Tag: brancaleone Page 1 of 2

AgroArcheoTrekking “Piani di Campòlico-Brancaleone Vetus”

Domenica 29 Dicembre  AgroArcheoTrekking nell’entroterra di Brancaleone, dove alle spalle del vecchio borgo, alla quota compresa tra i 300/450mt s.l.m. esiste una località conosciuta con il suo antico toponimo di “Piani di Campolico”. Si tratta del “polmone verde” di Brancaleone confinante con la vicina Staiti, inserito nel circuito nazionale degli itinerari da riviste prestigiose come “Corriere della Sera”. Questa escursione promette di far vivere grandi emozioni, soprattutto di grande impatto paesaggistico e naturalistico per la sua biodiversità. Per tutti i partecipanti, un gadget in omaggio!

DESCRIZIONE ITINERARIO

Questo territorio è caratterizzato da ampie praterie e distese, un ambiente unico da cui si godono panorami incredibili. Oltre alla grande biodiversità presente contraddistinta da vegetazione di macchia mediterranea, negli ultimi anni sono stati rilevati una serie di Palmenti rupestri riferibili al periodo Greco-Romano e Bizantino. In questo angolo di meraviglia insistono ancora antichi casolari sparsi fra le campagne, adibiti a vite o a uliveto, il tutto incastonato tra ruscelli e un fitto bosco caratterizzato da specie arboree come: Elci, Castagni, Roverelle, Querce, Corbezzoli, Ginestre, Peri selvatici e molte altre specie di sottobosco come il pungitopo, funghi di varie specie e tante altre varietà di erbe commestibili e officinali.

Il territorio è collegato da diverse mulattiere che costeggiano tutto l’altopiano. Ancora oggi questo territorio ha una forte vocazione pastorizia, sono infatti presenti alcune piccole aziende agricole che producono e vendono prodotti caseari.

Alle ore 09:00 ci raduneremo a Brancaleone marina (in Piazza Stazione), dopo la registrazione prenderemo le auto e ci trasferiremo verso la località Cardùsi. Seguiremo un breve sterrato fino a località “Cardùsi”, da qui partirà l’itinerario a piedi nell’area dai “Piani di Campolico”. Il percorso inizia da una piccola radura che utilizzeremo per la sosta dei veicoli poco distante dall’antica Brancaleone. Si proseguirà attraverso tracciati che attraversano ampi spazi di praterie e antiche masserie dove si osserveranno gli animali al pascolo caratteristici della zona. Sosteremo per il pranzo a sacco a metà percorso e si proseguirà verso il punto di partenza alle ore 14:30 presso l’area attrezzata del casello di Cardùsi gustando un buon caffè.

 SCHEDA TECNICA


Escursione di tipo: E – Escursionistica (facile )
Percorso: a padella
Distanza totale: 8km
Caratteristiche percorso: Strade mulattiere, sterrati.
Dislivelli: 258mt in salita
Adatta ai bambini: SI (se accompagnati da un adulto)
Min:10 – Max 25 partecipanti

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA


– Zainetto
– Scarponcini da trekking (vietate calzature aperte)
– Acqua 1,5 L
– Fotocamera
– Abbigliamento a strati adatto al periodo invernale
– Cappellino e scaldacollo
– Pranzo a sacco
– Scarpe di ricambio

 

PER INFO E PRENOTAZIONI

Tramite WhatsApp al Num. 3470844564 (indicando nome e cognome del singolo partecipante)

ISCRIZIONI A NUMERO LIMITATO APERTE FINO AL 27 DICEMBRE (Min 10 Max 25 partecipanti)

 

AgroArcheoTrekking è un 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 finanziato 𝐝𝐚𝐥 Ministero del Turismo 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐃𝐄𝐒𝐓𝐀𝐆𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐈𝐙𝐙𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐅𝐅𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐓𝐔𝐑𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐢𝐧 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑-𝟐𝟎𝟐𝟕 con protagoniste le Pro Loco Italiane

 

 

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON:

Kalabria Experience, Pro Loco di Brancaleone APS e Calabria Condivisa APS

 

 

30 Giugno Beach Trekking sulla Costa dei Gelsomini (Brancaleone-Capo Spartivento)

Kalabria Experience, Pro Loco di Brancaleone e Caretta Calabria Conservation con il Patrocinio dell’Ente di Parchi Marini Regionale Costa dei Gelsomini e Ass. Calabria Condivisa ha organizzato per domenica 30 Giugno 2024 una fantastica esperienza, unica sul territorio regionale, sulle tracce delle tartarughe marine, nel tratto di spiaggia di maggior nidificazione (Brancaleone – Capo Spartivento), lo farà con questo straordinario beach trekking per tutti!

Vivremo in prima persona il delicato ed appassionante lavoro svolto dai volontari dell’Associazione Caretta Calabria Conservation scoprendo la flora tipica e la bellezza delle dune del tratto di costa attraversato.

Un crescendo di emozioni e paesaggi che solo la costa jonica sa regalare! Come tutti sappiamo l’Associazione Kalabria Experience da alcuni anni si occupa di valorizzare il territorio Calabrese e l’Aspromonte in generale, ma questa escursione punta a dare un forte significato al territorio che di patrimonio montano e marino ne è altrettanto ricco!

L’occasione sarà infatti quella di contribuire fattivamente, aiutando le associazioni che si occupano di promuovere e difendere il territorio, con le loro attività, ambientali e culturali ovvero Caretta Calabria Conservation e Pro Loco di Brancaleone APS il quale devoluto sarà interamente destinato alle loro attività ambientali, e culturali.

 DESCRIZIONE GENERALE:

Appuntamento presso lo storico Lido Liberty sul lungomare di  Brancaleone Marina  dove avverrà la registrazione dei partecipanti. Dopo aver organizzato le auto per il ritorno, partiremo immergendoci a piedi nudi completamente sulla spiaggia che km dopo km ci regalerà l’opportunità di conoscere la biodiversità marina lungo il nostro cammino.

Durante il tragitto ammireremo i paesaggi delle colline circostanti, che con la luce pomeridiana si coloreranno d’oro, in forte contrasto con l’azzurro del mare, e ci soffermeremo ad osservare le specie floreali della costa, con un occhio rivolto verso il lavoro dei volontari dell’Associazione Caretta Calabria Conservation, che ci illustreranno gli aspetti fondamentali della loro mission.

Giunti dunque a Galati, non passeranno inosservati i filari di agave che dividono la spiaggia dalla terra ferma, in un mix di suggestioni davvero forti!

 

PROGRAMMA:

Ore 17:29 Raduno e registrazione partecipanti a Brancaleone LIDO LIBERTY (LINK POSIZIONE GOOGLE).
Ore 17:40 partenza
Ore 20:30 circa, arrivo a Galati – fine escursione e trasferimento con le auto a Brancaleone marina

 

SCHEDA TECNICA:

Escursione di tipo: T/E (Turistica/Escursionistica)
Difficoltà: medio/facile
Adatta ai bambini: Si (purchè accompagnati dai propri genitori)
Lunghezza percorso: 5km
Presenza d’acqua: NO (rifornirsi alla partenza)
Iscrizioni a numero chiuso: min. 15 e max 30 partecipanti

Quota di partecipazione:

10 a persona (la quota che sarà devoluta all’Associazione Caretta Calabria Conservation e alla Pro Loco di Brancaleone per le sue finalità sociali e ambientali).

 

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:

Scarpe comode sandali chiusi (meglio da beach trekking) NO CIABATTE! Indumenti leggeri e adatti al periodo, cappellino, occhiali da sole, crema protezione solare, barrette energetiche (facoltativo), scorta d’acqua (almeno 1,5lt), zainetto per eventuale abbigliamento di ricambio, giacca a vento per la sera, sacchetto porta rifiuti e macchina fotografica.

 

COME PARTECIPARE:

Telefonare o inviare messaggio WhatsApp al numero 3470844564 entro e non oltre il 29 Giugno fornendo il proprio nome e cognome.

 

Ogni partecipante presa visione dell’itinerario descritto e delle attività in essere, accetta di aderire deliberatamente sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile o penale che potrebbe derivare durante l’escursione.

 

 

 

Domenica 18 Febbraio Escursione alla Cascata Altalìa e luoghi Pavesiani

Domenica 18 Febbraio Kalabria Experience è lieta di proporre questa esclusiva escursione naturalistica alla scoperta della cascata Altalìa sul torrente Zìglia, di un luogo straordinario a pochissimi km dal centro abitato di Brancaleone. Un percorso breve ma immerso in un ambiente naturale incontaminato all’interno di un canyon naturale che attraversa luoghi ancora intrisi di fascino e mistero.

L’ ITINERARIO:

Il nostro cammino comincerà da loc. Frischìa dove sarà possibile ammirare in un uliveto caratterizzato da meravigliosi esemplari di Ulivo millenari, da qui inizieremo a risalire il il torrente  zigzagando nelle sue gole che man mano si faranno più strette.  Attraverseremo la visuale dell’antico maniero di Capistrello su cui aleggiano ancora straordinarie leggende. Proseguendo lungo il letto del torrente tra rocce variegate arriveremo ad una piccola radura dove insistono dei ruderi di un antico Mulino. Da questo punto in poi il percorso si farà sempre più impegnativo e mentre attraverseremo tratti con vegetazione insidiosa, e superando alcune rocce dalle forma più varie, di li a breve giungeremo sotto questa meravigliosa cascata che con i suoi 28 mt d’altezza ci regalerà la sensazione di trovarci in un qualsiasi luogo del cuore dell’Aspromonte. Qui potremo sostare per consumare il nostro pranzo (a sacco) e una volta riposati ripercorrendo i nostri passi giungeremo al punto di partenza.

Escursione non adatta a tutti le condizioni dell’ambiente sono legate anche agli apporti pluviometrici del periodo, le difficoltà durante il tragitto possono essere tante e saranno  affrontate con spirito di gruppo e soprattutto adottando tutte le precauzioni del caso, onde evitare scivolate o cadute. Per cui, sconsigliamo questa escursione a chi non pratica attività escursionistica (Non saranno accettate scarpe da ginnastica)!

 

Nella seconda parte del pomeriggio, l’itinerario proseguirà poi con l’urban Trekking attraverso la scoperta dei “Luoghi del confino di Cesare Pavese” in centro città, con termine alla storica dimora che ospitò lo scrittore Piemontese, dove saremo accolti dal suo proprietario e visiteremo uno degli angoli più caratteristici del paese conosciuto a livello internazionale. Un percorso turistico di 1,2km, visitando tutti i luoghi di interesse culturale e riscoprendo la Brancaleone anni ’30.

 

PROGRAMMA:

ORE 10:00 Ritrovo dei partecipanti a Brancaleone presso Bar 2001 (SS106)
ORE 10:30 Partenza con le auto verso loc. Frischìa (parcheggio) e inizio escursione
ORE 12:30 Pranzo a sacco
ORE 14:30 Arrivo previsto alle auto e trasferimento a Brancaleone Marina
ORE 15:00 Urban Trekking alla scoperta dei “Luoghi del Confino di Cesare Pavese” con visita alla storica dimora.
ORE 17:00 Fine e Saluti

 

SCHEDA TECNICA

Grado di difficoltà: E (Escursionistica)
Terreno: Gretto
Lunghezza: 4km (A/R)
Dislivello: 128mt
Acqua potabile: NO (rifornirsi da casa)
Bambini (no) sconsigliato

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Assolutamente consigliati Scarponcini da trekking, bastoncini da trekk, cappellino, occhiali da sole, abbigliamento a strati (adatto al periodo), k-way, indumenti di ricambio (calzini e scarpe), scorta d’acqua (almeno 1,5 Lt), pranzo o spuntino da consumare per la pausa pranzo (vietate posate di plastica).

 

COME PARTECIPARE:

Inviando un messaggio WhatSapp al numero 3470844564 (entro e non oltre il 17 Febbraio) fornendo nome cognome del singolo partecipante, e presentarsi puntuali nel luogo indicato per il raduno dei partecipanti.

 

Per motivi logistici e organizzativi il numero massimo di partecipanti sarà solo per 20 partecipanti!

E’ prevista una quota di partecipazione di 10€ (a sostegno delle attività di promozione e valorizzazione territoriale della nostra Associazione)

 

Non è prevista alcuna formula di assicurazione infortuni per il partecipante.

Chiunque partecipa, ha preso visione del programma e della scheda tecnica dettagliata e solleva l’organizzazione da eventuali responsabilità civili o penali che possano derivare dall’escursione.

L’organizzazione si riserva di rinviare l’escursione in caso di condizioni meteo sfavorevoli.

AgroArcheoTrekking; il 10 Dicembre alla scoperta della Torre di Galati

L’escursione prevede un itinerario facile, anche adatta ai meno avvezzi all’escursionismo, la meta sarà uno dei siti storici che caratterizzano l’entroterra di Brancaleone “Torre di Galati o Marafioti nelle immediate campagne alle spalle della piccola frazione costiera di Galati. Un entusiasmante viaggio alla scoperta del patrimonio storico e culturale dell’entroterra Brancaleonese, che si appresta ad essere uno degli itinerari

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Ci si ritroverà presso la piazzetta della Chiesa Maria SS Addolorata di (sulla SS106), da qui divideremo le automobili in due gruppi e si partirà con il cammino direttamente dal cimitero di Galati (che dista 700mt)dove un sentiero su strada mulattiera ci condurrà tra le campagne dell’entroterra con la visione di ampi panorami sulla vallata della fiumara Aranghìa e verdeggianti colline.

Dopo circa 50 minuti di cammino arriveremo ai ruderi di una piccola chiesetta e di li a pochi passi alla Torre Galati , un edificio del 1600 con una storia millenaria, e la possibilità di visitare i suoi interni, che saranno aperti al pubblico in questa occasione straordinaria, conosceremo la storia e le vicissitudini legate alla sua funzione e l’architettura.

Nel primo Pomeriggio, ci si rimetterà in cammino per il rientro, attraversando un secondo itinerario che ridiscenderà le colline attraverso un sentiero di terra battuta, fino a giungere a Galati. Dove poco prima di arrivare nel piccolo centro abitato, ammireremo stupendi calanchi di marna bianca che ci appariranno come un paesaggio lunare. Terminata la visita al geosito, proseguiremo verso il cuore del centro abitato e faremo rientro alle auto, attraverso la SS106 per 700mt oltre il centro abitato.

Tale escursione sarà finalizzata a sostegno del progetto di riqualificazione del sentiero naturalistico alla torre, con l’installazione di idonea segnaletica per la fruizione di tutti!

 

PROGRAMMA:

ORE 09:30 INCONTRO/RADUNO PIAZZALE CHIESA MARIA SS ADDOLORATA DI GALATI (QUI LE COORDINATE GPS)
ORE 10:00 INIZIO ESCURSIONE  (DA LOC. CIMITERO DI GALATI)
ORE 12:30 PRANZO A SACCO
ORE 14:00 PERCORSO PER IL RITORNO
ORE 15:30 VISITA GEOSITO DEI CALANCHI E ARRIVO A GALATI (TRANSFERT CON LE AUTO)
ORE 16:00 ARRIVO PREVISTO AL PUNTO DI PARTENZA

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 15€ (a sostegno di un progetto per la riqualificazione del sentiero naturalistico alla Torre)

 

SCHEDA TECNICA:

Difficoltà: T/E (Turistica Escursionistica)
Impegno: Medio/facile
Lunghezza percorso: 4km (ad anello) A/R
Dislivello 160mt
Durata complessiva: 6h soste incluse
Fondo: terra battuta
Presenza d’Acqua: NO

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Scarpe da trekking, Zainetto leggero, abbigliamento adatto al periodo (a strati) , k-way, impermeabile, cappellino, acqua (almeno 2lt), snack o spuntino- pranzo a sacco, macchina fotografica o smartphone.

 

PRENOTAZIONE VIA WHATSAPP AL NUMERO 347-0844564 (inviando nome e cognome) ENTRO E NON OLTRE L’8 DICEMBRE 2023

Domenica 26 Marzo – AgroArcheoTrekking ai Piani di Campolico di Brancaleone

AgroArcheoTrekking – Domenica 26 Marzo, Kalabria Experience in collaborazione con l’Associazione Il Giardino di Morgana, propone una straordinaria escursione naturalistica nell’entroterra di Brancaleone, dove alle spalle del vecchio borgo, alla quota compresa tra i 300/450mt s.l.m. esiste una località conosciuta con il suo antico toponimo di “Campolico” o “Piani di Campolico”. Si tratta del “polmone verde” di Brancaleone confinante con la vicina Staiti.

CONTESTO DEL TERRITORIO:
Questo territorio è caratterizzato da ampie praterie e distese, un ambiente unico da cui si godono panorami incredibili. Oltre alla grande biodiversità presente contraddistinta da vegetazione di macchia mediterranea, negli ultimi anni sono stati rilevati una serie di Palmenti rupestri riferibili al periodo Greco-romano e Bizantino.

Altra peculiarità di questa terra è data dalle grotte eremitiche, con croci graffite, che rievocano ancora i primi insediamenti religiosi. La ricchezza dei toponimi riferiti ai Santi come: San Costantino, San Gregorio e San Biagio, ci indicano una forte concentrazione di grotte abitate sin dai primi secoli dell’emigrazione cristiana proveniente dall’oriente.

In questo angolo di meraviglia insistono ancora antichi casolari sparsi fra le campagne, adibiti a vite o a uliveto, il tutto incastonato tra ruscelli e un fitto bosco caratterizzato da specie arboree come: Elci, Castagni, Roverelle, Querce, Corbezzoli, Ginestre, Peri selvatici e molte altre specie di sottobosco come il pungitopo, funghi di varie specie e tante altre varietà di erbe commestibili e officinali.

AVVICINAMENTO
Alle ore 09:00 ci raduneremo a Brancaleone marina (in Piazza Stazione), dopo la registrazione prenderemo le auto e ci trasferiremo verso la località Cardùsi (ore 09:15) percorrendo la carrabile che porta verso Brancaleone Vetus. Dopo un tratto di 1,8km di strada asfaltata (a tratti in terra battuta) seguiremo la carrabile sino in località “Cardùsi”, da qui partirà l’itinerario a piedi all’interno dell’area dei “Piani di Campolico”. Il percorso inizia da una piccola radura che utilizzeremo per la sosta dei veicoli poco distante dall’ antica Brancaleone.

DESCRIZIONE
Il territorio è collegato da diverse mulattiere che costeggiano tutto l’altopiano (si pensa siano i resti del dromo Greco-Romano). Ancora oggi questo territorio ha una forte vocazione pastorizia, sono infatti presenti alcune piccole aziende agricole che producono e vendono prodotti caseari. L’itinerario ci porterà ad effettuare un giro ad anello di tutto l’altopiano, che consentirà di apprezzare vedute e ampi spazi verdi. Consumeremo il pranzo (A SACCO) all’ombra di un uliveto tra le verdi praterie della zona.

Si proseguirà attraverso tracciati che attraversano ampi spazi di praterie e antiche masserie dove si osserveranno gli animali al pascolo, innocui e caratteristici della zona. Dopo una piccola sosta per ammirare un ruscello davvero caratteristico, si proseguirà in leggere salita verso il punto di partenza attraverso la strada che taglia il bosco fino ad arrivare al punto di partenza. Devieremo prima di arrivare alle auto su un punto dove insiste un antico palmento rupestre, in un punto panoramico dove potremo ammirare l’intera vallata circostante. Faremo rientro alle auto in breve e ci saluteremo con un buon caffè alle ore 16:00 presso l’area attrezzata del casello di Cardùsi.

 

SCHEDA TECNICA
Escursione di tipo: E (Escursionistica, medio/facile )
Percorso: a palloncino
Distanza totale: 8km
Caratteristiche percorso: Strade mulattiere, sterrati.
Dislivelli: 258mt in salita
Presenza d’Acqua: eventuale a metà percorso
Adatta ai bambini: SI (purchè accompagnati da un adulto)
Max partecipanti: 30

 

COSTO DELL’ESPERIENZA

15€ a persona (inclusa piccola degustazione di formaggio e ricotta)

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA
– Zainetto
– Scarponcini da trekking (vietate calzature aperte)
– Acqua 1,5 L (possibilità di rifornirsi durante il percorso)
– Fotocamera
– Abbigliamento a strati adatto al periodo invernale
– Cappellino e scaldacollo
– Pranzo a sacco
– Scarpe di ricambio

Uniti per la Solidarietà 2022 – Torre di Galati in memoria di Elita

Torna anche quest’anno UNITI PER LA SOLIDARIETA’, evento escursionistico benefico in ricordo di Elita che ha la finalità nel condividere la gioia e la bellezza della natura. L’escursione di questa edizione prevede un itinerario facile ed accessibile a tutti, anche ai meno avvezzi all’escursionismo, la meta sarà uno dei siti storici che caratterizzano l’entroterra di Brancaleone “Torre di Galati o Marafioti” nelle immediate campagne alle spalle della piccola frazione costiera di Galati. Un entusiasmante viaggio alla scoperta del patrimonio storico e culturale dell’entroterra Brancaleonese, tra le campagne uliveti, vigneti e grandi praterie.

Nella giornata di Domenica 9 Ottobre  ci si ritroverà presso la piazzetta della Chiesa Maria SS Addolorata di (sulla SS106), da qui divideremo le automobili in due gruppi e si partirà con il cammino direttamente dal cimitero di Galati (che dista 700mt), dove un sentiero su strada mulattiera ci condurrà tra le campagne dell’entroterra con la visione di ampi panorami sulla vallata della fiumara Aranghìa e verdeggianti colline.

Dopo circa 50 minuti di cammino arriveremo ai ruderi di una piccola chiesetta e di li a pochi passi alla Torre di Galati, un edificio del 1600 con una storia millenaria, e la possibilità di visitare i suoi interni, che saranno aperti al pubblico in questa occasione straordinaria, conosceremo la storia e le vicissitudini legate alla sua funzione e l’architettura.

Dopo la visita consumeremo il pranzo (a sacco) e trascorrere qualche ora in completo relax, fino al momento della pubblicazione dell’importo che sarà devoluto all’Hospice di Reggio Calabria“Fondazione La Via delle Stelle”.

Nel primo Pomeriggio, ci si rimetterà in cammino per il rientro, attraversando un secondo itinerario che ridiscenderà le colline attraverso un sentiero di terra battuta, fino a giungere a Galati. Dove poco prima di arrivare nel piccolo centro abitato, ammireremo stupendi calanchi di marna bianca che ci appariranno come un paesaggio lunare. Terminata la visita al geosito, proseguiremo verso il cuore del centro abitato e faremo rientro alle auto, attraverso la SS106 per 700mt oltre il centro abitato.

PROGRAMMA:

ORE 09:00 INCONTRO/RADUNO PIAZZALE CHIESA MARIA SS ADDOLORATA DI GALATI (ci si muoverà in auto verso il cimitero di Galati)
ORE 10:00 INIZIO ESCURSIONE DA LOC. CIMITERO DI GALATI
ORE 13:00 PRANZO A SACCO
ORE 14:30 PERCORSO PER IL RIENTRO
ORE 15:30 VISITA GEOSITO DEI CALANCHI E ARRIVO A GALATI
ORE 16:00 ARRIVO PREVISTO AL PUNTO DI PARTENZA

Link: luogo dell’incontro: https://goo.gl/maps/CEjNHwWS8rsZb8sa7

 

SCHEDA TECNICA:

Difficoltà: T/E (Turistica Escursionistica)
Impegno: Medio/facile
Lunghezza percorso: 4km (ad anello) A/R
Dislivello 160mt
Durata complessiva: 6h soste incluse
Fondo: terra battuta
Presenza d’Acqua: NO

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Zainetto leggero, abbigliamento adatto al periodo (A STRATI), scarpe da trekking, k-way, impermeabile, cappellino, acqua (almeno 2lt), snack, macchina fotografica o smartphone.

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 7 OTTOBRE AL NUMERO 347-0844564 (fornendo nome e cognome dei partecipanti)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 10€ (ma, ognuno può donare liberamente)

 

NOTE IMPORTANTI:

Tutte le quote di partecipazione si intendo come contributo liberale ed andranno interamente devolute all’Hospice di Reggio Calabria – Fondazione La Via delle Stelle, in forma pubblica.

Non è prevista alcuna forma assicurativa, chiunque partecipa lo fa a titolo volontario escludendo l’organizzazione sin da subito per eventuali responsabilità civili o penali

“In caso di condizioni meteo avverse” l’escursione sarà rinviata a data da destinarsi e/o comunque comunicata agli iscritti mediante la nostra Pagina Facebook – Kalabria Experience (quindi tenersi aggiornati)!

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén