Tag: trekking Page 1 of 3

15 Dicembre, alla scoperta del magico bosco di Rùdina – Ferruzzano (RC)

Domenica 15 Dicembre  Kalabria Experience vi porterà alla scoperta del magico bosco di Rùdina (S.I.C.) a Ferruzzano (RC). Un’escursione naturalistica e culturale affascinante fatta di scenari fiabeschi immersi nel silenzio della sua rara vegetazione, tra palmenti di pietra e panorami mozzafiato, alla scoperta della storia e dei popoli che hanno caratterizzato questo territorio.

Il bosco è posto all’interno del territorio di Ferruzzano e costituisce un vero e proprio “unicum” per i botanici in quanto è uno degli ultimi esempi di macchia mediterranea in cui, grazie a particolari condizioni microclimatiche, la biodiversità vegetale e animale che sono rimaste quasi intatte nei secoli nonostante l’azione plurimillenaria dell’uomo.

Il suo interesse naturalistico si basa sul fatto che esso conserva ancora un livello di naturalità molto elevato, testimoniato dalla notevole articolazione tipologica, ed inoltre rappresenta un ultimo esempio di vegetazione forestale mediterranea di bassa quota presente sul versante jonico dell’Aspromonte. L’interesse storico del bosco di Rùdina è legato alla presenza di numerosi palmenti scavati nell’arenaria, manufatti di paleoviticoltura testimonianti una lunga stratificazione di civiltà diverse, da quella ellenica a quella Bizantina.

PROGRAMMA:

Ore 08:45 Raduno a Ferruzzano Marina – Bar Il ritrovo Via Giacomo Matteotti – (SS106)  QUI COORDINATE GPS
Ore 09:00 Partenza per il Borgo di Ferruzzano e parcheggio automobili.
Ore 09:20 Arrivo in prossimità del Bosco e partenza escursione
Ore 13:30 Pausa degustazione di prodotti tipici dell’Azienda Panzera presso l’area pic-nic bosco di Rùdina (salumi, formaggi, vino)
Ore 14:30 Fine e saluti

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Scarponcini da trekking, k-way, impermeabile, cappellino, occhiali da sole, indumenti a strati e comunque adatti al periodo climatico, borraccia d’acqua (1/5 lt), snack o spuntino, sacchetto per i propri rifiuti, indumenti di ricambio (facoltativi), macchina fotografica o smartphone.

 SCHEDA TECNICA:

Escursione di tipo: E (Escursionistico)
Difficoltà: Media
Percorso: ad anello 7KM (A/R)
Tempo di percorrenza: 5h (soste incluse)
Degustazione tipica: Area Pic-Nic (Azienda Panzera)
Quota di partecipazione: 25€ (include guida e degustazione)

ADESIONI :

Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il 13 Dicembre tramite Whatsapp al numero 347 0844564 fornendo i propri dati anagrafici (nome e cognome)

 

*In caso di condizioni meteo avverse, l’organizzazione si riserva di avvertire tutti gli iscritti entro il sabato precedente l’escursione

*Non è prevista alcuna formula assicurativa infortuni, salvo essere già in possesso, pertanto gli organizzatori si ritengono esonerati da qualsiasi responsabilità civile o penale che possa derivare dall’escursione.

 

Domenica 17 Novembre alla scoperta della Rocca di Varva

Domenica 17 Novembre Kalabria Experience vi porta alla scoperta della Rocca di Varva (San Pantaleone) comune di San Lorenzo (RC). Si tratta di una particolare conformazione rocciosa dalle sembianze umane, immersa fra le campagne caratterizzate da colture di ulivi e vigne, dove lo sfondo del mare fa da specchio alla bellezza delle colline circostanti.

L’itinerario è particolarmente suggestivo:

Giungendo al borgo di San Pantaleone, lasceremo le auto all’inizio del centro abitato, lungo la strada che porta al piccolo Santuario della Madonna della Cappella, dove avremo modo di visitare questo luogo, ricco di storia e immerso nella pace, che custodisce un’antica effigie della “Madonna col Bambino” del XI secolo. Terminata la visita percorreremo la stradina che costeggia il piccolo cimitero e che, in leggera salita, ci porterà all’imbocco del sentiero che raggiunge la Rocca di Varva. Sosteremo brevemente ai piedi della grande roccia per conoscere le sue peculiarità con la nostra guida e geologa Serena Palermiti. Riprenderemo il cammino su un sentiero, recentemente sistemato ed allestito con cartellonistica, grazie ad un progetto di sistema finanziato con fondi regionali (percorsi ecosostenibili e di geoturismo esperienziale nel bacino della Fiumara Amendolea) tra la bellezza della campagna e meravigliosi scorci paesaggistici sulla vallata dell’Amendolea arriveremo al borgo di San Pantaleone dove faremo pausa con una degustazione presso Terra Madre Home Restaurant a base di gastronomia tipica del luogo a km zero. Termineremo la nostra esperienza con l’affaccio alla piazzetta del paese che guarda verso la Fiumara Tuccio.  Ritorno alle macchine vicine al punto di arrivo e rientro.

PROGRAMMA:

Ore 09:00 Raduno e registrazione presso Bar Shelby Melito di Porto Salvo (imboccando il bivio verso Bagaladi, San Lorenzo, Roccaforte del Greco, Chorio)
QUI https://maps.app.goo.gl/PiQXMEhjEEUwPkhF6
Ore 9:30 Partenza (con le proprie auto) per San Pantaleone
Ore 10:00 Inizio escursione
Ore 13:30 Pranzo presso Terra Madre Home Restaurant e Asd
Ore 15:30 Arrivo al punto di partenza e saluti

 

SCHEDA TECNICA:

Percorso ad anello
Difficoltà: E (Escursionistica)
Tipologia sottofondo: 40% asfalto, 60% sterrato.
Lunghezza: 5.7 km
Durata: 2.30 h (a piedi, senza soste)
Dislivello: 154 metri (quota max. 621m – quota min. 467m s.l.m.)
Presenza d’acqua: all’inizio del percorso e alla fine (San Pantaleone)

 

ADESIONE AL PROGRAMMA:

Inviare un messaggio whatsapp al numero 3470844564 con nome e cognome del partecipante.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

15€ che comprende guida professionista e 15€ quota per la degustazione tipica (da versare direttamente presso il punto di incontro)
*Per allergie o intolleranza alimentari particolari, si prega di comunicare in fase di iscrizione.

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Scarponcini da trekking, abbigliamento a cipolla e comunque adatto al periodo climatico, bastoncini da trekking (facoltativi), K-way, cappellino, scorta d’acqua (almeno 1,5lt), smartphone e macchina fotografica (facoltativi)

 

*L’escursione si effettuerà con un numero minimo di 12 partecipanti ed un massimo di 25.

*Il partecipante, si assume la sua responsabilità avendo preso visione del programma, esonerando l’organizzazione da ogni tipo di responsabilità, civile o penale che possa insorgere durante la giornata.

*I bambini possono partecipare se seguiti e sotto la responsabilità di un adulto

*In caso di condizioni meteo avverse, l’escursione sarà rinviata e comunque comunicata dall’organizzazione entro il sabato.

 

Domenica 3 Novembre; l’anello di Pentedattilo (RC)

Domenica 3 novembre Kalabria Experience vi porterà a scoprire Pentedattilo, con un trekking attraverso l’anelo di monte calvario su cui sorge il borgo.

Sarà un viaggio emozionante che ci permetterà di entrare in contatto con le suggestioni ed i panorami che suscita il borgo, dove storia, natura e leggenda si mescolano in un contesto davvero particolare. Faremo questo viaggio in compagnia e grazie alla collaborazione della Guida AIGAE Domenico Guarna che ci condurrà attraverso secoli e secoli di storia.

PROGRAMMA

Ore 09.30 Raduno e registrazione partecipanti al parcheggio di Pentedattilo (https://goo.gl/maps/MKEX2kZ5TkNhPAYp6)

Ore 10.00 inizio trekking Ore 13:00 Pranzo a sacco

Ore 14.00 Fine e saluti (rientro alle auto)

 

SCHEDA TECNICA:

Livello: T (Turistico)
Difficoltà: Facile
Adatto ai bambini: SI (se accompagnati da un adulto)

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
Scarponcini da trekkig, abbigliamento a strati o comunque adatti al periodo climatico, k-way, bastoncini da trekking (facoltativi) cappellino, acqua (almeno 1,5lt), pranzo o spuntino per il pranzo, macchina fotografica.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
15€ (da versare al momento dell’incontro)

 

Iscrizioni a numero chiuso: fino ad un massimo di 20 partecipanti

 

PRENOTAZIONE:
Obbligatoria entro e non oltre il 31 Ottobre tramite WhatsApp al numero: 3470844564, fornendo il proprio Nome e Cognome

 

14 Agosto, escursione notturna a Brancaleone Vetus

Torna l’appuntamento più cult dell’anno con la tradizionale escursione notturna a Brancaleone vetus per conoscere i segreti e i misteri del sito rupestre.

Brancaleone Vetus come molti altri borghi abbandonati della Calabria, racconta un mondo fatto di storia, fatti, misfatti, vicissitudini che hanno caratterizzato la grande storia di popoli e genti che hanno abitato questi luoghi dal fascino immutato nel tempo. Un piccolo mondo nascosto tra anfratti, grotte e abitazioni, vicoli, scorci e profumi, che anche di notte regalano sensazioni indescrivibili. Un viaggio alla scoperta dell’antica città rupestre, dei suoi segreti e della profonda spiritualità.

Muniti ognuno di torcia elettrica visiteremo: Le pareti rocciose mioceniche, i silos-granai, la chiesa-grotta dell’Albero della vita, l’antica chiesa Protopapale dell’Annunziata con le sue tombe-cripta, e la chiesa nuova dell’Annunziata degli anni ‘30 che ospita reperti antichi dell’altare barocco e tante altre particolarità.

 

–PROGRAMMA–

Ore 21:20 Raduno degli escursionisti in Piazza Chiesa Maria S.S. Annunziata (frazione Paese Nuovo) punto gps
Ore 21:40 Partenza con le proprie auto per Brancaleone Vetus.
Ore 21:50 circa arrivo al borgo antico e inizio percorso tra i vicoli del borgo, attraverso storie, leggende, vicissitudini e percorsi esplorativi “a mirar le stelle”.
Ore 00:45 Fine

 

–SCHEDA TECNICA–

ESCURSIONE: T (Turistica)
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: Facile
DISLIVELLO: irrisorio
KM A PIEDI: 0 km
CONDIZIONI DEL PERCORSO: selciati antichi
PRESENZA D’ACQUA: Punto ristoro al borgo

 

–EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO–

Scarpe comode (da ginnastica o da trekking), torcia elettrica a mano o frontale, scorta d’acqua (almeno 1,5lt), k-way, crema o spry anti-zanzare.

 

–COME PARTECIPARE–

Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 3470844564 fornendo il proprio nome e cognome (entro e non oltre il 12 Agosto) MESSAGGI WHATSAPP!

 

–QUOTA DI PARTECIPAZIONE–

La partecipazione ha un costo simbolico di 10€

per i minori 5€ a testa

(Il contributo sarà interamente destinato al sostegno delle attività di rigenerazione urbana del borgo) 

 

–ISCRIZIONI LIMITATE–

PER UN MINIMO DI 10 PERSONE ED UN MASSIMO DI 30 PERSONE!
*I minori sotto i 18 anni possono partecipare se accompagnati e sotto tutela di un adulto

 

–NOTE IMPORTANTI–

L’organizzazione si esime da ogni responsabilità civile o penale che possa derivare da infortuni durante lo svolgimento dell’escursione.

 

Domenica 9 Giugno, escursione naturalistica alla Scialata di S. Giovanni di Gerace (RC)

Domenica 9 Giugno Kalabria Experience in collaborazione con Camminare Liberi e Calabria Condivisa è lieta di proporvi questa fantastica esperienza percorso Naturalistico della Scialata (Torrente Levadio).

Si tratta di uno dei percorsi naturali più suggestivi tra quelli esistenti nella provincia di Reggio Calabria. Numerose sono le meraviglie che la natura propone in questo percorso che snoda il suo tracciato tra gigantesche rocce granitiche e boschi secolari fittissimi, in una natura incontaminata ricca di flora, così bella da lasciare senza fiato!

Le bellissime cascate offrono agli amanti dell’avventura l’opportunità di trovare un piacevole refrigerio nelle fresche acque della fiumara, alberi secolari e cielo azzurro fanno da sfondo a quella che si può ben definire un’esperienza unica!

 

DESCRIZIONE:

Parcheggeremo le auto presso il Casello della Forestale Giancè, o in alternativa si potrà raggiungere l’inizio del percorso (se le condizioni della strada sterrata sono buone). Si prosegue, sulla sterrata in lieve discesa, con ampie vedute sulle vallate sottostanti.

Dopo circa 15 minuti si arriva alla fontana Fallari, si scende dolcemente e poco dopo si arriva al ponticello di Fallari e da questo punto in poi il torrente Levadio offre dimostrazione di tutta la sua bellezza, inserendosi tra le sue suggestive cascate e ad angoli di bellezza indescrivibile, tra suggestive cascate e vegetazione rigogliosa e fitta, attraverso un sentiero ben tracciato e caratterizzato da passaggi fatti di ponti e passerelle che renderanno più avventuroso il viaggio. Arrivati alla cascata “Marasà” si prosegue salendo attraverso una delle tante scalette di legno che si trovano sul sentiero per poi arrivare alla cascata “Schiavone”, una delle più belle che si trovano sul percorso, che diviene accidentato per via di massi posti nel letto della fiumara, enormi e disposti in modo tale da formare un grazioso laghetto. L’occasione sarà anche per fare un bel bagno nelle freschissime acque! Si lascia il letto della fiumara, superando uno dei tanti ponti che si trovano sul sentiero e ci si immette in un viottolo in lieve salita, molto sdrucciolevole, sotto una fitta foresta di castagni.

Dopo circa dieci minuti senza nessuna difficoltà, incantevole e affascinante si presenta dall’alto lo “schioppo” di località Scogli, uno dei più belli e accattivanti dell’intero sentiero. Da qui il sentiero si snoda tra una lussureggiante vegetazione di elci, che si alterna a formazioni di farnettoroverella, ontani, castagni, faggi e con la presenza sporadica di aceri montani, allori e pioppi tremoli. Nei pressi della sorgente è situata, un’edicola con la statua della Madonna di Lourdes, mentre a qualche metro della roccia, sgorga in gran quantità l’acqua oligominerale della “Scialata”, qui faremo la nostra pausa pranzo. Terminato il pranzo si rifà il percorso all’indietro per arrivare al punto di partenza.

 

PROGRAMMA:

Ore 09:30 Ritrovo e registrazione partecipanti (EX STAZIONE FERROVIE DELLA CALABRIA – GIOIOSA IONICA) Viale delle Rimembranze
Ore 09:50 Partenza per San Giovanni di Gerace
Ore 10:30 Arrivo al casello Giancè e inizio trekking
Ore 13:30 Pausa Pranzo (loc. La Scialata)
Ore 14:30 Partenza per il rientro
Ore 16:30 Arrivo alle auto e saluti

 

SCHEDA TECNICA

Livello: E (escursionistico)
Difficoltà: Medio/Facile
Lunghezza percorso: 8km A/R
Dislivello: 220mt
Durata complessiva: 5h
Presenza d’acqua: SI alla fine del percorso
Fondo: Sentiero
Numero Limitato: MIN. 15 MAX 20 PARTECIPANTI

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

20€ (comprende, guida escursionistica e assicurazione infortuni)

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Scarpe da trekking, borraccia d’acqua (almeno 1,5lt), k-way, indumenti di ricambio, costume, bastoncini Trekk (facoltativo, )occhiali da sole, crema protezione solare, cappellino, barrette energetiche e spuntino pranzo.

 

COME PARTECIPARE?

Inviare un messaggio whatsapp al numero 3470844564 e fornire i propri dati “nome e cognome e Codice fiscale” (per la copertura assicurativa) entro e non oltre il 7 Giugno 20224.

Si ricorda che in caso di condizioni meteo avverse, l’escursione sarà rinviata e comunicata ai prenotati il sabato entro le ore 20:00

 

Domenica 5 Maggio; Escursione sui sentieri dell’Alica – Pietrapennata (RC)

Domenica 5 Maggio Kalabria Experience in collaborazione con Camminare Liberi, e Ass. al Borgo di Pietrapennata vi porteranno a scoprire la bellezza di un luogo magico e suggestivo, alla scoperta dell’antica abbazia della Madonna dell’Alìca, in prossimità del borgo di Pietrapennata (Palizzi), un’antica abbazia immersa in un paesaggio incontaminato che riesce a regalare suggestioni e bellezza, in un itinerario storico e naturalistico caratterizzato dalla tipica vegetazione di macchia mediterranea di media montagna. Sarà un viaggio attraverso i secoli, che ci consentirà di conoscere la storia di questo luogo di forte spiritualità che ancora oggi non smette di attrarre moltissimi escursionisti da tutto il mondo.

PROGRAMMA:

08:30 Raduno e registrazione partecipanti Piazza dei Martiri (Palizzi Marina)
link appuntamento https://maps.app.goo.gl/abqNjV7FaNjchJ1i7
08:45 Partenza (in auto) verso Pietrapennata
09:15 Arrivo nel borgo di Pietrapennata parcheggio e inizio escursione
11:30 Arrivo previsto presso all’abbazia dell’Alìca
12:00 Partenza per il rientro nel borgo di Pietrapennata
13:00 Degustazione tipica (ospiti dell’associazione al borgo di Pietrapennata)
14:30 Visita borgo di Pietrapennata
16:30 Fine escursione (rientro)

ITINERARIO:

Il percorso partirà dal piccolo borgo di Pietrapennata (673mt s.l.m.) tra strette viuzze e suggestivi vicoli in direzione del cimitero. Da qui parte il sentiero che raggiunge nel cuore della vallata, i ruderi dell’antica abbazia della Madonna dell’Alica (XII sec) che ha custodito fino al 1887 la splendida scultura marmorea, di scuola Gaginesca della Madonna con Bambino (Alica o Lica) che oggi si trova custodita nella chiesa parrocchiale dello Spirito Santo al centro di Pietrapennata. Una volta fatto ritorno nel borgo di Pietrapennata effettueremo una degustazione ospiti dell’Associazione “Al Borgo di Pietrapennata” e subito dopo, effettueremo un giro turistico nel borgo per godere della sua storia, della sua bellezza, dei suoi scorci mozzafiato.

SCHEDA TECNICA:

Livello: E (escursionistico)
Difficoltà: media
Dislivelli: complessivamente circa 120 mt.
Lunghezza del percorso: 5,50 km A/R (sterrato/sentiero)
Fondo: Strada, sentieri, mulattiere
Tempi: ore 3,30 (soste incluse)
Acqua: assente (all’inizio e alla fine del percorso)
Iscrizioni a numero limitato: max 30 partecipanti

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

Zainetto leggero, indumenti a strati (adatti al periodo climatico), cappellino da sole, scarponcini da trekking, Bastoncini da trekking (facoltativi), borraccia d’Acqua (almeno 1,5 lt), maglietta di ricambio, K-way o mantellina (da usare in caso di pioggia), giacca a vento, pranzo a sacco o spuntino di mezza giornata.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

15€ per persona (include, guida e assicurazione)
10€ costo degustazione *facoltativa (su prenotazione)

 

COME PARTECIPARE:

Prenotando inviando il proprio nominativo e codice fiscale (per l’assicurazione)
via WhatsApp al numero: 347-0844564 entro e non oltre il 3 Maggio 2024

Page 1 of 3

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén