Tag: valle degli armeni

15-16 Marzo 2025 – Giornate Nazionali del Paesaggio

Un evento straordinario che torna a caratterizzare il mese di Marzo, dopo il successo degli anni precedenti. Questa due giorni alla scoperta delle bellezze di un territorio caratterizzato da scorci paesaggistici, storia e fascino, promette di far vivere un ‘esperienza di grande rilevanza, per i suoi contenuti e per il suo programma, ricco di spunti di riflessione sulla bellezza e sul valore del patrimonio paesaggistico Calabrese.

Quest’anno l’evento assume una rilevanza importante, perchè l’evento che abbiamo scelto di organizzare si avvale di preziose collaborazioni, nell’ottica della coesione fra Associazioni ed Enti.

Due giorni condivisi con numerose entità territoriali che ci porteranno alla scoperta del Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus, Rocca degli Armeni di Bruzzano Zeffirio e i Luoghi Pavesiani a Brancaleone Marina.

Evento da non perdere, er gli amanti dei week-end fuoriporta e appassionati fotografi, che avranno modo di vivere due giornate diverse e intense sotto ogni punto di vista.

 

PROGRAMMA

15 Marzo: Paesaggi mediterranei e letteratura

Una giornata condivisa con gli amici dell’Associazione Ferrovie In Calabria che da anni lavora alla promozione del territorio Calabrese e che sposa con noi questo evento Nazionale di grande rilevanza. Vivremo una giornata alla scoperta del Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus e dei Luoghi Pavesiani, a caccia di scorci paesaggistici che ha contraddistinto l’esperienza del Confino dello Scrittore Piemontese Cesare Pavese.

 

PROGRAMMA

Ore 09:15 Arrivo dei partecipanti in piazza Stazione FS di Brancaleone
Ore 09:30 Trasferimento partecipanti in navetta a Brancaleone Vetus
Ore 10:30 Visita al complesso storico urbano di Brancaleone Vetus
Ore 13:00 Degustazione in loco di prodotti tipici locali
Ore 14:30 Trasferimento partecipanti a Brancaleone Marina
Ore 15:30 Urban Trekking nei Luoghi Pavesiani a Brancaleone Marina
Ore 16:45 Fine itinerario Pavesiano

Prenotazione, info e costi tramite il sito www.railtour.it (partenza da Reggio Calabria e da Catanzaro Lido).

16 Marzo: Sulle Orme degli Armeni (Brancaleone Vetus e Rocca Armenia di Bruzzano Zeffirio)

Un’affascinante viaggio alla scoperta dei borghi della Valle degli Armeni, che ci condurrà attraverso le orme dei primi padri anacoreti. La straordinarietà di questo tour sarà il suo impatto paesaggistico, contraddistinto da scorci di grande rilevanza.

PROGRAMMA

Ore 09:15 Ritrovo dei partecipanti in piazza Stazione FS di Brancaleone M.na
Ore 09:30 Trasferimento (in auto propria) a Brancaleone Vetus
Ore 10:30-12:00 Visita al complesso storico urbano di Brancaleone Vetus
Ore 12:00 Partenza (con le proprie auto) da Brancaleone Vetus verso Rocca Armenia di Bruzzano
Ore 12:30 Arrivo a Rocca Armenia di Bruzzano – Visita Arco dei Principi di Carafa
Ore 13:00 Degustazione prodotti tipici locali a cura della Pro Loco di Bruzzano Zeffirio
Ore 14:30 Visita al complesso di Rocca Armenia
Ore 16:00 Fine, Saluti e rientro

Prenotazione tramite numero WhatsApp 3470844564 (indicando nome e Cognome del partecipante)

Quota di partecipazione 10€ a persona (contributo minimo per le attività delle associazioni operanti sul territorio) + 10€ a persona (contributo Degustazione).

 

NOTE ORGANIZZATIVE;

  • In caso di maltempo o condizione meteo avverse, la giornata sarà rinviata a data da destinarsi.
  • Ogni partecipante esonera l’organizzazione da ogni responsabilità civile o penale che possa derivare da eventuali infortuni o smarrimento di oggetti personali.
  • Si consigliano: Calzature idonee ai percorsi sterrati e basolati in pietra e abbigliamento adatto al periodo climatico (a strati).

 

L’iniziativa è Patrocinata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e Paesaggistici della Provincia di Reggio Calabria e Vibo Valentia, dai Comuni di Brancaleone e Bruzzano Zeffirio.

In Collaborazione con: Associazione Ferrovie in Calabria, Pro Loco di Bruzzano Zeffirio, Associazione Calabria Condivisa, Associazione Saved Marve, F.I.D.A.P.A distretto Sud-Ovest Brancaleone, Comunità Armena-Calabria, Kalabria Experience, Dimora del Confino Cesare Pavese.

25 Aprile – Tour alla scoperta dei borghi della valle degli Armeni

Il 25 Aprile Kalabria Experience propone un Tour esperienziale alla scoperta della “Valle degli Armeni”, un itinerario che attraversa la storia e il tempo, alla scoperta di questo lembo di terra della provincia reggina ricco di storia e di fascino immutato. Il nostro viaggio attraverserà secoli di storia e vicissitudini, dalle prime colonie Greche al passaggio degli Armeni che in questo territorio hanno lasciato tracce indelebili del loro passaggio. Un tour completo e per tutti, per chi avrà la curiosità di trascorre3re una piacevole giornata insieme al tanti fantastici amici!

Ci si muoverà raggiungendo siti e borghi con le proprie auto.

Il tour “Valle degli Armeni” propone; una visita al Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus, dove ammireremo oltre le emergenze storico-archeologiche del sito, anche la grotta-chiesa dell’Albero della Vita, icona indiscussa della cristianità Armena Calabrese.

Ci sposteremo poi verso Bruzzano Zeffirio dove raggiungeremo la leggendaria Rocca degli Armeni a Bruzzano Vetere. Qui entreremo nel vivo della storia degli armeni in questo territorio, tra, fascino e panorami mozzafiato, con la visita al complesso fortificato del castello ed il meraviglioso Arco trionfale dei Principi di Carafa

Proseguiremo il nostro tour verso Staiti, il comune più piccolo della Calabria, dalle sue caratteristiche medievali, dove gusteremo un buffet tipico preparato dalla “Taverna dei Santi”

A seguire visiteremo il Museo dei Santi Italo-Greci e la Chiesa di Santa Maria della Vittoria con un breve giro panoramico del borgo di Staiti

Nel pomeriggio ci sposteremo all’Abbazia di Santa Maria di Tridetti dove ammireremo con gli occhi e con le orecchie la storia di questa antico edificio del XII secolo, dalle sue caratteristiche architettoniche uniche e rare.

Seguirà un piccolo momento in ricordo dei Martiri del Genocidio Armeno con l’accensione e raccoglimento attorno al braciere della memoria con i rappresentanti della Comunità Armena – Calabria e le Istituzioni presenti.

 

PROGRAMMA:

Ore 08:30 Raduno registrazione dei partecipanti (Piazza Stazione Brancaleone)

Ore 08:45 Partenza con le proprie auto verso Brancaleone Vetus (visita del sito storico).

Ore 11:00 Trasferimento in auto a Bruzzano Vetere, visita alla Rocca degli Armeni Ore 12:30 Trasferimento a Staiti

Ore 13:00 Buffet Tipico Staitese (all’aperto)

Ore 14:00 Visita al Museo dei Santi Italo Greci, Chiesa Santa Maria della Vittoria e giro panoramico del borgo.

Ore 15:30 Trasferimento a Santa Maria di Tridetti – visita al complesso architettonico

Ore 17:00 Cerimonia solenne in ricordo dei Martiri Armeni con accensione braciere della memoria

Ore 17:30 Fine saluti e rientro

 

SCHEDA TECNICA

Comuni interessati: Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Staiti.
Escursione di tipo: T (Turistica)
Difficoltà: nessuna
Acqua: Rifornirsi da casa (per la prima parte del tour)
Adatta ai bambini: SI (purchè accompagnati e sotto la responsabilità di un genitore)

 

CONSIGLIATO:

Abbigliamento a strati e adatto al periodo climatico, scarpe comode (anche sneakers), cappellino, occhiali da sole, k-way, acqua almeno 1,5lt, eventuale spuntino di mezza giornata, macchina fotografica o smartphone.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

10€ (a persona) + 15€ per il buffet  (a base di prodotti tipici del luogo; Pittelle, Salumi e formaggi, Maccheroni al sugo, acqua)

PRENOTAZIONI:

Telefonando o inviando un messaggio WhatsApp al numero: 3470844564 scrivendo il proprio (NOME E COGNOME), entro e non oltre il 22 Aprile.

 

ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO: MAX 30 persone

 

N.B.
L’escursione non prevede alcuna polizza assicurativa per eventuali infortuni. Ognuno partecipa volontariamente esonerando da ogni responsabilità civile o penale l’organizzazione.

29 Ottobre AgroArcheoTrekking – Bosco di Rùdina Ferruzzano (RC)

Domenica 29 Ottobre AgroArcheoTrekking – Kalabria Experience vi porta alla scoperta  del Bosco di Rùdina (S.I.C.) e del magico borgo di Ferruzzano (RC). Un’escursione naturalistico-culturale affascinante di scenari fiabeschi e completamente immersi nel silenzio del bosco e della sua rara vegetazione, tra palmenti di pietra e panorami mozzafiato, alla scoperta della storia e dei popoli che hanno caratterizzato questo territorio.

Il Bosco di Rùdina, posto nel territorio di Ferruzzano, costituisce un vero e proprio “unicum” per i botanici in quanto è uno degli ultimi esempi di macchia mediterranea in cui, grazie a particolari condizioni microclimatiche, la biodiversità vegetale e animale sono rimaste quasi intatte nei secoli nonostante l’azione plurimillenaria dell’uomo. E’ un sito S.I.C. (sito di interesse comunitario), il suo interesse naturalistico si basa sul fatto che esso conserva ancora un livello di naturalità molto elevato, testimoniato dalla notevole articolazione tipologica, ed inoltre rappresenta un ultimo esempio di vegetazione forestale mediterranea di bassa quota presente sul versante jonico dell’Aspromonte, dove, la particolare conformazione morfologica, con l’esposizione prevalentemente a Nord. Qui crescono esemplari di piante endemiche quali farnetto, Carpino, Leccio, la sughera, la Roverella di Virgilio, la roverella di Dalechampi, l’orniello, l’acero trilobo, l’acero napoletano, l’olmo, ecc.. Il sottobosco è caratterizzato da arbusti sempreverdi come lentisco, mirto, erica, corbezzolo, ecc. L’interesse storico del Bosco di Rùdina è legato alla presenza di numerosi palmenti scavati nell’arenaria (circa 200), manufatti di paleoviticoltura testimonianti una lunga stratificazione di civiltà diverse, da quella ellenica a quella bizantina.

DESCRIZIONE

Preso il sentiero a sinistra si entrerà direttamente nel “Bosco di Rùdina”, in uno scenario fiabesco ammantato di muschio. Qui i primi palmenti in pietra ci sorprenderanno per la loro storia e le antiche origini, illustrate delle nostre guide esperte. Si proseguirà immersi nella fitta vegetazione dalle più svariate specie di piante ed alberi, in uno scenario incontaminato e immerso nel silenzio. Ci si immette per una mulattiera che scende lievemente attraversando una zona caratterizzata da sistemi a terrazzamenti in pietra a secco, dove potremo ammirare alcuni esemplari di alberi da Sughero. Da qui a breve si arriverà in loc“Carrì” dove visiteremo i ruderi della chiesetta di “Santa Maria degli Armeni” e questa breve sosta, attraversando un antico casolare “Casale Cafari” imboccheremo un sentiero che attraversa uliveti e vigneti, di qui a breve su una leggera salita raggiungeremo il punto di partenza in loc. Zaccaria, quindi presso l’area attrezzata pic-nic per la pausa pranzo dove effettueremo una gustosissima degustazione di prodotti tipici del luogo di produzione dell’Azienda Panzera

 

PROGRAMMA:

Ore 08:45 Raduno a Ferruzzano Marina  Bar Il ritrovo Via Giacomo Matteotti – (SS106)  QUI COORDINATE GPS
Ore 09:00 Partenza per il Borgo di Ferruzzano e parcheggio automobili.
Ore 09:30 Partenza escursione, si arriverà al bosco dopo circa 1km di strada
Ore 13:00 Degustazione di prodotti tipici dell’Azienda Panzera area pic-nic bosco di Rùdina (salumi, formaggi, vino)
Ore 14:30 Risaliremo verso Ferruzzano Superiore, giunti al borgo effettueremo una visita immersiva all’interno dei vicoli più caratteristici del paese, dove potremo ammirare gli splendidi scorci e panorami mozzafiato.
Ore 16:30 Fine e saluti

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Scarponcini da trekking, k-way, impermeabile, cappellino, occhiali da sole, indumenti a strati e comunque adatti al periodo climatico, borraccia d’acqua (1/5 lt), snack o spuntino, sacchetto per i propri rifiuti, indumenti di ricambio (facoltativi), macchina fotografica o smartphone.

 

SCHEDA TECNICA:

Escursione di tipo: E (Escursionistico)
Difficoltà: Media
Percorso: a padella 7KM (A/R)
Tempo di percorrenza: 6h (soste incluse)
Degustazione tipica: Area Pic-Nic (Azienda Panzera)
Quota di partecipazione: 15€ (incluso degustazione)

 

ADESIONI :

Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il 28 Ottobre tramite messaggio Whatsapp al numero 3470844564 fornendo i propri dati anagrafici (nome e cognome)

 

*Non è prevista alcuna formula assicurativa infortuni, salvo essere già in possesso, pertanto gli organizzatori si ritengono esonerati da qualsiasi responsabilità civile o penale che possa derivare dall’escursione.

25 Aprile; Progetto Pòleis, alla scoperta della Valle degli Armeni

Il 25 Aprile Kalabria Experience – Progetto Pòleis propone il Tour Esperienziale e fotografico alla scoperta dei Borghi della “Valle degli Armeni”, un itinerario che attraversa la storia e il tempo, alla scoperta di questo lembo di terra della provincia reggina. Dalle prime colonie Greche al passaggio degli Armeni in Calabria che in questo territorio hanno lasciato tracce indelebili del loro passaggio ed il loro stanziamento in epoca Bizantina.

Ci si muoverà raggiungendo siti e borghi con le proprie auto.

Il tour “Valle degli Armeni” propone; una visita al Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus, dove ammireremo oltre le emergenze storico-archeologiche del sito, anche la Grotta-Chiesa dell’Albero della Vita, icona della cristianità Armena dell’area.

Ci sposteremo poi presso l’Abbazia di Santa Maria di Tridetti di Staiti e conosceremo la storia di questa antica abbazia, fra le più belle dell’area reggina, con le sue caratteristiche architettoniche degne di rilievo ed il paesaggio incantato intorno.

Il Tour si sposterà verso Bruzzano Zeffirio dove raggiungeremo la leggendaria Rocca degli Armeni a Bruzzano Vetere. Qui toccheremo con mano e vedremo con gli occhi la storia degli armeni tra storia, fascino, panorami mozzafiato e particolari inediti, con la Visita al complesso fortificato della rocca e il meraviglioso Arco dei Principi di Carafa.

Pranzo a Bouffet Tipico (a cura dei volontari della Pro Loco di Bruzzano Zeffirio APS)

 

L’iniziativa sarà legata alla Giornata del Ricordo del Genocidio del Popolo Armeno che ogni anno si celebra in Calabria. Al termine del tour, ci sarà un momento commemorativo con l’accensione della fiamma della memoria presso il Teatro all’aperto di Bruzzano Vetere, con la rappresentanza della Comunità Armena-Calabria ed Istituzioni locali.

PROGRAMMA:

Ore 09:00 Raduno registrazione dei partecipanti (Piazza Stazione Brancaleone)
Ore 09:15 Partenza con le proprie auto verso Brancaleone Vetus (visita del sito storico, grotte, ruderi e percorsi del Borgo).
Ore 11:30 Trasferimento all’Abbazia di Santa Maria di Tridetti (Staiti) – visita guidata dell’abbazia Bizantina
Ore 12:30 Arrivo previsto presso l’Abbazia di Santa Maria di Tridetti
Ore 12:30 Trasferimento in auto a Bruzzano Vetere – Rocca degli Armeni
Ore 13:30 Pranzo Buffet Tipico (all’aperto) a cura della Pro Loco di Bruzzano Zeffirio APS
Ore 15:00 Visita al Castello della Rocca Armenia, e Arco Trionfale dei Principi Carafa
Ore 16:30 Raduno presso l’area del teatro all’aperto e cerimonia solenne in ricordo dei Martiri Armeni
Ore 18:30 Saluti e rientro.

 

SCHEDA TECNICA

Comuni interessati: Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Staiti.
Escursione di tipo: T (Turistica)
Difficoltà: nessuna
Acqua: Rifornirsi da casa
Adatta ai bambini: SI (purchè accompagnati e sotto la responsabilità di un genitore)

 

CONSIGLIATO:

Abbigliamento a strati e adatto al periodo climatico, scarpe comode (anche snikers), cappellino, occhiali da sole, k-way, acqua almeno 1,5lt, eventuale spuntino di mezza giornata, macchina fotografica o smartphone.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

10€ (a persona) + 10€ per il Pranzo (che include “Buffet” a base di prodotti tipici locali di Bruzzano).

 

ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO :

MAX 30 persone

 

PRENOTAZIONI:

Telefonando al num. 3470844564 oppure mediante messaggio WhatsApp scrivendo il proprio (NOME E COGNOME), entro e non oltre il 22 Aprile.

 

N.B.
L’escursione non prevede alcuna polizza assicurativa per eventuali infortuni. Ognuno partecipa volontariamente esonerando da ogni responsabilità civile o penale l’organizzazione.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén