Tag: KALABRIA EXPERIENCE Page 1 of 13

La Via dei Pastori – altopiani di Campòlico – Brancaleone (RC)

Domenica 9 Marzo con l’Associazione Il Giardino di Morgana ci immergeremo nelle campagne dell’entroterra di Brancaleone, attraverso un’appassionante viaggio sulla “Via dei Pastori” tra paesaggio, storia e biodiversità.

Gli Altopiani di Campoìco sono il “polmone verde” del territorio di Brancaleone, un percorso confinante con la vicina Staiti, inserito nel circuito Nazionale degli itinerari da riviste prestigiose come “Corriere della Sera”. Questa escursione promette di far vivere grandi emozioni, soprattutto di grande impatto paesaggistico e naturalistico per la sua biodiversità presente e le suggestioni che offre.

DESCRIZIONE ITINERARIO

Questo territorio è caratterizzato da ampie praterie e distese, un ambiente unico da cui si godono panorami incredibili. Oltre alla grande biodiversità presente contraddistinta da vegetazione di macchia mediterranea, negli ultimi anni sono stati rilevati una serie di Palmenti rupestri riferibili al periodo Greco-Romano e Bizantino. In questo angolo di meraviglia insistono ancora antichi casolari sparsi fra le campagne, adibiti a vite o a uliveto, il tutto incastonato tra ruscelli e un fitto bosco caratterizzato da specie arboree come: Elci, Castagni, Roverelle, Querce, Corbezzoli, Ginestre, Peri selvatici e molte altre specie di sottobosco come il pungitopo, funghi di varie specie e tante altre varietà di erbe commestibili e officinali.

Il territorio è collegato da diverse mulattiere che costeggiano tutto l’altopiano. Ancora oggi questo territorio ha una forte vocazione pastorizia, sono infatti presenti alcune piccole aziende agricole che producono e vendono prodotti caseari.

 

PROGRAMMA:

Ore 09:00 Raduno a Brancaleone marina (in Piazza Stazione),
Ore 09:25 trasferimento con le proprie auto verso la località Cardùsi.
Ore 10:00 Inizio trekking
Ore 13:00 sosta pranzo a sacco
Ore 14:00 rientro al punto di partenza gustando un buon caffè.
Ore 16:00 Fine e saluti

 

 SCHEDA TECNICA


Escursione di tipo: E – Escursionistica (facile)
Percorso: a padella
Distanza totale: 8km
Caratteristiche percorso: Strade mulattiere, sterrati.
Dislivelli: 258mt
Adatta ai bambini: SI (se accompagnati da un adulto)
Min: 10 – Max 25 partecipanti

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA


– Zainetto
– Scarponcini da trekking (vietate calzature aperte)
– Acqua 1,5 L
– Abbigliamento a strati adatto al periodo
– K-WAY
– Cappellino e scaldacollo
– Pranzo a sacco
– Scarpe di ricambio
– Fotocamera

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

15€ (guida e organizzazione)

 

INFO E PRENOTAZIONI

Tramite WhatsApp al Num. 3470844564 – 3489308724 (indicando nome e cognome del singolo partecipante)

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 7 MARZO

 

 

 

15-16 Marzo 2025 – Giornate Nazionali del Paesaggio

Un evento straordinario che torna a caratterizzare il mese di Marzo, dopo il successo degli anni precedenti. Questa due giorni alla scoperta delle bellezze di un territorio caratterizzato da scorci paesaggistici, storia e fascino, promette di far vivere un ‘esperienza di grande rilevanza, per i suoi contenuti e per il suo programma, ricco di spunti di riflessione sulla bellezza e sul valore del patrimonio paesaggistico Calabrese.

Quest’anno l’evento assume una rilevanza importante, perchè l’evento che abbiamo scelto di organizzare si avvale di preziose collaborazioni, nell’ottica della coesione fra Associazioni ed Enti.

Due giorni condivisi con numerose entità territoriali che ci porteranno alla scoperta del Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus, Rocca degli Armeni di Bruzzano Zeffirio e i Luoghi Pavesiani a Brancaleone Marina.

Evento da non perdere, er gli amanti dei week-end fuoriporta e appassionati fotografi, che avranno modo di vivere due giornate diverse e intense sotto ogni punto di vista.

 

PROGRAMMA

15 Marzo: Paesaggi mediterranei e letteratura

Una giornata condivisa con gli amici dell’Associazione Ferrovie In Calabria che da anni lavora alla promozione del territorio Calabrese e che sposa con noi questo evento Nazionale di grande rilevanza. Vivremo una giornata alla scoperta del Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus e dei Luoghi Pavesiani, a caccia di scorci paesaggistici che ha contraddistinto l’esperienza del Confino dello Scrittore Piemontese Cesare Pavese.

 

PROGRAMMA

Ore 09:15 Arrivo dei partecipanti in piazza Stazione FS di Brancaleone
Ore 09:30 Trasferimento partecipanti in navetta a Brancaleone Vetus
Ore 10:30 Visita al complesso storico urbano di Brancaleone Vetus
Ore 13:00 Degustazione in loco di prodotti tipici locali
Ore 14:30 Trasferimento partecipanti a Brancaleone Marina
Ore 15:30 Urban Trekking nei Luoghi Pavesiani a Brancaleone Marina
Ore 16:45 Fine itinerario Pavesiano

Prenotazione, info e costi tramite il sito www.railtour.it (partenza da Reggio Calabria e da Catanzaro Lido).

16 Marzo: Sulle Orme degli Armeni (Brancaleone Vetus e Rocca Armenia di Bruzzano Zeffirio)

Un’affascinante viaggio alla scoperta dei borghi della Valle degli Armeni, che ci condurrà attraverso le orme dei primi padri anacoreti. La straordinarietà di questo tour sarà il suo impatto paesaggistico, contraddistinto da scorci di grande rilevanza.

PROGRAMMA

Ore 09:15 Ritrovo dei partecipanti in piazza Stazione FS di Brancaleone M.na
Ore 09:30 Trasferimento (in auto propria) a Brancaleone Vetus
Ore 10:30-12:00 Visita al complesso storico urbano di Brancaleone Vetus
Ore 12:00 Partenza (con le proprie auto) da Brancaleone Vetus verso Rocca Armenia di Bruzzano
Ore 12:30 Arrivo a Rocca Armenia di Bruzzano – Visita Arco dei Principi di Carafa
Ore 13:00 Degustazione prodotti tipici locali a cura della Pro Loco di Bruzzano Zeffirio
Ore 14:30 Visita al complesso di Rocca Armenia
Ore 16:00 Fine, Saluti e rientro

Prenotazione tramite numero WhatsApp 3470844564 (indicando nome e Cognome del partecipante)

Quota di partecipazione 10€ a persona (contributo minimo per le attività delle associazioni operanti sul territorio) + 10€ a persona (contributo Degustazione).

 

NOTE ORGANIZZATIVE;

  • In caso di maltempo o condizione meteo avverse, la giornata sarà rinviata a data da destinarsi.
  • Ogni partecipante esonera l’organizzazione da ogni responsabilità civile o penale che possa derivare da eventuali infortuni o smarrimento di oggetti personali.
  • Si consigliano: Calzature idonee ai percorsi sterrati e basolati in pietra e abbigliamento adatto al periodo climatico (a strati).

 

L’iniziativa è Patrocinata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e Paesaggistici della Provincia di Reggio Calabria e Vibo Valentia, dai Comuni di Brancaleone e Bruzzano Zeffirio.

In Collaborazione con: Associazione Ferrovie in Calabria, Pro Loco di Bruzzano Zeffirio, Associazione Calabria Condivisa, Associazione Saved Marve, F.I.D.A.P.A distretto Sud-Ovest Brancaleone, Comunità Armena-Calabria, Kalabria Experience, Dimora del Confino Cesare Pavese.

23 Febbraio, Escursione al magico bosco di Rùdina – Ferruzzano (RC)

Domenica 23 Febbraio Kalabria Experience ti porta alla scoperta del magico bosco di Rùdina (S.I.C.) a Ferruzzano (RC). Un’escursione naturalistica affascinante, fatta di scenari fiabeschi immersi nel silenzio della sua rara vegetazione, tra palmenti di pietra e panorami mozzafiato, alla scoperta della storia e dei popoli che hanno caratterizzato questo territorio.

Il bosco è posto all’interno del territorio di Ferruzzano e costituisce un vero e proprio “unicum” per i botanici in quanto è uno degli ultimi esempi di macchia mediterranea in cui, grazie a particolari condizioni microclimatiche, la biodiversità vegetale e animale che sono rimaste quasi intatte nei secoli nonostante l’azione plurimillenaria dell’uomo.

Il suo interesse naturalistico si basa sul fatto che esso conserva ancora un livello di naturalità molto elevato, testimoniato dalla notevole articolazione tipologica, ed inoltre rappresenta un ultimo esempio di vegetazione forestale mediterranea di bassa quota presente sul versante jonico dell’Aspromonte. L’interesse storico del bosco di Rùdina è legato alla presenza di numerosi palmenti scavati nell’arenaria, manufatti di paleoviticoltura testimonianti una lunga stratificazione di civiltà diverse, da quella ellenica a quella Bizantina.

PROGRAMMA:

Ore 09:00Raduno a Ferruzzano Marina – Bar Il ritrovo Via Giacomo Matteotti – (SS106)  QUI COORDINATE GPS
Ore 09:30 Partenza per il Borgo di Ferruzzano e parcheggio automobili.
Ore 10:00 Arrivo in prossimità del Bosco e partenza escursione
Ore 13:30 Pausa degustazione di prodotti tipici dell’Azienda Panzera presso l’area pic-nic bosco di Rùdina (salumi, formaggi, vino)
Ore 15:00 Visita al Borgo di Ferruzzano tra vicoli e suggestioni…
Ore 16:30 – Fine e saluti

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Scarponcini da trekking, k-way, impermeabile, cappellino, occhiali da sole, indumenti a strati e comunque adatti al periodo climatico, borraccia d’acqua (1/5 lt), snack o spuntino, sacchetto per i propri rifiuti, indumenti di ricambio (facoltativi), macchina fotografica o smartphone.

 SCHEDA TECNICA:

Escursione di tipo: E (Escursionistico)
Difficoltà: Media
Percorso: ad anello 7KM (A/R)
Tempo di percorrenza: 5h (soste incluse)
Degustazione tipica: Area Pic-Nic (Azienda Panzera)
Quota di partecipazione: 25€ (include guida e degustazione)

 

COME PARTECIPARE :

Prenotazione entro e non oltre il 21 febbraio inviando un messaggio Whatsapp al numero 3470844564 fornendo i propri dati anagrafici (nome e cognome).

 

Note importanti

*In caso di condizioni meteo avverse, l’organizzazione si riserva di avvertire tutti gli iscritti entro il sabato precedente l’escursione

*Non è prevista alcuna formula assicurativa infortuni, salvo essere già in possesso, pertanto gli organizzatori si ritengono esonerati da qualsiasi responsabilità civile o penale che possa derivare dall’escursione.

 

Domenica 17 Novembre alla scoperta della Rocca di Varva

Domenica 17 Novembre Kalabria Experience vi porta alla scoperta della Rocca di Varva (San Pantaleone) comune di San Lorenzo (RC). Si tratta di una particolare conformazione rocciosa dalle sembianze umane, immersa fra le campagne caratterizzate da colture di ulivi e vigne, dove lo sfondo del mare fa da specchio alla bellezza delle colline circostanti.

L’itinerario è particolarmente suggestivo:

Giungendo al borgo di San Pantaleone, lasceremo le auto all’inizio del centro abitato, lungo la strada che porta al piccolo Santuario della Madonna della Cappella, dove avremo modo di visitare questo luogo, ricco di storia e immerso nella pace, che custodisce un’antica effigie della “Madonna col Bambino” del XI secolo. Terminata la visita percorreremo la stradina che costeggia il piccolo cimitero e che, in leggera salita, ci porterà all’imbocco del sentiero che raggiunge la Rocca di Varva. Sosteremo brevemente ai piedi della grande roccia per conoscere le sue peculiarità con la nostra guida e geologa Serena Palermiti. Riprenderemo il cammino su un sentiero, recentemente sistemato ed allestito con cartellonistica, grazie ad un progetto di sistema finanziato con fondi regionali (percorsi ecosostenibili e di geoturismo esperienziale nel bacino della Fiumara Amendolea) tra la bellezza della campagna e meravigliosi scorci paesaggistici sulla vallata dell’Amendolea arriveremo al borgo di San Pantaleone dove faremo pausa con una degustazione presso Terra Madre Home Restaurant a base di gastronomia tipica del luogo a km zero. Termineremo la nostra esperienza con l’affaccio alla piazzetta del paese che guarda verso la Fiumara Tuccio.  Ritorno alle macchine vicine al punto di arrivo e rientro.

PROGRAMMA:

Ore 09:00 Raduno e registrazione presso Bar Shelby Melito di Porto Salvo (imboccando il bivio verso Bagaladi, San Lorenzo, Roccaforte del Greco, Chorio)
QUI https://maps.app.goo.gl/PiQXMEhjEEUwPkhF6
Ore 9:30 Partenza (con le proprie auto) per San Pantaleone
Ore 10:00 Inizio escursione
Ore 13:30 Pranzo presso Terra Madre Home Restaurant e Asd
Ore 15:30 Arrivo al punto di partenza e saluti

 

SCHEDA TECNICA:

Percorso ad anello
Difficoltà: E (Escursionistica)
Tipologia sottofondo: 40% asfalto, 60% sterrato.
Lunghezza: 5.7 km
Durata: 2.30 h (a piedi, senza soste)
Dislivello: 154 metri (quota max. 621m – quota min. 467m s.l.m.)
Presenza d’acqua: all’inizio del percorso e alla fine (San Pantaleone)

 

ADESIONE AL PROGRAMMA:

Inviare un messaggio whatsapp al numero 3470844564 con nome e cognome del partecipante.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

15€ che comprende guida professionista e 15€ quota per la degustazione tipica (da versare direttamente presso il punto di incontro)
*Per allergie o intolleranza alimentari particolari, si prega di comunicare in fase di iscrizione.

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Scarponcini da trekking, abbigliamento a cipolla e comunque adatto al periodo climatico, bastoncini da trekking (facoltativi), K-way, cappellino, scorta d’acqua (almeno 1,5lt), smartphone e macchina fotografica (facoltativi)

 

*L’escursione si effettuerà con un numero minimo di 12 partecipanti ed un massimo di 25.

*Il partecipante, si assume la sua responsabilità avendo preso visione del programma, esonerando l’organizzazione da ogni tipo di responsabilità, civile o penale che possa insorgere durante la giornata.

*I bambini possono partecipare se seguiti e sotto la responsabilità di un adulto

*In caso di condizioni meteo avverse, l’escursione sarà rinviata e comunque comunicata dall’organizzazione entro il sabato.

 

Domenica 3 Novembre; l’anello di Pentedattilo (RC)

Domenica 3 novembre Kalabria Experience vi porterà a scoprire Pentedattilo, con un trekking attraverso l’anelo di monte calvario su cui sorge il borgo.

Sarà un viaggio emozionante che ci permetterà di entrare in contatto con le suggestioni ed i panorami che suscita il borgo, dove storia, natura e leggenda si mescolano in un contesto davvero particolare. Faremo questo viaggio in compagnia e grazie alla collaborazione della Guida AIGAE Domenico Guarna che ci condurrà attraverso secoli e secoli di storia.

PROGRAMMA

Ore 09.30 Raduno e registrazione partecipanti al parcheggio di Pentedattilo (https://goo.gl/maps/MKEX2kZ5TkNhPAYp6)

Ore 10.00 inizio trekking Ore 13:00 Pranzo a sacco

Ore 14.00 Fine e saluti (rientro alle auto)

 

SCHEDA TECNICA:

Livello: T (Turistico)
Difficoltà: Facile
Adatto ai bambini: SI (se accompagnati da un adulto)

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
Scarponcini da trekkig, abbigliamento a strati o comunque adatti al periodo climatico, k-way, bastoncini da trekking (facoltativi) cappellino, acqua (almeno 1,5lt), pranzo o spuntino per il pranzo, macchina fotografica.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
15€ (da versare al momento dell’incontro)

 

Iscrizioni a numero chiuso: fino ad un massimo di 20 partecipanti

 

PRENOTAZIONE:
Obbligatoria entro e non oltre il 31 Ottobre tramite WhatsApp al numero: 3470844564, fornendo il proprio Nome e Cognome

 

Domenica 13 Ottobre; Uniti per la Solidarietà 2024 in memoria di Elita

Torna anche quest’anno l’appuntamento per la solidarietà. Uniti per la Solidarietà in Memoria di Elita ha lo scopo di ritrovarci tutti insieme per condividere una giornata nella natura e nel segno della solidarietà e collaborazione al fine di raccogliere fondi per chi soffre. L’iniziativa di quest’anno farà opera di beneficenza a due entità territoriali molto importanti “l’Hospice Fondazione Via delle Stelle” di Reggio Calabria struttura socio-sanitaria residenziale per malati terminali e l’Associazione “La Danza della Vita Odv” di Palmi (RC) che è un’associazione di volontari che sostengono umanamente e psicologicamente le persone ammalate di cancro e i loro familiari per una migliore qualità della vita che fornisce parrucche per gli ammalati oncologici in tutto il territorio.

L’escursione “L’anello di Gambarie”, sarà di livello T, di circa 9,5 Km con dislivelli +340 m e -340 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 2 ore e mezza effettive (escluse le soste), sarà condotta dall’accompagnatore Escursionistico FIE – Federazione Italiana Escursionismo dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis, che si avvarrà della collaborazione degli AE e delle Guide delle varie Associazioni coinvolte.

Il raduno è previsto alle 9:00 presso il Rifugio CAI “Riccardo Virdia”   RIFERIMENTO GOOGLE MAPS in Via Risorgimento, 2 a Gambarie, frazione di Santo Stefano in Aspromonte (RC).

DESCRIZIONE

Partendo dal Rifugio “Riccardo Virdia” (1260 m s.l.m.), intitolato alla memoria dell’eroico vicepresidente del Club Alpino Italiano Sezione Aspromonte di Reggio Calabria, che nel 1967 donò la sua vita nel tentativo di salvare due giovani sciatori, ci si incamminerà lungo la strada asfaltata verso il Belvedere di Gambarie, il primo punto panoramico della giornata, da cui sarà possibile ammirare contemporaneamente l’Etna, lo Stretto di Messina e tutte le Isole Eolie: Vulcano, Lipari, Salina, Panarea, Stromboli e persino Alicudi, Filicudi e Basiluzzo se le condizioni atmosferiche saranno particolarmente favorevoli. Dal Belvedere ci si dirigerà alla volta della riserva forestale Basilicò, dove sarà possibile raccogliere e gustare qualche castagna appena caduta. Si arriverà così alla fontana dell’area pic-nic della Fragolara e poi all’area pic-nic di Tre Aie (1330 m s.l.m.), si seguirà, così, il sentiero che insiste nella faggeta ai piedi di Monte Basilicò e si attraverserà il Bosco delle Fate incontrando il ruscello Troia, la sorgente della Fiumara Gallico, e ci si fermerà presso la sua cascata principale per qualche foto. Si passerà, così, sull’altra sponda della Valle Scura ai piedi di Monte Scirocco e si giungerà nel Bosco degli Artisti (1420 m s.l.m.). Si giungerà, così, all’arrivo dello skilift Mare-Neve, il secondo punto panoramico della giornata, molto più bello del primo grazie alla maggiore quota di altezza. Si taglierà la pista da sci Sud e si percorrerà un sentiero che conduce al vecchio skilift Scoiattolo, ormai in disuso, si supererà anche la pista Nord e si potranno ammirare le recenti opere in legno realizzate nel Bosco della Chanson D’Aspromonte e nel Bosco di Mezzo. Si proseguirà con un breve giro nella pineta del Bosco dei Terreni Rossi per poi immettersi nel Fantabosco e ridiscendere per un breve tratto il torrente Fiumarella, uno degli affluenti della Fiumara Catona. Infine giunti nel Piazzale ANAS (1315 m s.l.m.) si tornerà attraverso Via Monte Scirocco al Rifugio “Riccardo Virdia”.

La quota di partecipazione di € 10,00 sarà interamente devoluta all’ Hospice Fondazione Via delle Stelle di Reggio Calabria e all’associazione La Danza della Vita Odv di Palmi.

COME ADERITRE ALL’INIZIATIVA: 

Al num. 3470844564 (via whatsapp) fornendo i dati dei partecipanti (nome e cognome)

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, giacca a vento, poncho impermeabile, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; pranzo al sacco e almeno 1 litro d’acqua.

NOTE IMPORTANTI:

    • Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.

      – L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. – L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.

  • Vista l’Ordinanza del Commissario ad acta della Regione Calabria n. 1 del 19.05.2023 sulle Misure di contenimento della Peste Suina Africana, si raccomanda ai partecipanti di rispettare le misure di cui all’ Allegato 2 dell’Ordinanza del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana n. 5/2023, per evitare di propagare involontariamente l’epidemia.

 

Page 1 of 13

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén