il futuro nelle nostre radici

Tag: agroarcheotrekking

8 Ottobre 2023 – Uniti per la Solidarietà 2023 – VI Memorial Elita

Torna per il sesto anno consecutivo l’evento “Uniti per la solidarietà in memoria di Elita”, evento escursionistico e benefico, che si prefigge di raccogliere fondi a favore dell’Hospice Fondazione Via delle Stelle di Reggio Calabria. L’iniziativa si inserisce a pieno titolo nell’ambito del progetto: AgroArcheoTrekking, patrocinato da: Promozione Italia APS in collaborazione con Ente Promozione Italia. Domenica 8 Ottobre il gruppo di promozione territoriale Kalabria Experience unitamente alle associazioni escursionistiche e culturali: Aspromonte Wild, C.A.I. Sez. Reggio Calabria, FIE Calabria, Kiwanis Club Apsias Reggio Calabria, Fare Verde Reggio Calabria, Trekking for Service, SudTrek, Magna Graecia Outdoor, Amici di Montalto, Camminare Liberi, Porpatima Trekking, Ass, Vincenzo Luca Romeo, TerrAlchimie, Ass. Fossatesi nel Mondo, Pro Loco Reggio Sud- Bocale, Pro Loco di Brancaleone, Servizio Civile Univesale Pro Loco Brancaleone APS, con il Patrocinio di:  Parrocchia Santi Cosma e Damiano di Masella, IG Reggio Calabria, Area 51 Sport Fitness,  invitano tutti coloro che desiderano contribuire alla raccolta fondi per l’Hospice di Reggio Calabria a partecipare a questo evento che sarà anche un modo per ricordare Elita, una ragazza scomparsa sei anni fa che amava il trekking, la natura e l’escursionismo.

DESCRIZIONE

La giornata vedrà un percorso ad anello lungo 6.5km di difficoltà medio/facile, tra campagne e boschi di Eucalipto, muretti a secco e prati pascoli solcati da stradine mulattiere che ci porteranno alla scoperta di uno dei geositi più affascinanti del territorio, un unicum della Costa Ionica che ci racconterà, storie, leggende e vicende legate a questo luogo. L’escursione prevede anche la visita e sosta pranzo presso la località “castelletto” che ci permetterà di ammirare una bella realtà accompagnata dall’accoglienza calorosa delle associazioni locali che ci permetteranno di degustare i prodotti tipici locali. Nel pomeriggio si farà rientro a Masella (punto di partenza) per condividere con la comunità di Masella la gioia di una bellissima giornata pregna di significato, concluderemo con l’annuncio ufficiale del devoluto con la consegna dell’assegno recante l’importo devoluto alla Fondazione Via delle Stelle – Hospice RC

 

PROGRAMMA:

Ore 09:00 appuntamento a Masella (Frazione di Montebello Ionico) la Chiesa Parrocchiale.

  • Dopo la registrazione e consegna dei gadget a tutti i partecipanti, si partirà con l’escursione in un percorso che ci condurrà alla volta del Geosito delle Rocche di Prastarà.
  • Breve sosta presso la cappella dei Santi Cosma e Damiano, dove si metterà a dimora un albero, simbolo della giornata e per la memoria della nostra cara amica Elita, si ripartirà verso la destinazione.
  • Raggiunto il Geosito, dopo la visita nel suo complesso geologico, si proseguirà in località “castelletto” dove, oltre ad essere accolti dal proprietario e dalle associazioni locali che ci daranno l’opportunità di degustare i prodotti tipici locali.

Ore 14:30 si ripartirà per il rientro a Masella, attraverso un percorso che si snoderà fra le campagne ed i boschi di macchia mediterranea.

Ore 15:30 circa arrivo a Masella

  • ad attenderci saranno la comunità di Masella con il Parroco Don Giovanni Zampaglione per un discorso finale e l’annuncio pubblico del totale devoluto alla Fondazione Via delle Stelle di Reggio Calabria

 

SCHEDA TECNICA:

Tipo di escursione: ad anello
Difficoltà: E (Escursionistica)
Fondo: Mulattiere, terra battuta
Lunghezza: 6,5km (A/R)
Durata: 6 ore c.ca (comprese le soste)
Acqua potabile: presente solo al punto ristoro
Dislivello: 200 c.ca

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

Offerta di Beneficenza: Min. 10€
Quota per la degustazione: 5€ (facoltativa)

 

COME PARTECIPARE?

Per partecipare all’iniziativa l’organizzazione come ogni anno ha attivato un numero telefonico 3470844564 a cui è possibile prenotare inviando (nome e cognome) con messaggio WhatsApp (ENTRO E NON OLTRE IL 6 OTTOBRE)

I soci delle Associazioni o le Associazioni invitate e/o coinvolte, possono comunicarlo attraverso i propri referenti al numero indicato almeno 3 giorni prima dell’evento.

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

  • abbigliamento a strati secondo la stagione
  • scarponcini da trekking (NO sneakers o scarpe con gomma liscia)
  • pantaloni lunghi
  • poncho o k-way
  • giacca a vento
  • zainetto
  • borraccia (almeno 2 lt)
  • snack energetici (frutta secca, biscottini, etc)
  • bicchiere personale (No plastica usa e getta)
  • bastoncini da trekking
  • cappello o berretto con visiera
  • sacchetto biodegradabile per l’immondizia
  • cambio completo da tenere in auto

 

SARA’ POSSIBILE ANCHE DONARE A DISTANZA: Con Bonifico o Ricarica PostePay:

INTESTATA A: Carmine Verduci (quale referente dell’iniziativa)
Codice Fiscale: VRDCMN84S30F112N
IBAN: IT52I3608105138299083099086
CAUSALE: Uniti per la solidarietà 2023

 

L’escursione è libera e aperta a tutti!

Non è prevista alcuna formula assicurativa infortuni, salvo essere già in possesso, pertanto gli organizzatori si ritengono esonerati da qualsiasi responsabilità civile o penale che possa derivare dall’escursione.

AgroArcheoTrekking-Domenica 28 Maggio alle Rocche di Prastarà

Nell’ambito della programmazione di Agro Archeo Trekking  Kalabria Experience in collaborazione con l’Associazione Vincenzo Luca Romeo di Masella, Fossatesi nel Mondo e la partecipazione della Pro Loco di Montebello Ionico,  Domenica 28 Maggio propongono una fantastica escursione alla scoperta del geosito delle “Rocche di Prastarà” (Montebello Jonico)

DESCRIZIONE:

Un’escursione, che promette di far vivere una giornata intensa sotto tutti i punti di vista. Il sito delle “Rocche di Prastarà” è un unicum dell’area grecanica, inserita in un contesto paesaggistico degno di nota, tra scorci di immane bellezza e paesaggi incantevoli, uniti alla fioritura primaverile in un tripudio di colori e contrasti.

Questo luogo è stato anche sede di eremitaggio di Sant’Elia (il giovane) che scelse proprio questi anfratti per ritirarsi in preghiera. Interessanti saranno anche gli aspetti naturalistici, legati alla flora di macchia mediterranea che qui creano degli scenari unici, con la visuale del suggestivo borgo di Pentedattilo e le Rocche di Santa Lena che fanno da cornice. Una full-immersion nella natura, che dal punto di vista emozionale, saprà affascinare anche i meno avvezzi all’escursionismo.

Dopo la visita nell’area del geosito, ci sposteremo verso la località detta “castelletto” ove insiste un curioso fabbricato immerso nella natura, dove l’Associazione Vincenzo Luca Romeo ci delizierà con una degustazione di prodotti tipici del luogo.

Nel primo pomeriggio, faremo rientro a Masella attraverso le mulattiera che taglia le campagne circostanti Prastarà.

 

PROGRAMMA:

Ore 09:00 Appuntamento e registrazione partecipanti a Masella (Piazza della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
Ore 09:20 Inizio escursione (circa 3,5 km di percorso fino al Geosito delle rocche di Prastarà – passeggiata esplorativa tra gli anfratti naturali del sito.
ore 12:45 Pausa Pranzo e Degustazione prodotti tipici locali in località “Castelletto”
ore 14:45 Partenza per il rientro a Masella
ore 16:00 Arrivo previsto a Masella, (3km di percorso).

 

SCHEDA TECNICA:
Escursione di tipo: E (Escursionistica)
Difficoltà: Medio/Facile
Dislivello medio: 100mt (circa)
Km di percorrenza: Complessivamente 5km (A/R)
Durata: Complessivamente 5h (soste incluse)
Percorso: Sentieri/strade mulattiere
Adatta ai Bambini: SI (+12 se accompagnati da un adulto)
Presenza d’acqua: NO (rifornirsi di almeno 2lt d’acqua)

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Abbigliamento a strati adatti al periodo climatico, k-way, cappellino, occhiali da sole, crema protezione solare, impermeabile, scarponcini da trekk, scorta d’acqua per l’intera giornata (almeno 2lt), pranzo a sacco (integrazione alla degustazione), snack, macchina fotografica o smartphone.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

10€ (quota a persona) + 5€ (Degustazione)

 

PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA:

E’ obbligatorio prenotarsi entro e non oltre il 26 Maggio telefonando al numero 347-0844564 oppure inviando il proprio nominativo (nome e cognome) anche tramite messaggio whatsapp.

 

N.B.
L’escursione non prevede alcuna polizza assicurativa per eventuali infortuni. Ognuno partecipa volontariamente esonerando da ogni responsabilità civile o penale l’organizzazione.

 

19 Marzo AgroArcheoTrekking alla scoperta di Casignana, Sant’Agata e Caraffa del Bianco

Torna Agro Archeo Trekking, alla scoperta di tre borghi della locride fra i più caratteristici del territorio. Domenica 19 Marzo, protagonisti di questo primo appuntamento dell’anno i borghi di Casignana, Sant’Agata e Caraffa del Bianco. Un cammino che ci farà scoprire la storia, la cultura, l’arte, la natura e la bellezza delle colline della Vallata La Verde. Questa prima tappa del programma, inaugurerà anche il Progetto Poleis che si articolerà con diverse date proposte durante tutto l’anno.

DESCRIZIONE ITINERARIO:

L’itinerario prevede il primo dei borghi in ordine di descrizione, Casignana, dove ci lasceremo rapire dalla bellezza del borgo antico, primo insediamento del popolo casignanese che sorge a ridosso del nuovo abitato, visiteremo la Chiesa di San Rocco (patrono del paese), la Chiesa Matrice e le vedute straordinarie ci catapulteranno indietro di secoli. Cammineremo sulla carrabile che conduce nell’entroterra di Casignana dove taglieremo il percorso incrociando un antico tracciato medievale, immersi in un contesto naturalistico molto suggestivo.

Incroceremo poi la strada che porta verso il borgo di Sant’agata, attraversando uliveti e castagneti che ci condurranno di li a breve  in questo magico borgo, famoso ormai non solo per aver dato i natali allo scrittore calabrese Saverio Strati, ma anche per essere rinato grazie alla caparbietà amministrativa che in questi ultimi anni ha saputo trasformare il borgo in una vera tavolozza d’arte, con numerosi murales che oggi caratterizzano ogni angolo del borgo, attraverso una narrazione di persone e personaggi che hanno contraddistinto il paese nei tempi passati.

Dopo aver visitato Sant’Agata, ci immergeremo subito tra i vicoletti di Caraffa del Bianco, dove oltre ad ammirare le straordinarie vedute, i vicoli e gli scorci del borgo antico, ammireremo la chiesa degli Angeli, il palazzo Verduci (uno dei 5 martiri di Gerace) e ci immergeremo subito in un antica strada lastricata in pietra che ci condurrà verso uno dei luoghi più spirituali del luogo; Il Santuario della Madonna delle Grazie, immerso nel silenzio e nella natura. Qui sosteremo per consumare una ricca degustazione di prodotti tipici locali preparata sapientemente dai volontari della Pro Loco di Caraffa del Bianco.

Subito dopo la degustazione e dopo la visita al piccolo santuario, ci rimetteremo in cammino sulla strada che porta dopo alcuni tornanti verso Casignana, dove ci saluteremo e ci daremo appuntamento alla prossima esperienza.

 

 

PROGRAMMA:

Ore 09:00 Appuntamento Casignana (Piazza Municipio) registrazione partecipanti
Ore 09:20 Itinerario; visita borgo antico di Casignana, Chiesa San Rocco, Palazzo Moscatello, Chiesa Matrice
Ore 11:00 Arrivo previsto a Sant’Agata del Bianco; Visita borgo dei murales, Casa Saverio Strati, Museo delle cose perdute, Via delle porte pinte.
Ore 12:00 Arrivo previsto a Caraffa del Bianco – visita borgo antico, chiesa degli Angeli, Palazzo Barletta
Ore 13:00 Arrivo Santuario Madonna delle Grazie (pausa pranzo)
Ore 15:00 partenza per il rientro
Ore 15:20 arrivo a Casignana – saluti

L’esperienza sarà Coordinato da Kalabria Experience, con il supporto della guida turistica Alessandra Moscatello.

Si ringraziano le Pro Loco di Casignana, Caraffa del Bianco, la Pro Loco e l’Amministrazione Comunale di Sant’Agata del Bianco.

 

SCHEDA TECNICA SINTETICA:

Comuni e Borghi interessati: Casignana, Sant’Agata e Caraffa del Bianco
Escursione di tipo (T/E Turistica/Escursionistica)
Lunghezza Percorso: 8,5km (ad anello)
Condizioni del percorso: Misto (Basolati in pietra, Asfalto, Cemento, sentiero)
Rifornimento d’acqua: (Anche lungo il percorso)

 

ATTREZZATURA CONSIGLATA:

Indumenti adatti al periodo (a strati), scarpe da trekk, borraccia d’acqua (almeno 1,5lt), barrette energetiche, o spuntino mezza giornata, cappellino, K-WAY, Impermeabile, Macchina Fotografica o smartphone.

 

COME PRENOTARE:

Telefonando al numero 347-0844564 (o inviando i propri dati: nome e cognome del partecipante) via WhatsApp) entro e non oltre il 17.03.2023, ulteriori prenotazioni oltre la soglia dei 40 partecipanti non saranno accettate!

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

10€ a testa (come quota di partecipazione all’esperienza)
10€ a testa (come quota per la degustazione prodotti tipici locali a Caraffa del Bianco).

 

L’organizzazione potrà annullare, modificare o rinviare l’esperienza in caso di condizioni meteo avverse, che verranno comunque comunicate ai partecipanti anche la sera prima della data.

L’organizzazione non si assume la responsabilità di eventuali infortuni, pertanto ogni partecipante se ne assume la propria responsabilità, avendo letto ed accettato le informazioni qui riportate.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén