Kalabria Experience

Una terra autentica

Rocca di Varva

Domenica 4 Maggio Escursione alla scoperta della Rocca di Varva

Domenica 4 Maggio 2025 Kalabria Experience vi porta alla scoperta della Rocca di Varva (San Pantaleone) comune di San Lorenzo (RC). Si tratta di una particolare conformazione rocciosa dalle sembianze umane, immersa fra le campagne caratterizzate da colture di ulivi e vigne, dove lo sfondo del mare fa da specchio alla bellezza delle colline circostanti.

L’itinerario è particolarmente suggestivo:

Giungendo al borgo di San Pantaleone, lasceremo le auto all’inizio del centro abitato, lungo la strada che porta al piccolo Santuario della Madonna della Cappella, dove avremo modo di visitare questo luogo, ricco di storia e immerso nella pace, che custodisce un’antica effigie della “Madonna col Bambino” del XI secolo. Terminata la visita percorreremo la stradina che costeggia il piccolo cimitero e che, in leggera salita, ci porterà all’imbocco del sentiero che raggiunge la Rocca di Varva. Sosteremo brevemente ai piedi della grande roccia per conoscere le sue peculiarità con la nostra guida e geologa Serena Palermiti. Riprenderemo il cammino su un sentiero, recentemente sistemato ed allestito con cartellonistica, grazie ad un progetto di sistema finanziato con fondi regionali (percorsi ecosostenibili e di geoturismo esperienziale nel bacino della Fiumara Amendolea) tra la bellezza della campagna e meravigliosi scorci paesaggistici sulla vallata dell’Amendolea arriveremo al borgo di San Pantaleone dove faremo pausa con una degustazione presso Terra Madre Home Restaurant a base di gastronomia tipica del luogo a km zero.

Termineremo la nostra esperienza con l’affaccio alla piazzetta del paese che guarda verso la Fiumara Tuccio e Celebreremo insieme la Giornata Mondiale della Risata!!! In questo giorno particolare, ci saranno risate fragorose in tutti i luoghi dove si pratica questa disciplina. Quando ridiamo cambiamo e cambiando noi, si cambia il mondo. L’unico modo per fare scoppiare la pace è cominciando da noi stessi eliminando le piccole guerre quotidiane. La celebrazione è prevista per le 16,30 e si concluderà con la lettura del messaggio annuale che il dott. Kataria scrive per l’occasione.

PROGRAMMA:

Ore 09:15 Raduno e registrazione presso Bar Shelby – Melito di Porto Salvo – (imboccando il bivio verso Bagaladi, San Lorenzo, Roccaforte del Greco, Chorio QUI https://maps.app.goo.gl/PiQXMEhjEEUwPkhF6
Ore 9:30 Partenza (con le proprie auto) per San Pantaleone
Ore 10:00 Inizio escursione
Ore 13:00 Pranzo presso Terra Madre Home Restaurant e Asd
Ore 14:30 Attività di gruppo nel borgo di San Pantaleone
Ore 16:30 Partenza e saluti

SCHEDA TECNICA:

Percorso ad anello
Difficoltà: E (Escursionistica)
Tipologia sottofondo: 60% sterrato.
Lunghezza: 5.7 km
Durata: 2.30h (a piedi, senza soste)
Dislivello: 154 metri (quota max. 621m – quota min. 467m s.l.m.)
Presenza d’acqua: all’inizio del percorso e alla fine (San Pantaleone)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

30€ (comprende, guida abilitata, organizzazione e pranzo) da versare all’appuntamento

*Per allergie o intolleranza alimentari particolari, si prega di comunicare in fase di iscrizione.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Scarponcini da trekking, Vestuario a cipolla e comunque adatto al periodo, bastoncini da trekk (facoltativi), K-way, cappellino, occhiali da sole, scorta d’acqua (almeno 1,5lt), spuntino, smartphone e macchina fotografica (facoltativi).

PRENOTAZIONE:

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3470844564 rilasciando il proprio nome e cognome.

 

25 Aprile – Tour Esperienziale nei borghi della Valle degli Armeni

Il 25 Aprile Kalabria Experience propone un classico dei suoi Tour esperienziali alla scoperta della “Valle degli Armeni”, un itinerario che attraversa la storia e il tempo, alla scoperta di questo lembo di terra della provincia reggina ricco di storia e di fascino immutato.

Il nostro viaggio attraverserà secoli di storia e vicissitudini, dalle prime colonie Greche al passaggio degli Armeni che in questo territorio hanno lasciato tracce indelebili del loro passaggio.

Un tour completo e per tutti, per chi avrà la curiosità di trascorrere una piacevole giornata insieme a tanti fantastici amici!

 

Ci si muoverà raggiungendo siti e borghi con le proprie auto.

Il tour “Valle degli Armeni” propone come prima tappa Staiti, il più piccolo comune della Calabria con una passeggiata nel borgo alla scoperta del medioevo e dei legami spirituali con gli Armeni

Si proseguirà a Bruzzano all’ombra della Rocca degli Armeni, baluardo ed emblema di tutta la vallata, alla scoperta del suo complesso architettonico recentemente restaurato.

Pranzo a base di prodotti tipici locali a cura degli amici della Pro Loco di Bruzzano Zeffirio APS

Nel Pomeriggio ci si sposterà a Brancaleone Vetus, dove ammireremo oltre le emergenze storico-archeologiche del sito, anche la grotta-chiesa dell’Albero della Vita, monumento emblematico della cristianità Armena Calabrese.

Seguirà un piccolo momento in ricordo dei Martiri del Genocidio Armeno con l’accensione e raccoglimento attorno al braciere della memoria con i rappresentanti della Comunità Armena – Calabria e le Istituzioni presenti.

 

PROGRAMMA:

Ore 09:00 Raduno registrazione dei partecipanti (Piazza Stazione Brancaleone)
Ore 09:15 Partenza con le proprie auto verso Staiti
Ore 09.45 Arrivo a Staiti e visita del borgo.
Ore 12:00 Trasferimento a Bruzzano Vetere,
Ore 12:30 Arrivo a Rocca Armenia e visita alla Rocca degli Armeni
Ore 13:00 Buffet tipico a cura della Pro Loco
Ore 14:00 Visita all’Arco dei Principi di Carafa
Ore 14:45 Trasferimento a Brancaleone Vetus
Ore 15:00 arrivo a Brancaleone Vetu e visita al complesso rupestre
Ore 17:00 Cerimonia in ricordo dei martiri Armeni con accensione braciere della memoria
Ore 18:30 Saluti e rientro

 

SCHEDA TECNICA

Comuni interessati: Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Staiti.
Escursione di tipo: T (Turistica)
Difficoltà: nessuna
Adatta ai bambini: SI (Se accompagnati da genitore)

 

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:

Abbigliamento a strati e adatto al periodo climatico, scarpe comode (anche sneakers), cappellino, occhiali da sole, k-way, eventuale spuntino di mezza giornata, macchina fotografica o smartphone.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

25€ (a persona) Comprende: ingresso Museo Staiti e chiesa Brancaleone, buffet tipico

 

PRENOTAZIONE:

Inviando un messaggio WhatsApp al numero: 3470844564 scrivendo il proprio (NOME E COGNOME), entro e non oltre il 23 Aprile 2025

ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO: MAX 30 persone

N.B.
L’escursione non prevede alcuna polizza assicurativa per eventuali infortuni. Ognuno partecipa volontariamente esonerando da ogni responsabilità civile o penale l’organizzazione.

 

Domenica delle Palme a Bova; programma della giornata

Domenica 13 Aprile Kalabria Experience in collaborazione con Associazione Ferrovie in Calabria e Calabria Condivisa con il patrocinio morale della Fondazione Ferrovie dello Stato propone un’esperienza nella tradizione millenaria del rito della domenica delle Palme di Bova, uno dei “Borghi Più Belli d’Italia”, uno degli eventi più caratteristici e tradizionali dell’Area Grecanica.

La processione delle Palme di Bova è una tradizione antica e unica nel suo genere nel territorio dell’Area Grecanica e affonda le sue radici in tempi remoti. Queste figure femminili sono anche conosciute con il termine di “Persephoni” o comunemente “Maddamme”, figure antropomorfe addirittura ricollegabili ad antichi rituali dedicati alla Dea Persephone e alla madre Demetra, ma che a Bova, assumono un significato strettamente religioso e altamente spirituale.

DESCRIZIONE:

Il programma prevede il raduno presso Bova marina (Stadio Comunale ore 09:00) dopo la registrazione dei partecipanti, ci si muoverà verso Bova, con arrivo al borgo e alla Chiesa di Santa Caterina dove attenderemo l’arrivo del corteo delle palme, Conosceremo la storia della famosa “Locomotiva di Bova”, procederemo verso la Concattedrale di Santa Maria dell’Isodìa (chi vorrà potrà assistere alla funzione religiosa o alternativamente partecipare alla visita dei ruderi del castello Normanno e la grotta degli innamorati.

Al termine della funzione religiosa in cattedrale, si procederà seguendo la processione verso Piazza Roma per l’ultimo rito tradizionale ovvero “lo smembramento delle Pupazze”.

(Il pranzo sarà libero a cura dei partecipanti tra i ristorantini del borgo).

Dopo la pausa pranzo, ci raduneremo in Piazza Roma per percorrere e visitare il “sentiero della civiltà contadina” e in ultimo, visiteremo il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs”.

 

PROGRAMMA

Ore 09:00 Raduno dei partecipanti bivio per Bova (Stadio Comunale Bova Marina)  LINK APPUNTAMENTO
Ore 10.00 Visita alla famosa “Locomotiva” e benedizione delle Palme presso la Chiesa di Santa Caterina (processione fino alla Concattedrale dell’Isodia).
Ore 10.30 Processione delle palme verso la Cattedrale (durante la messa, per chi volesse, si propone visita alla grotta degli innamorati e area del Castello Normanno (a pochi passi)
Ore 12.00 Uscita dalla Cattedrale della processione delle palme con corteo verso Piazza Roma, per assistere al tradizionale smembramento delle palme e degustazione ‘ngute e musulupe
Ore 13:00 Pranzo libero (si può optare per pranzare in uno dei locali del borgo)
Ore 14:30 Ritrovo piazza Roma – passeggiata lungo il “Sentiero della Civiltà Contadina”
Ore 15:30 Visita al “Museo Gerhard Rohlfs”
Ore 16:30 Fine e saluti

 

Per chi vorrà optare per il viaggio in treno, con partenza da Catanzaro Lido e fermate nelle stazioni della Locride fino a Brancaleone, potrà prenotare il servizio sulla piattaforma ∇
https://www.railbook.it/domenica-al-museo-da-catanzaro-lido-con-il-treno-della-magna-graecia-1192508268-620234474-1533660089?fbclid=IwY2xjawJT-2xleHRuA2FlbQIxMAABHRJGnSmj5LeA0Ogai_8aWTES1OMpNYemXdB2g6sNIZSNpPZaD6l9aS898A_aem_AldoUcxDy-ebCrdo151qmA

 

SCHEDA INFORMATIVA

LUOGO: Comune di Bova
ESCURSIONE: T (Turistica)
DIFFICOLTA’: Facile
ADATTA AI BAMBINI: Si (se accompagnati da un adulto)

 

SI CONSIGLIA:

Abbigliamento adatto (alla montagna) e al periodo climatico, scarpe comode, cappellino, k-way, impermeabile, macchina fotografica o smartphone.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

15,00€ a persona (comprensiva di ingresso al Museo Gerhard Rohlfs )
12€ per i bambini sotto i 12 anni (comprensivo di ingresso al Museo erhard Rohlfs)

 

PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA:

Prenotarsi entro e non oltre l’11 Aprile inviando messaggio WhatsApp al numero 347 0844564 con il proprio nominativo (nome e cognome)

 

N.B.

  • In caso di condizioni meteo avverse o il non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la giornata sarà annullata e riproposta in altra occasione (sarà cura dell’organizzazione avvertire gli iscritti)
  • L’escursione non prevede alcuna polizza assicurativa per eventuali infortuni. Ognuno partecipa volontariamente esonerando da ogni responsabilità civile o penale l’organizzazione.

Domenica 23 Marzo – Escursione alle Rocche di Prastarà

Torna anche quest’anno uno dei classici delle nostre esperienze “Le Rocche di Prastarà” evento escursionistico Domenica 23 Marzo Kalabria Experience promette di farvi vivere una delle esperienze più belle in assoluto!

Un percorso ad anello lungo 6.5km di difficoltà medio/facile, tra campagne e boschi di Eucalipto, muretti a secco e prati pascoli solcati da stradine mulattiere che ci porteranno alla scoperta di uno dei geositi più affascinanti del territorio, un unicum della Costa Ionica che ci racconterà, storie, leggende e vicende legate a questo luogo.

L’escursione prevede anche sosta pranzo presso la località “castelletto” che ci permetterà di conoscere le associazioni locali e degustare i prodotti tipici del luogo.

Nel pomeriggio si farà rientro a Masella per condividere con la comunità la gioia di una bellissima giornata con l’accoglienza della Parrocchia Santi Cosma e Damiano.

 

PROGRAMMA:

Ore 09:00 appuntamento a Masella (Frazione di Montebello Ionico) Chiesa Parrocchiale santi Cosma e Damiano.
Ore 09:15 registrazione e partenza escursione
Ore 10:30 Arrivo e  visita al complesso geologico delle rocche di Prastarà
Ore 12:00 si proseguirà in località “castelletto” dove,
Ore 12:30 sosta pranzo (a base di prodotti tipici locali preparati ad arte e con sapienza dalle associazioni del territorio)
Ore 14:00 Partenza per il rientro a Masella, attraverso un percorso che si snoderà fra le campagne ed i boschi di macchia mediterranea.
Ore 15:30 circa arrivo a Masella

 

SCHEDA TECNICA:

Tipo di escursione: ad anello
Difficoltà: E (Escursionistica)
Fondo: Mulattiere, terra battuta
Lunghezza: 6,5km (A/R)
Durata: 5 ore c.ca (comprese le soste)
Acqua potabile: presente solo al punto ristoro
Dislivello: 200 c.ca

 

COME PARTECIPARE?

Inviare un messaggio WhatsApp al numero 3470844564 (con invio di nome e cognome) entro e non oltre il 21 Marzo ore 12:00

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

15€ (comprende anche degustazione)

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

  • abbigliamento a strati
  • scarponcini da trekking (NO sneakers o scarpe con gomma liscia)
  • pantaloni lunghi
  • k-way
  • giacca a vento
  • zainetto leggero
  • borraccia (almeno 1,5 lt)
  • snack energetici (frutta secca, biscottini, etc)
  • bicchiere personale (No plastica usa e getta)
  • bastoncini da trekking
  • cappello o berretto

 

NOTE TECNICHE

Non è prevista alcuna formula assicurativa infortuni, salvo essere già in possesso, pertanto gli organizzatori si ritengono esonerati da qualsiasi responsabilità civile o penale che possa derivare dall’escursione.

La Via dei Pastori – altopiani di Campòlico – Brancaleone (RC)

Domenica 9 Marzo con l’Associazione Il Giardino di Morgana ci immergeremo nelle campagne dell’entroterra di Brancaleone, attraverso un’appassionante viaggio sulla “Via dei Pastori” tra paesaggio, storia e biodiversità.

Gli Altopiani di Campoìco sono il “polmone verde” del territorio di Brancaleone, un percorso confinante con la vicina Staiti, inserito nel circuito Nazionale degli itinerari da riviste prestigiose come “Corriere della Sera”. Questa escursione promette di far vivere grandi emozioni, soprattutto di grande impatto paesaggistico e naturalistico per la sua biodiversità presente e le suggestioni che offre.

DESCRIZIONE ITINERARIO

Questo territorio è caratterizzato da ampie praterie e distese, un ambiente unico da cui si godono panorami incredibili. Oltre alla grande biodiversità presente contraddistinta da vegetazione di macchia mediterranea, negli ultimi anni sono stati rilevati una serie di Palmenti rupestri riferibili al periodo Greco-Romano e Bizantino. In questo angolo di meraviglia insistono ancora antichi casolari sparsi fra le campagne, adibiti a vite o a uliveto, il tutto incastonato tra ruscelli e un fitto bosco caratterizzato da specie arboree come: Elci, Castagni, Roverelle, Querce, Corbezzoli, Ginestre, Peri selvatici e molte altre specie di sottobosco come il pungitopo, funghi di varie specie e tante altre varietà di erbe commestibili e officinali.

Il territorio è collegato da diverse mulattiere che costeggiano tutto l’altopiano. Ancora oggi questo territorio ha una forte vocazione pastorizia, sono infatti presenti alcune piccole aziende agricole che producono e vendono prodotti caseari.

 

PROGRAMMA:

Ore 09:00 Raduno a Brancaleone marina (in Piazza Stazione),
Ore 09:25 trasferimento con le proprie auto verso la località Cardùsi.
Ore 10:00 Inizio trekking
Ore 13:00 sosta pranzo a sacco
Ore 14:00 rientro al punto di partenza gustando un buon caffè.
Ore 16:00 Fine e saluti

 

 SCHEDA TECNICA


Escursione di tipo: E – Escursionistica (facile)
Percorso: a padella
Distanza totale: 8km
Caratteristiche percorso: Strade mulattiere, sterrati.
Dislivelli: 258mt
Adatta ai bambini: SI (se accompagnati da un adulto)
Min: 10 – Max 25 partecipanti

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA


– Zainetto
– Scarponcini da trekking (vietate calzature aperte)
– Acqua 1,5 L
– Abbigliamento a strati adatto al periodo
– K-WAY
– Cappellino e scaldacollo
– Pranzo a sacco
– Scarpe di ricambio
– Fotocamera

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

15€ (guida e organizzazione)

 

INFO E PRENOTAZIONI

Tramite WhatsApp al Num. 3470844564 – 3489308724 (indicando nome e cognome del singolo partecipante)

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 7 MARZO

 

 

 

15-16 Marzo 2025 – Giornate Nazionali del Paesaggio

Un evento straordinario che torna a caratterizzare il mese di Marzo, dopo il successo degli anni precedenti. Questa due giorni alla scoperta delle bellezze di un territorio caratterizzato da scorci paesaggistici, storia e fascino, promette di far vivere un ‘esperienza di grande rilevanza, per i suoi contenuti e per il suo programma, ricco di spunti di riflessione sulla bellezza e sul valore del patrimonio paesaggistico Calabrese.

Quest’anno l’evento assume una rilevanza importante, perchè l’evento che abbiamo scelto di organizzare si avvale di preziose collaborazioni, nell’ottica della coesione fra Associazioni ed Enti.

Due giorni condivisi con numerose entità territoriali che ci porteranno alla scoperta del Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus, Rocca degli Armeni di Bruzzano Zeffirio e i Luoghi Pavesiani a Brancaleone Marina.

Evento da non perdere, er gli amanti dei week-end fuoriporta e appassionati fotografi, che avranno modo di vivere due giornate diverse e intense sotto ogni punto di vista.

 

PROGRAMMA

15 Marzo: Paesaggi mediterranei e letteratura

Una giornata condivisa con gli amici dell’Associazione Ferrovie In Calabria che da anni lavora alla promozione del territorio Calabrese e che sposa con noi questo evento Nazionale di grande rilevanza. Vivremo una giornata alla scoperta del Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus e dei Luoghi Pavesiani, a caccia di scorci paesaggistici che ha contraddistinto l’esperienza del Confino dello Scrittore Piemontese Cesare Pavese.

 

PROGRAMMA

Ore 09:15 Arrivo dei partecipanti in piazza Stazione FS di Brancaleone
Ore 09:30 Trasferimento partecipanti in navetta a Brancaleone Vetus
Ore 10:30 Visita al complesso storico urbano di Brancaleone Vetus
Ore 13:00 Degustazione in loco di prodotti tipici locali
Ore 14:30 Trasferimento partecipanti a Brancaleone Marina
Ore 15:30 Urban Trekking nei Luoghi Pavesiani a Brancaleone Marina
Ore 16:45 Fine itinerario Pavesiano

Prenotazione, info e costi tramite il sito www.railtour.it (partenza da Reggio Calabria e da Catanzaro Lido).

16 Marzo: Sulle Orme degli Armeni (Brancaleone Vetus e Rocca Armenia di Bruzzano Zeffirio)

Un’affascinante viaggio alla scoperta dei borghi della Valle degli Armeni, che ci condurrà attraverso le orme dei primi padri anacoreti. La straordinarietà di questo tour sarà il suo impatto paesaggistico, contraddistinto da scorci di grande rilevanza.

PROGRAMMA

Ore 09:15 Ritrovo dei partecipanti in piazza Stazione FS di Brancaleone M.na
Ore 09:30 Trasferimento (in auto propria) a Brancaleone Vetus
Ore 10:30-12:00 Visita al complesso storico urbano di Brancaleone Vetus
Ore 12:00 Partenza (con le proprie auto) da Brancaleone Vetus verso Rocca Armenia di Bruzzano
Ore 12:30 Arrivo a Rocca Armenia di Bruzzano – Visita Arco dei Principi di Carafa
Ore 13:00 Degustazione prodotti tipici locali a cura della Pro Loco di Bruzzano Zeffirio
Ore 14:30 Visita al complesso di Rocca Armenia
Ore 16:00 Fine, Saluti e rientro

Prenotazione tramite numero WhatsApp 3470844564 (indicando nome e Cognome del partecipante)

Quota di partecipazione 10€ a persona (contributo minimo per le attività delle associazioni operanti sul territorio) + 10€ a persona (contributo Degustazione).

 

NOTE ORGANIZZATIVE;

  • In caso di maltempo o condizione meteo avverse, la giornata sarà rinviata a data da destinarsi.
  • Ogni partecipante esonera l’organizzazione da ogni responsabilità civile o penale che possa derivare da eventuali infortuni o smarrimento di oggetti personali.
  • Si consigliano: Calzature idonee ai percorsi sterrati e basolati in pietra e abbigliamento adatto al periodo climatico (a strati).

 

L’iniziativa è Patrocinata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e Paesaggistici della Provincia di Reggio Calabria e Vibo Valentia, dai Comuni di Brancaleone e Bruzzano Zeffirio.

In Collaborazione con: Associazione Ferrovie in Calabria, Pro Loco di Bruzzano Zeffirio, Associazione Calabria Condivisa, Associazione Saved Marve, F.I.D.A.P.A distretto Sud-Ovest Brancaleone, Comunità Armena-Calabria, Kalabria Experience, Dimora del Confino Cesare Pavese.

Page 1 of 36

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén