il futuro nelle nostre radici

Tag: trekking

AgroArcheoTrekking-Domenica 28 Maggio alle Rocche di Prastarà

Nell’ambito della programmazione di Agro Archeo Trekking  Kalabria Experience in collaborazione con l’Associazione Vincenzo Luca Romeo di Masella, Fossatesi nel Mondo e la partecipazione della Pro Loco di Montebello Ionico,  Domenica 28 Maggio propongono una fantastica escursione alla scoperta del geosito delle “Rocche di Prastarà” (Montebello Jonico)

DESCRIZIONE:

Un’escursione, che promette di far vivere una giornata intensa sotto tutti i punti di vista. Il sito delle “Rocche di Prastarà” è un unicum dell’area grecanica, inserita in un contesto paesaggistico degno di nota, tra scorci di immane bellezza e paesaggi incantevoli, uniti alla fioritura primaverile in un tripudio di colori e contrasti.

Questo luogo è stato anche sede di eremitaggio di Sant’Elia (il giovane) che scelse proprio questi anfratti per ritirarsi in preghiera. Interessanti saranno anche gli aspetti naturalistici, legati alla flora di macchia mediterranea che qui creano degli scenari unici, con la visuale del suggestivo borgo di Pentedattilo e le Rocche di Santa Lena che fanno da cornice. Una full-immersion nella natura, che dal punto di vista emozionale, saprà affascinare anche i meno avvezzi all’escursionismo.

Dopo la visita nell’area del geosito, ci sposteremo verso la località detta “castelletto” ove insiste un curioso fabbricato immerso nella natura, dove l’Associazione Vincenzo Luca Romeo ci delizierà con una degustazione di prodotti tipici del luogo.

Nel primo pomeriggio, faremo rientro a Masella attraverso le mulattiera che taglia le campagne circostanti Prastarà.

 

PROGRAMMA:

Ore 09:00 Appuntamento e registrazione partecipanti a Masella (Piazza della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
Ore 09:20 Inizio escursione (circa 3,5 km di percorso fino al Geosito delle rocche di Prastarà – passeggiata esplorativa tra gli anfratti naturali del sito.
ore 12:45 Pausa Pranzo e Degustazione prodotti tipici locali in località “Castelletto”
ore 14:45 Partenza per il rientro a Masella
ore 16:00 Arrivo previsto a Masella, (3km di percorso).

 

SCHEDA TECNICA:
Escursione di tipo: E (Escursionistica)
Difficoltà: Medio/Facile
Dislivello medio: 100mt (circa)
Km di percorrenza: Complessivamente 5km (A/R)
Durata: Complessivamente 5h (soste incluse)
Percorso: Sentieri/strade mulattiere
Adatta ai Bambini: SI (+12 se accompagnati da un adulto)
Presenza d’acqua: NO (rifornirsi di almeno 2lt d’acqua)

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Abbigliamento a strati adatti al periodo climatico, k-way, cappellino, occhiali da sole, crema protezione solare, impermeabile, scarponcini da trekk, scorta d’acqua per l’intera giornata (almeno 2lt), pranzo a sacco (integrazione alla degustazione), snack, macchina fotografica o smartphone.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

10€ (quota a persona) + 5€ (Degustazione)

 

PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA:

E’ obbligatorio prenotarsi entro e non oltre il 26 Maggio telefonando al numero 347-0844564 oppure inviando il proprio nominativo (nome e cognome) anche tramite messaggio whatsapp.

 

N.B.
L’escursione non prevede alcuna polizza assicurativa per eventuali infortuni. Ognuno partecipa volontariamente esonerando da ogni responsabilità civile o penale l’organizzazione.

 

Domenica 30 Ottobre, alla scoperta della leggendaria grotta di Nino Martino

Domenica 30 Ottobre, andremo alla scoperta dell’Aspromonte VERO! Quello pregno di storia, misteri e leggende, in questa escursione emozionale ed affascinante, alla scoperta delle leggende legate al  Nino Martino detto anche il “Cacciadiavoli”;  un brigante, un santo, staremo a vedere…!!!

Gli altopiani di Litri, sono un territorio incredibilmente bello, si trovano nel comune di Samo (RC) a circa 960mt s.l.m., dove natura, fascino e mistero si incontrano e si scontrano con panorami vasti e variegati.

Un luogo affascinante, soprattutto per le tante teorie scientifiche che in questo luogo collocano antichi e primitivi insediamenti umani. Giganti? Dei? Streghe o Santi? Lo scopriremo…

DESCRIZIONE DELL’ESPERIENZA:

Il ritrovo sarà alle 8:30 presso Bar Magnolia (Africo Nuovo) – SS106/ E90 –  registrazione partecipanti. Ci si sposterà in auto verso Samo dopo circa 15 minuti di auto (11,5km). Dal Paese di Samo continueremo il tragitto verso località Runci dopo aver percorso altri 8,4km lungo una strada asfaltata tuttavia con un fondo in buone condizioni. Lasceremo le auto parcheggiate presso l’area pic-nic di Runci, e da qui ci muoveremo a piedi per raggiungere la nostra meta attraverso una strada battuta fra lecci e farnetti, dopo circa 1,8km, giungeremo ai piani di Litri, qui il panorama si aprirà su immense vedute sulla locride e la costa dei gelsomini.

Proseguiremo lungo un sentiero non ben delineato, ma caratterizzato da grandi massi disposti geometricamente. Scorgeremo un grande cumulo di rocce dove all’interno si nasconde la leggendaria grotta di Nino Martino (narreremo le sue gesta).

Qui il paesaggio è struggente, le leggende che aleggiano in questo luogo altrettanto incredibili, gli studi e le ricerche sull’intera area (anche se non confermate) rivelano un altopiano ricco di millenni di storia, dai popoli pelasgici fino all’età moderna, con la storia fantastica del Brigante e forse “Santo” Nino Martino.

Faremo ritorno al punto di partenza, dove pranzeremo nell’area attrezzata con tavolini sotto gli alberi e vicino alle auto. Terminata la consumazione del pranzo  ripercorreremo la stessa strada dell’andata, fino al castagneto comunale di Samo, per trascorreremo qualche ora alla ricerca di castagne, chissà che non ne troveremo un po…

 

SCHEDA TECNICA:

Escursione di tipo: E/T (Escursionistico / Turistico)
Tipo di escursione: in linea 4km  a/r
Difficoltà: medio/facile
Dislivello complessivo: 117mt
Durata: intera giornata
Vegetazione: bosco media montagna, macchia mediterranea, pascoli
Adatta ai bambini: +12 anni (purchè accompagnati)
Acqua potabile: presente
Pranzo: a sacco

Quota di partecipazione: 10€ (massimo di 25 partecipanti)

SARA’ SUFFICIENTE  INVIARE  UN MESSAGGIO WHATSAPP AL NUMERO 3470844564 fornendo il proprio nominativo (nome e cognome) senza questo passaggio non sarà possibile partecipare.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

abbigliamento a strati e adatti alla media montagna (es. maglietta termica, pile, giacca a vento), pantaloni lunghi, scarponcini da trekking (no sneakers o scarpe in gomma liscia), poncho o k-way, borraccia d’acqua (almeno 1, lt), snack (frutta secca, biscotti, etc…), kit personale (posate,bicchiere, ciotola) sconsigliamo plastica usa e getta, cappellino, occhiali da sole, farmaci personali, pranzo al sacco, macchina fotografica o smartphone

NOTA BENE

SI PRECISA CHE L’ESPERIENZA NON PREVEDE ALCUNA FORMA ASSICURATIVA, OGNI PARTECIPANTE, PRENDE VISIONE DEL PROGRAMMA E DELLA SCHEDA TECNICA ED ESONERA L’ORGANIZZAZIONE DA OGNI RESPONSABILITA’ CIVILE E/O PENALE CHE POSSA DERIVARE DALLA PARTECIPAZIONE ALL’ESPERIENZA (INFORTUNI, INCIDENTI, SMARRIMENTO DI OGGETTI O EFFETTI PERSONALI)

Uniti per la Solidarietà 2022 – Torre di Galati in memoria di Elita

Torna anche quest’anno UNITI PER LA SOLIDARIETA’, evento escursionistico benefico in ricordo di Elita che ha la finalità nel condividere la gioia e la bellezza della natura. L’escursione di questa edizione prevede un itinerario facile ed accessibile a tutti, anche ai meno avvezzi all’escursionismo, la meta sarà uno dei siti storici che caratterizzano l’entroterra di Brancaleone “Torre di Galati o Marafioti” nelle immediate campagne alle spalle della piccola frazione costiera di Galati. Un entusiasmante viaggio alla scoperta del patrimonio storico e culturale dell’entroterra Brancaleonese, tra le campagne uliveti, vigneti e grandi praterie.

Nella giornata di Domenica 9 Ottobre  ci si ritroverà presso la piazzetta della Chiesa Maria SS Addolorata di (sulla SS106), da qui divideremo le automobili in due gruppi e si partirà con il cammino direttamente dal cimitero di Galati (che dista 700mt), dove un sentiero su strada mulattiera ci condurrà tra le campagne dell’entroterra con la visione di ampi panorami sulla vallata della fiumara Aranghìa e verdeggianti colline.

Dopo circa 50 minuti di cammino arriveremo ai ruderi di una piccola chiesetta e di li a pochi passi alla Torre di Galati, un edificio del 1600 con una storia millenaria, e la possibilità di visitare i suoi interni, che saranno aperti al pubblico in questa occasione straordinaria, conosceremo la storia e le vicissitudini legate alla sua funzione e l’architettura.

Dopo la visita consumeremo il pranzo (a sacco) e trascorrere qualche ora in completo relax, fino al momento della pubblicazione dell’importo che sarà devoluto all’Hospice di Reggio Calabria“Fondazione La Via delle Stelle”.

Nel primo Pomeriggio, ci si rimetterà in cammino per il rientro, attraversando un secondo itinerario che ridiscenderà le colline attraverso un sentiero di terra battuta, fino a giungere a Galati. Dove poco prima di arrivare nel piccolo centro abitato, ammireremo stupendi calanchi di marna bianca che ci appariranno come un paesaggio lunare. Terminata la visita al geosito, proseguiremo verso il cuore del centro abitato e faremo rientro alle auto, attraverso la SS106 per 700mt oltre il centro abitato.

PROGRAMMA:

ORE 09:00 INCONTRO/RADUNO PIAZZALE CHIESA MARIA SS ADDOLORATA DI GALATI (ci si muoverà in auto verso il cimitero di Galati)
ORE 10:00 INIZIO ESCURSIONE DA LOC. CIMITERO DI GALATI
ORE 13:00 PRANZO A SACCO
ORE 14:30 PERCORSO PER IL RIENTRO
ORE 15:30 VISITA GEOSITO DEI CALANCHI E ARRIVO A GALATI
ORE 16:00 ARRIVO PREVISTO AL PUNTO DI PARTENZA

Link: luogo dell’incontro: https://goo.gl/maps/CEjNHwWS8rsZb8sa7

 

SCHEDA TECNICA:

Difficoltà: T/E (Turistica Escursionistica)
Impegno: Medio/facile
Lunghezza percorso: 4km (ad anello) A/R
Dislivello 160mt
Durata complessiva: 6h soste incluse
Fondo: terra battuta
Presenza d’Acqua: NO

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Zainetto leggero, abbigliamento adatto al periodo (A STRATI), scarpe da trekking, k-way, impermeabile, cappellino, acqua (almeno 2lt), snack, macchina fotografica o smartphone.

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 7 OTTOBRE AL NUMERO 347-0844564 (fornendo nome e cognome dei partecipanti)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 10€ (ma, ognuno può donare liberamente)

 

NOTE IMPORTANTI:

Tutte le quote di partecipazione si intendo come contributo liberale ed andranno interamente devolute all’Hospice di Reggio Calabria – Fondazione La Via delle Stelle, in forma pubblica.

Non è prevista alcuna forma assicurativa, chiunque partecipa lo fa a titolo volontario escludendo l’organizzazione sin da subito per eventuali responsabilità civili o penali

“In caso di condizioni meteo avverse” l’escursione sarà rinviata a data da destinarsi e/o comunque comunicata agli iscritti mediante la nostra Pagina Facebook – Kalabria Experience (quindi tenersi aggiornati)!

VALLE-ARMENI-2019

Domenica 1 Dicembre, alla scoperta della Valle degli Armeni

Domenica 1 Dicembre torna un classico delle nostre esperienze sul territorio, allo scopo di far conoscere ed apprezzare angoli di territorio unici e caratteristici.  Un Trekking davvero particolare che si snoderà fra i territori di Staiti e Bruzzano Zeffirio. Due luoghi che fanno parte della cosiddetta “Vallata degli Armeni” denominazione creata nel 2015 proprio dal nostro gruppo di promozione territoriale, che rappresentano l’essenza primordiale dell’armenità in questo territorio della bassa Calabria che ha molto da raccontare e da esprimere.

8 KM immersi nella storia, su antichi sentieri e strade greco-romane che ripercorrono oggi le vie di comunicazioni di antichi casali e borghi abbandonati accomunati dalla loro antica cultura Bizantina che ancora oggi è impressa nei loro segni del passato. Tracce indelebili che attraverso la lettura storica, ci proiettano in un universo ricco di testimonianze archeologiche che sfogliano pagine di storia forse poco conosciuta.

Partiremo da Santa Maria di Tridetti un’antica Abbazia Bizzantina che ricade nel territorio del Comune di Staiti,  esempio scoperta dal noto Archeologo Paolo Orsi nel 1912 è stata dichiarata Monumento Nazionale Bizantino. Un edificio sacro dell’XI° secolo che giace silenziosa nella vallata chiamata ancora oggi Badìa.

Arriveremo a Bruzzano Vetere,  attraversando l’omonima fiumara e passando attraverso vie di comunicazione del periodo greco-romano, La Rocca degli Armeni non smette di stupire ed affascinare per la sua posizione e la sua antichissima origine. Il suo castello ed i ruderi del borgo e l’arco trionfale dei Principi Carafa  sono la chiara rappresentazione delle antichissime origini di un popolo che si sta riscoprendo e sta prendendo coscienza dell’enorme importanza avuta nel passato.

Un viaggio indietro nel tempo, tra campi desolati, coltivati a ulivi, vigneti e grano che si apriranno a scorci unici, dalla cornice preaspromontana al mare passando per la fiumara che è il confine geografico tra i due territori di Staiti e Bruzzano Zeffirio.

 

PROGRAMMA:

ORE 08:30 Incontro presso bivio per Staiti (organizzazione automobili per il rientro)
ORE 09:00 Inizio escursione con la visita all’Abbazia di Santa Maria di Tridetti
ORE 10:30 Inizio trekking con meta Rocca Armenia attraversando la fiumara di Bruzzano
ORE 12:00 Arrivo a Rocca Amenia (degustazione tipica focaccia di Bruzzano)
ORE 13:30 Visita al Borgo di Bruzzano, il Castello Feudale e l’Arco trionfale dei Principi Carafa
ORE 15:00 Rientro

 

SCHEDA TECNICA:

Escursione di tipo: E/T (Escursionistica/Turistica)
Difficoltà: Facile
Lunghezza: 8,5KM
Dislivello Medio: 100mt
Adatta ai bambini: SI (Se accompagnati dai propri genitori)
Tempo totale: 6H (soste incluse)
Presenza d’acqua: NO (solo a Bruzzano Vetere)

 

PRENOTAZIONI:

Si effettuano entro e non oltre Sabato 30 novembre Telefono 347-0844564 (fornendo il proprio Nome e Cognome) no messaggi whatsapp!

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Scarponcini da trekking, cappellino, occhiali da sole, k-way leggero, scorta d’acqua (almeno 1,5lt), snack o spuntino per il pranzo.

 

E’ PREVISTA UNA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SIMBOLICA PARI A 10€ A TESTA (che comprende visita, e contributo per la degustazione) da versare al momento della registrazione al punto d’incontro dei partecipanti.

 

*Non è prevista alcuna formula assicurativa, il partecipante presa visione del programma e delle note tecniche esonera e aderisce al programma esperienziale previsto e descritto.

 

NORME DI COMPORTAMENTO IN MONTAGNA

NON ACCENDIAMO FUOCHI NEI BOSCHI

Il fuoco può covare per ore nella cenere, apparentemente spento e basta un filo di vento per farlo divampare e propagarlo; in pochi minuti, l’incendio assume proporzioni incontrollabili, distruggendo alberi e mettendo in pericolo la vita di chi abita vicino e di chi va a spegnerlo. Attenzione alle sigarette: ricordiamoci che un mozzicone mal spento è spesso un innesco per gli incendi. Chiamata per incendio nei boschi 1515 (gratuito).

NON ABBANDONIAMO I RIFIUFI

I rifiuti costituiscono una grave fonte di inquinamento. Oltre a possibile veicolo di infezioni, sono un vero attentato all’ incolumità delle persone ed in particolar modo dei bambini. Una lattina, una bottiglia, piatti di plastica, se ce le siamo trasportate piene, possiamo riportarle vuote.

NON DANNEGGIAMO GLI ALBERI E I FIORI

Incidere i tronchi, strappare piante, rami, foglie e fiori non è solo inutile ed insensato, ma dannoso per l’ambiente. Aiutiamo la natura a riconquistarsi lo spazio che le è stato incautamente sottratto: non ostacoliamo ì processi di ricostituzione del manto vegetale e di riqualificazione dell’ambiente naturale.

RISPETTIAMO GLI ANIMALI

Tutti gli animali hanno un loro ruolo preciso nell’equilibrio della natura; non alteriamo quindi l’ambiente naturale in cui gli animali vivono, non facciamo loro del male, non disturbiamo la loro vita, teniamo sempre sotto controllo il nostro cane. Non preleviamo nidi o uovo dai nidi, non tocchiamo i cuccìoli: alcuni animali, se sentono l’odore dell’uomo, non sono più capaci di riconoscere i loro piccoli e li abbandonano. Se riusciamo ad avvistare animali selvatici, non schiamazziamo e non inseguiamoli, ma osserviamo con discrezione. Pronto soccorso faunistico: NUMERO VERDE 167297736 – 035/337703.

SEGUIAMO SEMPRE I SENTIERI

Se non vogliamo che un’occasione di svago e di distensione si trasformi in una brutta avventura, non allontaniamoci dai sentieri. I sentieri segnati sono generalmente il percorso più agevole; fuori dai sentieri è più facile perdersi, andare incontro a pericoli, scivolare e farsi male; inoltre si danneggiano i prati ed il sottobosco.

NON TRANSITIAMO CON MEZZI MOTORIZZATI FUORI DALLE STRADE CORROZZABILI

Auto e moto servono per avvicinarsi al parco o alle aree verdi, non per “entrare” nel cuore della natura. Corse, gimkane, esibizioni fuoristrada con mezzi motorizzati su prati e boschi, motocross su sentieri di montagna costituiscono un vero attentato alla natura, compromettono la coltre erbosa, inquinano l’aria, fanno fuggire gli animali, provocano dissesti sul terreno.

 

DIFESA DAI FULMINI

In prossimità del fulmine la temperatura può arrivare attorno ai 10.000- 15.000 °C. Bisogna quindi prestare la massima attenzione all’attività elettrica specie in montagna ove i fulmini sono più frequenti. Riportiamo alcune importanti regole:

1- evitare dì ripararsi sotto alberi isolati standone lontani almeno 200-300 m;
2- non tenere con sé, in caso di temporale, oggetti metallici specie se acuminati;
3- stare debitamente lontani (almeno 50 cm) da conduttori metallici anche in caso che il fulmine cada a 500 m dì distanza;
4- non ammassarsi in gruppo poiché la colonna di aria calda generata, agisce da conduttore per il fulmine;
5- in caso dì temporale ripararsi sotto un anfratto o una grotta meglio in valle che sulla cresta;
6- se non ci sono ripari sicuri è preferibile prendere più acqua possibile perché i vestiti bagnati sono buoni conduttori rispetto al corpo umano e favoriscono la dissipazione della scarica; si sarà più sicuri dentro una automobile o dentro un rifugio a rivestimento metallico.

 

Come comportarsi in montagna

La montagna è un ambiente magnifico ma presenta alcuni pericoli.
Vivere la montagna in sicurezza significa ridurre i rischi per godere appieno la vostra escursione.

Rispettare queste poche regole serve a non correre rischi inutili e a salvaguardare la bellezza dei posti in cui vi trovate.

1- La bellezza dei luoghi che state visitando dipende anche da voi.
2- Natura e cultura
3- Rispettate la cultura e le tradizioni locali, ricorda che sei ospite delle genti di montagna
4- Rispettate la natura
5- Portate a casa i vostri rifiuti
6- Non accendete fuochi
7- Non raccogliete fiori
8- Non disturbate gli animali ed evitate rumori molesti

 

Cosa mettere nello zaino e come vestirsi

Indossate scarponcini comodi da montagna, non partite con ciabatte, calzature con suola bassa o liscia. Una calzata perfetta, suole anti-scivolo, impermeabilità e leggerezza sono caratteristiche indispensabili.

Partite sempre con uno zaino impermeabile con abbigliamento caldo e anti vento e la biancheria di ricambio.

Portate con voi liquidi in abbondanza, del cibo energetico, la crema da sole, gli occhiali da sole, un berretto.

Portate sempre con voi una cartina topografica, un apparecchio gps, il telefono cellulare e il kit di primo soccorso.

Non dimenticate la lampada frontale se partite per escursioni lunghe, soprattutto nei mesi invernali quando le giornate sono più corte. Pesa poco e non porta via spazio.

 

La scelta dell’itinerario

Informatevi sulla difficoltà dei percorsi, scegliete sempre l’escursione adatta alla preparazione fisica del più debole.

Rimanete sui sentieri segnati.

Lasciate detto dove andate.

Se partite con dei bambini non scegliete itinerari esposti che richiedono costante concentrazione e resistenza fisica.

Se prevedete la sosta o il pernottamento in rifugio chiamate per informarvi sull’effettiva apertura. Se prevedete un giro lungo con sosta in più rifugi ricordate di registrarvi nei libri dei rifugi.

 

Durante l’escursione

Fretta e velocità sono controproducenti: state attenti a dove appoggiate i piedi e abbiate un passo lento e sicuro.

Tenete il ritmo della persona più debole del gruppo.

Fate delle pause regolari e bevete regolarmente.

Limitate l’utilizzo del telefono e disattivate tutte le impostazioni che consumano la batteria.

Il meteo

 

Controllate il meteo prima di partire.

Ricordate che in montagna il tempo può cambiare velocemente e le temperature possono abbassarsi di molto.

Se si avvicina un temporale tornate indietro, state lontano da alberi isolati e non rimanete in vetta o sulla cresta.

Nel dubbio tornate indietro, a volte è meglio rinunciare che rischiare.

 

In caso di incidente

Chiunque venga a conoscenza di un incidente o intercetti un segnale di soccorso è tenuto a prestare soccorso, informando la stazione di soccorso o il gestore del rifugio più vicino.

 

Numero di primo soccorso

Emergenza: 118
Comunicate subito all’operatore dove vi trovate: luogo e provincia

 

Segnali internazionali di soccorso

Chiamata
Lanciare SEI volte entro un minuto un segnale acustico/ottico e ripetere gli stessi segnali dopo che è trascorso un minuto.
Risposta
Lanciare TRE volte entro un minuto un segnale acustico/ottico e ripeterlo dopo un minuto di intervallo.

 

Domenica 21 Maggio – Alla scoperta della Valle degli Armeni-

Continua il nostro obiettivo di far conoscere territori sconosciuti a quanti fino ad oggi ne ignoravano, bellezza, storia e fascino, di borghi abbandonati, di luoghi che mai avremmo potuto immaginare potessero avere origini millenarie.

Per Domenica 21 Maggio vi proponiamo (in sostituzione alla tappa Galati-Brancaleone) questo trekking davvero speciale che vedrà protagonisti i territori di Staiti e Bruzzano Zeffirio. Due luoghi che inseriti nel contesto della Valle degli Armeni denominazione creata agli albori di KALABRIA EXPERIENCE (nel 2015) rappresentano l’essenza primordiale dell’armenità in questa zona della bassa calabria che ha ancora molto da raccontare e da stupire.

18.000 passi nella storia, su antichi sentieri e strade che oggi ripercorrono le vie di comunicazioni degli antichi casali e borghi che ancora oggi sono accomunati dalla loro antica cultura Bizantina.

Santa Maria di Tridetti ad esempio che scoperta dal noto Archeologo Paolo Orsi nel 1912 è stata dichiarata Monumento Nazionale Bizantino. Un edificio sacro dell’XI° secolo che giace silenziosa nella vallata chiamata Badia.

Rocca Armenia a Bruzzano Vecchio che non smette di stupire ed affascinare per la sua posizione e la sua antichissima origine. con il suo castello ed i ruderi del borgo e l’arco trionfale dei Principi Carafa  sono la chiara rappresentazione delle antichissime origini di un popolo che si sta riscoprendo e sta prendendo coscienza dell’enorme importanza avuta nel passato.

Un viaggio all’indietro nel tempo, tra campi desolati, coltivati a ulivi, vigneti e grano che si apriranno a scorci unici, dalla cornice pre-aspromontana al mare passando per la fiumara che è il confine geografico tra i due territori di Staiti e Bruzzano Zeffirio.

Tra fuori programma che promettono avventure tutte da vivere, proveremo ad immortalare questi luoghi con un contest fotografico legato ad Instagram grazie alla preziosa collaborazione del nostro friend-partner @IGreggio Calabria e @IGworldclub che ci accompagnano attraverso i canali social per divulgare e condividere con milioni di utenti nel mondo le bellezze sconosciute della nostra terra.

All’interno, il foto-contest Instagram organizzato grazie alla collaborazione di @IGreggiocalabrie e @IGworldclub celebrerà la bellezza, il territorio, la sua storia e la sua cultura attraverso gli scatti dei fotoamatori che parteciperanno all’uscita per tutta la durata del programma l’ashtag della giornata sarà: #IG_VALLEDEGLIARMENI (sarà possibile condividere in tempo reale immagini attraverso i propri smartphone oppure successivamente al termine della nostra giornata).

PROGRAMMA:

ORE 09:00 Incontro dei partecipanti in Loc. Tridetti nella fontana omonima (sulla strada verso il comune di Staiti)
ORE 09:30 Inizio escursione con la visita all’Abbazia di Santa Maria di Tridetti
ORE 10:30 Inizio trekking con meta del nostro cammino Rocca Armenia
ORE 12:30 Arrivo previsto a Rocca Amenia (accoglienza della Pro-Loco di Bruzzano Zeffirio e degustazione bibite in omaggio ai partecipanti sponsorizzate dall’Azienda Biologica Valle Armenia).
ORE 13:00 Break-Pranzo  (A SACCO)
ORE 14:30 Visita guidata al Borgo di Bruzzano, il Castello Feudale e l’Arco trionfale dei Principi di Carafa
ORE 16:00 Partenza per il rientro al punto di partenza (ripercorrendo lo stesso percorso)
ORE 18:00 circa -arrivo previsto alle auto (SALUTI)

SCHEDA TECNICA GENERALE:

Escursione di tipo: T/E
Difficoltà: Medio/Facile
Lunghezza: 12KM (A/R)
Dislivello Medio: 100mt
Adatta ai bambini: SI
Tempo totale: 7H (soste incluse)
Presenza d’acqua: NO

GUIDE:
Carmine Verduci- Sebastiano Stranges

PRENOTAZIONI:

Si effettuano entro e non oltre Venerdì 19 Maggio al Numero di Telefono 347-0844564 (fornendo i propri dati anagrafici) no messaggi whatsapp!

COSA PORTARE:

Scarponcini da trekking-cappellino- occhiali da sole-crema protezione solare-k-way leggero-acqua (almeno 2lt)-snack o spuntino per il pranzo.

E’ PREVISTA UNA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SIMBOLICA PARI A 5€ A TESTA

MAPPA:

LA LOCANDINA PROMO:

PARTNER-SHIP

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén