Una terra autentica

Tag: eventi

15-16 Marzo 2025 – Giornate Nazionali del Paesaggio

Un evento straordinario che torna a caratterizzare il mese di Marzo, dopo il successo degli anni precedenti. Questa due giorni alla scoperta delle bellezze di un territorio caratterizzato da scorci paesaggistici, storia e fascino, promette di far vivere un ‘esperienza di grande rilevanza, per i suoi contenuti e per il suo programma, ricco di spunti di riflessione sulla bellezza e sul valore del patrimonio paesaggistico Calabrese.

Quest’anno l’evento assume una rilevanza importante, perchè l’evento che abbiamo scelto di organizzare si avvale di preziose collaborazioni, nell’ottica della coesione fra Associazioni ed Enti.

Due giorni condivisi con numerose entità territoriali che ci porteranno alla scoperta del Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus, Rocca degli Armeni di Bruzzano Zeffirio e i Luoghi Pavesiani a Brancaleone Marina.

Evento da non perdere, er gli amanti dei week-end fuoriporta e appassionati fotografi, che avranno modo di vivere due giornate diverse e intense sotto ogni punto di vista.

 

PROGRAMMA

15 Marzo: Paesaggi mediterranei e letteratura

Una giornata condivisa con gli amici dell’Associazione Ferrovie In Calabria che da anni lavora alla promozione del territorio Calabrese e che sposa con noi questo evento Nazionale di grande rilevanza. Vivremo una giornata alla scoperta del Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus e dei Luoghi Pavesiani, a caccia di scorci paesaggistici che ha contraddistinto l’esperienza del Confino dello Scrittore Piemontese Cesare Pavese.

 

PROGRAMMA

Ore 09:15 Arrivo dei partecipanti in piazza Stazione FS di Brancaleone
Ore 09:30 Trasferimento partecipanti in navetta a Brancaleone Vetus
Ore 10:30 Visita al complesso storico urbano di Brancaleone Vetus
Ore 13:00 Degustazione in loco di prodotti tipici locali
Ore 14:30 Trasferimento partecipanti a Brancaleone Marina
Ore 15:30 Urban Trekking nei Luoghi Pavesiani a Brancaleone Marina
Ore 16:45 Fine itinerario Pavesiano

Prenotazione, info e costi tramite il sito www.railtour.it (partenza da Reggio Calabria e da Catanzaro Lido).

16 Marzo: Sulle Orme degli Armeni (Brancaleone Vetus e Rocca Armenia di Bruzzano Zeffirio)

Un’affascinante viaggio alla scoperta dei borghi della Valle degli Armeni, che ci condurrà attraverso le orme dei primi padri anacoreti. La straordinarietà di questo tour sarà il suo impatto paesaggistico, contraddistinto da scorci di grande rilevanza.

PROGRAMMA

Ore 09:15 Ritrovo dei partecipanti in piazza Stazione FS di Brancaleone M.na
Ore 09:30 Trasferimento (in auto propria) a Brancaleone Vetus
Ore 10:30-12:00 Visita al complesso storico urbano di Brancaleone Vetus
Ore 12:00 Partenza (con le proprie auto) da Brancaleone Vetus verso Rocca Armenia di Bruzzano
Ore 12:30 Arrivo a Rocca Armenia di Bruzzano – Visita Arco dei Principi di Carafa
Ore 13:00 Degustazione prodotti tipici locali a cura della Pro Loco di Bruzzano Zeffirio
Ore 14:30 Visita al complesso di Rocca Armenia
Ore 16:00 Fine, Saluti e rientro

Prenotazione tramite numero WhatsApp 3470844564 (indicando nome e Cognome del partecipante)

Quota di partecipazione 10€ a persona (contributo minimo per le attività delle associazioni operanti sul territorio) + 10€ a persona (contributo Degustazione).

 

NOTE ORGANIZZATIVE;

  • In caso di maltempo o condizione meteo avverse, la giornata sarà rinviata a data da destinarsi.
  • Ogni partecipante esonera l’organizzazione da ogni responsabilità civile o penale che possa derivare da eventuali infortuni o smarrimento di oggetti personali.
  • Si consigliano: Calzature idonee ai percorsi sterrati e basolati in pietra e abbigliamento adatto al periodo climatico (a strati).

 

L’iniziativa è Patrocinata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e Paesaggistici della Provincia di Reggio Calabria e Vibo Valentia, dai Comuni di Brancaleone e Bruzzano Zeffirio.

In Collaborazione con: Associazione Ferrovie in Calabria, Pro Loco di Bruzzano Zeffirio, Associazione Calabria Condivisa, Associazione Saved Marve, F.I.D.A.P.A distretto Sud-Ovest Brancaleone, Comunità Armena-Calabria, Kalabria Experience, Dimora del Confino Cesare Pavese.

escursione in notturna a Brancaleone vetus

Escursione in notturna a Brancaleone Vetus (RC) “Tra leggende e misteri”

Torna anche quest’anno il consueto appuntamento con l’escursione in notturna presso Brancaleone Vetus (RC) borgo fantasma dalle antichissime origini e ricco di suggestioni. 

Il Parco Archeologico Urbano di Brancaleone vetus, al centro della grande opera di rigenerazione portata avanti dalla Pro Loco di Brancaleone in collaborazione con  volontari e i cittadini, non smette di stupire ed attrarre visitatori, che ormai giungono da ogni luogo della terra per ammirare, conoscere ed immergersi  tra le sue grotte ed i suoi panorami mozzafiato. 

Non saremo alla ricerca di spirito o fantasmi, in quanto questo non è l’obbiettivo del nostro cammino, saremo altresì alla scoperta dei segreti del borgo, in chiave favolistica e spirituale che tra questi ruderi ci daranno modo di poter cogliere l’anima di questo luogo abbandonato ma vivo di esperienze e di sensazioni.

Questo borgo di notte, offre panorami bellissimi sull’intera vallata e sul mare, già risalendo la strada che porta al borgo che ci condurranno silenziosamente nei meandri del paese abbandonato, tra vicoli e scorci, fermandoci di tanto in tanto ad ascoltare nel silenzio i rumori della natura ed a carpire la luce delle stelle e delle costellazioni.

Muniti ognuno di torcia elettrica visiteremo:

Le pareti rocciose mioceniche, i silos-granai, la chiesa-grotta dell’Albero della vita, l’antica chiesa Protopapale dell’Annunziata con le sue tombe-cripta, e la chiesa nuova dell’Annunziata degli anni ‘30 che ospita il “Centro Documentazioni di Brancaleone Vetus” oltre a ciò che resta dell’antico altare barocco.

 

–PROGRAMMA–

Ore 21:20 Raduno degli escursionisti in Piazza Chiesa Maria S.S. Annunziata (frazione Paese Nuovo)
Ore 21:40 Partenza con le proprie auto per Brancaleone Vetus.
Ore 21:50 circa arrivo presso località Bova a 800mt dal borgo antico.
Ore 22:00 arrivo presso la piazza del borgo di Brancaleone Vetus e inizio esperienza immersiva tra i vicoli del borgo, attraverso storie, leggende, vicissitudini e percorsi con istallazioni luminose in tema medievale, con finale presso la piazza del ponte “a mirar le stelle”.
Ore 00:30 partenza dalla piazza del borgo per il rientro alle auto.
Ore 00:45 Arrivo previsto al punto auto

 

–SCHEDA TECNICA–

ESCURSIONE: T (Turistica)
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: Facile
DISLIVELLO: irrisorio
KM A PIEDI: 1km (andata e ritorno)
CONDIZIONI DEL PERCORSO: strada asfaltata e selciati
PRESENZA D’ACQUA: Punto ristoro al borgo

 

–EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO–

Scarpe comode (da ginnastica o da trekking), torcia elettrica a mano o frontale, scorta d’acqua (almeno 1,5lt), k-way, crema o spry anti-zanzare.

 

–COME PARTECIPARE–

Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 347-0844564 fornendo il proprio nome e cognome (entro e non oltre il 12 Agosto 2020) NO SMS O MESSAGGI WHATSAPP!

 

–QUOTA DI PARTECIPAZIONE–

La partecipazione ha un costo simbolico di 10€ per i minori 5€ a testa (quale contributo volontario per il sostegno delle attività di rigenerazione del borgo) 

 

–ISCRIZIONI LIMITATE–

PER UN MINIMO DI 10 PERSONE ED UN MASSIMO DI 30 PERSONE!
*I minori sotto i 18 anni possono partecipare se accompagnati e sotto tutela di un adulto

 

–NOTE IMPORTANTI–

Ogni partecipante è tenuto ad equipaggiarsi di Mascherine monouso marchio CE, disinfettante/gel mani, a tenere le distanze previste dalle regole anticontagio (almeno 1,5mt), 

Trattandosi di attività all’aperto gli ingressi in grotta e nei luoghi al chiuso (centro documentazioni di Brancaleone Vetus) avverranno nel rispetto delle normative vigenti. Ogni partecipante è pregato di collaborare.

L’organizzazione si esime da ogni responsabilità civile o penale che possa derivare da infortuni durante lo svolgimento dell’escursione.

 

 

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén