il futuro nelle nostre radici

Tag: progetto poleis

Domenica 21 Maggio Il progetto Poleis alla scoperta dei Tesori della Valle dello Stilaro

Domenica 21 maggio il progetto Poleis – Kalabria Experience propone uno straordinario itinerario alla scoperta della “Vallata dello Stilaro” sulle orme dei padri Bizantini.

Un itinerario trai più affascinanti della Calabria ionica, che ricalca il percorso dei monaci greco-bizantini che in questo territorio hanno lasciato profonde tracce del loro passaggio, attraverso le testimonianze monumentali e spirituali presenti nell’intera vallata.

Un tour completo, affascinante e gradevole, adatto anche alle famiglie che prevede un’intera giornata a spasso fra i borghi di Stilo, Pazzano e Bivongi che permetterà di conoscere le bellezze storico-monumentali del territorio, come la Cattolica di Stilo, il Santuario della Madonna di Monte Stella ed il monastero Bizantino di San Giovanni Theristis a Bivongi.

 

PROGRAMMA:

Ore 09:30 Incontro dei partecipanti a Monasterace marina (Piazza Stazione ) LINK APPUNTAMENTO
Ore 09:45 Partenza per Bivongi e visita guidata l’Abbazia di San Giovanni Theristis
Ore 12:00 Trasferimento a Monte Stella – Visita all’eremo di Santa Maria della Stella
Ore 12:30 Pausa pranzo (a sacco) presso area attrezzata di Monte Stella
Ore 15:00 Partenza per trasferimento a Stilo – visita guidata alla Cattolica di Stilo
Ore 17:30 Fine e saluti.

(Gli spostamenti tra un luogo e l’altro, avverranno con mezzo proprio)

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

  • 20€ a testa (che include guida professionista, organizzazione e ingressi: Cattolica di Stilo e Eremo di Monte Stella)
  • 15€ Quota giovani sotto i 18 anni (che include, quota di partecipazione e ingressi)

 

SI CONSIGLIA:

Scarpe comode, indumenti adatti al periodo e alle condizioni climatiche, cappellino, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, borraccia d’acqua, eventuali indumenti di ricambio.

 

PER PRENOTARE:

Confermare la propria adesione al programma telefonare al numero: 347-0844564 o in alternativa mandando un messaggio WhatsApp con i nominativi (nome e cognome) entro e non oltre il Martedì 19 Maggio.

 

7 Maggio- Progetto Pòleis alla scoperta di Gallicianò e Castello dell’Amendolea

Domenica 7 Maggio, il Progetto #Poleis, promosso da Kalabria Experience approderà nel borgo dei Greci di Calabria; #Gallicianò, borgo “emblema” dell’area grecanica, dove non è raro ascoltare ancora i suoi abitanti parlare il greco di Calabria. La Giornata si avvarrà della collaborazione dell’Associazione Il Giardino di Morgana, che ci porterà a scoprire il borgo e le sue meraviglie, per poi condurci nel magico castello dei Ruffo dell’ #Amendolea.

Gallicianò offrirà l’occasione per conoscere ed ammirare, tutte le bellezze storiche ed architettoniche del borgo, con la visita alla Chiesa di San Giovanni (Patrono del Paese), la Via dei Frantoi, il Museo Etnografico, la Fonte degli Innamorati, la Chiesa di Santa Maria di Grecia, e gustare insieme le tipicità gastronomiche del borgo.

Nel Pomeriggio ci si trasferirà a valle, verso il Castello dell’Amendolea che domina dal punto più strategico della vallata, la grande Fiumara Amendolea. Qui entreremo nella storia del Castello, nel suo complesso fortificato dove ancora insistono i ruderi dell’antico borgo con la sua chiesetta dell’Annunziata nel cuore del borgo ormai fantasma.

UN ITINERARIO TURISTICO:

Un’escursione turistica adatta a tutti, che permetterà di cogliere la bellezza di questi luoghi ancora ammantata di misteri ma anche di tanta storia, che dal mattino al pomeriggio, con i colori che cambiano, permettono di regalare scenari incantevoli.

 

PROGRAMMA:

Ore 09:00 raduno e registrazione partecipanti presso fontana Amendolea in prossimità del ponte che attraversa la fiumara (vedi mappa https://goo.gl/maps/bEkL2euiQ3u6Av2i8)
Ore 09:20 Spostamento in auto verso Gallicianò
Ore 09:45 Arrivo a Gallicianò e visita nel borgo, con tappe: alla Chiesa San Giovanni, la via dei Frantoi, il Museo Etnografico, la Fontana degli Innamorati, e la Chiesa S. Maria di Grecia.
Ore 12:30 Pranzo presso Agriturismo Gallicianò
Ore 15:00 Partenza da Gallicianò verso il castello dell’Amendolea
Ore 15:45 Arrivo al Castello dell’Amendolea – passeggiata nel complesso fortificato
Ore 17:00 Fine esperienza e saluti

 

SCHEDA TECNICA ITINERARIO TURISTICO:

Escursione di tipo: T (Turistico)
Difficoltà: Facile
Adatto ai Bambini: SI (se accompagnati da un adulto) 

 

CONSIGLIABILE:

Indumenti a strati e adatti al periodo, scarpe comode (snikers), k-way, cappellino, occhiali da sole, crema solare, zainetto leggero, borraccia d’Acqua almeno 1.5lt.

 

COME PARTECIPARE?

Entro e non oltre il 4 Maggio, telefonando o mandando un messaggio WhatsApp al Numero 3470844564  (fornendo il proprio nome e cognome)

 

ESCURSIONE A NUMERO LIMITATO

Max 30 partecipanti.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

12€ (quale contributo volontario a sostegno del progetto) + 18€ Pranzo (1 Antipasto casereccio, 1 Primo; Maccheroni al ragù, frutta di stagione, acqua e vino.

 

N.B.
L’escursione non prevede alcuna polizza assicurativa per eventuali infortuni. Ognuno partecipa volontariamente esonerando da ogni responsabilità civile o penale l’organizzazione.

 

Nasce il progetto Poleis; a Marzo la prima tappa

Nasce il progetto Poleis, dal gergo Greco “Città”. Sono le nuove iniziative culturali che il gruppo Kalabria Experience si prefigge di calendarizzare per l’anno in corso, che si inseriscono nel ricco calendario esperienziale che costituirà una serie di cammini (adatti a tutti e per tutti) inseriti nella programmazione 2023.

Poleis è un contenuto culturale e sociale che mira alla scoperta e riscoperta dei Borghi della Calabria Grecanica e Locridea, che caratterizzerà questo 2023, ricco di sorprese e nuove esperienze tutte da vivere e scoprire.

VI PRESENTIAMO IL LOGO DEL PROGETTO POLEIS

L’idea scaturisce ed è maturata dall’esigenza di narrare il territorio dal punto di vista storico e antropologico, andando a rimarcare quell’identità GREKA che contraddistingue la nascita, la vita e l’evoluzione dei borghi collinari e di montagna della Calabria Ionica, che a partire dall’ellenizzazione della nostra regione, ha mosso popoli e genti nei contesti attuali, su cui si è fondata l’antica radice culturale di questa terra, ricca di tracce di un antico passato, antico e nuovo splendore.

L’Area Grecanica, è un concentrato di borghi tra i più autentici del territorio Aspromontano e pre-aspromontano, che ancora conservano un’identità immutata e doverosamente custodita dagli anziani del posto, veri scrigni di identità e di ricchezza culturale. Qui si fondano le radici della lingua greco-calabra che ha un’enorme bagaglio culturale alle sue origini ed evoluzioni, giunte sino a noi attraverso quel profondo legame che ancora oggi deve la sua rivalsa grazie alle nuove generazioni che hanno saputo mantenere quell’identità vergine e pura attraverso azioni che sui territorio hanno generato un interesse sempre più crescente, arrivato sino ad oggi ad identificare un’area ben precisa e circoscritta che rientra giuridicamente in quella conosciuta come “Area Grecanica”.

L’area della Locride, sarà un tuffo nel glorioso passato e nel tempo, dove i primi coloni greci hanno importato culture, usi, costumi, gastronomia e stili di vita che affondano le proprie origini sin dalla notte dei tempi. La Magna Graecia, le Poleis della Locride, i borghi e le sue straordinarie meraviglie custodite all’interno delle aree archeologiche fra le più importanti al mondo, hanno attraversato anche l’epoca Bizantina, lasciandoci tracce d’arte e di architettura che oggi rappresentano una delle particolarità dei territori del basso Ionio reggino. Tra i resti dei siti magno-greci e borghi medievali contornati da paesaggi di bellezza e storia infiniti.

A queste esperienze, si aggiungono nuovi itinerari ed importanti collaborazioni, perchè cambiano i tempi, ma non lo stile di Kalabria Experience, che da sempre opera sul territorio calabrese ponendosi l’obbiettivo di coinvolgere i veri attori e animatori locali che rappresentano ed hanno sempre rappresentato per noi le vere COLONNE della conoscenza.

Escursioni in natura, attraverso il racconto di storie e leggende, suggestioni, fatti e misfatti. Tutto questo rappresenta una vera UNIVERSITA’ che sarà in grado di offrire non solo giornate piacevoli in compagnia di gente piacevole, ma sarà anche il modo per raggiungere l’obbiettivo di creare una vera e propria AGORA’ di condivisione, di interazione e coinvolgimento umano, nell’ottica della promozione di tutti quei valori materiali ed immateriali che contraddistinguono le zone ed i luoghi che saranno coinvolti.

Dunque, non solo escursioni, ma una vera fucina di idee e premesse, per promuovere tutti insieme il nostro meraviglioso territorio, la “NUOVA MAGNA GRAECIA” che si affaccia al mondo, con un approccio umano, sostenibile e fiducioso di incontrare sul proprio cammino esperienze da vivere, anche quelle dietro l’angolo di casa.

Non resta che attendere Febbraio, che sarà il mese in cui partiranno le nostre passeggiate, tra natura, cultura, storia e identità!!!

 

IN SINTESI LE PROPOSTE DEL PROGETTO POLEIS

1) AgroArcheoTrekking tra i borghi della Vallata La Verde (Casignana, Caraffa e Sant’Agata del Bianco) Marzo

2) La Capitale Morale e Culturale dell’Area Grecanica;  (Bova e Parco Archeologico Archeoderi di Bova Marina) Aprile

3) La Valle degli Armeni; (Brancaleone, Staiti, Bruzzano Vetere, Ferruzzano) Aprile

4) La Vallata dello Stilaro; (Stilo, Bivongi e Pazzano) Maggio

5) La Valle dell’Amendolea; (Amendolea e Gallicianó) Maggio

Esperienze in notturna nei borghi della Valle degli Armeni; (Brancaleone Vetus e Ferruzzano Superiore) Agosto

6) La Locride dei borghi Medioevali; (Caulonia e Gioiosa Jonica) Settembre

7) L’area Grecanica Patria del Vino; (Palizzi e Pietrapennata) Ottobre

8) La Locride Greca e Bizantina;  (il parco Archeologico di Locri Epizefiri e Gerace) Ottobre

 

Il programma delle esperienze in natura, proposte al di fuori del “progetto Poleis” verrà reso noto  all’interno di questo sito e delle pagine facebook collegate a noi.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén