Kalabria Experience

Una terra autentica

Esperienza Notturna a Rocca Armenia e Motticella

Prossimo viaggio notturno alla scoperta dei borghi della Calabria Greca co Saved Marve e la Pro Loco di Bruzzano Zeffirio nell’ambito del Progetto “Sotto i Cieli dei Borghi …della Calabria Greca”, approda a Bruzzano Vetere & Motticella.

Sabato 30 agosto 2025, doppio appuntamento, unico e irripetibile.

Un viaggio tra questi borghi silenti, stelle e pietre che raccontano secoli di storia. Scopriremo la magia di Rocca Armenia, la leggendaria rocca degli Armeni che torna a vivere sotto le luci architetturali. Ci lasceremo incantare dal borgo semi-disabitato di Motticella, dove il tempo sembra essersi fermato e le luci creano atmosfere fiabesche, tra suggestioni e leggende.

Al termine della passeggiata a Motticella, ci trasferiremo a Rocca Armenia di Bruzzano dove passeggeremo tra vicoli medievali,  mentre il cielo stellato dell’Aspromonte Greco ci farà da guida. Ogni angolo è una storia, ogni pietra un racconto, ogni sguardo un’emozione.

Un ‘avventura perfetta per chi ama la fotografia notturna, la contemplazione e l’autenticità di luoghi che rivivono attraverso storie e leggende, dove il tempo sembra essersi fermato ma nel contempo ci offre spunti per riflessioni che condivideremo insieme a tutti i partecipanti.

 

 

 

 

PROGRAMMA:

Ore 21:30 raduno presso la Chiesa Maria SS Annunziata (Paese Nuovo di Brancaleone) VEDI QUI POSIZIONE GPS 
Ore 21:45 Partenza per Motticella
Ore 22:15 Passeggiata tra i vicoi del borgo di Motticella
Ore 23:15 Trasferimento a Rocca Armenia di Bruzzano e visita al complesso del castello e l’arco dei Carafa
Ore 00:30 Saluti e Rientro

 

PRENOTAZIONE:

Al numero 3470844564 (WhatsApp) entro il 29 agosto 2025
(l’escursione sarà effettuata con un numero minimo di 8 partecipanti, fino ad un massimo di 15)

 

Consigliato:

Scarpe comode, giacchetta, spry antizanzare, macchina fotografica o smartphone.

QUOTA DI ARTECIPAZIONE:

10€ A PERSONA (i bambini sotto i 12 anni 5€)

Escursione Notturna a Brancaleone Vetus

Per il ciclo di esperienze del programma “Sotto i cieli dei borghi della Calabria Greca”  si propone l’escursione in notturna a Brancaleone vetus (RC) alla scoperta di un borgo fantasma tra i più suggestivi del territorio, con l’opportunità di conoscere i segreti e i misteri del sito rupestre di Brancaloene Vetus.  Come molti altri borghi abbandonati della Calabria, Brancaleone Vetus ci racconta un mondo fatto di storia, fatti, misfatti, vicissitudini che hanno caratterizzato la grande storia di popoli e genti che hanno abitato questi luoghi dal fascino immutato nel tempo.

Un piccolo mondo nascosto tra anfratti, grotte e abitazioni, vicoli, scorci e profumi, che anche di notte regalano sensazioni indescrivibili. Un viaggio alla scoperta dell’antica città rupestre di Brancaleone antico, dei suoi segreti e della sua storia.

Muniti di torcia elettrica visiteremo: 

Le pareti rocciose mioceniche, i silos-granai, la chiesa-grotta dell’Albero della vita, la grotta della Madonna del Riposo, La Casa Grotta, i vicoli narranti, il sito dell’antica chiesa matrice con le sue tombe-cripta, la chiesa nuova dell’Annunziata degli anni ‘30 che ospita reperti antichi dell’altare barocco e tante altre peculiarità come l’Icona della Madonna di KAZAN (donata dal Maestro Iconografo Bizantino Paolo Lanza) in esposizione per tutto il mese di Agosto.

 

–PROGRAMMA–

Ore 21:30 Raduno degli escursionisti in Piazza Chiesa Maria S.S. Annunziata (frazione Paese Nuovo) punto gps
Ore 21:45 Partenza con le proprie auto per Brancaleone Vetus.
Ore 22:00 arrivo al borgo antico e inizio percorso tra i vicoli del borgo, attraverso storie, leggende, vicissitudini e percorsi esplorativi “a mirar le stelle”.
Ore 00:45 Fine

 

–SCHEDA TECNICA–

ESCURSIONE: T (Turistica)
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: Facile
DISLIVELLO: irrisorio
KM A PIEDI: 1 km
CONDIZIONI DEL PERCORSO: selciati antichi, terra battuta
PRESENZA D’ACQUA: Punto ristoro al borgo

 

–EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO–

Scarpe comode (da ginnastica o da trekking), torcia elettrica a mano o frontale, spry anti-zanzare.

 

–COME PARTECIPARE–

Prenotazione obbligatoria al numero 3470844564 WHATSAPP fornendo il proprio nome e cognome (entro e non oltre il 12 Agosto 2025)

 

–QUOTA DI PARTECIPAZIONE–

La partecipazione ha un costo simbolico di 15€ per gli adulti
(Il contributo sarà interamente destinato al sostegno delle attività di rigenerazione urbana del borgo) 

 

–ISCRIZIONI LIMITATE–

PER UN MINIMO DI 10 PERSONE ED UN MASSIMO DI 25 PERSONE!
*I minori sotto i 18 anni possono partecipare se accompagnati e sotto tutela di un adulto

 

–NOTE IMPORTANTI–

L’organizzazione si esime da ogni responsabilità civile o penale che possa derivare da infortuni durante lo svolgimento dell’escursione.

 

Escursione Notturna a Sant’Agata del Bianco, tra Arte e storia

Hai mai camminato di notte in un borgo che sembra uscito da una fiaba? No? Allora Sant’Agata del Bianco ti aspetta per un’escursione notturna fuori dal comune, firmata Kalabria Experience nell’ambito del progetto “Sotto i cieli dei borghi della Calabria Greca” un modo nuovo di vivere la notte e i borghi più belli della costa Ionica Reggina, o meglio “dell’entroterra reggino”

Domenica 13 Luglio 2025 inaugureremo il nostro primo viaggio attraverso la bellezza e la suggestioni delle notti d’estate. Sant’Agata del Bianco oltre d essere paese natate dello scrittore Calabrese Saverio Strati è anche uno scrigno d’arte, dove murali imponenti e storie di personaggi e poeti contadini si mescolano con la musica tradizionale che offre spaccati sonori di grande suggestione e gusto. SOLO PER INTENDITORI!

Paesaggi e scorci mozzafiato, stelle sopra la testa, storie segrete da scoprire tra i vicoli, musica che vibra nell’aria e tanta voglia di condividere una notte magica con nuove persone. Portati solo scarpe comode e la voglia di lasciarti sorprendere. Il resto è già pronto: emozioni vere, natura selvaggia, tradizioni greche e quel mood estivo che non si dimentica.

Se cerchi un’esperienza diversa, viva, autentica e magari anche instagrammabile (sì, abbiamo gli scorci che spaccano), non puoi mancare!!! La Calabria che non ti aspetti è pronta a mostrarsi… sotto le stelle.

 

 

Posti limitati!

Prepara la tua macchina fotografica, libera la mente e lasciati sorprendere. Ferruzzano di notte non si racconta… si vive!

PROGRAMMA

Ore 21:45 Raduno e registrazione presso il MUNICIPIO DI SANT’AGATA DEL BIANCO LINK POSIZIONE GPS

Ore 22:00 Inizio itinerario nel borgo, con esperienza immersiva tra i vicoli e murales, il Museo delle Cose perdute, la Casa natale di Saverio Strati, il Museo degli Artisti Sant’Agatesi, attraverso storie, leggende, misteri e vicissitudini e tanto altro.

Ore 00:30 Fine e Saluti e partenza per il rientro.

SCHEDA TECNICA

ESCURSIONE: T (Turistica)
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: Facile

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

Scarpe comode (da ginnastica), spry anti zanzare (facoltativo), Smartphone.

COME PARTECIPARE

Prenotazione obbligatoria al numero 347-0844564 (tramite whatsApp) fornendo il proprio nome e cognome (entro e non oltre l’11 Luglio 2025) fino ad esaurimento posti disponibili.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Contributo 15€ (che comprendono anche quote, guida e museo) da versare direttamente sul luogo dell’appuntamento.

ISCRIZIONI LIMITATE

PER UN MINIMO DI 10 PERSONE ED UN MASSIMO DI 20 PERSONE!
*I minori sotto i 18 anni possono partecipare se accompagnati e sotto tutela di un adulto

 SCOPRI TUTTO IL CALENDARIO QUI 

Sotto i cieli dei Borghi…della Calabria Greca

NOTE IMPORTANTI

  • Ogni partecipante è tenuto ad equipaggiarsi di torcia elettrica
  • L’organizzazione si esonera da ogni responsabilità civile o penale che possa derivare da eventuali infortuni che possono derivare durante lo svolgimento dell’escursione,
  • La partecipazione si intende VOLONTARIA.
  • Ogni partecipante è pregato di collaborare al fine della buona riuscita dell’evento, attenendosi alle disposizioni degli organizzatori.

Escursione Notturna a Ferruzzano Superiore “Dove la Magia incontra la Luce”

Il nuovo progetto targato Kalabria Experience “Sotto i cieli dei borghi, nella Calabria Greca” ti porta alla scoperta di Ferruzzano superiore. Sabato 26 Luglio 2025.

Ferruzzano come non l’hai mai visto, sotto il manto stellato, tra vicoli antichi e silenzi che parlano e narrano di antiche storie, misteri e leggende!

Unisciti a noi per un’esperienza unica, dove il tempo sembra essersi fermato e la pietra si fa poesia. Una serata esclusiva tra le vie del suggestivo borgo di Ferruzzano, in cui la fotografia notturna diventa il nostro linguaggio per raccontare un luogo incantato.

Cosa vivrai:

– Un tour guidato attraverso scorci segreti, torri e architetture secolari, bagnati dalla luce della luna
– Sessioni di fotografia notturna accompagnate da consigli tecnici e ispirazioni artistiche
– Un’atmosfera intima e coinvolgente, perfetta per cogliere l’anima nascosta del borgo
– L’emozione di immortalare la storia, il mistero e il silenzio con il tuo obiettivo

A chi è rivolto:

appassionati di fotografia, amanti del mistero, viaggiatori dell’anima e chiunque desideri guardare il mondo con occhi nuovi.

Posti limitati!

Prepara la tua macchina fotografica, libera la mente e lasciati sorprendere. Ferruzzano di notte non si racconta… si vive!

PROGRAMMA

Ore 21:30 Raduno e registrazioni partecipanti LINK POSIZIONE GPS
Ore 21:45 Partenza con le proprie auto per Ferruzzano superiore
Ore 22:00 arrivo a Ferruzzano e parcheggio
Ore 22:15 inizio esperienza immersiva tra i vicoli del borgo, attraverso storie, leggende, misteri e vicissitudini del borgo, percorsi, scorci e tanto altro.
Ore 00:30 Fine e Saluti e partenza per il rientro.

SCHEDA TECNICA

ESCURSIONE: T (Turistica)
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: Facile

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

Scarpe comode (da ginnastica) torcia elettrica a mano o frontale, spry anti zanzare (facoltativo), Smartphone.

COME PARTECIPARE

Prenotazione obbligatoria al numero 347-0844564 (tramite whatsApp) fornendo il proprio nome e cognome (entro e non oltre l’23 Luglio 2025) fino ad esaurimento posti disponibili.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Contributo 15€ (a sostegno del Progetto) da versare direttamente sul luogo dell’appuntamento.

ISCRIZIONI LIMITATE

PER UN MINIMO DI 10 PERSONE ED UN MASSIMO DI 20 PERSONE!
*I minori sotto i 18 anni possono partecipare se accompagnati e sotto tutela di un adulto

 SCOPRI L’INTERO CALANDARIO EVENTI QUI

Sotto i cieli dei Borghi…della Calabria Greca

NOTE IMPORTANTI

  • Ogni partecipante è tenuto ad equipaggiarsi di torcia elettrica
  • L’organizzazione si esonera da ogni responsabilità civile o penale che possa derivare da eventuali infortuni che possono derivare durante lo svolgimento dell’escursione.
  • La partecipazione si intende VOLONTARIA.
  • Ogni partecipante è pregato di collaborare al fine della buona riuscita dell’evento, attenendosi alle disposizioni degli organizzatori.

Beach trekking da Brancaleone a Capo Spartivento

Kalabria Experience, Pro Loco di Brancaleone e Caretta Calabria Conservation ha organizzato per domenica 29 Giugno 2025 una fantastica esperienza, unica sul territorio regionale, sulle tracce delle tartarughe marine, nel tratto di spiaggia di maggior nidificazione (Brancaleone – Capo Spartivento), lo farà con questo straordinario beach trekking adatto a tutti!

Vivremo in prima persona il delicato ed appassionante lavoro svolto dai volontari dell’Associazione Caretta Calabria Conservation scoprendo la flora tipica e la bellezza delle dune del tratto di costa attraversato.

Un crescendo di emozioni e paesaggi che solo la costa jonica sa regalare! Come tutti sappiamo l’Associazione Kalabria Experience da alcuni anni si occupa di valorizzare il territorio Calabrese e l’Aspromonte in generale, ma questa escursione punta a dare un forte significato al territorio che di patrimonio montano e marino ne è altrettanto ricco!

L’occasione sarà infatti quella di contribuire fattivamente, aiutando le associazioni che si occupano di promuovere e difendere il territorio, con le loro attività, ambientali e culturali ovvero Caretta Calabria Conservation e Pro Loco di Brancaleone APS il quale devoluto sarà interamente destinato alle loro attività ambientali, e culturali.

DESCRIZIONE:

Appuntamento presso lo storico Lido Liberty sul lungomare di  Brancaleone Marina  dove avverrà la registrazione dei partecipanti. Dopo aver organizzato le auto per il ritorno, partiremo immergendoci a piedi nudi completamente sulla spiaggia che km dopo km ci regalerà l’opportunità di conoscere la biodiversità marina lungo il nostro cammino.

Durante il tragitto ammireremo i paesaggi delle colline circostanti, che con la luce pomeridiana si coloreranno d’oro, in forte contrasto con l’azzurro del mare, e ci soffermeremo ad osservare le specie floreali della costa, con un occhio rivolto verso il lavoro dei volontari dell’Associazione Caretta Calabria Conservation, che ci illustreranno gli aspetti fondamentali della loro mission.

Giunti dunque a Galati, non passeranno inosservati i filari di agave che dividono la spiaggia dalla terra ferma, in un mix di suggestioni davvero forti!

 

PROGRAMMA:

Ore 17:29 Raduno e registrazione a Brancaleone LIDO LIBERTY (LINK POSIZIONE GOOGLE).
Ore 17:59 partenza percorso
Ore 20:00 circa, arrivo a Galati – fine escursione
Ore 20:30 Cena Presso Ristorante “Il  Padreterno”
Ore 22:00 – Trasferimento con le auto a Brancaleone marina a cura dei partecipanti

 

SCHEDA TECNICA:

Escursione di tipo: T/E (Turistica/Escursionistica)
Difficoltà: medio/facile
Adatta ai bambini: Si (purchè accompagnati dai propri genitori)
Lunghezza percorso: 5km
Presenza d’acqua: NO (rifornirsi alla partenza)
Iscrizioni a numero chiuso: min. 15 e max 30 partecipanti

 

Quota di partecipazione:

10€ a persona + 20€ Cena (la quota di partecipazione sarà devoluta all’Associazione Caretta Calabria Conservation per le sue finalità sociali e ambientali).

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:

Scarpe comode sandali chiusi (meglio da beach trekking) NO CIABATTE! Indumenti leggeri e adatti al periodo, cappellino, occhiali da sole, crema protezione solare, barrette energetiche (facoltativo), scorta d’acqua (almeno 1,5lt), zainetto per eventuale abbigliamento di ricambio, giacca a vento per la sera, sacchetto porta rifiuti e macchina fotografica.

 

COME PARTECIPARE:

Telefonare o inviare messaggio WhatsApp al numero 3470844564 entro e non oltre il 27 Giugno 2025 fornendo il proprio nome e cognome.

 

*Ogni partecipante presa visione dell’itinerario descritto e delle attività in essere, accetta di aderire deliberatamente sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile o penale che potrebbe derivare durante l’escursione.

Domenica 18 Maggio- Ferruzzano Superiore ed il magico Bosco di Rùdina

Domenica 18 Maggio Kalabria Experience vi porta alla scoperta del territorio di Ferruzzano Superiore, noto per le sue vedute straordinarie sulla vallata che si affaccia sul mar Ionio e considerata “una terrazza sul mare”, ed il Bosco di Rùdina, contenitore di archeologia e biodiversità tra i più suggestivi al mondo.

Descrizione:

  • La giornata prevede una passeggiata nell’agro di Ferruzzano, attraverso un’agevole strada che conduce sino ai pressi del “Bosco di Rùdina”, dove ammireremo il Geosito delle Rocche di Zagharìa, gli antichissimi palmenti rupestri del bosco fino alla ormai riqualificata area della Fontana dei Monaci, immersi in un contesto dove natura e biodiversità fanno di questo territorio fra i più unici al mondo.
  • Dopo la pausa pranzo, nell’area attrezzata nel bosco, ci porteremo nel cuore del borgo di Ferruzzano dove effettueremo una passeggiata silenziosa tra vicoli e vedute straordinarie accompagnati da storie e vicende incredibili
  • La giornata vedrà nel suo termine un’affascinante visita presso “Villa Zephyros” a Ferruzzano Marina per conoscere il Maestro Scultore e Mosaicista Domenico Carteri che aprirà in esclusiva la sua casa-museo in un affascinante viaggio tra Arte e colori, dove ci attenderanno delle opere straordinarie in un contesto affascinante e unico nel suo genere.

PROGRAMMA:

Ore 09:30 Ritrovo e registrazione dei partecipanti presso Ferruzzano marina (via Giacomo Matteotti) BAR IL RITROVO LINK GOOGLE MAPS
Ore 10:00 Partenza in auto per Ferruzzano – Bosco di Rudina
Ore 10:30 arrivo e parcheggio auto nei pressi del Bosco di Rudina – visita, Geosito Rocche di Zagarìa, Palmenti Rupestri, Bosco e Fontana dei Frati-
Ore 13:00 Pausa Pranzo (a sacco) + caffè (offerto dall’organizzazione)
Ore 14:00 Trasferimento (in auto) a Ferruzzano superiore
Ore 14:00 – 15:30 esplorazione del borgo di Ferruzzano ammirando le vedute e i suggestivi vicoli silenti
Ore 16:00 Visita presso la Casa Museo Zephyros dell’Artista Scultore e Mosaicista Domenico Carteri
Ore 17:00 Saluti e rientro

 

SCHEDA TECNICA:

Escursione di tipo: “T” (TURISTICO)
Grado di difficoltà: Facile
Percorso: 30% naturalistico e 70%Urbano
Pranzo: a sacco
Bambini: Ammessi (sopra dei 12 anni)
Animali: Ammessi (purchè muniti di guinsaglio)

 

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:

Calzature adeguate comode (scarpe da ginnastica) vestuario a cipolla, k-way, impermeabile, cappellino, occhiali da sole, scorta d’acqua almeno 1/5 lt), pranzo a sacco, indumenti di ricambio, macchina fotografica o smartphone carburante necessario per gli spostamenti.

PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA:

Entro il 17 Maggio 2025 inviando al numero whatsApp 347-0844564 il proprio nominativo.

Quota di partecipazione: 10€

 

N.B.
Non è prevista alcuna formula assicurativa per infortuni, pertanto si raccomanda di essere in piena forma fisica. L’organizzazione è esonerata da ogni responsabilità civile o penale che possa derivare dalla partecipazione “volontaria” all’iniziativa.

In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata a data da stabilirsi e comunque comunicata ai partecipanti.

 

Page 1 of 37

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén