel Borgo fantasma di Brancaleone Vetus, attraverso un percorso fatto di storia, archeologia, e vicende narrate dagli abitanti del luogo. Un avvincente escursione che sotto il cielo stellato, farà vivere ad ognuno, un’esperienza unica e irripetibile. Attraverso le torce, vivremo i dettagli di una storia millenaria, osserveremo le stelle e costellazioni, ci lasceremo rapire dalla vallata circostante ammantata di luci urbane che costituiscono i borghi costieri e montani della cosiddetta “Valle degli Armeni”.

ULTERIORI DETTAGLI QUI (PROGRAMMA DELLA GIORNATA)

TOUR TURISTICO: (lo spostamento verso il sito avverrà in auto propria)

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: Indumenti comodi e adatti al periodo, scarpe da ginnastica (no suole lisce), borraccia d’acqua personale, cappellino, kit personale farmaci e/o per l’igiene personale.

24 SETTEMBRE – Alla scoperta dei borghi della Locride; Caulonia e Gioiosa Jonica

Un  viaggio alla scoperta dei borghi medievali di Caulonia e Gioiosa Jonica, attraverso l’arte, i monumenti, la bellezza degli scorci e dei panorami, che ci faranno vivere un’esperienza oltre il tempo e oltre la storia. L’itinerario giungerà nel borgo di Caulonia, dove ci lasceremo incantare dalla particolarità dei vicoli e vicoletti che caratterizzano questo borgo. Visiteremo alcune delle chiese più importanti del paese, e ci lasceremo rapire dai meravigliosi scorci sulla vallata, a cui farà da cornice il mar ionio. Ci sposteremo a Gioiosa Jonica dove antichi palazzi nobiliari, chiese e monumenti, ci narreranno di una storia antica fino alla modernità. Arte, fede, tradizioni, saranno la cornice di un pomeriggio a spasso per il borgo. Qui pranzeremo, ma non solo, a fine giornata, sarà obbligo assaggiare il famoso “Pezzo Duro” Gioiosano che è il simbolo di una gastronomia tipica che ogni anno attira numerosi visitatori che giungono a Gioiosa per assaggiare uno dei dolci più tipici che caratterizzano il paese.

ULTERIORI DETTAGLI QUI (PROGRAMMA DELLA GIORNATA)

TOUR TURISTICO: (gli spostamenti nei vari siti avverranno in automobile propria)

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: Indumenti comodi e adatti al periodo, scarpe da ginnastica (no suole lisce), borraccia d’acqua personale, cappellino, kit personale farmaci e/o per l’igiene personale.

 

12 NOVEMBRE – Borghi di Palizzi e Pietrapennata

Non potevamo non trovarci a Novembre, nel giorno seguente San Martino, per visitare questo particolare borgo rinomato per i suoi tipici Catoja ed il Vino I.G.T. Palizzi. Visiteremo l’area del Catello che custodisce una storia millenaria legata a vicende e vicissitudini, in cui rivivranno personaggi e epoche diverse fino ai giorni nostri. Ci lasceremo incantare dagli scorci caratteristici del borgo che si inserisce in un contesto naturale di incredibile impatto, qui, dove le rocce e le case si intersecano e creano scenari fiabeschi. Dopo la pausa Pranzo a base dei prodotti più tipici del luogo, faremo tappa nella piccola frazione di Pietrapennata, dove ad attenderci ci sarà una delle opere Gaginiana di grande importanza “La madonna dell’Alica” custodita preso la chiesa dello Spirito Santo.

ULTERIORI DETTAGLI QUI (PROGRAMMA DELLA GIORNATA)

TOUR TURISTICO: (gli spostamenti nei vari siti avverranno in automobile propria)

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: Indumenti comodi e adatti al periodo, scarpe da ginnastica (no suole lisce), borraccia d’acqua personale, cappellino, kit personale farmaci e/o per l’igiene personale.

 

19 NOVEMBRE – Parco Archeologico di Locri Epizephiri e Gerace

Tour alla scoperta dei tesori della Magna Grecia, tra il parco Archeologico di Locri Epizefiri con le sue testimonianze antiche, reperti ed il museo completamente rinnovato. Ci sposteremo a Gerace, dove pranzeremo a sacco in uno dei panorami più belli della Locride. Dal Baglio del Castello attraverso i vicoli medievali della gloriosa città di Gerace, ci sposteremo attraversando il borgo, e visiteremo il Museo Diocesano, Le maggiori chiese ricche di arte e storia. Ci lasceremo rapire dalla storia di questo borgo, tra i più belli d’Italia, per una giornata ricca di cultura e bellezza.

ULTERIORI DETTAGLI QUI (PROGRAMMA DELLA GIORNATA)

TOUR TURISTICO: (gli spostamenti nei vari siti avverranno in automobile propria)

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: Indumenti comodi e adatti al periodo, scarpe da ginnastica (no suole lisce), borraccia d’acqua personale, cappellino, kit personale farmaci e/o per l’igiene personale.

INFO E PRENOTAZIONI:

Tutte le informazioni e programma dettagliato con appuntamenti, luogo di incontro ed orari, saranno redatti almeno 10 giorni prima dell’evento, e comunque selezionabili alla voce (PROGRAMA DELLA GIORNATA)

Per prenotare, basta chiamare il numero 3470844564 (almeno 3 giorni prima dalla data prevista) o inviare nominativi anche tramite WhatSapp allo stesso numero, ma tuttavia consigliamo sempre il contatto telefonico, onde evitare spiacevoli inconvenienti.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

IL PROGETTO POLEIS IN NUMERI:

10 TAPPE IN PROGRAMMA

465KM2 DI TERRITORIO INTERESSATO

20 BORGHI ED AREE ARCHEOLOGICHE

20 ASSOCIAZIONI COINVOLTE

15 COMUNI INTERESSATI

10 AZIENDE COINVOLTE

5 PROFESSIONISTI COINVOLTI (TRA GUIDE ED OPERATORI CULTURALI)