Tag: agroarcheotrekking Page 1 of 2

AgroArcheoTrekking “Piani di Campòlico-Brancaleone Vetus”

Domenica 29 Dicembre  AgroArcheoTrekking nell’entroterra di Brancaleone, dove alle spalle del vecchio borgo, alla quota compresa tra i 300/450mt s.l.m. esiste una località conosciuta con il suo antico toponimo di “Piani di Campolico”. Si tratta del “polmone verde” di Brancaleone confinante con la vicina Staiti, inserito nel circuito nazionale degli itinerari da riviste prestigiose come “Corriere della Sera”. Questa escursione promette di far vivere grandi emozioni, soprattutto di grande impatto paesaggistico e naturalistico per la sua biodiversità. Per tutti i partecipanti, un gadget in omaggio!

DESCRIZIONE ITINERARIO

Questo territorio è caratterizzato da ampie praterie e distese, un ambiente unico da cui si godono panorami incredibili. Oltre alla grande biodiversità presente contraddistinta da vegetazione di macchia mediterranea, negli ultimi anni sono stati rilevati una serie di Palmenti rupestri riferibili al periodo Greco-Romano e Bizantino. In questo angolo di meraviglia insistono ancora antichi casolari sparsi fra le campagne, adibiti a vite o a uliveto, il tutto incastonato tra ruscelli e un fitto bosco caratterizzato da specie arboree come: Elci, Castagni, Roverelle, Querce, Corbezzoli, Ginestre, Peri selvatici e molte altre specie di sottobosco come il pungitopo, funghi di varie specie e tante altre varietà di erbe commestibili e officinali.

Il territorio è collegato da diverse mulattiere che costeggiano tutto l’altopiano. Ancora oggi questo territorio ha una forte vocazione pastorizia, sono infatti presenti alcune piccole aziende agricole che producono e vendono prodotti caseari.

Alle ore 09:00 ci raduneremo a Brancaleone marina (in Piazza Stazione), dopo la registrazione prenderemo le auto e ci trasferiremo verso la località Cardùsi. Seguiremo un breve sterrato fino a località “Cardùsi”, da qui partirà l’itinerario a piedi nell’area dai “Piani di Campolico”. Il percorso inizia da una piccola radura che utilizzeremo per la sosta dei veicoli poco distante dall’antica Brancaleone. Si proseguirà attraverso tracciati che attraversano ampi spazi di praterie e antiche masserie dove si osserveranno gli animali al pascolo caratteristici della zona. Sosteremo per il pranzo a sacco a metà percorso e si proseguirà verso il punto di partenza alle ore 14:30 presso l’area attrezzata del casello di Cardùsi gustando un buon caffè.

 SCHEDA TECNICA


Escursione di tipo: E – Escursionistica (facile )
Percorso: a padella
Distanza totale: 8km
Caratteristiche percorso: Strade mulattiere, sterrati.
Dislivelli: 258mt in salita
Adatta ai bambini: SI (se accompagnati da un adulto)
Min:10 – Max 25 partecipanti

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA


– Zainetto
– Scarponcini da trekking (vietate calzature aperte)
– Acqua 1,5 L
– Fotocamera
– Abbigliamento a strati adatto al periodo invernale
– Cappellino e scaldacollo
– Pranzo a sacco
– Scarpe di ricambio

 

PER INFO E PRENOTAZIONI

Tramite WhatsApp al Num. 3470844564 (indicando nome e cognome del singolo partecipante)

ISCRIZIONI A NUMERO LIMITATO APERTE FINO AL 27 DICEMBRE (Min 10 Max 25 partecipanti)

 

AgroArcheoTrekking è un 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 finanziato 𝐝𝐚𝐥 Ministero del Turismo 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐃𝐄𝐒𝐓𝐀𝐆𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐈𝐙𝐙𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐅𝐅𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐓𝐔𝐑𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐢𝐧 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑-𝟐𝟎𝟐𝟕 con protagoniste le Pro Loco Italiane

 

 

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON:

Kalabria Experience, Pro Loco di Brancaleone APS e Calabria Condivisa APS

 

 

14 Agosto, escursione notturna a Brancaleone Vetus

Torna l’appuntamento più cult dell’anno con la tradizionale escursione notturna a Brancaleone vetus per conoscere i segreti e i misteri del sito rupestre.

Brancaleone Vetus come molti altri borghi abbandonati della Calabria, racconta un mondo fatto di storia, fatti, misfatti, vicissitudini che hanno caratterizzato la grande storia di popoli e genti che hanno abitato questi luoghi dal fascino immutato nel tempo. Un piccolo mondo nascosto tra anfratti, grotte e abitazioni, vicoli, scorci e profumi, che anche di notte regalano sensazioni indescrivibili. Un viaggio alla scoperta dell’antica città rupestre, dei suoi segreti e della profonda spiritualità.

Muniti ognuno di torcia elettrica visiteremo: Le pareti rocciose mioceniche, i silos-granai, la chiesa-grotta dell’Albero della vita, l’antica chiesa Protopapale dell’Annunziata con le sue tombe-cripta, e la chiesa nuova dell’Annunziata degli anni ‘30 che ospita reperti antichi dell’altare barocco e tante altre particolarità.

 

–PROGRAMMA–

Ore 21:20 Raduno degli escursionisti in Piazza Chiesa Maria S.S. Annunziata (frazione Paese Nuovo) punto gps
Ore 21:40 Partenza con le proprie auto per Brancaleone Vetus.
Ore 21:50 circa arrivo al borgo antico e inizio percorso tra i vicoli del borgo, attraverso storie, leggende, vicissitudini e percorsi esplorativi “a mirar le stelle”.
Ore 00:45 Fine

 

–SCHEDA TECNICA–

ESCURSIONE: T (Turistica)
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: Facile
DISLIVELLO: irrisorio
KM A PIEDI: 0 km
CONDIZIONI DEL PERCORSO: selciati antichi
PRESENZA D’ACQUA: Punto ristoro al borgo

 

–EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO–

Scarpe comode (da ginnastica o da trekking), torcia elettrica a mano o frontale, scorta d’acqua (almeno 1,5lt), k-way, crema o spry anti-zanzare.

 

–COME PARTECIPARE–

Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 3470844564 fornendo il proprio nome e cognome (entro e non oltre il 12 Agosto) MESSAGGI WHATSAPP!

 

–QUOTA DI PARTECIPAZIONE–

La partecipazione ha un costo simbolico di 10€

per i minori 5€ a testa

(Il contributo sarà interamente destinato al sostegno delle attività di rigenerazione urbana del borgo) 

 

–ISCRIZIONI LIMITATE–

PER UN MINIMO DI 10 PERSONE ED UN MASSIMO DI 30 PERSONE!
*I minori sotto i 18 anni possono partecipare se accompagnati e sotto tutela di un adulto

 

–NOTE IMPORTANTI–

L’organizzazione si esime da ogni responsabilità civile o penale che possa derivare da infortuni durante lo svolgimento dell’escursione.

 

AgroArcheoTrekking; il 10 Dicembre alla scoperta della Torre di Galati

L’escursione prevede un itinerario facile, anche adatta ai meno avvezzi all’escursionismo, la meta sarà uno dei siti storici che caratterizzano l’entroterra di Brancaleone “Torre di Galati o Marafioti nelle immediate campagne alle spalle della piccola frazione costiera di Galati. Un entusiasmante viaggio alla scoperta del patrimonio storico e culturale dell’entroterra Brancaleonese, che si appresta ad essere uno degli itinerari

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Ci si ritroverà presso la piazzetta della Chiesa Maria SS Addolorata di (sulla SS106), da qui divideremo le automobili in due gruppi e si partirà con il cammino direttamente dal cimitero di Galati (che dista 700mt)dove un sentiero su strada mulattiera ci condurrà tra le campagne dell’entroterra con la visione di ampi panorami sulla vallata della fiumara Aranghìa e verdeggianti colline.

Dopo circa 50 minuti di cammino arriveremo ai ruderi di una piccola chiesetta e di li a pochi passi alla Torre Galati , un edificio del 1600 con una storia millenaria, e la possibilità di visitare i suoi interni, che saranno aperti al pubblico in questa occasione straordinaria, conosceremo la storia e le vicissitudini legate alla sua funzione e l’architettura.

Nel primo Pomeriggio, ci si rimetterà in cammino per il rientro, attraversando un secondo itinerario che ridiscenderà le colline attraverso un sentiero di terra battuta, fino a giungere a Galati. Dove poco prima di arrivare nel piccolo centro abitato, ammireremo stupendi calanchi di marna bianca che ci appariranno come un paesaggio lunare. Terminata la visita al geosito, proseguiremo verso il cuore del centro abitato e faremo rientro alle auto, attraverso la SS106 per 700mt oltre il centro abitato.

Tale escursione sarà finalizzata a sostegno del progetto di riqualificazione del sentiero naturalistico alla torre, con l’installazione di idonea segnaletica per la fruizione di tutti!

 

PROGRAMMA:

ORE 09:30 INCONTRO/RADUNO PIAZZALE CHIESA MARIA SS ADDOLORATA DI GALATI (QUI LE COORDINATE GPS)
ORE 10:00 INIZIO ESCURSIONE  (DA LOC. CIMITERO DI GALATI)
ORE 12:30 PRANZO A SACCO
ORE 14:00 PERCORSO PER IL RITORNO
ORE 15:30 VISITA GEOSITO DEI CALANCHI E ARRIVO A GALATI (TRANSFERT CON LE AUTO)
ORE 16:00 ARRIVO PREVISTO AL PUNTO DI PARTENZA

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 15€ (a sostegno di un progetto per la riqualificazione del sentiero naturalistico alla Torre)

 

SCHEDA TECNICA:

Difficoltà: T/E (Turistica Escursionistica)
Impegno: Medio/facile
Lunghezza percorso: 4km (ad anello) A/R
Dislivello 160mt
Durata complessiva: 6h soste incluse
Fondo: terra battuta
Presenza d’Acqua: NO

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Scarpe da trekking, Zainetto leggero, abbigliamento adatto al periodo (a strati) , k-way, impermeabile, cappellino, acqua (almeno 2lt), snack o spuntino- pranzo a sacco, macchina fotografica o smartphone.

 

PRENOTAZIONE VIA WHATSAPP AL NUMERO 347-0844564 (inviando nome e cognome) ENTRO E NON OLTRE L’8 DICEMBRE 2023

29 Ottobre AgroArcheoTrekking – Bosco di Rùdina Ferruzzano (RC)

Domenica 29 Ottobre AgroArcheoTrekking – Kalabria Experience vi porta alla scoperta  del Bosco di Rùdina (S.I.C.) e del magico borgo di Ferruzzano (RC). Un’escursione naturalistico-culturale affascinante di scenari fiabeschi e completamente immersi nel silenzio del bosco e della sua rara vegetazione, tra palmenti di pietra e panorami mozzafiato, alla scoperta della storia e dei popoli che hanno caratterizzato questo territorio.

Il Bosco di Rùdina, posto nel territorio di Ferruzzano, costituisce un vero e proprio “unicum” per i botanici in quanto è uno degli ultimi esempi di macchia mediterranea in cui, grazie a particolari condizioni microclimatiche, la biodiversità vegetale e animale sono rimaste quasi intatte nei secoli nonostante l’azione plurimillenaria dell’uomo. E’ un sito S.I.C. (sito di interesse comunitario), il suo interesse naturalistico si basa sul fatto che esso conserva ancora un livello di naturalità molto elevato, testimoniato dalla notevole articolazione tipologica, ed inoltre rappresenta un ultimo esempio di vegetazione forestale mediterranea di bassa quota presente sul versante jonico dell’Aspromonte, dove, la particolare conformazione morfologica, con l’esposizione prevalentemente a Nord. Qui crescono esemplari di piante endemiche quali farnetto, Carpino, Leccio, la sughera, la Roverella di Virgilio, la roverella di Dalechampi, l’orniello, l’acero trilobo, l’acero napoletano, l’olmo, ecc.. Il sottobosco è caratterizzato da arbusti sempreverdi come lentisco, mirto, erica, corbezzolo, ecc. L’interesse storico del Bosco di Rùdina è legato alla presenza di numerosi palmenti scavati nell’arenaria (circa 200), manufatti di paleoviticoltura testimonianti una lunga stratificazione di civiltà diverse, da quella ellenica a quella bizantina.

DESCRIZIONE

Preso il sentiero a sinistra si entrerà direttamente nel “Bosco di Rùdina”, in uno scenario fiabesco ammantato di muschio. Qui i primi palmenti in pietra ci sorprenderanno per la loro storia e le antiche origini, illustrate delle nostre guide esperte. Si proseguirà immersi nella fitta vegetazione dalle più svariate specie di piante ed alberi, in uno scenario incontaminato e immerso nel silenzio. Ci si immette per una mulattiera che scende lievemente attraversando una zona caratterizzata da sistemi a terrazzamenti in pietra a secco, dove potremo ammirare alcuni esemplari di alberi da Sughero. Da qui a breve si arriverà in loc“Carrì” dove visiteremo i ruderi della chiesetta di “Santa Maria degli Armeni” e questa breve sosta, attraversando un antico casolare “Casale Cafari” imboccheremo un sentiero che attraversa uliveti e vigneti, di qui a breve su una leggera salita raggiungeremo il punto di partenza in loc. Zaccaria, quindi presso l’area attrezzata pic-nic per la pausa pranzo dove effettueremo una gustosissima degustazione di prodotti tipici del luogo di produzione dell’Azienda Panzera

 

PROGRAMMA:

Ore 08:45 Raduno a Ferruzzano Marina  Bar Il ritrovo Via Giacomo Matteotti – (SS106)  QUI COORDINATE GPS
Ore 09:00 Partenza per il Borgo di Ferruzzano e parcheggio automobili.
Ore 09:30 Partenza escursione, si arriverà al bosco dopo circa 1km di strada
Ore 13:00 Degustazione di prodotti tipici dell’Azienda Panzera area pic-nic bosco di Rùdina (salumi, formaggi, vino)
Ore 14:30 Risaliremo verso Ferruzzano Superiore, giunti al borgo effettueremo una visita immersiva all’interno dei vicoli più caratteristici del paese, dove potremo ammirare gli splendidi scorci e panorami mozzafiato.
Ore 16:30 Fine e saluti

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Scarponcini da trekking, k-way, impermeabile, cappellino, occhiali da sole, indumenti a strati e comunque adatti al periodo climatico, borraccia d’acqua (1/5 lt), snack o spuntino, sacchetto per i propri rifiuti, indumenti di ricambio (facoltativi), macchina fotografica o smartphone.

 

SCHEDA TECNICA:

Escursione di tipo: E (Escursionistico)
Difficoltà: Media
Percorso: a padella 7KM (A/R)
Tempo di percorrenza: 6h (soste incluse)
Degustazione tipica: Area Pic-Nic (Azienda Panzera)
Quota di partecipazione: 15€ (incluso degustazione)

 

ADESIONI :

Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il 28 Ottobre tramite messaggio Whatsapp al numero 3470844564 fornendo i propri dati anagrafici (nome e cognome)

 

*Non è prevista alcuna formula assicurativa infortuni, salvo essere già in possesso, pertanto gli organizzatori si ritengono esonerati da qualsiasi responsabilità civile o penale che possa derivare dall’escursione.

8 Ottobre 2023 – Uniti per la Solidarietà 2023 – VI Memorial Elita

Torna per il sesto anno consecutivo l’evento “Uniti per la solidarietà in memoria di Elita”, evento escursionistico e benefico, che si prefigge di raccogliere fondi a favore dell’Hospice Fondazione Via delle Stelle di Reggio Calabria. L’iniziativa si inserisce a pieno titolo nell’ambito del progetto: AgroArcheoTrekking, patrocinato da: Promozione Italia APS in collaborazione con Ente Promozione Italia. Domenica 8 Ottobre il gruppo di promozione territoriale Kalabria Experience unitamente alle associazioni escursionistiche e culturali: Aspromonte Wild, C.A.I. Sez. Reggio Calabria, FIE Calabria, Kiwanis Club Apsias Reggio Calabria, Fare Verde Reggio Calabria, Trekking for Service, SudTrek, Magna Graecia Outdoor, Amici di Montalto, Camminare Liberi, Porpatima Trekking, Ass, Vincenzo Luca Romeo, TerrAlchimie, Ass. Fossatesi nel Mondo, Pro Loco Reggio Sud- Bocale, Pro Loco di Brancaleone, Servizio Civile Univesale Pro Loco Brancaleone APS, con il Patrocinio di:  Parrocchia Santi Cosma e Damiano di Masella, IG Reggio Calabria, Area 51 Sport Fitness,  invitano tutti coloro che desiderano contribuire alla raccolta fondi per l’Hospice di Reggio Calabria a partecipare a questo evento che sarà anche un modo per ricordare Elita, una ragazza scomparsa sei anni fa che amava il trekking, la natura e l’escursionismo.

DESCRIZIONE

La giornata vedrà un percorso ad anello lungo 6.5km di difficoltà medio/facile, tra campagne e boschi di Eucalipto, muretti a secco e prati pascoli solcati da stradine mulattiere che ci porteranno alla scoperta di uno dei geositi più affascinanti del territorio, un unicum della Costa Ionica che ci racconterà, storie, leggende e vicende legate a questo luogo. L’escursione prevede anche la visita e sosta pranzo presso la località “castelletto” che ci permetterà di ammirare una bella realtà accompagnata dall’accoglienza calorosa delle associazioni locali che ci permetteranno di degustare i prodotti tipici locali. Nel pomeriggio si farà rientro a Masella (punto di partenza) per condividere con la comunità di Masella la gioia di una bellissima giornata pregna di significato, concluderemo con l’annuncio ufficiale del devoluto con la consegna dell’assegno recante l’importo devoluto alla Fondazione Via delle Stelle – Hospice RC

 

PROGRAMMA:

Ore 09:00 appuntamento a Masella (Frazione di Montebello Ionico) la Chiesa Parrocchiale.

  • Dopo la registrazione e consegna dei gadget a tutti i partecipanti, si partirà con l’escursione in un percorso che ci condurrà alla volta del Geosito delle Rocche di Prastarà.
  • Breve sosta presso la cappella dei Santi Cosma e Damiano, dove si metterà a dimora un albero, simbolo della giornata e per la memoria della nostra cara amica Elita, si ripartirà verso la destinazione.
  • Raggiunto il Geosito, dopo la visita nel suo complesso geologico, si proseguirà in località “castelletto” dove, oltre ad essere accolti dal proprietario e dalle associazioni locali che ci daranno l’opportunità di degustare i prodotti tipici locali.

Ore 14:30 si ripartirà per il rientro a Masella, attraverso un percorso che si snoderà fra le campagne ed i boschi di macchia mediterranea.

Ore 15:30 circa arrivo a Masella

  • ad attenderci saranno la comunità di Masella con il Parroco Don Giovanni Zampaglione per un discorso finale e l’annuncio pubblico del totale devoluto alla Fondazione Via delle Stelle di Reggio Calabria

 

SCHEDA TECNICA:

Tipo di escursione: ad anello
Difficoltà: E (Escursionistica)
Fondo: Mulattiere, terra battuta
Lunghezza: 6,5km (A/R)
Durata: 6 ore c.ca (comprese le soste)
Acqua potabile: presente solo al punto ristoro
Dislivello: 200 c.ca

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

Offerta di Beneficenza: Min. 10€
Quota per la degustazione: 5€ (facoltativa)

 

COME PARTECIPARE?

Per partecipare all’iniziativa l’organizzazione come ogni anno ha attivato un numero telefonico 3470844564 a cui è possibile prenotare inviando (nome e cognome) con messaggio WhatsApp (ENTRO E NON OLTRE IL 6 OTTOBRE)

I soci delle Associazioni o le Associazioni invitate e/o coinvolte, possono comunicarlo attraverso i propri referenti al numero indicato almeno 3 giorni prima dell’evento.

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

  • abbigliamento a strati secondo la stagione
  • scarponcini da trekking (NO sneakers o scarpe con gomma liscia)
  • pantaloni lunghi
  • poncho o k-way
  • giacca a vento
  • zainetto
  • borraccia (almeno 2 lt)
  • snack energetici (frutta secca, biscottini, etc)
  • bicchiere personale (No plastica usa e getta)
  • bastoncini da trekking
  • cappello o berretto con visiera
  • sacchetto biodegradabile per l’immondizia
  • cambio completo da tenere in auto

 

SARA’ POSSIBILE ANCHE DONARE A DISTANZA: Con Bonifico o Ricarica PostePay:

INTESTATA A: Carmine Verduci (quale referente dell’iniziativa)
Codice Fiscale: VRDCMN84S30F112N
IBAN: IT52I3608105138299083099086
CAUSALE: Uniti per la solidarietà 2023

 

L’escursione è libera e aperta a tutti!

Non è prevista alcuna formula assicurativa infortuni, salvo essere già in possesso, pertanto gli organizzatori si ritengono esonerati da qualsiasi responsabilità civile o penale che possa derivare dall’escursione.

AgroArcheoTrekking-Domenica 28 Maggio alle Rocche di Prastarà

Nell’ambito della programmazione di Agro Archeo Trekking  Kalabria Experience in collaborazione con l’Associazione Vincenzo Luca Romeo di Masella, Fossatesi nel Mondo e la partecipazione della Pro Loco di Montebello Ionico,  Domenica 28 Maggio propongono una fantastica escursione alla scoperta del geosito delle “Rocche di Prastarà” (Montebello Jonico)

DESCRIZIONE:

Un’escursione, che promette di far vivere una giornata intensa sotto tutti i punti di vista. Il sito delle “Rocche di Prastarà” è un unicum dell’area grecanica, inserita in un contesto paesaggistico degno di nota, tra scorci di immane bellezza e paesaggi incantevoli, uniti alla fioritura primaverile in un tripudio di colori e contrasti.

Questo luogo è stato anche sede di eremitaggio di Sant’Elia (il giovane) che scelse proprio questi anfratti per ritirarsi in preghiera. Interessanti saranno anche gli aspetti naturalistici, legati alla flora di macchia mediterranea che qui creano degli scenari unici, con la visuale del suggestivo borgo di Pentedattilo e le Rocche di Santa Lena che fanno da cornice. Una full-immersion nella natura, che dal punto di vista emozionale, saprà affascinare anche i meno avvezzi all’escursionismo.

Dopo la visita nell’area del geosito, ci sposteremo verso la località detta “castelletto” ove insiste un curioso fabbricato immerso nella natura, dove l’Associazione Vincenzo Luca Romeo ci delizierà con una degustazione di prodotti tipici del luogo.

Nel primo pomeriggio, faremo rientro a Masella attraverso le mulattiera che taglia le campagne circostanti Prastarà.

 

PROGRAMMA:

Ore 09:00 Appuntamento e registrazione partecipanti a Masella (Piazza della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
Ore 09:20 Inizio escursione (circa 3,5 km di percorso fino al Geosito delle rocche di Prastarà – passeggiata esplorativa tra gli anfratti naturali del sito.
ore 12:45 Pausa Pranzo e Degustazione prodotti tipici locali in località “Castelletto”
ore 14:45 Partenza per il rientro a Masella
ore 16:00 Arrivo previsto a Masella, (3km di percorso).

 

SCHEDA TECNICA:
Escursione di tipo: E (Escursionistica)
Difficoltà: Medio/Facile
Dislivello medio: 100mt (circa)
Km di percorrenza: Complessivamente 5km (A/R)
Durata: Complessivamente 5h (soste incluse)
Percorso: Sentieri/strade mulattiere
Adatta ai Bambini: SI (+12 se accompagnati da un adulto)
Presenza d’acqua: NO (rifornirsi di almeno 2lt d’acqua)

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Abbigliamento a strati adatti al periodo climatico, k-way, cappellino, occhiali da sole, crema protezione solare, impermeabile, scarponcini da trekk, scorta d’acqua per l’intera giornata (almeno 2lt), pranzo a sacco (integrazione alla degustazione), snack, macchina fotografica o smartphone.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

10€ (quota a persona) + 5€ (Degustazione)

 

PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA:

E’ obbligatorio prenotarsi entro e non oltre il 26 Maggio telefonando al numero 347-0844564 oppure inviando il proprio nominativo (nome e cognome) anche tramite messaggio whatsapp.

 

N.B.
L’escursione non prevede alcuna polizza assicurativa per eventuali infortuni. Ognuno partecipa volontariamente esonerando da ogni responsabilità civile o penale l’organizzazione.

 

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén