Quando si parla di Calabria, subito vengono in mente i suoi 800km di costa, mare cristallino, spiagge che non hanno nulla da invidiare a note mete caraibiche, buon cibo, sano e biologico e tanto altro.
Ma la Calabria è un universo immenso, fatto di massicci alti fino a 2.000mt, borghi caratteristici, fiumi e fiumare, gole, cascate e laghi artificiali che rendono il nostro entroterra un luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze, vivere esperienze uniche ed irripetibili.
L’idea di portare alla scoperta delle più suggestive e meravigliose cascate lungo i corsi d’acqua Calabresi, si inserisce nel quadro di una promozione di tutte quelle risorse turistiche in grado di soddisfare qualsiasi tipo di vacanza, dai percorsi più semplici a quelli per i più esperti. Guidati da professionisti che nella loro mission hanno a cuore questa terra e la montagna. Ed in Calabria di montagna ce ne davvero tanta…!
Abbiamo selezionato per questa guida solo una serie di percorsi, che abbiamo battezzato “Le Vie dell’Acqua”, un itinerario naturalistico e culturale che ci invita a riscoprire una Calabria dalle mille meraviglie …e dove trovarle!
Non in ordine di bellezza o importanza, non in relazione alle province, questo itinerario è solo una piccola anticipazione di tutte quelle meraviglie che esistono e insistono nella nostra bella regione.
Abbiamo selezionato 20 fra le cascate, gole, canyon e percorsi naturalistici più suggestivi della Calabria, con ulteriori 11 fra laghi e invasi più caratteristici della nostra regione.
ROCCAFORTE DEL GRECO (RC); CASCATE MAESANO (SCHICCIU DA SPANA)
Situate a circa 1.200 metri di altitudine e con un’altezza totale di circa 60 metri, maestose da far rimanere a bocca aperta, le cascate del Maesano sono tra le mete più affascinanti e magiche per molti turisti e appassionati della montagna, simbolo delle escursioni in Aspromonte. Sono formate da tre ben salti (di circa 20 metri l’uno) e alla base di ognuno di essi vi è una pozza d’acqua cristallina color smeraldo nel quale ci si può immergere e fare un bagno. L’acqua delle cascate in estate raggiunge appena i 12/13 gradi di temperatura. Di sicuro un bagno in queste acque risulta davvero tonificante per la muscolatura del corpo sopratutto dopo il lungo cammino di oltre un ora e mezza per raggiungerle. Il percorso per arrivare alle cascata passa dalla confluenza del torrente Menta con la Fiumara Amendolea ed è incredibilmente suggestivo, ricco di panorami mozzafiato. Si attraversavo crinali ricchi di faggete e pinete, alberi di mandorlo e vegetazione con orchidee sanbucine (gialle e viola), orchidee papilionate, euforbie e ginestre, fino a raggiungere la cascata, che compare quasi all’improvviso nella valle e ripaga la fatica del percorso.
(FONTI: www.quicosenza.it)
SAMO (RC); CASCATE FORGIARELLE
Uno dei luoghi più interni di tutto l’Aspromonte. Siamo nel cuore selvaggio del Parco, lontani da tutto e da tutti. Le Cascate Forgiarelle sono una destinazione particolare, immersa in una zona di riserva integrale (zona A). Già raggiungere l’inizio del trekking ci fa capire che ci stiamo addentrando nella montagna, per poi partire a piedi in un viaggio tra querce secolari, torrenti, caselli forestali di fortuna e soprattutto natura incontaminata. Siamo nel cuore delle foreste demaniali aspromontane, protette dall’ex Corpo Forestale dello Stato (oggi Carabinieri Forestali) già dagli anni ‘70. L’itinerario lambisce quasi anche la zona che ospita un sito UNESCO riconosciuto di grande importanza, ovvero la faggeta di Valle Infernale. Sempre in zona, ma in una località segreta, vegeta Demetra, che con i suoi stimati quasi 1000 anni è la quercia datata più antica del pianeta, che l’Aspromonte ancora oggi custodisce. Il percorso ad anello è di media difficoltà, ma la vista delle cascate ripaga sicuramente la fatica. Si può accedere da Canovai, facendo richiesta ai Carabinieri Forestali oppure a piedi da diversi sentieri.
(FONTI: GUIDE UFFICIALI PARCO ASPROMONTE)
BIVONGI (RC); CASCATE DEL MARMARICO:
Le Cascate del Marmarico si trovano all’interno del Parco Regionale delle Serre e infatti, anche se fanno parte del comune di Bivongi ed è da qui che la maggior parte dei turisti le raggiungono, noi serresi siamo abituati a partire da Ferdinandea e raggiungere le Cascate del Marmarico a piedi, in un lungo percorso di trekking che dura l’intera giornata.Il fiume Stilaro affronta il vallone Folea con una serie di salti d’acqua e si precipita a valle formando la spettacolari cascate del Marmarico. La cascata, alta ben 114 metri, è formata da tre salti in successione, e termina in un laghetto dove in estate è possibile fare il bagno nelle acque tanto limpide quanto gelide.Il nome Marmarico deriva dalla parola dialettale “marmaricu” che vuol dire lento e pesante; è infatti questa la sensazione che lasciano queste acqua che sembrano quasi immobili nonostante il grande salto.
(FONTIE: www.vieniviadiqui.it)
SAN GIOVANNI DI GERACE (RC); PERCORSO NATURALISTICO LA SCIALATA
Il percorso naturalistico della “Scialata” (o del Torrente Levadìo) è un sentiero escursionistico montano situato nel territorio del Comune di San Giovanni di Gerace (RC). Costeggiando a ritroso, in risalita, il tracciato del Torrente Levadìo, il sentiero conduce gli escursionisti fino alla sorgente di acqua oligominerale di Cannavarè, nei pressi dell’area pic-nic denominata “Scialata” . La Fiumara Levadìo, in tutto il suo percorso dalle sorgenti a valle, fino alla confluenza nel fiume Torbido, si caratterizza per il suo scorrere selvaggio e prepotente, attraversando fitti boschi e verdi radure alberate, creando salti e cascate tra enormi massi granitici. Nei tratti più a valle, la Fiumara lambisce distese di campi un tempo coltivati, in contrade disseminate di vecchi mulini ad acqua ormai in disuso. Il percorso della Scialata offre agli escursionisti la possibilità di costeggiare un bel tratto di questa affascinante fiumara calabrese, ammirandola nella sua prepotente discesa verso valle nel cuore di una natura verde e rigogliosa. Si tratta di uno dei percorsi naturali più suggestivi tra quelli esistenti nella provincia di Reggio Calabria, accessibile anche agli escursionisti meno esperti e consigliato a tutti gli amanti della natura, del trekking, della fotografia naturalistica e delle passeggiate all’aria aperta. Le bellissime cascate offrono agli amanti dell’avventura l’opportunità di trovare un piacevole refrigerio nelle fresche acque della fiumara. Alberi secolari e cielo azzurro fanno da sfondo a quella che si può ben definire un’esperienza unica.
(FONTI: Comune di San Giovanni di Gerace)
CIVITA (CS); LE GOLE DEL RAGANELLO
Le Gole del Raganello regalano uno scenario tra i più belli, dov’è possibile praticare canyoning e torrentismo. Hanno inizio a quota 750 mt., nei pressi della sorgente Lamia e terminano dopo aver percorso 13 km nelle vicinanze del Ponte del Diavolo. Esse rappresentano di sicuro una delle emergenze ambientali più degne di essere visitate, si sviluppano tra montagne che sembrano mettere in atto giochi di equilibrio tra colori immutabili o varianti secondo la tavolozza che madre natura mantiene integra in questo angolo di Calabria. L’ambiente offre uno scenario bellissimo, specie nella parte bassa dove si osserva sia l’azione corrosiva delle acque, che ha inciso stupendi capolavori nella pietra, sia l’azione erosiva che ha creato strapiombi e verticalità. Numerosi sono gli ostacoli da superare, macigni di pietra scivolosi incastrati fra le acque gelide cascatelle e piccoli laghetti, piccole pareti da scavalcare e passaggi più larghi si alternano strettoie quasi buie, rischiarate da una sottile lama di luce, che penetra dall’alto, mentre di tanto in tanto grossi massi incastrati e tronchi d’albero movimentano lo scenario, creando degli scorci di orrida bellezza. L’ambiente è spettacolare soprattutto la forra del Raganello che richiama nelle sue Gole basse, il ricordo delle bolge dantesche, ma nello stesso tempo offre l’habitat ideale per i grandi rapaci e per piante tipiche ed uniche,così come offre per un verso una galleria di sculture naturali. Le Gole sono tecnicamente divise in tre tratti: Gole alte meglio conosciute come Gole di Barile, Gole basse o Pietraponte-Santa Venere-Civita, e i bacini del Raganello.
(FONTI: Comune di Civita)
BRANCALEONE (RC); CASCATA ALTALìA
Il torrente Ziglia conosciuta con il nome di Torrente Altalìa si origina a circa 8 km tra i comuni di Brancaleone e Staiti, convoglia le acque fluviali delle colline intorno all’altopiano di Campolico e riscende a valle tagliando le colline di Monte della Guardia e Monte Fucine (dove sorge la piccolissima frazione di Pressocito di Brancaleone) questo torrente riscende zigzagando a valle per strette gole dalla conformazione rocciosa davvero particolare creando dei salti meravigliosi ed incredibili, che nei periodi piovosi e fino alla fine della primavera creano delle cascate davvero affascinanti. Tutto questo ad una manciata di km dal centro di Brancaleone. Da località chiamata Frischìa si risale il greto della piccola fiumara che zigzagando nelle sue gole giunge fino ad un antico Mulino. Da questo punto in poi il percorso si fa sempre più impegnativo caratterizzato da una vegetazione di macchia mediterranea molto insidiosa, si superano alcune rocce dalle forme più variegate, e di li a breve si giunge sotto questa meravigliosa cascata che con i suoi 28 mt d’altezza regalerà la sensazione di trovarci in un qualsiasi luogo del cuore dell’Aspromonte.
Possiamo in definitiva considerarlo un itinerario medio/facile, completo e divertente, un mix fatto di storia, archeologia industriale e natura, caratterizzato da scenari mutevoli ma nel contempo surreali. L’aspetto più triste è che questa cascata si ammira soltanto dopo periodi molto piovosi, quindi è consigliabile sempre massima prudenza.
(FONTI: Kalabria Experience e Pro Loco di Brancaleone)
CATANZARO; RISERVA NATURALE DELLE VALLI CUPE
La Riserva naturale delle Valli Cupe si trova nel cuore della Presila catanzarese, che coincide all’incirca con il settore sud-orientale del massiccio silano e della Sila rappresenta le ultime propaggini, che si prolungano nella corona collinare degradante verso la stretta fascia costiera che si affaccia al mare Ionio, proprio al centro dell’ampio golfo di Squillace. La particolare esposizione, unita alla vicinanza del mare, determina la presenza di numerosi microclimi, con alto grado di differenziazione su scala locale, e di una vegetazione particolarmente ricca e variegata. Nella parte interessata da condizioni climatiche più marcatamente mediterranee, l’ambiente fisico della Presila si caratterizza per la presenza di pendici molto scoscese, gole e forre profonde, dove i vari corsi d’acqua, formando una serie di salti e cascate, creano degli habitat unici proprio in conseguenza dei particolarissimi microclimi che le condizioni ambientali concorrono ad instaurare. La fascia territoriale presa in esame rientra, dal punto di vista fitoclimatico, nella zona del Lauretum (dalla sottozona fredda alla sottozona calda) dove la fase climax è rappresentata dalla lecceta e dall’oleo-lentisceto, con le loro varianti , nella zona del Castanetum e nella zona del Fagetum. La ricchezza di specie, indice di elevata biodiversità, rappresenta una formidabile risorsa ambientale e rende l’area particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico. Un centinaio di spettacolari cascate alte fino 100 m è immerso in una cornice di vegetazione lussureggiante di tipo subtropicale, dove è possibile vivere l’esperienza unica di un bagno in acque limpide e incontaminate, alimentate da torrenti che scendono impetuosi attraverso le pendici montuose fino a raggiungere le acque cristalline del mar Ionio. La Cascata dell’Inferno è una delle più suggestive della Riserva: si trova infatti incastonata in una stretta gola con una pozza molto profonda. Di particolare valore naturalistico sono poi la Cascata delle Rupe, spettacolare salto d’acqua inciso in roccia granitica, arricchita dalla presenza di due felci tropicali molto rare (la Felcetta lanosa e la Pteride di Creta) e le Gole del Crocchio, nel tratto montano dell’antico fiume Arocha, dove tra l’altro è possibile ammirare la Felce regale, preziosa e rara pianta di antichissima origine e di grande valore botanico. Anche la cascata del Campanaro, di facile accesso, consente ai meno avvezzi all’escursionismo di immergersi in uno scenario naturale bellissimo e di forte impatto visivo. Nei dintorni della Riserva, soprattutto all’interno del Parco nazionale della Sila, si trovano numerose altre cascate di notevole interesse, tra cui la Cascata delle Ninfe, del Tronco, della Pietra, dell’Anemone, del Frassino, del Faggio, dei Lamponi, del Lupo, dell’Aquila, delle Grotte e del Paradiso. Quest’ultima, con i suoi 100 metri, è una delle più alte di tutta la zona. Le profonde Gole del Crocchio sono scavate fra suggestive pendici rocciose sovrastate da un ricco manto boschivo. Il corso selvaggio del fiume Crocchio forma spettacolari salti d’acqua, intervallati da profonde e larghe pozze — conosciute con il termine dialettale di vulli dove, almeno in estate, chi ama l’ebbrezza del contatto con le acque limpide e pure dei torrenti montani, può fare un rinfrescante e salutare bagno. Sulle sponde del fiume è presente una ricca vegetazione ripariale con ontano, salice e qualche alloro, accompagnata da una lussureggiante presenza della rarissima Felce regale (Osmunda regalis), che contorna grossi massi e lastre di pietra granitica.
( FONTI: www.riservanaturalevallicupe.it)
ZAGARISE (CZ); CASCATA DEL CAMPANARO
Della Riserva Naturale delle Valli Cupe fa parte, anche la Cascata del Campanaro, immersa in una cornice molto suggestiva, dovuta al particolare colore della roccia su cui l’acqua scorre, tra felci e liane che donano al posto un aspetto simile alla foresta equatoriale. Si raggiunge percorrendo un sentiero che si inoltra in un bosco di lecci. Il breve sentiero che porta alle Cascate del fiume Campanaro, si trova sulla strada tra i comuni di Sersale e Zagarise. Prima di giungere alla cascata, lungo il sentiero, è possibile ammirare un pagliaro, tipica costruzione contadina, i resti di un ponte costruito nel secolo scorso e bombardato durante la seconda Guerra Mondiale (poi ricostruito da maestranze locali), una piccola cascata a più salti che termina in una graziosa pozza naturale e numerose specie di piante come quella dell’aspirina (salice) e l’albero della manna. Oltre alla principale cascata troviamo tre sorgenti e un “vullu” cioè una pozza d’acqua. Un antico documento del Ministero della Guerra conferma che in questo posto, all’epoca del brigantaggio, fu catturata una “mano” (cioè cinque) di pericolosissimi briganti.
MOLOCHIO (RC); CASCATE GALASIA E MUNDU
Galasia
Uno dei percorsi più suggestivi del Parco Nazionale dell’Aspromonte, per la presenza dei torrenti Balvi e Mundo che danno origine e forza alle cascate, principali protagoniste di questo viaggio. In questo contesto si è sviluppata una elevata biodiversità dell’ambiente naturale. Possiamo trovare il Tasso (albero dalla crescita lentissima), corbezzoli e allori di grandi dimensioni e un sottobosco con pungitopo e agrifogli, suoi quali troviamo erica rampicante e liane anche molto grandi. Contribuisce a rendere unico tale ambiente la presenza di Muschi, Licheni e Woodwardia radicans, una varietà di felci preistoriche enormi (fino 2 metri), riconducibili ad almeno 60 milioni di anni fa. La cascata Mundu fa un salto di 50 metri, il suo getto è impetuoso ma non molto largo, è incorniciato da felci e si è scavato lievemente un suo letto nella parete rocciosa.
ROCCAFORTE DEL GRECO (RC); CASCATA CALONERO
La Cascata Calonero sorge nel territorio di Roccaforte del Greco(RC). La zona in cui si trova la a cascata è stata interessata da un disastro che coinvolge l’intero bacino. Già nel 1910 il geografo R. Almagia aveva riconosciuto, sulla base dell’interpretazione della cartografia, in “completo sfacelo” questa località (dove troviamo una delle frane più grandi d’Europa ancora in attività). Durante l’estate il flusso dell’acqua è sensibilmente ridotto, ma d’inverno la cascata ha un getto di tutto rispetto, per una caduta perpendicolare di circa 70 metri. Il posto è di grande suggestione. La cascata in paese viene chiamata “Puzza Randi” (Grande Pozza) ma il suo nome in grecanico è Calònero (“Sogno Svanito”) (FONTI: Gente in Aspromonte)
PAPASIDERO (CS); RISERVA NATURALE DEL FIUME LAO
Nell’antichità il fiume era chiamato Laus (o Laos, Λαός in greco); era uno dei fiumi che segnava il confine tra i lucani e i bruzi. L’altro era il Chratis (Crati) nella parte terminale della foce, ma soprattutto lungo il corso del suo affluente Sybaris (Coscile), che nasce nel massiccio del Pollino, relativamente vicino alle sorgenti del Lao. Sboccava nel Sinus Laus (golfo di Policastro), nel Inferum mare. Pur avendo un regime spiccatamente torrentizio con notevolissime variazioni di portata (specialmente in autunno quando può dar luogo a piene imponenti), il Lao si distingue nettamente dagli altri corsi d’acqua della regione per la copiosità delle sue portate medie, ciò grazie alla notevole permeabilità di gran parte del suo bacino. Proprio per queste sue caratteristiche peculiari ed anche per la purezza delle sue acque e la lunghezza del suo tratto ingolato, il fiume è una meta frequentata dagli appassionati di rafting e canoa. Il Lao inoltre dà il nome alla Riserva naturale Valle del Fiume Lao, nel comune di Papasidero, istituita nel 1987 all’interno del parco nazionale del Pollino.La valle del fiume Lao è uno dei luoghi più incantevoli dove poter praticare il rafting in Calabria. Il fiume Lao è una delle mete preferite per chi ama gli ambienti fluviali. In particolare per i canoisti e per chi pratica rafting, è uno degli appuntamenti da non mancare. Il corso è bello, scorre in una gola selvaggia, c’è sempre acqua. Negli ultimi anni ha preso piede l’attività del Rafting, che permette di discendere il fiume su gommoni particolari detti “raft”, un modo suggestivo e spettacolare per recuperare l’antica via solitaria. (FONTI: www.pollinorafting.it )
CAULONIA (RC); FIUME ALLARO – CASCATE SAN NICOLA
Un’importante corso d’acqua calabrese è la fiumara dell’Allàro (Alaru in dialetto locale) che dà il nome a tutta la vallata nella quale scorre. Nasce nel comune di Fabrizia, lambisce Nordodipace, Mongiana e diversi altri paesini, sconfinando tra le province di Reggio Calabria e Vibo Valentia, per sfociare dopo oltre 25 Km sul mare Jonio nei pressi di Caulonia Marina. Particolarmente indicato per fare torrentismo grazie alla sua morfologia, le sue caratteristiche gole e le piccole cascate ma anche come percorso di itinerari escursionistici. Sulla riva della fiumara, nel territorio di San Nicola, una frazione di Caulonia, è presente l’ eremo di Sant’Ilarione (splendida struttura che sorge in posizione singolarissima su di uno sperone di roccia che si insinua in un’ansa della fiumara) punto di partenza del sentiero che permette di risalire l’alveo del torrente regalando stupore e meraviglia, avvolto completamente dalla natura nella serenità che solo certi luoghi sanno donare. Subito dopo del Convento troviamo le cascate di San Nicola, con laghetto annesso, formate da una briglia, attrattiva di molti visitatori nel periodo estivo. Aggirando la briglia la pista sterrata continua tra oasi naturali e tranquilli laghetti, tra paesaggi nascosti e le melodie delle scroscianti cascate, tra le bianche rocce a picco si incontra il vecchio mulino e delle case abbandonate a ricordo che questa zona un tempo era sfruttata per l’agricoltura. L’alveo continuerà a stringersi andando verso l’alto fino a diventare uno stretto varco tra gole di granito levigato da secoli d’acqua e detriti, al raggiungimento delle sorgenti. Una di queste denominata Gurna Nigra (Pozza Nera) è un’ampia vasca profonda contenente acqua dal colore particolarmente scuro che tante leggende popolari ha creato su questo luogo. Gli studiosi sono incerti chi sia tra l’Allaro e il Torbido l’antico fiume Sagra teatro ai tempi della Magna Grecia (tra il 560 e il 535 a.C.) di una battaglia fra le città di Locri e Kroton con la vittoria dei primi. Gli eserciti si incontrarono sul fiume, dove i Locresi, confortati dall’apparizione dei Dioscuri (Castore e Polluce nella mitologia greca), si lanciarono in battaglia distruggendo i Crotoniati. L’Allaro potrebbe essere anche l’antico fiume Elleporo, da cui deriverebbe anche il suo attuale nome e da come afferma Cluverio che si trova nelle vicinanze di Castro Vitere (Castelvetere prima del 1863, odierna Caulonia). (FONTE: www.ascenzairiggiu.com)
AFRICO (RC); CASCATE PALMARELLO
Nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte, a 1300 metri di altitudine, rientrante nel comune di Africo, si può ammirare la cascata Palmarello. E’ forse la meno conosciuta tra le cascate aspromontane a causa delle difficoltà nel percorrere il ripido e scosceso crinale che consente di raggiungerla ma non per questo meno spettacolare delle altre. E’ generata dal torrente Aposcipo, il suo salto unico di circa 70/80 metri è il più alto del parco osservabile da un terrazzo naturale tra la fitta vegetazione di roveri e pini larici. Particolarmente spettacolare ammirare gli spruzzi creati dall’ acqua nei periodi di piena.
MAMMOLA (RC); LO SCHIOPPO DEL SALINO
Il territorio montano di Mammola, vasto circa novemila ettari, ricade all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte e nella catena delle Serre. Sono migliaia i turisti appassionati del trekking e della montagna che giungono da ogni parte durante tutto l’anno. Il torrente “Salino”, affluente del fiume Torbido, nasce dal monte Limina nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Si può risalire il torrente scegliendo il percorso più opportuno camminando sul bordo dell’alveo o in mezzo all’acqua, con agili salti sui massi esistenti. Il luogo è veramente incantevole con foreste dalla rigogliosa vegetazione ricca di lecci, ornielli ed erica. Il sottobosco è ricco di erica e di vari tipi di felce, tra le quali la “Woodwardia radicans”, specie rarissima che si trova in Aspromonte, solo in alcune zone umide o nelle vicinanze di cascate. Lungo il torrente “Salino”, caratterizzato dalla presenza di grandi massi granitici, crescono ontani maestosi che ombreggiano le limpide acque. Qui vengono a dissetarsi animali selvatici che scendono dalle montagne e talvolta si possono intravedere le trote e il granchio di acqua dolce. Risalendo s’incontra una radura dove un tempo gli scalpellini lavoravano la pietra granitica per fare gradini e portali per le case e macine per mulini e frantoi. Il torrente ha formato cascatelle, pozze e piccole anse dove un tempo le donne lavavano i panni. Nell’acqua inoltre, venivano messe a macerare il lino e la ginestra che le abili mani delle tessitrici mammolesi trasformavano in pregiati manufatti. Ancora oggi a Mammola alcune donne usano gli antichi telai per creare splendidi tappeti e copriletti con tinte e disegni di origine greca e bizantina. Dopo l’ultima ansa del torrente appare la splendida cascata detta “Schioppo di Salino” che, scorrendo tra gole di roccia ferrosa precipita con due salti dall’alto dei suoi 50 metri. Risalendosi dal lato destro la piccola cascata si arriva al laghetto dove, nelle calde giornate estive, si può anche fare il bagno.
SANTO STEFANO IN ASPROMONTE (RC); CASCATE TRE LIMITI
La cascata nella zona detta Tre Limiti, si trova a circa un chilometro e mezzo dalla Diga del Menta, un impianto la cui progettazione e realizzazione si è protratta dagli anni duemila al decennio successivo. Nella zona si ricorda la leggenda del lievito del Pane, all’inizio dei tempi si faceva il pane senza lievito. L’unica persona a conoscere il segreto della lievitazione era la Sibilla dell’Aspromonte, che come tutte le Sibille era donna della Sapienza, sacerdotessa e divinatrice, e aveva tra le sue allieve la Madonna bambina. Si narra che la piccola aveva notato con meraviglia il pane gonfio e fragrante che usciva dal forno della profetessa, molto più buono di quello basso e secco preparato dalla mamma, Sant’Anna. La bimba aveva notato che la Sibilla aggiungeva qualcosa all’acqua e alla farina e un giorno rubò un pezzo dell’impasto, lo appallottolò e lo nascose sotto un’ascella. La futura Vergine corse a casa, diede il lievito a sua madre e le insegnò a usarlo come aveva visto fare alla Sibilla. Grazie alla piccola Maria che rivelò i segreti della lievitazione, della conservazione e dello scambio del fermento, tutti gli umani cominciarono così a mangiare del buon pane che da allora si indico come pane fatto con il lievito “madre”. Da allora inoltre, dice la leggenda, gli umani hanno le ascelle cave. In questa zona è presente un “bosco vetusto”, risalenti a tempi antichissimi, si tratta del misto faggio-abete di Tre Limiti, fra Gambarie e la diga del Menta.
SANTA CRISTINA D’ASPROMONTE (RC); CASCATE TERESA E PAOLA
Il torrente “Calive” è uno dei tanti affluenti di destra del secondo grande fiume della Piana qual’è appunto il Petrace; esso nasce alle falde del monte “Misafumera” e con uno dei suoi rami iniziali costeggia i caseggiati dell’ex Sanatorio, posto sui piani di Zervò. Un’escursione di media difficoltà immerso completamente nella natura selvaggia dell’Aspromonte. Tra alberi giganti e natura incontaminata, la “cascata Teresa” e la “cascata Paola”, sono due salti di oltre quindici metri contornati da boschi di leccio che sgorgano in pozze di acqua cristallina. A pochi chilometri di distanza è invece possibile salire sul Cocuzzolo dei diavoli, un promontorio sul quale si arriva con una passeggiata alla portata di tutti. Una volta giunti in loco si potrà godere un panorama incantevole. Nelle vicinanze, inoltre, sarà possibile ammirare i ruderi dell’antica Santa Cristina.
(FONTI: turismoreggiocalabria.it)
OPPIDO MAMERTINA (RC); CASCATE NINARELLO E SCHERNI
Un itinerario naturalistico, panoramico ad anello, che si snoda sul territorio del Comune di Oppido con un dislivello da 680 a 1057 metri sul livello del mare. Escursione itinerante e selvaggia porterà a godere di due importanti cascate nei pressi di Piminoro. La prima, “U schicciu da cataratta”, è stata scoperta di recente esplorando il torrente Ferrandina, il cui corso d’acqua precipita con un salto di 37 m su una enorme pozza, proseguendo poco più giù con un altro piccolo doppio salto, per poi fluire dolcemente sul greto del torrente. Lungo il sentiero che si snoda in un fitto bosco di lecci, spettacolari salti d’acqua, le cascate “Ninarello”, ne rappresentano la principale attrattiva, questa prende il nome dall’omonimo torrente, ed è un salto di 53 mt che finisce direttamente sulle rocce sottostanti, quest’ultima è una cascata più difficile da raggiungere. La cascata “Scherni”, invece è incastonata tra faggi secolari in una speciale cornice verde che la delimita.
(FONTI: Gente in Aspromonte)
CIMINA’ (RC); CASCATE CACCAMELLE
Le Caccamelle chiamate così perché ricordano i pentoloni in cui i pastori fanno il formaggio, oltre che per l’escursionismo, si prestano anche per attività di torrentismo. Il torrente Nessi che le alimenta ha creato nel corso degli anni una serie di schivoli e cascatelle che confluiscono in questo grande pentolone bianco.Un piccolo angolo di paradiso immerso e nascosto da un fitto bosco di lecci da cui penzolano esemplari di Clematis vitalba, la liana europea. Per raggiungere le cascatelle bisogna attraversare il paese di Ciminà, per salire verso la montagna e dopo poco, sulla strada troveremo il cartello che indica l’inizio del percorso. Il sentiero, attraversa boschi di macchia mediterranea, querce maestose, bagolari spaccasassi, valloni e vecchi ruderi. Circa a metà percorso attraverseremo Mandre Vecchie, località anticamente usate per pascere le greggi e successivamente stallarle negli ovili, detti “terrati’ con il sistema dei terrazzamenti. Proseguendo, prima di imboccare l’ultimo pezzo di sentiero che ci condurrà nella Fiumara Nessi e alle cascate, passeremo da una radura che tipicamente viene detta “Cunaggia”. Una volta giunti alla cascata la bellezza è disarmante, ci potremo rinfrescare nelle acque del torrente.
(FONTI: Club Alpino Italiano Sezione Aspromonte)
BOVA MARINA (RC); SCHICCIO DI PERISTEREA
Percorrendo la SS 106 ionica da Reggil Calabria in direzione Taranto si raggiunge la piccola frazione di San Pasquale nei pressi di Bova Marina, in 10 minuti la loc. detta “u cuniculu”, da qui inizia il un percorso sul letto della fiumara San Pasquale, immersi nella natura incontaminata tra intrecci d’acqua e di roccie variegate, proseguendo verso il cuore della fiumara tra le testimonianze di insediamenti greci, romani, ebraici e bizantini, il paesaggio cambia e diventa più suggestivo. Sicuramente la primavera è il momento migliore per contemplare la straordinaria bellezza di questa fiumara, con l’esplosione di colori e di profumi. Lungo il percorso è possibile ammirare i ruderi di un antico mulino ad acqua. Dopo circa 3 km di cammino sul greto della fiumara si raggiunge la cascata “Peristerea” (antico nome greco), dov’è possibile (durante i mesi più caldi) anche fare un bagno nella sua pozza cristallina e freschissima.
(FONTI: Porpatima Trekking)
SAMO (RC); GOLE DELLA FIUMARA LA VERDE
La Fiumara ha origine non lontano da Montalto (1956mt s.l.m) e si nutre grazie ai suoi affluenti: il torrente Ferraina, il S. Gianni, il San Leo, il Pecuraru, lo Spruzzinna ed il Poro, oltre a tutte le sorgenti che durante il cammino si possono scorgere scendere dalla montagna. Tutti questi affluenti che hanno storie ed origini in luoghi dove ancora oggi aleggiano tradizioni, folklore popolare e leggende tutte da scoprire e conoscere.le maestose gole della fiumara La Verde, che si estendono per circa 3,5 km, con le alte pareti ornate da capelvenere (Capillus venus) e da rari esemplari di felci (Woodwardia radicans, Osmunda regalis e Pteris vittata).La fiumara è caratterizzata da un ampio letto ed è sovrastata da Ferruzzano antica e dalla fitta lecceta del Bosco di Rudina. Dal greto della fiumara si raggiunge un ponte, attraversato il quale, sulla destra, ci si ritrova di fronte ad alte pareti rocciose, i canyon aspromontani. L’ampio letto della fiumara, dopo circa 800 m, va restringendosi e le pareti che lo delimitano si avvicinano fino quasi a sovrapporsi e a serrare la fiumara in stretti meandri. Lungo il percorso si succedono uliveti, leccete e zone con fitta vegetazione arbustiva, fino a giungere al primo strapiombo di Monte Palecastro, al quale seguiranno da un alto quelli di Giulia e di Ladro, dall’altro le nudi pareti di Serro Schiavone, Monte Schiavo ed Arioso. Alla fine delle gole, la fiumara riprende tutta la sua maestosa ampiezza.
(FONTI: Kalabria Experience)
Potremmo anche menzionare numerosi altri siti di interesse naturalistico e fluviale, ma non finiremo più di raccontare e stupire i nostri lettori. Anche i numerosi laghi ed invasi artificiali Calabresi sono in grado di offrire, affascinanti percorsi naturalistici ed esperienze incredibili che abbiamo preferito elencare qui, lasciando un po di curiosità e soprattutto un invito per andare a visitarli…
- Lago Arvo (Cosenza)
- Lago Ampollino (Cosenza-Crotone-Catanzaro)
- Lago Cecita (Cosenza)
- Lago Ariamacina (Cosenza)
- Lago Angitola (Vibo Valentia)
- Lago dell’Esaro (Cosenza)
- Lago La Penna (Cosenza)
- Lago di Tarsia (Cosenza)
- Laghetto Zomaro (Reggio Calabria)
- Laghetto delle Ginestre (Reggio Calabria)
- Lago Menta (Reggio Calabria)
Molti di questi itinerari necessitano però di un supporto professionista, pur essendo itinerari affascinanti ed in alcuni casi facili, si consiglia sempre di farsi guidare da professionisti e guide esperte ed abilitate.
SI RINGRAZIANO PER LE IMMAGINI FORNITE:
Antonio Aricò, Massimo Collini, Massimo Tamborra, Carmine Verduci, Nuccio Sebastiano Romeo, Girolamo Fonte, Antonio Cuzzilla, Aspromonte Wild, e tutti gli autori delle descrizioni dei percorsi.
L’ITINERARIO “LE VIE DELL’ACQUA” E’ A CURA DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – PRO LOCO DI BRANCALEONE – Progetto: ITINERARI CULTURALI E SOSTENIBILITA’ SOCIALE NEL MERIDIONE D’ITALIA (Antonino Guglielmini, Alessandra Sgrò).